Vai al contenuto

Res Cogitans®

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    642
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Res Cogitans®

  1. Vengo da una MY19 190 AT8 RWD e da poco più di 3 mesi ho una MY24 210 AT8 Q4 e devo dire che, a dispetto del maggior peso, la Q4 si comporta come la RWD, quando non meglio, soprattutto nella chiusura delle curve strette. Probabilmente sarà tutto merito del differenziale autobloccante che la RWD non aveva. Per il resto (ci ho già fatto 11k km), a parte il diametro di sterzata leggermente più ampio, l'angolo di Ackermann modificato che rende lo sterzo un pelo meno reattivo, il consumo di AdBlue praticamente raddoppiato e qualche poverata sparsa qua e là, è solo migliorata rispetto alla già ottima RWD che avevo prima, consumi di carburante inclusi (circa 0.3 l/100km in meno). Adesso gli ADAS funzionano egregiamente (mi riferisco alla loro taratura) e l'infotainment è molto migliorato. Importante: sia sulla precedente 190 RWD che sull'attuale 210 Q4 cerchi è pneumatici sono gli stessi. Consiglio, se puoi, prendi l'allestimento Tributo Italiano ed aggiungi il pack Tech, che ha su tutto, ovviamente benzina 280, visto che mi sembra di capire non faresti molti km/anno.
  2. Stelvio MY23/24 ne vedo molte più di Giulia. Per la cronaca, la mia (MY24) è arrivata 3 mesi dopo il termine contrattuale.
  3. Come correttamente è già stato sottolineato da molti, un'auto ultratrentennale (perché MX5 NA nasce nel 1989), per quanto ben tenuta, ha molti potenziali problemi (non fosse altro che per il normale deterioramento dovuto al tempo) che possono venir fuori improvvisamente. E te lo dico con cognizione di causa, avendo una spider del 1988. Una volta un paraolio, l'altra una guarnizione, l'altra ancora l'alternatore, etc... Tutte noie spesso "stupide" e teoricamente non dispendiose e facilmente risolvibili, ma che spesso, vuoi perché è difficoltoso reperire i ricambi, vuoi perché devi trovare il meccanico/elettrauto che sa ancora metterci le mani per ricostruire / rigenerare un componente, hanno costi di ripristino non indifferenti. E queste cose, non dico che siano all'ordine del giorno, ma vanno tenute ben in conto, oltre al problema ruggine che, su auto di 30 anni o più, potrebbe essere decisamente importante. Altra cosa da tenere bene a mente, è che non c'è alcuno dei dispositivi di sicurezza cui siamo oramai abituati e che diamo per scontato durante la guida, perché sono auto progettate circa 40 anni fa. Ciò premesso, i costi fissi, come bollo e assicurazione, o anche quelli per il carburante, sono di poco conto ripetto a tutte le altre potenziali spese, ma il piacere di fare un giro a tetto scoperto sulle strade giuste non ha prezzo. Io con la mia ci faccio circa 2k km/anno, ma ogni volta che la prendo per farci un giro o un raduno, scendo felice come un bambino 😁 Questo non per scoraggiarti (anzi!), ma solamente per mettere in luce alcuni aspetti cui spesso, all'inizio, non si da il giusto peso. Buona caccia!
  4. Ti rispondo più o meno dalle stesse latitudini... 😀 Assolutamente sì, se sei una persona cui piace il genere SUV e, soprattutto, ti piace guidare. Perché ad oggi non esiste nessun altro SUV pari segmento che ti possa dare le stesse sensazioni e sodddisfazioni a livello di guida. Per il resto ha tanti punti sicuramente migliorabili, ma che passano tranquillamente in secondo piano. Se decidessi di prenderla nuova, vai direttamente su Q4 Veloce o Tributo, che hanno su praticamente tutto, incluso l'autobloccante, se dovessi pensare all'usato, cerca almeno una MY19 (o meglio ancora una MY20) che ha tanti aggiornamenti rispetto alle versioni iniziali, anche per infotainment ed ADAS. Poi io sono di parte, essendo alla seconda Giulia...
  5. Complimenti per il neo acquisto e per l'ottima scelta! Probabilmente, viste le premesse, la scelta migliore. A quando una recensione? 😁
  6. Era un modo "diverso" per rispondere a @Octavia2016 con una boutade, che, secondo me, sarà l'n-simo pozzo senza fondo in cui verranno buttati letteralmente un'infinità di soldi pubblici. 🙂
  7. Non vorrei sbagliare per difetto... Ma non credo di esserci andato tanto lontano 🤔
  8. Quindi il consumo di AdBlue sarebbe nella norma, considerato che quello di carburante, in media, sta sui 6l/100km. Da diversi anni utilizzo un'app per documentare costi e consumi (ha preso il posto del mio vecchio foglio elettronico) e con la 190 AT8 il consumo di AdBlue, in 4 anni e 110k km non è mai andato oltre i 10l / 7k km, Vero che la 190 era EU6D-Temp e questa è una EU6E, ma dato che i percorsi sono sempre gli stessi, non mi aspettavo un incremento così consistente. Il paradosso è che, sempre dati alla mano, consuma meno di carburante (con la precedente era davvero difficile stare sotto i 6l/100km, con questa sto tra i 5.7 e i 6.2), nonostante sia AWD, più potente, più pesante e due sottoclassi di emissioni più aggiornata, oltre ad avere percorso ancora solo 5k km. In pratica quel poco che mi fa risparmiare in carburante, lo pretende (e con gli interessi da usura) in AdBlue. 🤔 Mi sa allora che dovrò rassegnarmi e tenere qualche tanica in più di AdBlue in garage,,,
  9. Buonasera a tutti, sto riscontrando un consumo secondo me eccessivo di AdBlue sulla mia nuova Giulia. Stasera, a poco più di 5k km mi ha dato nuovamente livello AdBlue basso (residuo 1.500 km). La prima volta è accaduto dopo appena 2k km ed ho pensato che il concessionario avesse "risparmiato" sul pieno alla consegna, ma a questo punto credo proprio che sia il suo consumo "normale". Con la precedente Giulia, una 190 AT8 MY19 (EU6-D-temp), con una tanica da 10 litri facevo in media 7/8k km, con la nuova, che è EU6-E non siamo manco alla metà, nonostante la tipologia di percorsi sia sempre la stessa (50% autostrada, 40% statale/scorrimento e 10% urbano/città). Possibile un incremento del 150% del consumo di AdBlue passando da EU6-D-Temp a EU6-E? Chiamo il concessionario? Oltre a questo "difetto", la Giulia va come un treno... Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno rispondere, magari portando la propria esperienza.
  10. Ma infatti, ricordo male io o devono garantire i ricambi per almeno 5 anni dopo la definitiva uscita di produzione del modello?
  11. Lato concessionari, almeno qui in Sicilia, per Maserati non sono messi proprio benissimo. L'unico che c'è dalle mie parti ha chiuso la sede storica di Ragusa (adesso al posto delle Maserati ci hanno messo le minicar...) e lasciando attiva (al momento) solo la filiale di Catania. Le nuove Maserati purtroppo non si vendono, giusto qualche Grecale, ma nulla a che vedere con le vendite di qualche anno addietro. Spero davvero finisca sotto Ferrari. Venduta ai Cinesi, farebbe la "fine" di Smart, Lotus ed AM, diventando ancora più di nicchia, secondo me.
  12. C''è anche da considerare un'altra cosa molto importante in questo momento, secondo me: tutte le auto di qualsiasi marca e modello che non erano più immatricolabili dal 1 luglio perché non conformi al GSR24, sono diventate km0, inondando il mercato, indipendentemente che fossero nel piazzale del concessionario o in quello della fabbrica. Quindi, fatevi un giro un po' ovunque e di auto km0 ne troverete tante, di qualsiasi marca. Passato questo momento, credo che tutto rientrerà nei ranghi, come nel I trimestre di quest'anno. I miei 2 cents.
  13. Dopo essermi trovato qualche giorno fa in una situazione che poteva davvero finire molto male (un tizio con monopattino che "correva" sul marciapiede e, per evitare dei pedoni, approfittando di una interruzione del marciapiede per un passo carrabile, è quasi caduto tagliandomi la strada e rschiando seriamente che lo arrotassi), ho deciso di prendere una dashcam. Per fortuna (sua, ma anche mia) andavo a neanche 30Km/h ed ho inchiodato all'istante. Così, un po' di getto, ho ordinato questo kit in "Amazzonia": Qualcuno conosce il modello / prestazioni? Da quello che leggevo nelle varie recensioni trovate sul web, sembra comportarsi abbastanza bene. Che ne pensate? Grazie anticipatamente per i vostri contributi.
  14. Rispondo da ex possessore di Giulietta (Exclusive 2.0 150cv, con la quale ho fatto 230k km in poco più di 4 anni) e da attuale possessore di Giulia (sono alla seconda di fila). La praticità di carico della Giulietta su Giulia semplicemente te la sogni, perché è vero che si può sempre abbattere il divano posteriore, ma non è possibile caricare un qualsiasi oggetto più alto di 30/40cm perché il bagagliaio è sì profondo, ma ha un'apertura "ridicola" rispetto a quello delle Giulietta (o di qualsiasi altra auto col portellone). Quindi se @Gengis26 ha la necessità di caricare frequentemente qualcosa di un po' più voluminoso di trolley o borse, la cosa potrebbe diventare un mezzo incubo, prescindendo da tutti gli innumerevoli pregi che Giulia palesemente ha. E, ahimé, le uniche papabili che ci vedo in questa situazione e con i paletti posti dall'utente, sono la tradizionalissima Golf, la Formentor (almeno ha un minimo di personalità rispetto a Golf) o meglio ancora Civic (se non fosse troppo "strana" per i miei gusti). Le spese di gestione di Giulia invece, tralasciando gli indubbi vantaggi economici del GPL (ma giusto perché è privo delle accise rispetto agli altri carburanti), non sono molto distanti da quelle di Giulietta. Non sono certamente le stesse, ma parliamo all'incirca di un 20% in più che, comunque, vengono "recuperate" con gli interessi al primo giro sulla strada giusta!
  15. Io fino a qualche ano fa avevo quello di Allianz che poi feci smontare (su richiesta della stessa compagnia) perché alla fine non funzionava quasi mai (quasi sempre in errore e, dopo "n" segnalazioni mi chiesero di smontarlo). In compenso lo sconto sulla polizza rimase inalterato. Da un paio di anni non me lo hanno più manco proposto.
  16. Rispondo un po' a tutti, sperando che non venga fuori un papello enorme,,,): @jean78 Bellissima, è il grigio Silverstone? @1750GTVeloce confermo tutto quanto detto da @8coibaf in merito alle sopsensioni. Comunque in D, impostando le sospensioni su "morbide" pigiando il tastino al centro del manettino, va come un treno lo stesso senza mai scomporsi (e sulle mulattiere che ci sono dalle mie parti, torna pure utile). @Lagarith il discorso sul peso, per quanto assolutamente veritiero, era solo una battuta. I potenziali (enormi) problemi reali sono quelli evidenziati da @1750GTVeloce. E di persone che l'ha "accomodato" alla bell'e meglio senza ripararlo per non vendere un rene ne conosco più di qualcuna (discorso generale, che vale per tutte, non solo per Giulia). @jameson Sì, certo, l'automatismo, così come l'antiglare sono disattivabili. Ma poi i matrix funzionerebbero né più, né meno che come i bixenon che avevo prima, anzi, peggio, dato che non ci sarebbe neanche l'AFS. Discorso sterzo. Come scrivevo in un altro thread, è l'unico punto (a parte qualche impoverimento qua e la, tipo luci esterne e sulle mostrine delle maniglie posteriori mancanti, batticalcagno in plastica anziché in alluminio, etc...) che secondo me è leggermente peggiorato. Io avverto un piccola "zona morta" al centro che sulla MY19 non eisteva. Niente di grave, sarà giusto qualche mm, ma ci si accorge immediatamente della cosa. Per il resto, rimane lo sterzo migliore sul mercato nel suo segmento. Domanda: le AWD (almeno le 210), hanno sempre avuto l'autobloccante dietro? Perché io mi ricordavo le AWD un pelo sottosterzanti al limite, rispetto alle RWD, specie con pneumatici differenziati. Ma questa MY24 chiude le curve anche meglio rispetto alla mia vecchia MY19 (hanno stessi crechi e stesse gomme).
  17. Grazie! No, nessun tetto apribile (il peso sul tetto alza il baricentro 😁). Ha il tetto nero perché è la versione Tributo Italiano. Fari matrix: all'inizio mi hanno un po' spiazzato, ma solo per il fatto di dovermi abituare al continuo combiamento di illuminazione "a macchia di leopardo" della strada di fronte (sulla precedente avevo i bixenon 35W AFS), per il resto illuminano molto bene (in alcuni casi meglio dei bixenon). Quindi sono sicuramente un passo avanti, ma non una rivoluzione.
  18. Complimenti, bellissima in nero (io avevo una B-Tech 190 MY19 dello stesso colore con gli stessi cerchi e gli stessi interni, adesso ho invertito, passando al rosso con interni neri, ma 210cv 😀), ha solo un problema: si sporca solo a guargdarla, ma quando è stata appena tirata a lucido è a dir poco spettacolare! Per il resto non posso che concordare in tutto sia con quanto scritto da te, che da @Ale1997! Questa è la mia:
  19. Siamo OT, ma giusto per precisare che avendo avuto il medesimo problema, a me è successo l'esatto contrario (Giulietta Exclusive 2.0 150cv con 95k km a quasi 3 anni dall'acquisto). Tutto passato in correttezza commerciale alla "esorbitante" cifra di 5€.
  20. Ciao, quindi non è stata solo una mia impressione. Io ho avuto per oltre 4 anni una MY19 e quel piccolo "punto morto" al centro non lo sentivo. Per il resto, resta, secondo me, sempre lo sterzo migliore della categoria.
  21. Arrivato alla soglia dei quasi 2k km, credo di essere pronto a lasciare le prime impressioni della mia nuova Giulia "TurboNafta" Q4 Tributo Italiano. Salto a pié pari il giudizio estetico, anche perché se non mi fosse piaciuta, non avrei "perseverato", dato che è praticamente (colore e ottiche fari a parte) quasi identica alla precedente. Motore: il passaggio dal 190 al 210 si sente ma non troppo. In compenso il motore è ancora più rotondo e pronto e in D ha una risposta fulminea; inoltre, strano ma vero, consuma meno! Sembrerà assurdo, ma nonostante il peso in più, l'AWD e il rodaggio in corso, consuma mediamente 0.3-0.5 l/100km in meno rispetto alla vecchia 190AT8 (stessa gommatura e stesso periodo). Sterzo: qui ho la sensazione che qualcosina abbia perso; non che adesso sia diventato una fetecchia, intendiamoci, ma ho la sensazione che abbia qualche mm di vuoto in più al centro e che sia un pelo meno reattivo. Boh, non so se è solo una sensazione o una cosa reale (sarà che mi manca il saltello su strada bagnata in parcheggio azzeccato?😁) Comportamento stradale: eccetto quella piccola nota in merito allo sterzo, è sempre la solita Giula. Se becchi la strada giusta, non vuoi più scendere. Insonorizzazione: migliorata parecchio rispetto alla precedente. Il "trattorino" sotto il cofano fa sentire la sua voce solo con i finestrini aperti, mentre a velocità "codice" si sente quasi solo il rotolamento degli pneumatici. ADAS: tarati infinitamente meglio rispetto alla precedente che con l'ACC a volte aveva rallentamenti decisamente bruschi oltre che qualche problema negli stretti curvoni autostradali. Sarà la presenza dell'Highway Assist e degli altri sistemi di aiuto alla guida, ma in autostrada o in statale funzionano davvero molto bene (anche nelle scrause strade Sicule con linee tracciate su altre linee che a loro volta erano state tracciate su altre linee, etc...). Fari: sulla vecchia avevo i bixenon AFS da 35W che erano offrivano una illuminazione spettacolare. Qui ci sono i LED matrix che, nonostante illuminino la strada alla grande, inizialmente mi avevano lasciato abbastanza perplesso per via della continua accensione / spegnimento dei singoli LED e la conseguente illuminazione "cangiante" della strada. Adesso mi sono abituato e la cosa non mi da più fastidio, ma boh... mi resta sempre qualche perplessità. Infotainment / Virtual cockpit: c'è l'ottimo impianto Harman kardon e si sente, per il resto sono apprezzabili le schermate con le informazioni su pressione del turbo, olio, coppia utilizzata, etc.., Collgato con lo smartphone è decisamente più reattivo e veloce rispetto al vecchio; per il resto mi frega il giusto, tanto che uso la schermata "analogica" vintage per la strumentazione. Note negative: hanno eliminato diverse cosette che sulla mia ex MY19 c'erano e, alcune delle quali, trovavo fossero utili, come il vano portaoggetti sotto la manopola che comanda i fari, il vano in plastica nel bagagliaio, le luci sulle maniglie esterne e sulle mostrine interne nelle porte posteriori (adesso ci sono solo su quelle anteriori), etc... Ed hanno eliminato anche roba "estetica", come il batticalcagno in alluminio, etc... Insomma su alcune cose sono andati a risparmiare, come anche sull'AdBlue che è già finito (sulla precedente ci avevo fatto quasi 8k km), ma per quest'ultimo mi sa che devo "ringraziare" la concessionaria.... Quindi al momento più che soddisfatto! Scusate il papello sopra... 😏
  22. Anche secondo me una verifica da un bravo carrozziere può solo che esserti utile. Confermo che una leggera sprofilatura del cofano anteriore era comune e, molto più raramente, era lo stesso per quello del vano bagagli. Sulla mia "ex" MY19 (presa nuova), era presente il secondo problema, che poi ho fatto sistemare. Sull'attuale MY24 sembra che entrambi i cofani siano allineati bene.
  23. Arrivata lunedì (con quasi 3 mesi di ritardo sul previsto 🤬) e consegnata ieri. Metto per adesso due foto, appena possibile, ne metterò qualcun'altra 😁.
  24. Ottima notizia. Quindi eccezion fatta per il mero gusto estetico che è, ovviamente, soggettivo, questo potrebbe essere un plus nel confronto tra le pari segmento e, di conseguenza, nello sceglierla da parte dell'utenza.
  25. Presente! Io sono già alla seconda e non le ho certo prese a prezzo da saldo, dato che le ho ordinate come le volevo io... 😏 Ma, come mi ripete sempre mia moglie, io sono "malato", quindi faccio parte di quel 10^-15 utenti cui frega poco di "hey xyzt", schermi, lucine varie ed ammenicoli vari (se ci stanno bene, se non ci stanno, bene lo stesso, perché mi interessa tutt'altro). Per il resto non posso che concordare con te su tutta la linea. E, secondo me, proprio la Junior va ad intercettare quegli utenti (la quasi totalità, secondo me), cui di meccanica, tenuta di strada, agilità tra le curve, etc... frega meno di zero, perché ha tutto o quasi per soddisfare l'utenza "classica" di questi oggetti. L'unico problema, al momento, nonostante l'interesse sembra che ci sia (contrariamente a Giulia e Stelvio che non le vuole nessuno, indipendentemente dal loro costo), è che se la ordini oggi ti arriva a fine anno (in teoria), almeno questo è quello che mi diceva il mio "spaciatore ufficiale" di Alfa Romeo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.