-
Numero contenuti pubblicati
4600 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
3
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Yakamoz
-
Tra l’altro un frontale praticamente identico a questo era stato già ipotizzato per il suv che sarebbe poi diventato Stelvio. 4R nel 2010 o giù di lì ne pubblicò una ricostruzione grafica, svelando che era in corso un ballottaggio tra faro sottile e faro tradizionale. Alla fine vinse quello tradizionale, ma è curioso notare come quella soluzione si sia fatta strada clandestinamente, di designer in designer, fino ad oggi, con la tecnologia led che ha reso sempre più praticabili queste soluzioni.
- 1148 risposte
-
- 5
-
-
- alfa romeo 951
- new stelvio
- (e 8 altri in più)
-
Avevi palesemente ragione ed ero sicuro che ci avresti preso, ma, da buon joueur dangereux, non potevo tradire “il mio sistema” e ho lasciato lì i miei voti 😁
-
Ferraristicamente parlando, gara a due facce. Quella negativa: il podio è stato un regalo di Norris, e c’è pure mancato poco che se lo riprendesse. Quella positiva: la SF-25 reagisce agli stimoli. Leclerc le ha allungato tantissimo il primo stint, Leclerc ha avuto un gran ritmo con le bianche, Leclerc per un po’ è stato il più veloce in pista. Per quel che vale, abbiamo riagganciato la Mercedes. Verstappen s’è un po’ imbambolato al via, una volta tanto. Peccato, senza quel pisolo durante il semaforo non avrebbe perso la posizione, non si sarebbe fatto penalizzare, e il tutto sarebbe stato un po’ più divertente.
-
EDIT
-
https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/vigna-ferrari-concentrata-che-mai-obiettivo-chiaro-vincere "...e quest'anno i margini di profitto saranno più sottili del negligee di Louise Brooks, eheheh!" (cit. - per pochi)
-
Non c’è la sprint? Peccato, mi ricordavo male
-
Gara sprint... slurp! Abbassiamo la macchina e andiamo a farci questo 1-2 facile
-
Io le 4 stagioni le considero sostanzialmente una buona soluzione per evitare il costo e lo sbattimento di due cambi gomme all'anno. Mia moglie le ha montate sulla sua, considerando che: - fa meno di 10.000 km all'anno - in montagna ci andiamo con la mia macchina ergo la probabilità, pur vivendo nel Nord Italia, che quelle gomme vedano mai un fiocco di neve, è abbastanza rara. Se poi succede contemporaneamente che nevichi in pianura e che lei abbia bisogno dell'auto, sicuramente un aiuto alla guida lo daranno. A fronte delle comodità, devi convivere con un rumore di rotolamento decisamente avvertibile (specie su un'ibrida). Io sulla mia ho appena cambiato gomme e ho deciso di continuare a puntare sul doppio treno estive/invernali, pur avendo una AWD, che se la caverebbe benone in ogni caso. Ma il comfort che ti danno le gomme estive, unito alla massima sicurezza delle termiche d'inverno, li ritengo irrinunciabili sull'auto principale di casa.
-
Se può essere d’aiuto per il sondaggione… https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/montezemolo-torna-gp-di-f1-dopo-oltre-10-anni-in-bahrain-spero-portare-fortuna-alla-ferrari
-
Ma Serra quanto ha realmente impostato progetto di quest'anno? E' vero che ha iniziato a ottobre, ma è anche dovuto salire su un treno in corsa. Quanto a MB, forse parlare di rinascita è un po' eccessivo. Stanno a malapena davanti a questa Ferrari pietosa, quando gli va bene. La vera bontà dei progetti secondo me si vedrà verso metà stagione (e questa non vuole essere un'attenuante per la Ferrari).
-
Confermo. Ho guidato un po' di volte la Luxury che ho fatto acquistare a mio padre, e si sente maledettamente la gomma runflat su buche e irregolarità dell'asfalto. Sensazione che conosco bene perché li avevo anni fa sulla mia BMW E87, ma lì almeno erano da 16'' e la spalla era più alta. Speravo che con gli anni la tecnologia ci avesse messo una pezza, invece...
- 149 risposte
-
- 2
-
-
-
- lexus ux 2023
- ux 2023
- (e 13 altri in più)
-
Verstappen è al momento l’essenza della Formula 1, l’elemento umano che travolge i calcoli. E oggi l’ha fatto con una pulizia incredibile. Zero sbavature, zero pericoli. Sempre a distanza di sicurezza dal mondo. La McLaren oggi limita egregiamente i danni, ma resta un po’ l’amaro in bocca, e un leggero senso d’impotenza. Potevano giocarsela meglio. Esaurita l’analisi sui team di Formula 1, passiamo alle categorie inferiori. La Ferrari ha progettato lo scaldabagno più veloce del mondo. Non va né in qualifica né in gara, né col caldo né col freddo, né con le medie né con le dure. Non è nemmeno questione di decimi di distacco. Vanno a fisarmonica, non hanno il controllo sugli elementi. La macchina ti dà un po’ di illusione in un frangente, e dieci minuti dopo ti disarciona. Quel po’ di circo che fanno con le Mercedes dà l’impressione distorta che possano combattere contro qualcuno. Mercedes non meno deludente, ma danno l’idea di essere un po’ più a fuoco. Notevoli Antonelli e Bearman, autori rispettivamente di una bella gara e di un mezzo miracolo. TEAM RADIO DEL GIORNO: “He drove himself into the grass”.
-
Spiegami come fai a memorizzare la posizione del sedile. Ho ricontrollato anche la procedura sulle istruzioni, ma pur emettendo il bip di conferma non memorizza nulla. Se poi sposti il sedile e successivamente richiami la posizione memorizzata non si muove. P.S.: complimenti per il nuovo acquisto 👍
- 149 risposte
-
- lexus ux 2023
- ux 2023
- (e 13 altri in più)
-
Allora, da quando Verstappen è il primo pilota in RB la situazione è questa: Gasly bruciato subito, Albon bruciato subito, Perez (già pilota senior) bruciato poco a poco, Lawson bruciato subitissimo… è abbastanza inquietante questa striscia. Per quanto ne sappiamo, Verstappen ama l’anteriore millimetrico e il posteriore più leggero, così come Leclerc e tanti altri prima di loro. Non è che voglia le gomme di liquirizia, i freni sbilanciati sul lato destro o il volante che gira all’incontrario. È strano che di tanti piloti giovani e bravi non ce ne sia uno che sale su quell’auto e, non dico che batta Verstappen, ma almeno la trovi divertente da guidare. Tranne Perez che all’inizio si è tolto pure qualche soddisfazione, e poi ha iniziato a soffrire la classica sindrome del secondo pilota…
-
Complimenti a McLaren e Ferrari per le due doppiette, rispettivamente 1-2 e squalificato-squalificato. E sarebbero le due contendenti per il mondiale. Chissà chi la spunterà, con questo equilibrio… Comunque se una macchina con l’alettone sfasciato va come la sua gemella con l’alettone integro, significa o che c’è una lobby degli alettoni che detta da decenni dei regolamenti con questo dispositivo inutile, oppure che in Ferrari gli alettoni sono l’ultimo dei problemi. Spero vivamente nella prima ipotesi, perché se fosse la seconda sarebbe un guaio…
-
Anche avere Sainz negli anni passati gli ha fatto bene. Comunque una gara (sprint) appannata può capitare, spero che faccia tesoro degli errori per domani. A proposito, mi sto rivedendo la differita della sprint (ho come l’impressione che sarà l’unica soddisfazione del weekend). A proposito del sorpasso di Russell su Leclerc Chinchero ha detto: “bravo Russell, conservativo Leclerc”. Ok, la prossima volta che un mio amico minchione si farà turlupinare da qualcuno, lo chiamerò conservativo.
-
Si conferma la tendenza a peggiorare di pari passo con l’accumularsi dei chilometri. Probabilmente col nostro mega simulatore arriviamo in circuito azzeccando già il set up di massima, poi man mano che gli altri apprendono e correggono, noi restiamo simpaticamente al palo. È vero, la Ferrari per via della sospensione nuova non ha i dei dati storici che magari altri già hanno a disposizione, ma sembra pure che questa macchina abbia - al momento - una finestra più simile a una fessura, tipo la Mercedes 2024.
-
Che non si vedrà una ceppa in retromarcia, as usual 🤦🏻♂️
- 1148 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo 951
- new stelvio
- (e 8 altri in più)
-
Hai visto er vecchietto? E hai visto la rossa? Stiamo calmi, che le sprint qualifying sono l'equivalente delle FP2, noi di solito lo schifo lo facciamo di sabato e di domenica Ma intanto godiamoci il momento P.S. Verstappen solita pellaccia, fa un tentativo solo e la piazza in prima fila.
-
Li cambio comunque d’abitudine quando hanno ancora un ampio margine di sicurezza, però tra uno che dura di più e uno che mi molla a tradimento preferisco il primo. Il Michelin con i miei chilometraggi attuali e l’uso lavorativo/turistico che faccio della macchina è probabilmente superfluo, ma se ci fosse un modello meno premium con ottime doti di durata lo prenderei in considerazione. Interessante l’Uniroyal, purtroppo il mio gommista di fiducia non lo tratta. Invece non avevo mai sentito nominare il Pirelli Powenergy. Mi sa un po’ di quei pneumatici senza infamia e senza lode…
-
Penso che gran parte del problema fossero gli accoppiamenti delle plastiche gravemente carenti fin dalle foto ufficiali. L'imperfetta realizzazione può penalizzare enormemente la bontà di un'idea. Basti pensare all'Alfasud, automobile super innovativa che però si portò appresso la fama di auto sfigata proprio per i limiti e le economie in fase di realizzazione. Tornando al cruscotto, c'è da dire che forse certe soluzioni, proprio per la loro specificità, sono invecchiate più velocemente. Ad esempio quelle estese superfici in plastica, che all'epoca magari erano di moda ma con l'evoluzione dei gusti sono diventate qualcosa di "cheap", plasticoso, appunto. Oppure la scarsissima profondità della plancia, che sembra quasi a filo con il parabrezza, mentre oggi è essenziale la tridimensionalità. Tra parentesi, ricordo ancora lo stupore quando da bambino salii sulla Beta terza serie di certi amici, di sera. Sicuramente l'effetto scenico c'era tutto.
- 1572 risposte
-
- 3
-
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Nuovi pneumatici estivi 19"
una domanda ha aggiunto Yakamoz in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buongiorno a tutti, devo acquistare un treno di pneumatici estivi misura 225/55 19" (per Mazda CX-5). Sto valutando un po' di marche dal buono in su. Le proposte che mi hanno fatto sono Pirelli Powenergy, Michelin Pilot Sport 4, Continental PremiumContact 6 e Hankook Ventus Prime4 K135. Considerando l'indole non corsaiola dell'auto e la massa importante, i desiderata primari sono 1) sicurezza sul bagnato 2) buon invecchiamento (facendo circa 10.000 km/anno i battistrada dureranno sicuramente più della mescola) 3) se poi sono pure silenziosi e con un buon indice di rotolamento, tanto meglio. E' vero che ogni penumatico può cambiare comportamento anche solo al variare della misura, ma vorrei sapere se in linea di massima tra quelli citati c'è un modello che sta andando particolarmente bene, e le vostre eventuali esperienze. Le Hankook (che sarebbero le più economiche del gruppo) hanno ormai un'ottima fama, vedo che anche VW e altri le montano come primo equipaggiamento, ma non so se dopo qualche anno diventano delle saponette. Grazie dei consigli 👍 -
Comunque fin qui che delusione sto Hamilton. Sembra un esodato, uno che viene messo temporaneamente in un posto che non gli compete solo perché non ha i requisiti per la pensione: e si deve abituare alla macchina, e si deve abituare al team, e si deve abituare all'ingegnere di pista... In teoria dovrebbe essere lui quello che traina la squadra, invece ha bisticciato con Adami, non ha dato nessun feedback per correggere la strategia loffia (mentre Norris insisteva da tempi non sospetti per avere le INTER appena fosse ricominciato a piovere), e a fine gara sembrava che gli avessero bucato il pallone. Fortuna che ci ha pensato Leclerc a fare l'uomo-squadra...