Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Yakamoz

Redattore
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Bene, per me il mondiale di F1 finisce qui. Una semplice macchina di merda non può giustificare prestazioni simili. Spero ci sia un sabotatore tipo Stepney dentro la squadra, perché se il gruppo di un top team lavora così in condizioni normali, mi metto già le mani nei capelli per il 2026.
  2. Probabilmente c'è ancora una pertinace nicchia di clienti che crede siano auto italiane. Anzi, le UNICHE auto italiane rimaste!!! (sic)
  3. Precisiamo però che il "brand power" è saper fare bene il proprio lavoro, non un dono piovuto dal cielo, del tipo "che sfiga, loro sì e noi no". Quanto alle BMW marchiate Renault, preferisco sottrarmi all'esperimento mentale. Un po' perché la BMW è brava a fare le BMW e Renault le Renault, un po' perché se facessi lo stesso esperimento marchiando Fiat le Renault o le Dacia, temo che il risultato sarebbe lo stesso.
  4. Hamilton correrà con questo copricasco celebrativo. I buchi per gli occhi sono un po' piccoli ma pazienza, non si noterà molto la differenza con le altre gare.
  5. Io per il tergilunotto ho usato i gommini Bosch, presi dal ricambista, pagati ovviamente più delle porcherie in vendita su internet, ma perfetti sia come installazione che come efficacia. E la confezione contiene due pezzi, così sei a posto anche per la volta dopo
  6. Tenete conto che nel suo terreno d'elezione (urbano e extraurbano trafficato) altro che 27, questa vi fa i 38 con un litro. E quanto alle prestazioni, lo 0-100 non dice tutto: l'auto ha una ripresa corposa e immediata che rende la guida molto rilassante. Certo, il benessere si paga... Io mi baso sulla Yaris di mia moglie che spesso uso per il tragitto casa-lavoro. Vi dico che faccio veramente fatica a stare sotto i 30 con un litro. Giorni fa, complice la temperatura mite e un traffico abbastanza favorevole, arrivato a casa segnava 42 km/l... Significa che prendere l'autobus ti costa molto di più. Le utilitarie diesel di 15/20 anni fa erano ottime, ma l'ibrido vince proprio dove soffre qualsiasi altro motore: nel traffico. Per un'auto cittadina questo significa risparmiare/inquinare meno per il 90% dell'utilizzo, assai meglio del consumo medio dichiarato che tiene conto di un percorso standard.
  7. Rispetto al già fallimentare 2023, l'auto di quest'anno è stata pompata ancora di più in inverno ed è andata ancora peggio in pista. Questo sì che si chiama imparare dagli errori. Il fatto che le due Ferrari oggi siano arrivate in coppia al traguardo significa che né Leclerc, né Hamilton né Domineddio avrebbero potuto fare di più. Più in generale mi sono bello che rotto di queste auto post effetto suolo che non possono essere troppo effetto suolo, non possono stare in scia, non possono superare... e l'anno prossimo potremmo addirittura rimpiangerle. Bravo Sainz, è l'unica cosa che mi sento di dire oggi.
  8. Anche 4R ha confrontato (per gioco) le prestazioni della Panda 1.0 con quelle della Panda 45 del 1980, ed è venuto fuori che la 45 (45, come gli anni trascorsi) andava di più. Non ha senso confrontare due oggetti di due epoche diverse, ma ha senso chiedersi cosa è successo in tutto questo tempo. Se un costruttore di automobili non vive nella tensione di competere, di innovare, di vendere, di che cosa vive? Il caso della 500 è emblematico: un modello che pare non debba misurarsi con le vendite, con gli utili o con le maestranze in cassa integrazione, ma va accettato come un dogma, così com'è, immutabile. Ridotti all'italian sounding, come le mozzarelle del discount, infilando le bandierine, i colori di Torino, scervellandosi se chiamarla hybrid o ibrida. Cioè la versione "unificata", fine serie, con tre lustri sul groppone.
  9. Oppure la Toyota Aygo X con l’eccellente 1.5 ibrido della Yaris. Parlo senza tener conto del budget. Non a caso, con mia moglie, prima di prendere la Yaris avevamo valutato proprio la i10 turbo
  10. Se desideri prestazioni simili al multijet della tua Ka, le uniche possibilità sono: 1) turbina; 2) ibrido vero. In mancanza, sai che la grossa perdita di coppia motrice sarebbe comunque compensata da una maggiore rotondità di funzionamento anche a bassi regimi, utile in salita. La Swift (l'hai scartata ma merita una citazione) è forse l'unica vera alternativa alle 2 opzioni di cui sopra, per la generosità del motore e l'ottima leggerezza del corpo vettura (precisa filosofia costruttiva di Suzuki per compensare l'assenza di soluzioni motoristiche più costose e complesse). La Pandina o le altre superutilitarie aspirate sarebbero un downgrade rispetto alla tua, anche se avresti un'auto di progettazione più recente.
  11. Ieri sera mi sono imbattuto per caso in questo filmaccio e ho ceduto alla laida curiosità di guardarlo. Dunque, Riccardo Scamarcio (coproduttore del film, guardacaso) interpreta Cesare Fiorio con la propria faccia, la propria pettinatura, la propria monoespressione, il proprio monopersonaggio e la propria cadenza da pugliese trapiantato a Roma, non aiutato a essere credibile nemmeno dalla profondità del copione ("qual è il tuo lavoro?", "il mio lavoro è vincere"). Meno male che almeno la parte dell'antagonista l'hanno data a un attore internazionale (il buon Lauda-Daniel Bruhl) e non ad Edoardo Leo. Ho trovato questo film deficitario anche sul piano del ritmo, anche se, devo dire, per esser tratto da uno spezzone di un programma televisivo inglese, pensavo peggio. Ciò che me ne ha reso sopportabile la visione integrale è stato il gran dispiego di mezzi: le 037 e le Quattro appaiono in tutta la loro possanza per l'intera durata del film, utilizzate senza remore per le varie scene. In sintesi: un film (mal) riuscito a metà. Si innesta nel filone "motorsport" reso celebre da John Frankenheimer con Gran Prix sessant'anni fa, e recentemente rinvigorito dai vari Rush, La Mans '66, F1, Ferrari ecc., pagandone gli stessi dazi (romanzature e banalizzazioni ad uso botteghino) ma confermandone anche i pregi (immagini, suoni e sensazioni fedelmente restituiti). Purtroppo, in un film (contrariamente che in un documentario o in un video su YouTube), se manca il protagonista, manca il film. Non a caso si parla di "phisique du role". Brad Pitt in F1 andava benissimo perché doveva interpretare un personaggio immaginario identico a Brad Pitt. Se devi interpretare Fiorio, non puoi fare lo Scamarcio. Non è questione di somiglianza fisica né di imitazione a pappagallo: devi semplicemente cercare di essere qualcun altro e non te stesso per l'ennesima volta.
  12. Doppietta Ferrari nelle prime libere del venerdì! Mappa motore al massimo, addio a un treno di gomme morbide, e a tutto il resto ci si pensa dopo!!! This is for for you #TIFOSIIIIHHHH!!! #ESSEREFERRARI!!! #ACASANOSTRA!!!!
  13. Mazda CX-5. Cambio per altri versi molto valido, settato con una chiusura del convertitore di coppia piuttosto spinta, il che dà una sensazione di guida più diretta, simile a un manuale.
  14. Con la mia ad esempio, quando devo fare discese molto ripide (che con il cambio manuale farei di seconda, senza dare gas, sfruttando solo discesa e freno motore), anche impostando la gestione manuale del cambio, sotto una certa velocità mi sgancia comunque la trasmissione e mi fa andare giù in folle/veleggio obbligandomi a usare solamente i freni. Ma se l’ho bloccata in seconda apposta! Con fondo innevato la cosa è ancora più illogica. Potrei citare anche un altro episodio, sempre in montagna, una ventina d’anni fa, in cui il tris cambio manuale + esperienza + prontezza di spirito mi salvarono da una brutta cosa.
  15. Non parlo né da passatista, né da celodurista, né da piacerista di guida della domenica, dato che sono almeno dieci anni che sulle mie auto scelgo il cambio automatico… ma: 1) la trasmissione manuale è l’unica soluzione con la quale hai sempre e comunque l’ultima parola su quello che fa il mezzo, specialmente in tema di attacco e stacco della frizione 2) un buon motore accoppiato a un buon cambio manuale è sempre un gran bel modo di guidare. Poi, se il manuale è destinato a sparire per logiche superiori così come è sparita la ruota di scorta, o così come hanno provato a far sparire i tasti fisici dalla plancia, vabbè, ne prenderemo atto.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.