
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10886 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
Diciamo che Stellantis non è aiutata né dall'avere tra i suoi mercati principali uno che non è particolarmente ricettivo (eufemismo) nei confronti delle EV né dal dipendere dai segmenti A e B che non sono esattamente i più gettonati attualmente per le EV in termini assoluti.
- 5215 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
De gustibus, HF line a me piacerebbe di più. Meno inflazionato. Ma possono chiamarla anche Autopareristi Line e mi andrebbe bene lo stesso .
- 2159 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Un allestimento sportiveggiante il suo senso ce l'ha, visto che oltre a quello base, i due attualmente presenti in gamma sono entrambi tendenti al raffinato-chic (LX e Cassina). Tanto più se poi comporta anche qualche aggiunta alla gamma cromatica (si, lo so, sarò noioso. Ma una Ypsilon rossa ci DEVE essere ).
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Rossa, aggiungo .
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Siamo nel soggettivo, ma per me è orrenda. Molto meglio la A1 liscia. A occhio, direi che quella liscia è anche più diffusa della sopraelevata. Per quanto mi riguarda, possibilissimo che tra un anno compaia dal nulla la nuova Musa . Se qualche designer nel forum vuole scatenarsi partendo da una base Junior/208/DS3 nel frattempo 😅... L'importante, è che anche la Ypsilon rimanga .
- 2159 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Ma a quel punto, addio distinzione dal resto di crossoverini Stellantis. Miei two cents, lato consumatore/appassionato questa Ypsilon secondo me andava fatta, o a marchio Lancia o a marchio Alfa. Perché anche nel segmento B, una scelta per chi ama ancora la guida bassa (e qualcuno c'è, ancora, per fortuna) ci vuole. Poi se vogliamo ragionare lato conta fagioli, per carità, dovremmo andare tutti su auto alte più di un metro e 50 e farcele pagare con % in più.
- 2159 risposte
-
- 4
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Tra l'altro, il cambio manuale a 5 marce, se è lo stesso montato anche in recente passato su altre vetture Suzuki, non è malaccio ma nemmeno chissà che, almeno paragonato ai 6 marce Mazda o anche Hyundai. Per cui, nell'indecisione, opterei anch'io per l'automatico.
- 193 risposte
-
- suzuki swift concept
- suzuki concept
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
L'offerta Suzuki Italia oggi in caso di permuta è di 4mila euro. Quindi 20mila. Ma non è detto che le singole concessionarie non possano proporre offerte migliori. Secondo me 19mila potrebbero non essere così irraggiungibili. Rispetto a Sandero, però, la Swift ha dotazioni da ammiraglia, specie se si considera la suite ADAS.
- 193 risposte
-
- suzuki swift concept
- suzuki concept
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Se non si hanno grandi esigenze di spazio e non si percorrono più di 15/20mila km all'anno, la Yaris è ben più che sufficiente. Prestazionalmente affronta bene anche l'uso autostradale. Corolla ha un comfort ben maggiore che già da solo compensa il maggior esborso richiesto (molto meno lo spazio interno, che sulla berlina migliora solo di poco rispetto a quello della Yaris).
-
Appunto. Ma il confronto va fatto a parità tra street price. Una Swift automatica, oggi, dovrebbe stare intorno ai 18-19mila euro. Se il motore aspirato non è un problema, davvero difficile trovare di meglio. Se poi serve la trazione integrale, non c'è praticamente alternativa.
- 193 risposte
-
- suzuki swift concept
- suzuki concept
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Yaris ha molto più fiato però, e questo sul versante di utilizzo autostradale o nelle salite collinari/montuose fa parecchio la differenza.
- 193 risposte
-
- suzuki swift concept
- suzuki concept
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
No bella non è. Ma come "na macchina" tra tante altre, non è così male.
- 193 risposte
-
- 1
-
-
- suzuki swift concept
- suzuki concept
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Vista dal vivo, sia nera che blu metallizzata. E rende molto meglio che in foto, nera in particolare. Ma attendo di poterla vedere possibilmente nel bel rosso metallizzato.
- 193 risposte
-
- suzuki swift concept
- suzuki concept
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ah aspetta ma forse avevi la Mz3 precedente a quella attuale?
- 155 risposte
-
- 1
-
-
- lexus ux 2023
- ux 2023
- (e 13 altri in più)
-
Ma se provieni da una Mazda 3, dubito che noterà troppo la differenza 🤣.
- 155 risposte
-
- lexus ux 2023
- ux 2023
- (e 13 altri in più)
-
Confermo. In vari colori. E a mio avviso è una macchina piacevole da vedere.
-
Diciamo che la differenza principale tra un utilizzo da "privato " e uno da "aziendale" è che di norma nel primo caso si dovrebbe prestare un po più di attenzione e riguardo alla propria macchina di proprietà, mentre nel secondo potrebbe essere stata utilizzata un po da chiunque e senza particolari riguardi. Ma non è detto che sia sempre così. La differenza fondamentale la fanno la manutenzione e i tagliandi regolarmente effettuati e dimostrabili. Se ci sono, a prescindere da chi l'ha posseduta, sono la dimostrazione che c'è stata attenzione e cura verso la vettura. Se non ci sono, questa prova non la puoi avere. Motivo per cui, se si acquista un'auto usata, è sempre da dare priorità alla cronologia tagliandi, e in particolare che sia stata effettuata presso la rete ufficiale.
-
Complimenti per l'acquisto, attendo di leggere la tua recensione. Di che colore l'hai scelta infine?
- 155 risposte
-
- lexus ux 2023
- ux 2023
- (e 13 altri in più)
-
Questa sarebbe l'ideale. Non bisogna farsi spaventare dai km, 80mila km in 4 anni sono 20mila all'anno. Mica così tanti. L'importante è capire se è stata tagliandata regolarmente, ma per il resto parliamo di un'auto che può tranquillamente arrivare a 200mila km. Non solo, ma in una prospettiva di lungo periodo si svaluterà poco e quando vorrà/potrà cambiarla, un domani, non ci perderà molto. Ma soprattutto, lo mette teoricamente al riparo da tutti gli interventi gravosi di manutenzione straordinaria che auto ultradecennali prospettano. E che possono far lievitare il conto complessivo ben oltre il budget che si è imposto.
-
A questo punto però io non scarterei la soluzione Panda 2020. Anche se di un segmento inferiore, è comunque un'auto molto più recente. E per percorrenze annue non così elevate, è una validissima tuttofare. Peraltro, anche a livello di manutenzione e reperibilità ricambi è ben altra cosa rispetto a due auto con oltre dieci anni sul groppone e nemmeno tanto diffuse (Jazz soprattutto).
-
Sicuramente. Ma è già oro che cola che ancora nel 2024 abbiano scelto di fare una Ypsilon berlina e non un suvetto, sulla falsariga di 600, Junior e Avenger. Comunque, arriverà mai un colore rosso, magari pastello? Perché secondo me le donerebbe tantissimo.
- 2159 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Stasera me la sono configurata con un pò di calma. Ibrida, LX, nera con interni in velluto arancione.... per me è davvero tanta roba.
- 2159 risposte
-
- 5
-
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Che sia bella o brutta, penso che basti leggere i commenti nel topic per capire che siamo ampiamente nel soggettivo (personalmente, la reputo una delle più auto più carine nel segmento ad oggi. Ma per l'appunto, è un commento soggettivo). Sul fatto che sia cara o meno, anche qui siamo nel soggettivo, o meglio, in termini assoluti costa più di quanto sarebbe costata un'auto analoga nel passato come contenuti e caratteristiche. Ma è un discorso trito e ritrito che vale per tutto il mondo automobilistico odierno. Che il lavoro di marketing da fare sia immenso, penso sia inoppugnabile. Parliamo di un marchio che un lustro fa era condannato al solo mercato italiano e sui cui chiunque non avrebbe mai scommesso un solo euro su un possibile futuro che prevedesse anche un solo nuovo modello dopo la passata Ypsilon. Forse anche per questo, aver tolto il marchio "storico" dal frontale lo giudico un errore, perché alla fine, avrebbe rappresentato un valore aggiuntivo sia per il modello che per il marchio in sé da rilanciare. Ma pazienza. Quello che può rappresentare il successo o l'insuccesso di questa Ypsilon, a mio parere, è la scelta (anche coraggiosa, se vogliamo) di puntare su una configurazione di carrozzeria berlina classica senza accenno di rialzamento. Per me, è un punto di forza dell'auto in questione, per altri potrebbe essere un deterrente all'acquisto. Quel che è certo, è che in una galassia di suvetti e suvettini, si distingue. Se nel bene o nel male, lo scopriremo. Pensandoci bene, Lancia oggi come oggi è uno dei pochissimi marchi rimasti in circolazione a non aver ancora avuto una sola vettura a listino che fosse definibile come suv, crossover o fuoristrada.
- 2159 risposte
-
- 2
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)