
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10896 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
Jag, scusami, ma nulla di nuovo sotto il sole . purtroppo Alfa è così non adesso, ma da anni. ci siamo già dimenticati della gestazione di Giulietta? purtroppo non credo che con Giulia le cose vadano molto diversamente, con l'aggravante che non c'è una 147 (ossia una 159) ancora in produzione a fare quello che può...non c'è proprio nulla. imho la TP centra e non centra. centra nel senso che è possibile la stiano riconsiderando (ma anche questo, da quanti anni non è un copione ormai classico ogni volta che si parla di un'Alfa?), ma il problema è fare qualcosa che sia remunerativo per chi la progetta e produce: ossia, essendo qualcosa di nuovo, vendendo sia in Usa che in Europa (a meno che non salti fuori effettivamente qualcosa da Detroit, il che farebbe scendere vistosamente i costi).
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
se cerchi una coupé vera, fossi in te darei un'occhiata alla Toyota Gt-86 . è un altro pianeta rispetto alle tre auto da te citate. altre coupè a buon mercato non ne vedo... in alternativa, se preferisci una hatchback, Giulietta o Golf sarebbero auto tecnicamente decisamente più valide (oltretutto Scirocco è una GOlf 3 porte). altrimenti, scelta molto radicale, visto che sei giovane, una spider come Mazda Mx-5.
- 30 risposte
-
- gtc
- opel astra
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
sì, in Europa certo, in America credo sia indifferente, visto che Alfa è assente da quel mercato da ormai un bel pò di anni ...
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
dipende da cosa cerchi. es. numero porte, numero posti, bagagliaio, potenza massima e via dicendo...
- 30 risposte
-
- gtc
- opel astra
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
capisco cosa intendi Ilario, ma posso anche dirti che di seg. C "sportiveggianti o coupeggianti" ben poco è tecnicamente interessante! sono auto che si comprano per gli interni o poco altro...
- 30 risposte
-
- gtc
- opel astra
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
sì certo, ma comunque quando esce ci sarà qualcun altro che dovrà cambiare macchina e così via .
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
nell'immediato, sì, non ci sono speranze nemmeno secondo me . nel lungo...può succedere di tutto . io comunque ci spero !
- 22 risposte
-
- ford
- ford psa diesel
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
vero, ma non dimenticare che Bmw, Volvo e co. sono radicate negli Usa. Alfa deve praticamente ripartire da zero, e l'ultima Alfa che hanno visto è una certa 164. ovviamente non possono pretendere che qualcuno abbia da cambiare una 164 per un'Alfa nuova , ma in quel mercato per fare numeri nell'immediato devi fare qualcosa di esotico sì, ma fino a un certo punto: imho una 159, per capirsi, avrebbe vita difficile... poi ovvio che Alfa può anche restare di nicchia per qualche anno e crescere progressivamente...ma non è come la 300/Thema da noi . se la esportano (o producono) negli Usa, è per fare numeri, cosa che adesso Alfa non fa. per cui, non aspettarsi la berlinona generalista da 20mila dollari è giusto. ma non possono nemmeno farla pagare quanto una Bmw...e temo all'inizio nemmeno come una Volvo.
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
sì su quello sono assolutamente d'accordo, tant'è che nei post precedenti e in altri topic ho fatto riferimento all'opportunità di un piccolo diesel Sky. se è vero che per Mazda non è conveniente produrlo da sola, è anche vero che la rottura tra Ford e Psa può aprire la strada a un accordo nippo-americano sia per il 2.2 che per un futuribile sostituto del 1.6. ipotesi che imho non è nemmeno così improbabile, visto che nel lungo periodo, decollando un'alleanza tra Gm e Psa, inevitabilmente Ford dovrà trovarsi qualcuno (a meno di qualche clamorosa, e non impossibile visti i tempi difficili, alleanza strategica tra le due big americane proprio sui diesel) con cui costruire nuovi diesel, così come condividere piattaforme. il fatto che l'abbia già fatto in passato con Mazda (vedi i Duratec aspirati sopra il 1.6, tutti su licenza Mazda, vedi la piattaforma della vecchia 3/vecchia Focus/S40-C30-V50 e quella delle attuali 2 e Fiesta), e che Ford mantenga ancora una limitata partecipazione in quella Casa, rende più probabile l'ipotesi.
- 22 risposte
-
- ford
- ford psa diesel
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
certo che di roba ne bolle...ma sono anni che ne bolle talmente tanta che gran parte finisce poi bollita e ben poco finisce in produzione . Giulia è complicata perché per vendere negli Usa deve rispondere alle esigenze proprie di quel mercato, e per vendere in Italia/Europa non può di certo essere lunga 4,90 m (a meno di non farne una D/E, e sostituire in un colpo solo 159 e 166). se poi ci sarà qualcosa dall'America, può essere. vedremo cosa ne salterà fuori!
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
bè calma...non è che siano così pessimi i Psa-Ford come motori, anzi... .
- 22 risposte
-
- ford
- ford psa diesel
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
il 1.8/2.0 ha la distribuzione a catena? se sì, con i regolari tagliandi puoi farci tranquillamente 200.000 km .
-
mettiamola così. imho non si può nemmeno sapere ancora con esattezza come e quando uscirà. quindi, tanto vale mettersi l'anima in pace e aspettare ...
- 4337 risposte
-
- alfa romeo 4c
- alfa romeo 4c spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
imho è anche l'obbiettivo loro. un modello per farci immagine. però è tutto da vedere come arriverà in produzione...imho con i cali di vendite che ha Alfa ultimamente, forse forse conviene farci qualcosa di più "popolare" (40mila euro circa) e meno costoso da produrre ...
- 4337 risposte
-
- alfa romeo 4c
- alfa romeo 4c spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
e quindi passare da un concorrente all'altro ? imho, difficile. tra l'altro non è Ka che utilizza il 1.3 mjt di Fiat, ma Fiat che ricarrozza la Panda/500 per conto di Ford, montandoci i propri motori ! imho una collaborazione sviluppatasi prima dell'alleanza con Chrysler e difficilmente rinnovabile . imho un accordo con Mazda ci può essere davvero -non un'alleanza tipo Fiat Chrysler o Gm Psa- per i diesel e anche per la piattaforma del segmento B per le future Fiesta e Mz2, visto che nessuno dei due ne ha una in programma e progettarla costa.
- 22 risposte
-
- ford
- ford psa diesel
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
ne sei sicuro, alla luce dell'accordo con Gm ? imho il discorso è proprio negli Usa. lì Gm e Ford (e Chrysler) sono concorrenti. viceversa, in Europa, nei piccoli motori, Gm può montare i 1.3 fatti con Fiat, ma sopra ha i 1.7 Isuzu ormai vetusti e i 2.0 sempre con Fiat che però non può utilizzare in Usa perché in concorrenza con Chrysler. imho, con delle alleanze definitive Fiat-Chrysler e Gm-Psa, negli Usa gli accordi precedenti sono saltati. in Europa per i piccoli diesel lo status quo invece può durare ancora alcuni anni. ma imho il divorzio è inevitabile anche lì...
- 22 risposte
-
- ford
- ford psa diesel
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
è un affare . i chilometraggi bassi valgono i 900 euro in più (è una macchina nuova in pratica). vedi se riesci a trattare un pò, ma se la macchina ti piace e ti fidi di chi te la vende, non lasciartela scappare .
-
pure io. e imho in futuro da lì potrebbero saltare fuori anche i sostituti dei 1.4-1.6 che servono a tutte e due .
- 22 risposte
-
- ford
- ford psa diesel
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
già. solo che in tempi come questi persino 12mila euro sono considerabili come "troppi"...vedere i dati di vendita di Panda: resterà a lungo al primo posto...
- 1804 risposte
-
- fiat punto 2012
- fiat punto
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
imho se per "viene messa in crisi" intendi che il retrotreno tende a diventare piuttosto leggero, non è un vero difetto, o meglio non lo è per tutti : è un'auto dalla guida più sportiva rispetto alle altre due da te citate, decisamente più votate al comfort. ovvio che ognuno ha -legittimamente eh?- le sue preferenze, Ford ha una tradizione (almeno negli ultimi anni) in quel senso. dopo di che, su bagagliaio e linea ti do perfettamente ragione, e anche sull'ergonomia degli interni (che però non ho potuto provare). sul discorso prezzi, mi permetto di fare un'osservazione: il fatto che sia la più nuova del lotto fa sì che sia anche quella meno scontata. ovvio che modelli meno recenti come 308 o Megane debbano essere venduti a prezzi maggiormente scontati. tenuto conto che non è nemmeno che venga venduta a prezzi esorbitanti, non lo definirei di sicuro un "difetto". di sicuro però, sotto l'aspetto "value for money", è la meno conveniente .
-
non so, forse si riferisce alla componentistica ? sì ma quante Pathfinder/Murano/X-Trail vendono? o 370Z ? i margini che fanno con Qashqai e Juke sono invidiati dal resto dei gruppi automobilistici ...
-
tra l'altro imho quello che ci perde di più da questa decisione imho è Ford: di fatto, furono gli americani a gettarsi tra le braccia dei francesi per i diesel (visti tra l'altro i risultati non particolarmente esaltanti ottenuti con gli allora recenti 1.8). si può dire che buona parte del lavoro e della tecnologia dietro agli attuali Ford-Psa sia più farina di questa ultima che non della prima...
- 22 risposte
-
- ford
- ford psa diesel
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: