Vai al contenuto

Coaster

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Coaster

  1. si, vabbè....ma che differenza di generazione ci può essere tra due auto uguali fra loro salvo un paradenti e un pannolone?? :S non ha senso, esattamente come dice abarth il tutto mi sa di mega minchiata per la parte riguardante l'eliminazione di punto classic, e di gente col culo che scotta perchè forse ma forse si son resi conto di averla fatta fuori dal vasino con questo restyiling abbastanza osceno e con i prezzi che stanno sparando per la evo.
  2. beh, ma perchè mai kia non dovrebbe essere una trasformata? monta un impianto BRC, se non erro... omologato dalla casa ma pur sempre installato da centri esterni;) comunque ottimo acquisto, complimenti!!
  3. ma penso una ventina di volte, minimo:lol: la più brutta esperienza, manco a dirlo, soffiando il palloncino dopo aver fatto l'incidente.. miiiinchia.
  4. L'Economist su Opel-Magna: «Un accordo che puzza» Il sole 24 ore «Un accordo che puzza». Non va per il sottile l'Economist nel numero di questa settimana (in uscita venerdì) a proposito della vendita di Opel alla big austro-canadese della componentistica Magna (in alleanza con i russi di Sberbank, la più grande banca retail della Federazione). Il settimanale britannico bastona sia la cancelliera Merkel che il suo principale rivale nella corsa elettorale, Frank-Walter Steinmeier: «Entrambi si attribuiscono il merito del salvataggio di Opel dalla bancarotta e della mancata chiusura di quattro stabilimenti della casa automobilistica in Germania. Entrambi però hanno ben poco di andare orgogliosi. Infatti è arduo trovare qualcosa di buono da dire sull'accordo annunciato due settimane fa, che stanzia 4,5 miliardi di euro di denaro dei contribuenti tedeschi per vendere il 55% della controllata europea di General Motors» al consorzio austro-russo-canadese. Secondo l'Economist la «vendita forzata» è una sconfitta sia sotto il profilo della logica industriale che delle regole europee. E in effetti da Belgio, Gran Bretagna e Spagna - tre Paesi in cui sono ubicati impianti produttivi di Opel e Vauxhall (il marchio inglese di Gm) - si sono levate lamentazioni all'indirizzo del commissario Ue per la concorenza, la olandese Neelie Kroes: oggetto, si indaghi sul mancato rispetto delle regole Ue da parte della Germania. In pratica si accusa il governo Merkel di "corrompere" Magna con un sostanzioso aiuto di Stato per fare in modo che il peso della ristrutturazione del costruttore perennemente in perdita non ricada sui lavoratori tedeschi. Tra l'altro di opzioni migliori, sostiene l'Economist, ce n'erano diverse in termini di logica industriale. E perfino Gm è tutt'altro che contenta di vendere a Magna e ai russi, i quali finirebbero per acquisire a prezzi di saldo tecnologie da riversare nel know-how del secondo costruttore d'auto di casa, Gaz. Andando al sodo, secondo il settimanale economico il governo tedesco sin dall'inizio di questa complicata vicenda ha puntato al dividendo politico piuttosto che agli interessi dei contribuenti e dell'industria automobilistica europea. Anche perché è un fatto che Opel, pur producendo alcune buone automobili, conta sul doppio degli impianti necessari e negli ultimi anni ha perso quote di mercato a favore di Volkswagen in Germania e Ford nel Regno Unito. D'altra parte, l'amministratore delegato di Fia, Sergio Marchionne, è stato troppo brusco nel sostenere la necessità di un taglio alla capacità produttiva in Europa e Rhj, private equity belga, è stato dipinto da subito come un rapace pronto a ghermire una preda da spolpare. Solo Magna - spiega ancora l'Economist - sembrava avere imparato da subito cosa dire e non dire, in particolare «che avrebbe salvato le fabbriche tesche a dispetto dell'efficienza» . Per non dire del fatto che due dei clienti chiave di Magna, vale dire le tedesche Bww e Volkswagen, hanno già espresso forti preoccupazioni sui potenziali conflitti d'interesse e hanno prospettato la possibilità di rivolgersi altrove. Morale: «Questo affare puzza». Così, esorta l'Economist, non appena la polvere della competizione elettorale (in Germania si vota domenica) si sarà posata il commissario Kroes dovrà dare la versione corretta dei fatti «forte e chiara». (a cura di Alberto Annicchiarico) 24 settembre 2009
  5. il doppio? ma tipo qualche numero preciso o un tanto al kilo?
  6. Coaster

    Consiglio per 2 nuovi PC

    Allora, i miei hanno bisogno di un PC nuovo...e pure io non scherzo. Chiedo i vostri consigli date queste premesse: Per i miei: Uso di excel, word, internet e niente più. Io non lo uso, mi serve per loro che ci sia un buono schermo, grande e ben definito. Non fa differenza che sia un portatile o uno con il bussolotto sotto i piedi:), ho la possibilità di acquistare un DELL con discreto risparmio, secondo voi come potrebbe essere una buona configurazione? Ovviamente considero anche PC non DELL se hanno buoni prezzi/configurazioni. Per me: il mio inossidabile hp di 5 anni fa non dà alcun segno di affaticamento tranne la batteria che ora dura pochino, ma mi è venuto lo schizzo di cambiarlo. Ho un piccolo notebook a disposizione volendo, quello che io cugino si è preso e mai usato, non so nemmeno che marca sia ma conoscendolo di sicuro è buono. vorrei un portatile un pò più grandino che mi permetta di lavorare su file office molto grossi in maniera rapida (l'unico problema è che l'HP con i file da 100 mega è un pò lento.. non si pianta ma è un pò scocciante), per il resto solito uso dell'HP ovvero internet e registrazione/elaborazione di musica. Vale lo stesso discorso del DELL dei miei, me lo posso configurare ma allora vi chiedo consiglio o posso prendermi qualcosa di diverso se il rapporto qualità prezzo è buono. Per il momento non porrei grossi limiti di budget, di sicuro per i miei non voglio spendere tanto e per me non spenderò di sicuro follie. ovvero, pensavo sui 500 per i miei e sui 1000 per me, ma meno ovviamente è meglio. Ah, non prendo nemmeno in considerazione Mac e tutto ciò che non sia Winzozz, solo aspetto che esca il 7 per avere i primi riscontri... A voi:b35
  7. ho visto un'offerta in tivvù molto interessante per una hiunday i30 SW a 11.500 euro con rottamazione. sul sito la danno a 1500 euro in più, ma è assai interessante lo stesso.. ps: guardato meglio si riferiva alla 1.4 berlina GPL a 11790.. beh è interessante ugualmente:D
  8. Quanto sarebbe stato il target? Comunque concordo con Stefano, QQ alla fine è SUV solo date determinate condizioni, e non sono quelle che vorrei per qualcosa di alfa che secondo me prima di tre quattro anni non si farà, giusto per perdere del tutto il treno.però forse per quell'epoca saranno riusciti ad adattare per un suv il bicilindrico, quindi torniamo in gioco inventando un nuovo segmento
  9. casso lo frequento troppo poco sto thread, mi devo impegnare di più.
  10. Powertrain Performance Graph for Volkswagen Passat TSI150 EcoFuel V -09 (110 kW)
  11. A poco più di due mesi dall'apertura dei cancelli della Fiera di Bologna regna ancora grande incertezza sul destino del Motor Show 2009. Come un fulmine a ciel sereno è giunta la notizia della decisione Fiat di non partecipare alla più grande (e ormai unica) rassegna motoristica italiana. Una rinuncia che si va ad aggiungere a quelle già anticipate da Renault, BMW, Porsche e Opel. A questo punto viene da chiedersi cosa faranno le Case che, invece, finora avevano confermato la propria presenza, ovvero Chevrolet, Ford, Peugeot e Citroën (il Gruppo Volkswagen deve ancora deliberare al proposito). Decisiva sarà la riunione dell'Unrae, l'associazione delle Case straniere presenti in Italia, prevista per l'8 ottobre. quattroruote.it
  12. ...credo che più che le plastiche di qualità, in momenti come questi il prezzo è una leva decisiva. una fiesta attuale, piacevole, moderna e in ogni caso ottimo compromesso per le esigenze di chi sceglie una segB, viene qualche migliaia di euro in meno, e infatti si sta diffondendo a macchia d'olio. fiat rilancia in un momento in cui si stanno diffondendo offerte low cost anche per concorrenti dirette..sempre la solita politica del cazzo di partire alti con i listini e poi sbracare sul prezzo con gli sconti.
  13. tutto extraurbano e autostrada non arriva 10 con un litro. in città nemmeno da mettersi a misurare. quello precedente (il 2.5 manuale) faceva un pelo meglio..non molto comunque;)
  14. il motore di focus è uguale al tuo ed uguale pure a quello di mazda3. è esattamente la stessa famiglia..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.