Vai al contenuto

4200blu

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14742
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    71

Tutti i contenuti di 4200blu

  1. Eh si - e ci sono altri OEM che agiscono in modo piu intelligente..... https://autonews.autoua.net/en/57879-kia-is-developing-a-new-25-litre-turbo-petrol-engine.html
  2. si, tabella 1 sopra. 109.516 di 520.142 sono bev, quindi una quota di 21% globalmente.
  3. conta il medio delle vendite europei del gruppo, non del brand o del modello. Una Giulia Q con 300g e 10 GPanda Bev e tutto e va bene.
  4. ..e prima Mercedes ha avuto motori Renault senza quota di capitale della Renault alla Mercedes, oppure Mini ha avuto motori Chrysler e Peugeot anche senza quota di capitale. L'uno non ha nulla a che fare con l'altro. La costituzione di una AG tedesca con sistema "two board" e significante diverso della sistema "one board" anglo-americano. Una quota sotto 25% non significa automaticamente controllo.
  5. Non e vero, in questo modo di vedere (che non e vallido in una AG di legge tedesca) non Geely e il proprietario ma BAIC, perche Geely ha solo 9,69%, invece BAIC ha 9,98%. Ma tutti i due cinesi non hanno sede nella "Aufsichtsrat", quindi la loro quota non significa niente, e solo un investment senza ruolo di controllo.
  6. …per questi tre non deve pagare nessuno una multa, perche fra pocchi anni sono storia rispettivamente bev
  7. ….si puo solo chiudere, questi due brand non compra nessuno.
  8. ...non credo che sarebbe economicamente possibile, motori, componenti della Ferrari sono troppo cari per un uso nei modelli di grande serie e prezzo basso.
  9. ...hanno già abbastanza da fare per mantenere il proprio marchio, non hanno bisogno di un zoccolo duro sotto forma di un altro marchio da ristrutturare.
  10. Stellantis esamina la separazione di Alfa e Maserati La guerra doganale sta aumentando la pressione su alcuni marchi del Gruppo Stellantis. Il gruppo sta ora esaminando la cessione di Alfa Romeo e Maserati. Il gigante Stellantis Group ha commissionato alla società di consulenza globale McKinsey una consulenza strategica per i marchi Maserati e Alfa Romeo. Una delle ragioni è il crescente peso dei nuovi dazi statunitensi imposti da Donald Trump. Si stanno valutando opzioni come partnership o un possibile spin-off di Maserati e Alfa Romeo. Lo riferisce l'agenzia di stampa Bloomberg. I produttori asiatici stanno già mostrando interesse Bloomberg cita fonti delle aziende, che comprensibilmente non desiderano essere nominate. Questo perché il piano è ancora in una fase iniziale. Tuttavia, diversi produttori asiatici hanno già manifestato il loro interesse per i due marchi tradizionali italiani. L'obiettivo principale di Stellantis è quello di riorganizzare i marchi, che soffrono di un forte calo delle vendite e di perdite operative. All'inizio di marzo, Stellantis aveva già tagliato il budget per gli investimenti del marchio Maserati di 1,6 miliardi di euro, con la conseguente cancellazione dei nuovi modelli previsti. È ancora possibile mantenere i marchi in perdita? I nuovi dazi statunitensi del 25% introdotti da Donald Trump stanno peggiorando la situazione e potrebbero costare miliardi a Stellanti. Inoltre, la già discutibile redditività di Alfa Romeo e Maserati è estremamente a rischio, soprattutto perché circa il 35-40% dei clienti di Maserati proviene dagli Stati Uniti e tutti i veicoli devono essere importati (non ci sono stabilimenti fuori dall'Europa). Lo scorso anno le vendite di Maserati sono crollate di oltre la metà, con una perdita operativa di 260 milioni di euro. Per mesi gli esperti si sono chiesti quanto a lungo il nuovo CEO di Stellantis riuscirà a mantenere i marchi in perdita. La posizione di CEO di Stellantis è attualmente vacante. John Elkann sta gestendo l'azienda ad interim. In precedenza, Carlos Tavares è stato CEO del gruppo automobilistico dal gennaio 2021 al dicembre 2024. (Bloomberg / AutoMotor&Sport)
  11. Esattamente, mentalità italiana, fuori dall'Italia si comprano auto vere per viaggiare, non piccole scattole destinate a brevi distanze in città.
  12. …hmm, con forse 5000 unita al anno vedo duro il business case con due concetti diversi.
  13. Quando diventera „penny stock“ l’azione di Stellantis?? 🥶
  14. Ma cosa centra il pedaggio con lo uso di una city car sulla autostrada? Se qualcuno in Polonia, Slovachia o Germania ha un profili di uso con molte tragitte piu lunga di 40-50km e a disposizione solo 25k €, poi non compra una city car nuova ma una segmento D o simile usata. Quasta mentalita di fare centinaie di chilometri con 4 persone in una city car esiste solo in Italia. Tutti gli altri trovano viaggi cosi troppo scomodo e insicuro. Una 208 e una macchina per la citta, non per la autostrada e in citta va benissimo come elettrica, almeno per l‘europeo medio.
  15. Si, ma gli Italiani nel segmento A/B comprano in primis tutti questi city-suv ridicoli non le hatch classiche, quindi una e208 sara la classica seconda macchina in Europa per fare le spese, andare alla scuola ecc ecc. Tutti movimenti di pochi chilometri mai lontana della casa sua e cosi quasi luso perfetto per una elettrica.
  16. …e poi non con la 208 city car ma con la prima macchina piu grande. Secondo me 95% delle 208 e simile non escono nai di una citta (in vista europeo).
  17. In tutta la Germania tagliano 11.000-14.000 posti di lavoro, di cui solo 4000 nella centrale a Friedrichshafen.
  18. ...eh si, il loro nuovo motore elettrico per i Mountain-bike e fatto eccellente, piccolissimo, leggero e tanta coppia - fa sicuramente la sua strada.. 😁
  19. Eh si, con 10€ per azione Stellantis sembra in promozione primaverile 😂
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.