Vai al contenuto

Res Cogitans®

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    642
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Res Cogitans®

  1. Ottima soluzione, non occuperebbe praticamente spazio, dato che sarebbe sufficiente fare un grosso buco nel pavimento del box... Stasera lo propongo a mia moglie 😄 Giusto un po' scomodo visto che mi toccherebbe tirar fuori la macchina ogni qualvolta volessi prendere una bottiglia di vino, ma la soluzione sarebbe di sicuro effetto, soprattutto se montassi sul pavimento una piattaforma che, a comando, tirasse fuori la macchina scoprendo ed illuminando contemporaneamente la cantina! 😂😂😂
  2. Trovate queste, che ne pensate? https://www.haier-europe.com/it_IT/web/it/cantine-vino/-/catalog/34004291/hws42gdau1?_2_WAR_candyportlet_oneDoc=false#specifiche-tecniche https://www.klarstein.it/Grandi-Elettrodomestici/Cantinette-vino/Vinamour-45D-Frigo-per-Vini-45-Bottiglie-45-bottles-2-zone-di-raffreddamento.html https://www.cantinette-vino.it/it/cantinette-vino-libera-installazione/101-cantinetta-vino-elide-145-a/ https://swisscave.it/frigorifero-cantina-a-due-zone-wl155df (un po' fuori budget, ma se ne valesse la pena, potrei pensarci) https://www.lasommeliere.com/it/113-105-frigo-cantina-doppia-zona-ecs502z-49-bottiglie.html https://www.ipindustrie.it/cantine/cantinetta-vini-mod-jg-45-ad-cf-a?___SID=U (ho chiesto preventivo) Liebherr sono purtroppo tutte fuori budget. Tutte le altre, tranne la SwissCave sono molto simili, sia come prestazioni, sia come costo. Potrebbe avere un senso andare sulla SwissCave? Mi sarebbe piaciuto trovarne qualcuna con un sistema di gestione dell'umidità, ma su questa fascia di prezzo non esistono, pertanto mi sa che mi doterò di igrometro. Confermo, solo linea professionale.
  3. Disponendo di poco più di un parallelepipedo a base 60cm da "riempire" in soggiorno, non posso andare oltre le 30/40 bottiglie (anche perché ho anche il limite di 1m in altezza). Poi magari qualche bottiglia ci starà 3/4 anni, qualche altra giusto qualche mese, ma direi che punto più a qualcosa da esposizione / servizio, tipo quello che mi hai suggerito. Peraltro uno dei requisiti fondamentali è che sia silenzioso, onde evitare di finire fuori sia io che la cantinetta... 😄
  4. Grazie, darò un'occhiata appena possibile ed aggiornerò il topic con le "papabili"! Sono davvero bellissime ma un po' fuori misura per lo spazio che ho (e temo siano anche decisamente fuori budget).
  5. Buonasera a tutti, con mia moglie stiamo valutando di inserire in soggiorno una cantinetta per vini. Di solito, durante i ns. viaggi, al rientro ci piace portarci a casa qualche bottiglia di buon vino o farcelo spedire direttamente dalle cantine che abbiamo visitato. Ovviamente, da un anno a questa parte, come un po' tutti, si fa solo casa lavoro, ma siamo fiduciosi di poter riprendere questa "abitudine" prima o poi.... Sinceramente non so su cosa orientarmi, perché ce ne sono di tantissimi tipi e, a teorica parità di tipologia, con costi molto diversi. Per cui, essendo totalmente ignorante in materia, chiedo il vostro aiuto per orientarmi su qualcosa di non professionale che abbia le seguenti caratteristiche: - Dimensioni massime: 65cm (larghezza) x 100cm (altezza); profondità la minore possibile, ma fino a 70cm non sarebbe un problema; NON da incasso; - Capacità: 30/40 bottiglie; - Temperatura: doppia regolazione (abbiamo sia bianchi, sia rossi); - Silenziosità: il massimo possibile; - Consumi: almeno classe A; - Budget: massimo 800/1.000€ (se costa meno, meglio); Fondamentalmente mi interessa sia affidabile e che, in caso di problemi, non debba spedirla in Cina per l'eventuale riparazione; per cui preferirei un marchio noto o, comunque, un marchio che abbia una buona copertura per eventuale assistenza/riparazione (sto in Sicilia). Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno / vorranno darmi qualche consiglio in merito.
  6. La mia ha poco più di un anno, presa nuova, ma è turbonafta. Ad oggi percorsi 35k km e l'unica noia che ho avuto è stato il malfunzionamento del sistema che comanda gli specchi per gli abbaglianti automatici, andato ko sul faro sinistro. Faro sostituito in garanzia su proposta della concessionaria. Per il resto solo soddisfazioni e 10l di AdBlue ogni 7k km circa.
  7. Basta tenere in macchina ed in tasca un flaconcino di amuchina gel ed eviti di usare i dosatori con "robaccia appiccicosa" dentro. Ed è pure più sicuro, perché i flaconcini li tocchi solamente tu e puoi tenerli sempre puliti detergendoli di tanto in tanto. Sta roba non si può leggere... 🤬
  8. In A? Dai, in A si mortifica l'essenza dell'auto! Fosse per me la userei sempre in D, tranne che in città. 😁 In un anno e quasi 32k km, mai guidato Giulia in A, se non in un paio di frangenti con strada ghiacciata o comunque molto poco praticabile (fanghiglia et similia).
  9. Complimenti, davvero bellissima! Il consumo sarà sempre più alto di almeno 0.5 l/100km rispetto a quella che avevi prima (era una 150?), ed è tutta colpa dell'EU6d.
  10. Se può interessare, il rinnovo dei servizi AlfaConnect in versione completa, per due anni, è costato poco meno di 180€ IVA inclusa direttamente in concessionaria.
  11. Mica vai ad aggiornare il firmware... quello devi farlo fare obbligatoriamente in officina autorizzata se non vuoi avere rogne (per l'ultimo aggiornamento, versione 090, se la sono tenuti un'intera giornata, perché aggiornando il sistema multimediale hanno dovuto aggiornare altre due o tre centraline). Per fortuna avevo la sostitutiva. Non saprei, ma essendo servizi in abbonamento, suppongo che interrompendo i rinnovi, poi costerà di più.
  12. Sono dei servizi a pagamento (gratuiti per il primo anno) che puoi usare attraverso un'apposita App (Alfa Connect) dallo smartphone per monitorare lo stato dell'auto, geolocalizzarla, chiedere aiuto, etc... Per funzionare è necessario che l'auto sia dotata di uno "scatolotto" ad hoc che installava direttamente il concessionario e che poi bisognava attivare attraverso mail e nr. di telefono. Dato che alcuni servizi li ho trovati comodi, volevo rinnovarlo. Le mappe del navigatore le puoi aggiornare per 3 anni dalla data di prima immatricolazione (gli aggiornamenti escono trimestralmente) ed la cosa più facile del mondo... basta una chiavetta da USB "capiente". Trascorsi i tre anni, puoi rinnovare l'abbonamento a pagamento.
  13. A fine mese ho in scadenza i servizi AlfaConnect, ho cercato sul sito per capire il costo del rinnovo ed eventualmente rinnovarlo ma non sono riuscito a trovare nulla (in realtà qualche mese fa avevo visto che si poteva rinnovare dal sito alfaconnect.eu, ma adesso dice di rivolgersi direttamente al concessionario). Qualche possessore di Giulia (sulle MY19 come la mia erano di serie solo sull'allestimento B-Tech, dal MY20 ci sono su quasi tutti gli allestimenti) li ha già rinnovati? Se sì, quanto gli è costato il rinnovo annuale? Fine settimana chiamo in concessionaria e vediamo cosa mi dicono...
  14. Puoi sempre andare sulla 250, che non dovrebbe differenziarsi molto dalla 280, se non per il superbollo... Sono curioso di provare come va. ☏ motorola edge ☏
  15. Infatti, io non volendo prendere un secondo set di cerchi, dietro ho le 255/19... Devo però dire che queste invernali, per giunta runflat, mi hanno molto sorpreso in positivo perché il comportamento della Giulia è rimasto quasi inalterato rispetto alle estive, nonostante i 20°C che ci sono stati in alcuni giorni. ☏ motorola edge ☏
  16. Non ricordo dove l'avevo letto, forse proprio qui sul forum, ma le Giulia per le FdO dovrebbero essere 2.0 280cv RWD.
  17. Meccanica di qualità e prestazioni specialistiche costano e pure tanto. Se per fare Giulia e Stelvio 2.0 o una futura GTV come Dio comanda devono fare panettoni a 4 ruote farciti di led in ogni dove, che li facciano pure, perché è quello che il mercato di massa vuole. Anzi spero, per il bene di Alfa, che ne vendano a tonnellate facendo più utili possibile, così quando verrà l'ora di sostituire la mia Giulia, avrò la possibilità di scegliere in AR una sua degna sostituta! ☏ motorola edge ☏
  18. No. Quando ho preso io la Giulia, Dicembre 2019, i MY2020 erano già ordinabili con consegna prevista tra fine febbraio e inizio marzo. Io l'avevo praticamente ordinata, poi ho trovato una Giulia in pronta consegna come la volevo io ed ho scelto la MY2019. Ma la 2020 era ordinabile a dicembre 2019. Aggiungo che a gennaio 2020 le MY2020 erano già in concessionaria, almeno in "Terronia".
  19. Avendo avuto una Giulietta 2.0 150cv per 5 anni e prima una 147 140cv (con in mezzo una Bravo 150cv), non posso che confermare che l'articolo citato sembra il festival dei luoghi comuni. E' vero che la 147 era più agile, ma anche un po' più ballerina dietro. La Giulietta, come già sottolineato da altri, ha il posteriore molto più piantato di 147, ma l'eQ2 ti fa "chiudere" prima in curva (ovviamente in D). E' un'auto diversa da 147, ma non per questo meno piacevole da guidare, basta imparare a conoscerla!
  20. Non credo sia fattibile. Che io sappia è totalmente deducibile esclusivamente per mezzi ad uso strumentale. Nella mia azienda l'IVA sugli automezzi è detraibile solo al 40%. ☏ motorola edge ☏
  21. Se i soldi non li hai, ovvio che se ti necessita un mezzo cerchi qualcosa di usato che puoi permetterti di gestire e mantenere. Sei i soldi li hai (e, secondo me, se devi spenderli in un'auto nuova o comunque costosa li devi avere da parte per poterla pagare contanti), non è detto che valga la pena tirarli fuori tutti in unica soluzione. Puoi, come giustamente dici tu, fare il giro di banche e finanziarie e finanziarti con chi ti offre il tasso / servizio che più risponde alle tue esigenze. Se il marchio di auto scelto ti impone la sua finanziaria per farti lo sconto, nessuno ti vieta di accettarlo e la settimana successiva estinguerlo (usufruendo al contempo dello sconto e riprendendoti tutti gli interessi che avresti dovuto sborsare), finanziandoti eventualmente sul mercato col miglior offerente. Ma dato che chi ti finanzia ti offre un servizio è lapalissiano che detto servizio debba essere remunerato.
  22. No, la mia è una BTech con pack veloce sia exterior che interior. Quella della foto è una BTech "liscia"....
  23. Non avesse i vetri oscurati ed avesse il pack veloce, sarebbe identica alla mia! Almeno esteticamente....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.