E' inesatto.
Dobbiamo tornare un po' indietro nel tempo.
Jaguar faceva parte del PAG (Premier Automotive Group) del gruppo Ford (Volvo, Jaguar, Aston Martin, Land Rover, Lincoln) ed in quell'epoca la condivisione con Ford e le satelliti fu molto spinta.
La prima Jaguar diesel fu la X-Type dato che era in tutto e per tutto una Mondeo ricarrozzata ed aveva il 2.0 TDCi Duratorq ed il 2.2 TDCi Duratorq.
Contestualmente Ford aveva stretto una alleanza con il gruppo PSA (Citroen-Peugeot) per lo sviluppo di nuovi motori a gasolio a 4 e 6 cilindri.
Va da se, che seppur ideati insieme, ogni branca (Ford e PSA rispettivamente) aveva i propri stabilimenti di produzione dove realizzarli e sopratutto avevano delle piccole diversità interne tanto da farli apparire ad un'analisi più approfondita motori diversi.
Il concetto crebbe appunto anche sui V6 (prima 2.7 e dopo 3.0 litri) che avevano lo stesso spirito di progettazione dei 4 cilindri.
Idem il V8 3.6 e 4.4 delle TDV8 (finito esclusivamente su Land Rover)
Fino al 2016 c'è ancora fornitura di Motori Diesel Ford-PSA. Dopo tal data, il gruppo Jaguar-Land Rover (ora di proprietà di Tata Motors) dovrà provvedere da se.
Inoltre già si stanno sostituendo i benzina, con i nuovi V6 e V8 Supercharged.
Il V6 era chiamato dal gruppo FORD AJD-V6 e da quello PSA DT17 (Lion V6)
il V8 stessa storia Ford AJD-V8 (Lion V8)
Il 4 cilindri diesel di Jaguar per X-Type era ancora il Durator made in Ford ZSD-420 (2.0 litri) e ZSD-422 (2.2 litri), mentre sulla nuova XF è il DW12 di Ford-PSA.
Spero di esser stato chiaro