-
Numero contenuti pubblicati
23589 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
77
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Beckervdo
-
Arrivo molto in ritardo. Arriviamo alle ore 13:50 con la possibilità di rimaner fuori, ma ho pensato "se son fra gli ultimi andrò con meno traffico" e così è stato Eravamo io e la mia ragazza che mi ha accompagnato. In pista c'è un piccolo raduno Abarth nel mentre che i selezionatori sono fuori per il pranzo e ci godiamo un po' di 500 che si divertono in pista. Ahimè ci toccherà una piccola 500 1.2 M.Y. 2014 In questa pista già ci ho girato una volta con una Golf GTi circa 2 anni fa in occasione dei Volkswagen Powerdays...ho un vago ricordo, ma l'emozione comunque di scender in pista, sebbene con una vettura che ha un 1/3 della potenza della Golf, non manca. A farmi da "navigatore" è il pilota italiano Fabio Gianfico Si tratta di 4 giri, di cui uno di lancio ed uno di rientro, dove nel primo caso ti fanno prender confidenza con la pista, ti guidano soavemente sui punti di corda e ti suggeriscono dove frenare. Tutto chiaro? Sì...ma preso dalla voglia di andare veloce, ho sbagliato un paio di tornantini arrivando lungo e polverizzando buona parte del ferodo residuo della piccola 500. Con mio sommo stupore il 1.2 Fire da il meglio di sè dai 2700 ai 4500 rpm. Bello coppioso, non me lo aspettavo. Va quasi meglio (come schiena di coppia) del mio 1.3 su Mazda2 che però è "gpiellizzato". Provo a morder le curve, spingendo e stranamente il 5ino tiene bene senza scomporsi tanto sul retrotreno. E' leggerissimamente lento in inserimento e sebbene pestassi quasi anche in pieno ingresso curva, per aumentarne il carico e favorire la direzionabilità, ha una tendenza marcata al sottosterzo. Ma è una utilitaria, non si può pretendere chissà cosa. Idem fra i coni, durante lo slalom, una certa lentezza al riallineamento. Frenata molto modulabile comunque. Sterzo artificiale. Non trasmette nulla...su questo la mia Mazda2 è molto più comunicativa. Finisco i giri a mia disposizione...non so come sono andato. Presumo male, dato che ho sbagliato in ingresso due tornatini, arrivando lungo al punto di corda. Comunque, dato che eravamo gli ultimi della giornata, il selezionatore o meglio l'intero gruppo, propongono alla mia ragazza di fare un giro in pista. 4 giri anche per lei e tanto divertimento, dato che non aveva mai girato in pista Questo è quanto...divertente sì. Ma aspetto il ritorno dei PoweRdays
-
Overview: Volvo - V40 - Spritmonitor.de Consumo medio di 5.4 litri / 100 km (18,52 km/l)
-
Ocho...che mantenere un V8 di Maranello, mediamente, per tenerla come si deve ci vogliono le sue 2-3000 € di spese annue di gestione ed officina.
-
Ma sostanzialmente è questa: Con cromature in più e meno nero...diventa ancora più tozza Base Classe B precedente generazione comunque.
- 17 risposte
-
- byd
- byd-daimler
- (e 4 altri in più)
-
Epic Win -________- Carrellata da Autobild.de Volkswagen Tiguan + Ford Edge BMW Serie 1 Coupè + Audi A1 Ferrari FF + Porsche Cayenne Audi A6 + Seat Exeo Giulietta + DS4
-
Come disse il mio prof di Macchine: "se metti vino in un barile di mondezza, ottieni mondezza"; "se metti mondezza in un barile di vino, sempre mondezza ottieni"
-
Overview: Lexus - IS300h - Spritmonitor.de Mediamente in Europa (Germania,Polonia,Francia, etc) viaggiano sui 6.74 litri per 100 km, circa 14,83 km/l Non male per un 2.5 da 220 CV + Pack Elettrico.
- 35 risposte
-
- ibrido
- consigli di guida
- (e 4 altri in più)
-
quanto si discostano i consumi da CDB da quelli alla pompa misurati con il metodo pieno-pieno?
- 35 risposte
-
- ibrido
- consigli di guida
- (e 4 altri in più)
-
File:Hybridcombined.png - Wikipedia, the free encyclopedia I sistemi Power Split o Ibrido Misto sono essenzialmente delle architetture che danno la possibilità di dividere e ripartire la potenza richiesta da fornire alle ruote tramite partitore di energia sia di natura meccanica che elettrica. La coppia erogata da un propulsore a combustione interna ai bassi regimi è esigua, e quando si utilizza un motore di cilindrata elevata – per garantire un buon spunto da fermo – di contraltare si ha un surplus di potenza quando si viaggia a regime e velocità costante. Sul versante elettrico, tale propulsore garantisce una coppia elevata ai bassi regimi (con un valore massimo a regime minimo) arrivando a colmare le lacune – di coppia motrice – del propulsore a combustione interna. In un ibrido misto si possono utilizzare i pregi delle due tipologie di motorizzazione andando a “splittare” in base alle richieste di potenza che pervengono. Così facendo si può utilizzare un motore a combustione interna di cubatura ridotta, affinandolo sull’efficienza e sui consumi, piuttosto che sulla potenza “bruta”. Ecco perché si preferisce utilizzare al posto dei classici propulsori a Ciclo Otto (maggior densità di potenza, maggior coppia a basso regime, minor efficienza energetica) con un Ciclo Miller o Atkinsons (minor densità di potenza, minor coppia a basso regime ma maggior efficienza energetica). Il motore di minor capacità, utilizzando un ciclo più efficiente e spesso operante nella regione favorevole al consumo specifico di carburante, secondo mappatura, contribuisce significativamente alla maggiore efficienza complessiva del veicolo. Il miglior modo per guidarla? Bassi regimi, sfruttando il propulsore a combustione interna esclusivamente per le fasi di sorpasso, dove per sua natura di ciclo deve necessariamente esser aiutato dalla componente elettrica. Inoltre per la tipologia di veicolo, le batterie non si scaricano mai a "Zero" dato che non è un veicolo ZEV, ma fonda una buona parte della sua riserva energetica sulle batterie stesse.
- 35 risposte
-
- ibrido
- consigli di guida
- (e 4 altri in più)
-
Fresca di Transporter 3 Voglio un parere di Gimmo sulle ginocchia
- 9355 risposte
-
B4 ?
-
Carico altre foto e faccio un articolo
-
Io ci sono stato stamane E dato che eravamo gli ultimi...ha provato anche la mia lei
-
photoshop BMW Serie 8
Beckervdo ha risposto a Alfred in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
No Alfred no...la Serie8 è questa: -
E pensa che per X7 ed X8...le fanno unicamente perchè Bentley tira fuori il suo carro-armato e non potevano denigrare Rolls a fare Suv. X7 è il suvvone stile Q7...X8 è l'X7 con il tetto basso. X1-X2 X3-X4 X5-X6 X7-X8 Tadah...gamma X...più tutta la gamma xDrive di Serie 1, Serie 2, Serie 3, Serie 4, Serie 5, Serie 6, Serie 7. Ci sono più trazioni integrali in BMW che neanche TP.
- 107 risposte
-
- bmw
- bmw gran lusso coupé 2013
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Da quel che so...Pininfarina è stato inserito dentro come proposta di stile per anticipare anche gli stilemi futuri della gamma BMW. Difatti questa GranLusso farà da testa di ponte per la nuova BMW Serie7 . Ma Serie8 allo stato attuale non è prevista. X7 ed x8 invece sì...
- 107 risposte
-
- bmw
- bmw gran lusso coupé 2013
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Scuola Volvo C70 a quanto sembra...
- 1047 risposte
-
- 4c spider 2014
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Via GreenCarCongress
- 34 risposte
-
- 1.5 skyactiv-d
- mazda
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: