Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Featured Replies

Inviato
2 minutes ago, stev66 said:

Probabilmente le vendite sono intorno al BEP, ma niente di più.

 

Aspettavo che ripetessi la tua formula BEP = media dei target sparati dal CEO/direttore vendite (se differenti prendere la media) di turno  - 50% :( Per favore, l abbiamo detto in tanti che nella migliore delle ipotesi 'e una formula troppo approssimativa e semplicistica, e sicuramente non applicabile ad un rilancio con nuova piattaforma. Scusa lo sfogo ma purtroppo sbagli.

  • Risposte 17.7k
  • Visite 3.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • settantacinque
    settantacinque

    Ciao ragazzi, intanto buone feste a tutti un po in ritardo. Durante queste feste ho rincontrato quel mio parente Insider e ho avuto modo di farmi una chiaccherata davanti ad un limoncello e una s

  • Allora, nell'ordine, Tonale arriverà a Marzo 2022, che ovviamente è tardissimo e nel frattempo tutto il mondo sarà passato a Tesla, che ormai attira le ragazze più di una Ferrari, mentre noi stiamo an

  • È il 2032. I motori termici sono stati banditi dall'Europa. Un reattore nucleare in Francia è esploso nel 2028, rendendo quasi impossibile l'uscita dal proprio domicilio senza rischiare la propria vit

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, schtrunz scrive:

Aspettavo che ripetessi la tua formula BEP = media dei target sparati dal CEO/direttore vendite (se differenti prendere la media) di turno  - 50% :( Per favore, l abbiamo detto in tanti che nella migliore delle ipotesi 'e una formula troppo approssimativa e semplicistica, e sicuramente non applicabile ad un rilancio con nuova piattaforma. Scusa lo sfogo ma purtroppo sbagli.

Ma certo che e' approssimativa, io ancora non capisco come stev possa crederci. Allora tutti sarebbero buoni e non si capisce come gli altri non siano profittevoli con ben altri numeri e margini.

Se davvero si sono spesi 1.5 miliardi di euro per queste due auto, per andare in pari e supponendo un margine di 5000 euro a vettura (che a me sembra molto alto considerando i costi promozionali, di aggiornamento, nuove omologazioni, ecc) dovrebbero venderne 300.000 nel loro ciclo di vita solo per andare a pari.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

Scusate ma è stato esplicitato il motivo per cui il c-suv non è su base giorgio?

A mio parere, più che un problema di costi è un problema di proporzioni e abitabilità, un'architettura TP su dimensioni contenute vincola molto gli spazi interni, soprattutto al posteriore e il bagagliaio, a maggior ragione se usi poi sospensioni raffinate, il che è un problema se consideri che il c-suv, per quanto sportivo, dovrebbe essere orientato un mimimo alla famiglia.

Non credo che valga il discorso di X1 mk1 a tp, quelli erano "altri tempi" progettuali ed è stato possibile realizzarlo senza renderlo inabitabile. D'altronde 1er f20 non mi pare sia tutto questo successo, perché richiede di fatto troppi compromessi sull'abitabilita

Sicuramente servirà una valida TI per potenze sopra i 250 cv, se previste.

Ad ogni modo, invece quello che mi preoccupa è Pomigliano, nonostante tutto: sarà adesso pronto agli standard di qualità che richiede un marchio (apparentemente) premium?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
3 minuti fa, Lagarith scrive:

D'altronde 1er f20 non mi pare sia tutto questo successo, perché richiede di fatto troppi compromessi sull'abitabilita

Non e' un successo perche' quel segmento non tira piu', neanche la prima serie 1 aveva chissa' che abitabilita' ma ha stravenduto.

Oggi a pari prezzo la gente prende il suv non la segmento C. Anche perche' i prezzi salgono sempre piu', e il suv da l'impressione che non sei sceso di segmento, cosa in realta' accaduta.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
10 minuti fa, Dodicicilindri scrive:

Tutto giusto, ma in Italia, relativamente ai salari medi, mi sembra che abbiano venduto le 33, le 145/6, le 155, le 147/156, vende Giulietta ormai decotta.

Hanno venduto Delta 2 e 3, Y, Lybra, e tante altre.

Cosa altro si dovrebbe fare?

Volvo che mercato interno ha in Svezia, su un paese di popolazione limitata? Eppure fa mezzo milione di auto l'anno.

Perche' vogliamo sempre trovare scuse? I prodotti fatti bene, assistiti bene, venduti adeguatamente, vendono, perche' solo per gli italiani non deve valere? E allora perche' alcune auto Italiane si vendono indipendentemente? Perche' l'Italia primeggiava in tanti generi di lusso o meno?

Ripeto, vogliamo cercare scuse dove non ci sono.

I marchi c'erano, sono stati gestiti male, non hanno avuto continuita', gli investimenti sono stati fatti male o non fatti, e queste sono le conseguenze. Piaccia o meno.

E il fatto di aver avuto tutto in mano Fiat, eliminando de facto la concorrenza interna, ha portato a questo risultato. In Germania c'erano vari gruppi fra loro indipendenti a lottare e dividersi il mercato, a competere. Qui invece si e' dato tutto a Mamma Fiat.

 

Quanto margine fa un segmento C ? quanto margine fa un segmento E a 4 marce con motore aste e bilancieri ( Audi 100 C1, venduta in un milione di pezzi ) .

Non giriamoci intorno, dai .

 

In Italia vendi le A , le b e le C . ed infatti è sopravvissuta l'azienda italiana che faceva queste auto a costi minori delle altre .

Sopra il C vendevi a percentuali omeopatiche.

Le altre aziende sono andate a mamma fiat non ( solo ) per le bieche strategie sabaude, ma semplicemente perché fallite . Lancia addirittura due volte, avendo rovinato i Lancia prima , i Pesenti poi .

E la stessa Fiat, quando è salita sopra il D ha preso bastonate mica da ridere ( citofonare Fiat 130 e parzialmente fiat 132. )

 

 Alfa Romeo è fallita nel 1927 m fai un po' te, ed è sopravvissuta grazie all'IRI . Ed è stata svenduta a fiat perché negli anni '80 si mangiava tanti di quegli aiuti di Stato da far impallidire anche la Prima Repubblica . stranamente perché faceva auto molto costose da produrre ( Alfasud compresa ) che poi non riusciva a vendere a prezzo pieno ( Storia già sentita , vero ? )

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Scusate ma secondo voi interessa a quacuno oggi che le BMW non tenevano una curva o le Audi erano della NSU? O che le Lancia erano delle auto di superlusso un tempo? 

Chi compra una vettura oggi se ne sbatte di quello che era il marchio 40 anni fa! Lexus o Infiniti manco esistevano! 

 

Valori dei marchi auto 2018

  1. Toyota
  2. Mercedes
  3. BMW
  4. Honda
  5. Ford
  6. Hyundai
  7. Nissan
  8. Volkswagen
  9. Audi
  10. Porsche

cioe ma di che parliamo dai! Hyundai davanti a Porshe e Audi. 

 

Marchi importanti come Fiat Peugeot Renault non son nemmeno presenti! 

Inviato
7 minuti fa, Lagarith scrive:

Scusate ma è stato esplicitato il motivo per cui il c-suv non è su base giorgio?

A mio parere, più che un problema di costi è un problema di proporzioni e abitabilità, un'architettura TP su dimensioni contenute vincola molto gli spazi interni, soprattutto al posteriore e il bagagliaio, a maggior ragione se usi poi sospensioni raffinate, il che è un problema se consideri che il c-suv, per quanto sportivo, dovrebbe essere orientato un mimimo alla famiglia.

Non credo che valga il discorso di X1 mk1 a tp, quelli erano "altri tempi" progettuali ed è stato possibile realizzarlo senza renderlo inabitabile. D'altronde 1er f20 non mi pare sia tutto questo successo, perché richiede di fatto troppi compromessi sull'abitabilita

Sicuramente servirà una valida TI per potenze sopra i 250 cv, se previste.

Ad ogni modo, invece quello che mi preoccupa è Pomigliano, nonostante tutto: sarà adesso pronto agli standard di qualità che richiede un marchio (apparentemente) premium?

Diciamo che è una somma di più cose...

costi produttivi, gestione spazi interni e imho cambio di stabilimento.

Inviato
9 minuti fa, stev66 scrive:

 

Quanto margine fa un segmento C ? quanto margine fa un segmento E a 4 marce con motore aste e bilancieri ( Audi 100 C1, venduta in un milione di pezzi ) .

Non giriamoci intorno, dai .

 

In Italia vendi le A , le b e le C . ed infatti è sopravvissuta l'azienda italiana che faceva queste auto a costi minori delle altre .

Sopra il C vendevi a percentuali omeopatiche.

Le altre aziende sono andate a mamma fiat non ( solo ) per le bieche strategie sabaude, ma semplicemente perché fallite . Lancia addirittura due volte, avendo rovinato i Lancia prima , i Pesenti poi .

E la stessa Fiat, quando è salita sopra il D ha preso bastonate mica da ridere ( citofonare Fiat 130 e parzialmente fiat 132. )

 

 Alfa Romeo è fallita nel 1927 m fai un po' te, ed è sopravvissuta grazie all'IRI . Ed è stata svenduta a fiat perché negli anni '80 si mangiava tanti di quegli aiuti di Stato da far impallidire anche la Prima Repubblica . stranamente perché faceva auto molto costose da produrre ( Alfasud compresa ) che poi non riusciva a vendere a prezzo pieno ( Storia già sentita , vero ? )

 

 

 

Mi vuoi dire che Ferrari sopravvive grazie all'Italia?

Ducati le sue moto le vende solo agli Italiani?

Che Versace tutti i suoi abiti li vende agli italiani?

Che tutte le produzioni di lusso italiane le vendono agli italiani?

 

Ok per il mercato interno per i tedeschi, ma perche' le auto italiane non hanno conquistato mercati ricchi come USA o nord Europa? E derivato da li' i loro margini? Non e' che c'e' anche qualche errore di fondo?

Alfa e' rifallita per cause politiche e lo sappiamo, non solo di prodotto.

Per Lancia probabilmente la storia e' diversa, ma gestito bene poteva evitare la fine che ha fatto, d'altro canto e' ovvio che diventando la versione Ghia delle Fiat e dopo aver sbagliato tutto lo sbagliabile dopo Dedra, non poteva resistere.

 

Ritorniamo sempre all'inzio, a fine anni '80 l'industria automotive stave cambiando repentinamente. E in quel momento cruciale Fiat era come gruppo n.1 in Europa. Invece hanno imbroccato la china sbagliata per volonta' di disinvestire e diversificare, mentre altri sono passati dalle saponette o i motori ad aste e bilancieri a quello che sono diventati poi e sul quale sopravvivono di rendita.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Avrebbe dovuto avere infatti lo stesso listino di Giulia (versione base 35000€) che riesce tranquillamente a offrire quella meccanica ed è lo stesso punto di partenza dei C-SUV della Triade (sempre 35000€ base).

Avrebbe inoltre con ogni probabilità venduto più di Giulia stessa, quindi se una è sostenibile lo sarebbe stato anche il pandorino spingidietro.

Per pura curiosità, ho preso per curiosità il listino Giulia 2.2 Diesel 180cv RWD Super € 49.650 e stessa configurazione per Stelvio € 41.900€. Ci ballano circa 8000€. Si tratta di una differenza che forse potrebbe essere giustificata tra un segmento D ed un segmento C anche se siamo un po a limite, ma poi bisognerebbe considerare che la realizzazione del portellone, a quanto so, è più onerosa rispetto al tradizionale baule se si vuole garantire gli stessi requisiti di rigidità.

Inoltre mi immagino, ci sarebbero dei costi di adattamento di Giorgio su un passo più piccolo su cui dovrebbero essere montati motori più piccoli.

D''altro canto, capisco che se si vuole dare un carattere Alfa al pianale Fiat a trazione anteriore ci siano dei costi di sviluppo e di produzione da considerare sul pianale della Compass che credo e spero non verrà riproposto così com'è.

La decisione è abbastanza complessa e credo vada considerato anche gli effetti della disposizione posteriore sulla volumetria interna che comunque non mi pare essere il punto di forza nemmeno di Compass (almeno a livello di bagagliaio).

Diciamo entrambi gli approcci hanno pro e contro, quello che mi sento sicuro di affermare è che un C SUV va fatto, va fatto veloce e non va fatto a risparmio...quelle sciatterie del passato ravvisabili anche il Giulietta il cliente non le perdona più e non sono compensate da nessun altro lato positivo 

Inviato

Ma poi fatemi capire se in Alfa Romeo o Fiat lasciano segmento vacanti o pianificano nuove generazioni dopo 12/13 anni è normale che i clienti cambiano marchio no? 

159 è uscita di produzione nel 2010 e solo nel 2016 le hanno dato una erede! Chi aveva una 159 da sostituire aspettava a loro che manco sapevano su che pianale farla? 

 

Ma lo stesso vale per chi aveva una ammiraglia francese 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.