Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    57056
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    262

Tutti i contenuti di TonyH

  1. Perché non una bella sopraelevata?
  2. Sarà l'ennesima proposta partorita dopo l'ennesimo party stile Stratton Oakmont Inc.
  3. Auto vecchia, uso intenso e lunghi viaggi sono cose che si escludono a vicenda.
  4. La vera parte dolente è questa. Tutto il resto è....la norma. Risparmi, errori, omissioni, gente che fa gli gnorri, patate bollenti che girano tra fornitore-stabilimento-progettazione. Che per xyz motivi un pezzo arrivi fallato, vista la complessità di un'auto, è una cosa certa. Ma deve filtrarlo la qualità in modo che questi siano minimizzati ma soprattutto che non arrivino in mano ai clienti!
  5. Però questo si dovrebbe intercettare in stabilimento tramite la qualità di stabilimento o la qualità forniture (e nel caso inculare col sabbione il fornitore). Anche perchè i controlli a campione sulle fusioni si fanno sempre anche durante la normale produzione.
  6. Fai più off-road con questa che col discovery
  7. Una città dove NON sia necessaria l'auto per vivere e che chi vuole può evitarsene i costi, è auspicabile. Ma come l'ha messa giù l'assessore a Milano è brutto brutto brutto. Una volta tolti gran parte degli spostamenti per dovere, se voglio averla nel box per piacere (passione auto o hobby che necessitano di particolari attrezzature o viaggi), devo poterlo fare.
  8. Oltre alla cinghia di norma controlli tendicinghia e galoppini. Come fai a sapere che è tutto a posto guardando la cinghia? Manco Super man. Poi, la macchina è tua.
  9. Che vedranno di non farti usare. E via pedalare (letteralmente)
  10. Tutti i materiali gommosi, incluse cinghie, si degradano col tempo e non solo con l'uso. Uno se ne può fregare dei limiti temporali, ma se poi si rompono la riparazione ti costa N volte la manutenzione risparmiata.
  11. Ma l'idrogeno in quel caso ti serve per produrre metano di sintesi con la CO2 catturata. Da qualche parte l'idrogeno per i carburanti di sintesi lo devi pur prendere.
  12. Non è un trucco contabile. È che la produzione da fotovoltaico ha un ciclo che non coincide con quello della domanda. Quindi avrai ore in cui è carente e ore in qui è troppa. Nel secondo caso, non potendo spegnere il sole, o scolleghi l’impianto (e perdi energia) oppure la sfrutti in qualche modo. Usarla per la produzione di H2 è un modo per sfruttarla. È un processo poco efficiente ma tanto stai usando energia che hai e che in quel momento non ti serve. È lo stesso principio di quando si usa il surplus del nucleare per riempire i bacini idroelettrici (roba che si fa da lustri)
  13. No, non lo hanno trascurato. Hanno visto che le attrezzature per la cattura della CO2 ne catturano di più di quella prodotta per alimentarle. Mentre per l'idrogeno usano il surplus di produzione di fotovoltaico durante le ore centrali della giornata.
  14. Quello è corretto per i carburanti di sintesi, magari dalla cattura della CO2. L'articolo mette assieme anche le biomasse facendo un poco di confusione. Perchè ci sono i carburanti di sintesi. I bio-carburanti (es: etanolo) che possono avere un bilancio migliore del petrolio come CO2 Poi c'è il metano da biomassa, che ha bilancio molto favorevole (ma sta sul gozzo a Greenpeace et al.). Bilancio favorevole perchè tu prendi del metano che verrebbe prodotto in ogni caso (fermentazione) e lo converti in CO2. Il metano come climalterante è molto peggio (difatti adesso si puntano gli occhi anche sulle fughe di metano). Postilla sui bio-carburanti: i polimeri vegetali dovranno essere necessariamente potenziati. Perchè dal petrolio mica ci ricavi solo carburanti (come credono alcuni, ho visto ritenere che di un barile di petrolio tutto quello che non è benzina/diesel/gpl venga sprecato. Si, come no). Ma tutta la parte dei polimeri per l'industria da qualche parte dovrà venire fuori.
  15. 207 è coeva di Grande Punto, anche Grande Punto i primi 2 anni le Sport erano più delle Active. Ma sono stati gli ultimi rigurgiti.
  16. È perché dopo siamo diventati Beirut pure come paese. Redditi fissi al palo o in contrazione ( chi entrava nel mondo del lavoro) contro auto sempre più costose. mi ricordo che 4R fece all’epoca un servizio su quanti stipendi del Cipputi ci volevano per comprare la Seg B Fiat nelle varie epoche. Oggi ci farebbe venire un travaso di bile
  17. Ingrato. Dai più risalto a una minimercedes con problemi alle catene che al sottoscritto 😪
  18. Se ti piace la 500x, comprati la 500x. Alla fine ti costerebbe 30€ al mese in più di benzina, mi sembra un costo accettabilissimo per avere la desiderata e non un'altra.
  19. Si, prendere la classe di merito ne vale la pena. I primi anni non sarà "pura", però se aspetti di essere fuori casa....la paghi molto molto più cara perchè parti dalla 14ma.
  20. Io sarei per cercare un'altra Stelvio usata (hai tempo per cercare l'esemplare giusto) oppure prolungare di 7 mesi. Ma più la prima....perchè sulla seconda anche loro navigano a vista. Come stiamo gestendo la transizione al momento stiamo creando più danni che benefici....con incertezze, slogan, nessuna programmazione concretamente attuabile. Anche lì, non mi farei troppo influenzare dalla faccenda visto che cambiano idea ogni giorno e dicono tutto e il contrario di tutto.
  21. Col Frecciarossa avrebbe speso 160€ circa e avrebbe avuto anche tempo di girare, essendo 3'30" a tratta. Ha fatto proprio il viaggio sulla tratta più inutile per dimostrare la cosa .....poteva fare una Rovigo-Campobasso (distanza simile, ma città non servite comodamente dall'AV)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.