Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7906
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di jameson

  1. Qualche tempo fa ne ho configurata una per farmi un'idea. Anche i pack costano 2 lire. Una full optional veramente full, 1.6 diesel, mi pare che veniva meno di 25k di listino. Ci ho riprovato adesso: una Lounge 1.6 diesel con tutto tranne sedili in pelle e vetri privacy costa 25056€ di listino. Con lo sconto ingegneri la prenderei con 20000 euro.
  2. Intanto hanno perso un cliente e dopo che ha raccontato quello che gli è successo mi sa che parecchi altri che avrebbero potuto prenderla sceglieranno altro.
  3. Certo che sì. Finche non diffondi le immagini puoi registrare quello che ti pare. Io mi sono dato la regola di accertarmi che non ci sia la fila davanti, che abbia la corsia a destra libera e di contare fino a 3. Se al 3 non si è tolto sfanalo. In mezzo sarebbe già qualcosa.
  4. Si vede che le hanno vendute solo a Roma. Io vedo Stelvi ovunque e Giulie spesso anche se più rare. Di Giulie ne sto vedendo anche con targhe FX.
  5. Lo dissi a suo tempo... Gli ADAS sulla Giulia a me non servono. Se faccio il botto e sopravvivo mi suicido comunque.
  6. La maggior parte no, ma i nostalgici sono quelli che la rivorrebbero uguale credo, e invece gli dai un cassone. Poi magari con detto cassone intercetti quelli che sono passati ai vari Kadjar e Qashqai, va bene. Ma almeno la Giulietta hatch avrebbe molto senso, e sicuramente è meno impegnativa della Giulia SW.
  7. Ho visto che alla fine il grosso del costo è dovuto ai due moduli pirotecnici che hanno il costo fuori dal mondo di 1000 euro e passa più IVA l'uno. Sarà possibile averli di terze parti in un futuro non troppo lontano, come tutto il resto? Comunque ci marciano pesantemente, non può costare a loro 1000 euro a pezzo, se ne approfittano per spolpare i loro clienti.
  8. Su questo hai ragione, ma io il secondo tipo lo farei passare comunque, ma per un motivo completamente diverso. Uno che fa così è un idiota e probabilmente anche incapace, e ha un'alta probabilità di causare incidenti. Preferisco che se lo deve fare se lo faccia da solo e comunque non coinvolgendo me, anche perché visto che percorro parecchia strada (anche se è una frazione di quella che fai tu) preferisco minimizzare la densità di probabilità di avere un incidente, visto che devo moltiplicarla per il numero di km percorsi per avere la probabilità di fare il botto prima di smettere di guidare (o comunque di andare in pensione) e preferirei che questa probabilità sia quanto più possibile trascurabile (in parole povere, non ho voglia di fare incidenti). Quei tipi prima o poi cercano di sorpassare a cazzo e magari possono farmi un frontale davanti coinvolgendo anche me, o rientrare di colpo venendomi addosso, o chissà che altro. Meglio lasciarli andare verso il loro destino.
  9. Se non si può non si può, quello dietro aspetta e sta zitto. Ma se si può trovo che sia meglio lasciar passare. E aggiungo, anche per un motivo da ingegnere schizoide: il numero di veicoli su strada in media è dato dal numero medio di spostamenti al giorno moltiplicato per la durata media di uno spostamento (in giorni). Se le auto vanno più veloci, si diminuisce il secondo fattore e quindi il prodotto, cioè il numero medio di veicoli in strada, e quindi si diminuisce il traffico.
  10. Anche se sei al limite, per almeno tre motivi: non hai uno strumento esatto di misura e quindi magari stai 5-10 km/h sotto il limite, non sai chi hai dietro e potrebbe avere un'emergenza o essere un'auto civetta e quindi essere autorizzato ad andare più veloce, e infine perché comunque non sei un tutore dell'ordine e non spetta a te impedire i comportamenti illegittimi. Io lascio sempre passare quando possibile, indipendentemente dai limiti. Forse li stanno infrangendo, ma non ne posso essere sicuro. Su altre cose sono un nazi, tipo chi cerca a forza di immettersi in corsia quando è occupata, ma sulla velocità degli altri non mi impiccio.
  11. Secondo me invece una colpa ce l'ha e come. Questo praticamente è un sistema "di consumo", che si può attivare in condizioni di uso prevedibile e che ha un costo pari a un quinto dell'auto. Ritengo che sia indispensabile che il cliente, per fare una scelta informata, sia messo al corrente della possibilità di dover sostenere costi di questa portata. Fanno carte false per avere uno 0,1 L/100 km in meno di consumo e poi mettono un dispositivo che costa quanto anni di carburante. Che costa al cliente, tra l'altro; a loro non credo costi più di qualche centinaio di euro. Mi sembra un meccanismo che rasenta la truffa.
  12. Sai bene che là si finirà a parlare dei test km77 delle ultime BMW e dei comportamenti degli audisti alla guida, e qui delle fantagamme Alfa Romeo.
  13. Non può essere disponibile. Come 225 da 18" monta le 50 quindi non può montare le 45.
  14. Sono due auto molto diverse, a iniziare da dove hanno il motore.
  15. Quindi il problema è diverso dal mio. Io ho i sensori originali Continental.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.