Tutti i contenuti di Yakamoz
-
Chi ha ragione? ( IO a prescindere😭)
Ma vogliamo parlare delle biciclette/monopattini che non solo utilizzano le strisce pedonali ma sbucano anche fuori a fuoco? Lì non è tanto l’ignoranza del cds a stupirmi, quanto la pochissima cura per la propria incolumità.
-
Aumento assicurazioni
In questi giorni mi è arrivato il rinnovo del premio assicurativo. Per il quarto anno consecutivo, un aumento nell'ordine del 15%, e mi riducono la garanzia sugli eventi naturali. L'anno scorso abbiamo raggiunto quota 1000, quest'anno la superiamo di slancio. E pensare che il primo anno la stessa auto pagava circa 700 euro all'anno (con numerose garanzie incluse, ovviamente). Dato che è paradossale pagare un premio come uno stipendio su un'assicurazione che copre una serie di eventi che non si verificheranno mai, da quest'anno taglio via quasi tutto, e se ancora non fosse sufficiente lascerò Unipolsai per passare a un'assicurazione online. Non pretendo di fargli alcun danno economico. Anzi, saranno pure contenti perché gli diminuisco i rischi assicurati. Né accuso loro in particolare, perché vedo che lo stesso andazzo riguarda anche le altre compagnie. Mi chiedo se anche con l'assicurazione auto diventerà necessario fare come con i contratti di telefonia mobile e con luce e gas: cambiare sempre fornitore per sfruttare le offerte della concorrenza prima che arrivi il salasso.
-
Ma quindi nel 2026… che si compra?
Esperienza trentennale, efficienza complessiva, scelta di motorizzazioni e potenze.
-
F1 2025 - United States (Austin) 17-19/10
Io mi sto augurando di non rimpiangerli. Sicuramente la semplificazione dell'ibrido è un bene, ma fin qui la situazione non sembra molto promettente, specie per quanto riguarda la percorrenza dei lunghi rettifili dove le nuove PU potrebbero avere la tendenza a plafonare di brutto. Quanto al regolamento attuale, l'effetto suolo così concepito ha dato quasi più rogne che benefici, tra porpoising e altezze da terra. Si diceva avrebbe reso inutile il DRS ed eliminato i disturbi in scia, e infatti... Last but not least, le dimensioni davvero assurde. Come effetto positivo involontario ci metterei la veloce obsolescenza dei concetti aerodinamici di volta in volta sviluppati, che ha portato tutti ad avere ciclicamente problemi, scongiurando un nuovo quadriennio RB. Poi, qualunque formula si studi per favorire i sorpassi, è inevitabile che presto o tardi lo sviluppo tecnologico la vanificherà. Lo stiamo vedendo adesso.
-
F1 2025 - United States (Austin) 17-19/10
Questo purtroppo passa il convento, anche se finalmente stanno arrivando un po' di piste decenti. Già Austin, pur con i trenini che ci sono stati, sembrava un altro sport rispetto a Singapore, Baku, Zandvoort. Per il resto, ancora 5 gare di sopportazione e questi troiaj di macchine finiranno finalmente al museo.
-
F1 2025 - United States (Austin) 17-19/10
Grazie McLaren tutta che ci rendi sopportabile questo finale di campionato
-
E' giunta l'ora! - Con cosa cambio il Catafalco?
Dipende. Il simpatico megaconcessionario FCA dove comprai la mia ex Giulietta applicava tariffe differenziate per Alfa/Jeep e per il resto dei marchi. Stessa assistenza e stesso personale. Apposta andavo a fare i tagliandi dallo storico concessionario Fiat della mia città, tanto sempre di un 2.0 multijet si trattava.
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
- Renault 5 Turbo 3E 2025
-
F1 2025 - Singapore 03-05/10
Bene, per me il mondiale di F1 finisce qui. Una semplice macchina di merda non può giustificare prestazioni simili. Spero ci sia un sabotatore tipo Stepney dentro la squadra, perché se il gruppo di un top team lavora così in condizioni normali, mi metto già le mani nei capelli per il 2026.
-
DR Stilnovo 5 2025
Probabilmente c'è ancora una pertinace nicchia di clienti che crede siano auto italiane. Anzi, le UNICHE auto italiane rimaste!!! (sic)
-
Fiat Fastback 2026 - Prj. F2X (Spy)
Precisiamo però che il "brand power" è saper fare bene il proprio lavoro, non un dono piovuto dal cielo, del tipo "che sfiga, loro sì e noi no". Quanto alle BMW marchiate Renault, preferisco sottrarmi all'esperimento mentale. Un po' perché la BMW è brava a fare le BMW e Renault le Renault, un po' perché se facessi lo stesso esperimento marchiando Fiat le Renault o le Dacia, temo che il risultato sarebbe lo stesso.
- 317 risposte
-
- c-crossover
- f2x
- fiat
- fiat c-crossover
-
Taggato come:
-
F1 2025 - Singapore 03-05/10
Hamilton correrà con questo copricasco celebrativo. I buchi per gli occhi sono un po' piccoli ma pazienza, non si noterà molto la differenza con le altre gare.
-
Fiat Punto 2007 188 1.2 Natural Power 1242 ccm, 44 KW, 60 PS
Io per il tergilunotto ho usato i gommini Bosch, presi dal ricambista, pagati ovviamente più delle porcherie in vendita su internet, ma perfetti sia come installazione che come efficacia. E la confezione contiene due pezzi, così sei a posto anche per la volta dopo
-
Toyota Aygo X Hybrid Facelift 2025
Tenete conto che nel suo terreno d'elezione (urbano e extraurbano trafficato) altro che 27, questa vi fa i 38 con un litro. E quanto alle prestazioni, lo 0-100 non dice tutto: l'auto ha una ripresa corposa e immediata che rende la guida molto rilassante. Certo, il benessere si paga... Io mi baso sulla Yaris di mia moglie che spesso uso per il tragitto casa-lavoro. Vi dico che faccio veramente fatica a stare sotto i 30 con un litro. Giorni fa, complice la temperatura mite e un traffico abbastanza favorevole, arrivato a casa segnava 42 km/l... Significa che prendere l'autobus ti costa molto di più. Le utilitarie diesel di 15/20 anni fa erano ottime, ma l'ibrido vince proprio dove soffre qualsiasi altro motore: nel traffico. Per un'auto cittadina questo significa risparmiare/inquinare meno per il 90% dell'utilizzo, assai meglio del consumo medio dichiarato che tiene conto di un percorso standard.
-
F1 2025 - Azerbaijan 19-21/09
Rispetto al già fallimentare 2023, l'auto di quest'anno è stata pompata ancora di più in inverno ed è andata ancora peggio in pista. Questo sì che si chiama imparare dagli errori. Il fatto che le due Ferrari oggi siano arrivate in coppia al traguardo significa che né Leclerc, né Hamilton né Domineddio avrebbero potuto fare di più. Più in generale mi sono bello che rotto di queste auto post effetto suolo che non possono essere troppo effetto suolo, non possono stare in scia, non possono superare... e l'anno prossimo potremmo addirittura rimpiangerle. Bravo Sainz, è l'unica cosa che mi sento di dire oggi.
-
Fiat 500 Hybrid 2025
Anche 4R ha confrontato (per gioco) le prestazioni della Panda 1.0 con quelle della Panda 45 del 1980, ed è venuto fuori che la 45 (45, come gli anni trascorsi) andava di più. Non ha senso confrontare due oggetti di due epoche diverse, ma ha senso chiedersi cosa è successo in tutto questo tempo. Se un costruttore di automobili non vive nella tensione di competere, di innovare, di vendere, di che cosa vive? Il caso della 500 è emblematico: un modello che pare non debba misurarsi con le vendite, con gli utili o con le maestranze in cassa integrazione, ma va accettato come un dogma, così com'è, immutabile. Ridotti all'italian sounding, come le mozzarelle del discount, infilando le bandierine, i colori di Torino, scervellandosi se chiamarla hybrid o ibrida. Cioè la versione "unificata", fine serie, con tre lustri sul groppone.
-
Acquisto nuova auto: quale tra Picanto 1.2 79cv, i20 1.2 79cv, Pandina, MG3 (magari aspettando la 500 Hybrid)?
Oppure la Toyota Aygo X con l’eccellente 1.5 ibrido della Yaris. Parlo senza tener conto del budget. Non a caso, con mia moglie, prima di prendere la Yaris avevamo valutato proprio la i10 turbo
-
Acquisto nuova auto: quale tra Picanto 1.2 79cv, i20 1.2 79cv, Pandina, MG3 (magari aspettando la 500 Hybrid)?
Se desideri prestazioni simili al multijet della tua Ka, le uniche possibilità sono: 1) turbina; 2) ibrido vero. In mancanza, sai che la grossa perdita di coppia motrice sarebbe comunque compensata da una maggiore rotondità di funzionamento anche a bassi regimi, utile in salita. La Swift (l'hai scartata ma merita una citazione) è forse l'unica vera alternativa alle 2 opzioni di cui sopra, per la generosità del motore e l'ottima leggerezza del corpo vettura (precisa filosofia costruttiva di Suzuki per compensare l'assenza di soluzioni motoristiche più costose e complesse). La Pandina o le altre superutilitarie aspirate sarebbero un downgrade rispetto alla tua, anche se avresti un'auto di progettazione più recente.
-
"Race For Glory" il film sul duello Lancia-Audi del 1983
Ieri sera mi sono imbattuto per caso in questo filmaccio e ho ceduto alla laida curiosità di guardarlo. Dunque, Riccardo Scamarcio (coproduttore del film, guardacaso) interpreta Cesare Fiorio con la propria faccia, la propria pettinatura, la propria monoespressione, il proprio monopersonaggio e la propria cadenza da pugliese trapiantato a Roma, non aiutato a essere credibile nemmeno dalla profondità del copione ("qual è il tuo lavoro?", "il mio lavoro è vincere"). Meno male che almeno la parte dell'antagonista l'hanno data a un attore internazionale (il buon Lauda-Daniel Bruhl) e non ad Edoardo Leo. Ho trovato questo film deficitario anche sul piano del ritmo, anche se, devo dire, per esser tratto da uno spezzone di un programma televisivo inglese, pensavo peggio. Ciò che me ne ha reso sopportabile la visione integrale è stato il gran dispiego di mezzi: le 037 e le Quattro appaiono in tutta la loro possanza per l'intera durata del film, utilizzate senza remore per le varie scene. In sintesi: un film (mal) riuscito a metà. Si innesta nel filone "motorsport" reso celebre da John Frankenheimer con Gran Prix sessant'anni fa, e recentemente rinvigorito dai vari Rush, La Mans '66, F1, Ferrari ecc., pagandone gli stessi dazi (romanzature e banalizzazioni ad uso botteghino) ma confermandone anche i pregi (immagini, suoni e sensazioni fedelmente restituiti). Purtroppo, in un film (contrariamente che in un documentario o in un video su YouTube), se manca il protagonista, manca il film. Non a caso si parla di "phisique du role". Brad Pitt in F1 andava benissimo perché doveva interpretare un personaggio immaginario identico a Brad Pitt. Se devi interpretare Fiorio, non puoi fare lo Scamarcio. Non è questione di somiglianza fisica né di imitazione a pappagallo: devi semplicemente cercare di essere qualcun altro e non te stesso per l'ennesima volta.
- F1 2025 - Italia (Monza) 05-07/09
-
Manuale vs Automatico
Mazda CX-5. Cambio per altri versi molto valido, settato con una chiusura del convertitore di coppia piuttosto spinta, il che dà una sensazione di guida più diretta, simile a un manuale.
-
Manuale vs Automatico
Con la mia ad esempio, quando devo fare discese molto ripide (che con il cambio manuale farei di seconda, senza dare gas, sfruttando solo discesa e freno motore), anche impostando la gestione manuale del cambio, sotto una certa velocità mi sgancia comunque la trasmissione e mi fa andare giù in folle/veleggio obbligandomi a usare solamente i freni. Ma se l’ho bloccata in seconda apposta! Con fondo innevato la cosa è ancora più illogica. Potrei citare anche un altro episodio, sempre in montagna, una ventina d’anni fa, in cui il tris cambio manuale + esperienza + prontezza di spirito mi salvarono da una brutta cosa.
-
Manuale vs Automatico
Non parlo né da passatista, né da celodurista, né da piacerista di guida della domenica, dato che sono almeno dieci anni che sulle mie auto scelgo il cambio automatico… ma: 1) la trasmissione manuale è l’unica soluzione con la quale hai sempre e comunque l’ultima parola su quello che fa il mezzo, specialmente in tema di attacco e stacco della frizione 2) un buon motore accoppiato a un buon cambio manuale è sempre un gran bel modo di guidare. Poi, se il manuale è destinato a sparire per logiche superiori così come è sparita la ruota di scorta, o così come hanno provato a far sparire i tasti fisici dalla plancia, vabbè, ne prenderemo atto.
- [USA] Jeep Cherokee 2026