Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    57046
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    262

Tutti i contenuti di TonyH

  1. Direi più X5 prima e Cayenne appena dopo. L'ML era un bidone dell'umido a confronto. E dovrebbero lasciarli fuori superati i 14 anni.
  2. Per la pulizia della pelle non servono chissà quali prodotti. Pennello, un sapone neutro in schiuma, tanto olio di gomito. Assolutamente NO roba nutriente o emolliente o simili. La pelle è verniciata, non assorbe un kaiser.
  3. io li ho ancora, caso più unico che raro 😬
  4. Ti ci vedo ad andare a dire a uno che speso qualche decina di migliaia di euro in restauro "guardi, diamo un calcio alla fiancata così è più realistica" 🤣
  5. Occhio a non dimenticare questo: A un certo punto, il mercato di riferimento (quello domestico) è imploso A parità di penetrazione di mercato (es: 30%) in sette anni (dal 2007 al 2014) è significato 340 mila pezzi in meno
  6. Il problema della cabriolet è che fino a che i pupi non salgono scendono da soli caricarli è complesso non avendo le porte dietro. Io storicizzerei la StreetKa in modo da abbattere i costi fissi (ed essendo un modello che lo merita essere storica a 20 anni) e perché poi essendo in 3 una seconda macchina può risultare sempre utile. E al posto della MiTo una qualsiasi C benzina. In 3 basta, non serve obbligatoriamente una SW
  7. Ormai tutti i noi sono iSize, e praticamente tutti hanno base+ovetto staccabile da mettere nel passeggino. Standard elevati specie con marche come Cybex Britax Romer e Maxicosi (bebè comfort). Che si facilmente sfoderabile in caso di lavaggio…..
  8. Io farei direttamente massimo 15KW e amen. 125 aveva senso coi 2T. Con i 4T manco raggiungono spesso gli 11KW concessi Dandogli cm3 almeno vengono mezzi con coppia sufficiente in due.
  9. Come dare un giudizio tranchant su un utente leggendo un solo post su qualche decina di migliaia
  10. Ci si organizzerà. Evocare scenari apocalittici alla Michele Serra gonfia molto l'ego, ma di solito nuoce alla propria causa. Perchè causa il panico. E il panico porta a NEGAZIONE E IMMOBILISMO. Quello che serve invece è la razionalità. Che deve farsi porre due domande: 1- che mezzi ho in mio possesso? 2- ha senso come rapporto costi/benefici? Perchè detto crudo. Essere più poveri in un ambiente più sano non porterà giovamenti, anzi. La qualità della vita e la stessa aspettativa si ridurrà perchè non avremo i mezzi (tecnologici e finanziari) per rimediare ai problemi dell'allungamento della vita media. O si può essere un po' stronzi e dire sticazzi. Ma consapevoli che i vecchi sacrificabili domani saremo noi. O i nostri figli.
  11. Non userei come leva le spese di carburante. Le accise fruttano allo stato italiano 24 miliardi ogni anno. Soldi a cui NON rinuncerà.
  12. A me preoccupa moltissimo il tema dell’agricoltura. È vero che adesso siamo in sovrapproduzione ma è il primo periodo della storia dell’uomo in cui tutto sommato la peggior cosa che accade sono le zucchine a 10€ al chilo anziché carestie nere. A volte Bruxelles ricorda una certa Versailles
  13. Basta essere consci che si sta caricando una bomba sociale non da poco. Che nella storia dell’uomo quando ha iniziato a esserci la fame hanno iniziato a rotolare teste.
  14. I quartieri popolari adesso sono in prima cintura se non la seconda, visto che adesso quelli delle metropoli li “riqualificano”. Poi capiremo come un Cristo pagato 1300€ al mese riesca a permettersi un bilocale da 1200€ al mese e magari togliersi degli sfizi da ricchi tipo avere la casa calda e mangiare ogni giorno 3 pasti. Povero sarà sostenibile, ma vivi demmerda.
  15. E' UNA DELLE soluzioni. Fare il cameriere, il commesso di negozio o accoglienza (uffici/alberghi) in smart working l'è un po' dura. Ma anche l'idraulico... Ed è tutta gente che fa km per il semplice fatto che non può permettersi di vivere vicino al lavoro (non che non VUOLE, NON PUO' visto la differenza reddito/abitazione)
  16. Una volta ero anche io tassativamente per la doppia auto, ora tra lavoro e figli la convinzione vacilla soprattutto per via della rapporto costo di immobilizzo / utilizzo. Si, è vero che ne ho 3 storiche, ma quelle hanno vantaggio che aldilà dello spazio mi costano COMPLESSIVAMENTE circa 600€/anno di costi fissi (bollo, assicurazione, revisione). Con una moderna i costi esplodono in Italia, e pagare per tenerla a fare la muffa o sei pieno o ti girano un po’ le palle. Oltre al fatto che - contrariamente a quello che può sembrare - i periodi di inattività fanno PIÙ male alle auto nuove che a quelle più anziane (con meno elettronica). Se l’opzione è doppia auto, la seconda io la prenderei decisamente over-30, magari particolare (una 325i E30 ad esempio) così le poche volte che la usi è un’esperienza veramente fuori dagli schemi. Se invece auto unica….più che una D grossa cavallata (che occhio, i COSTI DI MANTENIMENTO NON SI SVALUTANO) meglio una C cavallata, tipo S3 o una 140i/240i
  17. Su questi 3 casi, soprattutto la prima, la tecnologia "vecchia" è tutto meno che moribonda. Anzi. Anche perchè se qualcuno osasse dire di buttare un Patek Philippe Nautilus o un Role Daytona per uno Smartwatch verrebbe subito messo in lista per un TSO.
  18. Sia Skoda che Nissan che ho avuto con il keyless se é presente anche solo una delle 2 chiavi in auto non si chiude. A me sembra un grosso bug.
  19. Chi ha scelto il nome dovrebbe essere denunciato per truffa.
  20. 20 anni era il 2004, mica il 1924. I bancomat erano presenti già da decenni, esistevano già le banche online e si comprava su Ebay pagando tramite Paypal.
  21. Col 1.4 da 95cv era solo la Fanalona del 2003. Credo ne abbiano vendute mezza. Quella dell’annuncio. Allora, già 4 anni fa quando iniziai a cercare io una Punto mk1 Sporting buona a meno di 4000 non la trovavi. Questa bisogna vedere se mantiene ciò che promette. Se é davvero uno pro, se è davvero prima vernice, se ha una storia manutentiva di dimostratabile (fatture), se ha già le certificazioni storiche…..può valerne la pena in virtù del fatto che é un 1.6 che è durato poco. Che alla fine una brutta la paghi 3-4 mila oramai eh, non 1000. Tanto vale pagarla di più ma bella.
  22. Se ricordo bene c’è stato appunto un periodo in cui ai neopatentati erano precluse le auto che superavano i 180km/h di velocità massima dichiarata. Di fisso negli anni 80 fino al 1993 (quando introdussero massimo 1.2, massimo 60cv, massimo 150 km/h da rispettare tutte e 3)
  23. È l’ammortamento alla francese, utilizzato in tutti i finanziamenti inclusi i mutui. Le formule con maxirata sono configurabili come finanziamenti “bullet”, che sono tipologie di finanziamenti dove nel durante si pagano solo gli interessi e restituzione del capitale quasi in unica soluzione (usati ad esempio nelle compravendite immobiliari). Van bene, van male? Eh, dipende dalla situazione patrimoniale del singolo. Non si risparmia, ma non costa di più di un finanziamento classico. Dipende dai propri flussi di cassa. Io quando li ho fatti quello che risparmiavo rispetto al finanziamento classico me lo mettevo da parte, così ho avuto liquidità al momento della maxirata di estinguerla o di avere un congruo anticipo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.