Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
qualcuno dovrà chiedersi come cavolo sia possibile che in europa una casa automobilistica abbia ancora l'appoggio diretto dello stato , almeno qualche concorrente fregato porrà la fatidica domanda?

Dipende dalla qualità e la quantità di scheletri nell'armadio che hanno i concorrenti fregati.

Il fatto che il silenzio di tutti i concorrenti sia stato finora assordante può voler dire due cose:

1 - Sono scheletrati anche i concorrenti, quindi stanno muti e rasenti muro per evitare padùli volanti a loro volta

2 - Si stanno parlando tra di loro per decidere che fare di comune accordo

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato
Stamattina mi hanno richiamato, hanno modificato il capcha ed adesso è in HTML e non più in Java, quindi sono riuscito a inserire il telaio, ed adesso il link è in evidenza nella prima pagina....

Mi hanno richiamato stamattina, per sincerarsi della risoluzione del problema, inoltre hanno chiesto il telaio per un ulteriore verifica, che ha confermato la necessità dell'intervento.

Mi ha confermato che anche loro non sono a conoscenza di cosa comporti il ripristino e di attendere le comunicazioni dall'assistenza.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
qualcuno dovrà chiedersi come cavolo sia possibile che in europa una casa automobilistica abbia ancora l'appoggio diretto dello stato , almeno qualche concorrente fregato porrà la fatidica domanda?

tipo chi, PSA? :lol:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Soprattutto imho stanno agendo in modo un po' contraddittorio, non molto lineare. :pen:

Una volta che uno ha confessato (quasi) di sua spontanea volontà, logica vorrebbe che i successivi comportamenti prendessero l'ammissione come dato di fatto.

E invece, a parte il recente messaggio di scuse che fa leva sulla fiducia, si è assistito da una parte a tentativi di ricatto nei confronti di giornali e riviste, dall'altra a dichiarazioni un bel po' raffazzonate in conferenza stampa, dall'altra ancora ai poco credibili suggerimenti sulla teoria dei "pochi ingegneri".

Non nego che la soluzione, specie lato cliente, sia difficoltosa e ci stiano lavorando, però a tratti pare quasi che ci siano 3-4 capi VAG che agiscono ognuno per proprio conto, in modo scoordinato...*

* magari gli equilibri interni oggi non sono di fatto così lontani da questa situazione, però chi ha temporaneamente le redini dovrebbe avere tutto l'interesse a perseguire una linea unica, ossia quella del prendersi le responsabilità e non fare ulteriori passi falsi (con la stampa e non).

Da una parte ammetto la verità, dall'altra faccio di tutto perchè il grande pubblico non lo capisca bene e la mia reputazione scenda il minimo possibile.

Replicando a Stev, è un motivo per cui io penso che nella UE la soluzione bilanciata sia non toccare i veicoli in circolazione (tutelando così i compratori ignari) e applicare una multa che sia tale da dissuadere chiunque dal riprovarci, e da costituire una sonore lezione, ma non così grossa da far fallire VW.

Ribadisco che il danno vero è stato fatto all'ambiente, cioè a un bene pubblico.

E per il futuro la UE introduca una norma che più o meno dica.

"La casa automobilistica che ottenga con frode l'omologazione di un proprio modello di veicolo è condannata a pagare allo stato di prima immatricolazione una multa pari al 25% del prezzo di listino di ciascun veicolo immatricolato in frode venduto, rivalutata secondo il tasso di inflazione ufficiale del periodo tra la vendita e l'irrogazione.

E' fatta salva l'efficacia dell'omologazione nei confronti degli acquirenti".

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
Buonasera, io mi chiedo ancora il perche' VW si sia cacciata in questo casino.

Data per plausibile l'ipotesi che il passaggio da iniettore-pompa a common rail abbia messo

in crisi (temporanea) il reparto engineering e innescato ritardi sui nuovi progetti, non

sarebbe stato meglio trovare un partner per condividere lo sviluppo e magari acquisire

tecnologia e motori da altri come hanno fatto (per esempio, in qualche caso) Mercedes con Renault

e BMW con PSA?

Mi chiedo, ma qual'è esattamente la difficoltà insormontabile che hanno trovato? Il sistema di iniettori e centralina è Bosch e usato anche da altri, giusto?

Perchè la concorrenza riesce a fare motori Euro 6, tipo Multijet 2.0 e 140 cv, senza bisogno di iniezione di urea?

Inviato
A volte l'apparenza è sostanza, soprattutto quando un gruppo come VW deve riconquistare la fiducia del mercato e dei suoi clienti.

Ad oggi le azioni *evidenti* poste in essere da VW sono:

1) dare la colpa a qualche ingegnere

2) comprare qualche pagina sui giornali (Italiani e non) dicendo di voler riconquistare la fiducia dei clienti dopo "l'errore" del Dieselgate

3) fare uscire per vie traverse la notizia che intendono procedere ad interventi "in service" a partire da gennaio 2016 (e già in Germania hanno avuto lo stop della motorizzazione che invece ha imposto il richiamo)

4) inserire una funzione nei portali dei vari marchi in cui è possibile inserire il numero di telaio del proprio mezzo per sapere se per esso è previsto un intervento sulle emissioni (che intervento? con quali conseguenze su consumi e prestazioni?)

A me, francamente, pare un po' poco.

Concordo in parte , a mio avviso sono rimasti spiazzati, molti dentro VW sapevano su questo non ci piove ma ora trovare una soluzione per milioni di vetture direi che un pó di tempo bisogna pur concederlo. Sempre che una soluzione sia possibile.

Buonasera, io mi chiedo ancora il perche' VW si sia cacciata in questo casino.

Data per plausibile l'ipotesi che il passaggio da iniettore-pompa a common rail abbia messo

in crisi (temporanea) il reparto engineering e innescato ritardi sui nuovi progetti, non

sarebbe stato meglio trovare un partner per condividere lo sviluppo e magari acquisire

tecnologia e motori da altri come hanno fatto (per esempio, in qualche caso) Mercedes con Renault

e BMW con PSA?

Dal 2005 al 2007 VW ha portato avanti una Cooperazione con Mercedes per portare i motori diesel della casa di stoccarda sulle Auto del popolo. "Purtroppo" Winterkorn appena si insedió nel 2007 mandó tutto a donnine costringendo gli ingegneri ad un lavoro supplementare in tempi brevi. Le conseguenze le conosciamo tutti , questo non giustifica il fatto che la Frode si sia prolungata nel tempo . Ecco tempo per rimediare ne Hanno avuto... mi viene da pensare che alla vecchia dirigenza andasse bene cosí. Alla nuova non rimane che tappare le falle.

Inviato
Mi chiedo, ma qual'è esattamente la difficoltà insormontabile che hanno trovato? Il sistema di iniettori e centralina è Bosch e usato anche da altri, giusto?

Perchè la concorrenza riesce a fare motori Euro 6, tipo Multijet 2.0 e 140 cv, senza bisogno di iniezione di urea?

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato

Intanto sembra proprio che dovranno mettere mano al motore almeno sui 1600 sul resto sembra bastare un aggiornamento del Software, in Germania ogni concessionario dovrá mettere mano su 1100 veicoli e serviranno circa 200 giorni lavorativi che vanno accumulati al normale lavoro che una concessionaria svolge quotidianamente, assunzioni in Vista:§

Im Volkswagen-Abgasskandal muss der Konzern bei drei Millionen Motoren neben der Software auch die Motortechnik erneuern.

So viele der 1,6-Liter-Motoren seien von dem Rückruf betroffen, sagte ein VW-Sprecher und bestätigte damit einen Vorabbericht des „Handelsblatt”.

VW hatte bereits erklärt, bei größeren und kleineren Motoren genüge ein Software-Update. Bei den 1,6-Liter-Motoren müsse dagegen auch die Technik angepasst werden.

Modificato da drucker

Inviato
140? Anche molto di più...Giulietta 2.0 mjet TCT 175cv €6

Per non parlare dello skyactive della MAZDA CX-5....mi pare che sia €6 dal 2012...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.