Vai al contenuto

johnpollame

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2862
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di johnpollame

  1. In realtà gli allibratori quotano 500 pentaporta quasi certamente su pianale B, verosimilmente in versione simile a quella del Brucomela, quindi per analogia ipotizzano possibile produzione balcanica assieme alla sorella 500L. Ma tra un paio di settimane sapremo se non tutto, molto.
  2. Ognuno ha le proprie esperienze, ma non cadiamo in generalizzazioni assolutistiche.Ad esempio la mia (nostra) Ypsilonna millequattro gasata rosaciparia ha 5 anni e cinquantamilachilometri (non certo comodi, tra l'altro, con vari attraversamernti dello Stivale a pieno carico): va come un orologio e, dopo ogni visita dal lavauto, è equiparabile al nuovo pure all'interno, nonostante i maltrattamenti. Il pregiudizio ha radici lontane, ad oggi la mia esperienza mi porta a pensare che molto sia dovuto a quanto accadeva lustri fa con l'italica disattenzione per il dettagli, mentre ora (in famiglia ben riponemmo fiducia nel Gruppozzo negli ultimi anni a corroborare l'ipotesi) credo che la differenza con i migliori sia prescindibile e (tranne per certe giapponesi) in caso assolutamente non proporzionale al delta di listino. Ciò detto,per ritornare in tema, solo posso augurarmi che un giorno, quando- nell'idillio che mi fingo- il "fatto in Itialia" sarà sinonimo d'eccellenza stilistica e qualitativa pur nell'Automobile, FCA avrà bisogno di usare un antico Marchio del passato per la sue nuove vetture di lusso classico (in contrapposizione al lusso sportivo Alfa), e che si ripolveri per l'occasione un veccio scudetto blu. Sognar non costa.
  3. Attonita la testa mi ciondola con la mandibola aperta mugugnando "perchè?"...
  4. Non riesco a sostenerne la visione per più di qualche secondo. Sforzandomi. (mio limite, beninteso)
  5. [mi si perdoni la facezia, ma non seppi resistere...]
  6. Dico sommessamente la mia. Nel fingermi dirigente Wolfsburgico o Ingolstattiano, come da Manual di Markettaggio differenzierei i prodotti sol nella misura in cui il final cliente è in grado d'apprezzar differenza, e per essa predisporsi a sursborsar denaro. Al contempo premerei per la massima standardizzazione spinta, in qualsivoglia anfratto e sfaccettatura non immediatamente apprezzabile (o suggestiva) per il cliente. Che oggidì una vettura di media fascia contemporanea debba avere doti tecniche generali e prestazioni stradali in grado di eccedere le effettive necessità e in generale le aspettative del cliente, sembra un dato assodato del Mercato, quindi anche le meno lustrate ceche hanno bisogno di tecnica di livello non inferiore alle omologhe più blasonate. Allo stesso modo queste ultime non hanno effettivo bisogno di specifiche tecniche dedicate, almeno nelle versioni "normali", specie in un momento storico in cui l'acquirente medio ha un'idea assai vaga della"magia"che accade sotto il cofano ( per tacere la mala consapevolezza di quali siano le ruote motrici del proprio mezzo...). Ecco perché, vista anche la redditività di riferimento del tetranellato Marchio (almen per quel che si desume dai fumosi bilanci wolfsburgici), sono portato a pensare che sottopelle vi sian sol quelle differenze ben ostentabili nella scheda tecnica della brochure. Poi, se il codice è lo stesso, il componente è lo stesso. Vero che fisiologicamente esiste una distribuzione gaussiana delle caratteristiche (che però tanto migliore è la produzione tanto più piccoli sono le deviazioni dal nominale) e che in linea teorica con un -follemente costoso- controllo a tappeto si potrebbe stratificare la produzione del componente in intervalli più stretti di prestazione, ma senza affibiare un codice nuovo ai pezzi scremati è una cosa impossibile da gestire (difatti nell'esempio dei processori la differenziazione è palese anche per il cliente finale con nomi commerciali -e prezzi- diversi). Quanto sopra ovviamente mie personali speculazioni.
  7. C'ho messo due giorni a rassegnarmi al fatto che quella mostrata in queste pagine sia effetteviamente la vettura bavarese, e non invece una deforme, dozzinale contraffazione fattaincina della a me pur indigesta X6 (vedi sotto).
  8. L'articolo originale uscì qualche mese fa su l'Economist, mi pare fu postato anche per queste bande... Daily chart: Zoom, sputter, aagghhh!! | The Economist Su suggerimento di qualcuno al buon Cavicchi, ne uscì una pagina su Quattroruote del mese successivo...
  9. Se i modelli amerindi da importare saran, come voglio credere, di sapor e gusto europeo, allora avrebbe senso Lancizzarli. Se invece l'idea è importate barconi squadrati di volumetria imbarazzante da vendere proprio in virtù della loro sfacciata statunitensità, allora dovranno essere Chrysler. Ad esempio una ipotetica Chrysler 100, in quanto tale non si venderebbe NEPPURE in Italia, un' ipotetica (vieppiù), quasi identica Lancia Delta, tra Italia, Francia e Belgio qualche fisiologico numero dovrebbe riuscire a farlo,e, visto che l'investimento sarebbe fatto in USA, in teoria guadagnandoci a sufficienza. Forse...
  10. Il posteriore mi piace. Da quel che indovino pure gl'interni. Il muso da groeninghiano robot impazzito pure, ma nel muso e in generale su tutta la vettura vedo troppo nero che spezza la coerenza di una linea già di per se destrutturata come concetto volumetrico. Ciò scritto dopo un iniziale "palmoinfaccia" alla primissima vision delle foto ("ma come han fatto a sbagliarla?!?"), esattamente come accadde quando si scoprì ufficialmente il Brucomela. Che poi, appunto, comprai soddisfattissimo... Temo che dal vivo quest'affare mi piacerà in modo sinistro, la sola avversione ai fintofuoristrada spero, per il mio portafogli, mi terrà a debita distanza...
  11. Forsanco all'Adam, che proprio non avrebbe bisogno d'altre preoccupazioni, ma -ahiloro Generalmotoristi- mi pare intercettare una clientela sovrapposta. Credo che il cinquino e la Panda abbiano oramai un'identità talmente forte e definita da limitarne l'effettiva concorrenza. Come i listini sembrerebbero confermare. Comunque carina questa Twingo, peccato per il frontale, che mi aspettavo più vicino all'amata R5, come da concept, e per un posteriore che mi par più svedesotto che francesino... Ma soprattutto ben venga, in tempi di noiosa omologazione, una tecnica originale. Sperando però ne valga la candela: son tempi in cui osare nell'hardware è fonte di severo periglio finanziario...
  12. Il fatto che questo concetto di stile sia stato preparato nell'ottomana Bursa,avvalora l'ipotesi di una prossima "Grandepunto Classic" da produrre assieme alla nuova Linea e da dedicarsi a mercati meno viziati di quello vecchieuropeo, al quale sarà verosimilmente dedicata la vociferata 500ona cinqueporte.
  13. Mumble mumble... Ferrari F14T. Ferrari FIAT?
  14. Forse è un filo fuori budget, ma io trovai piena risposta a simili esigenze con la brucomelica 500L: ha la sfruttabilità di una classica segmento C stationwagon in soli quattro metri e 15 cm, una sensazione di spaziosità difficile da pareggiare anche da vetture più grandi che aumenta la qualità della vita a bordo, e una modulabilità che ne fa una vettura davvero trasversale.
  15. Potrò sbagliarmi, ma annuso che le più recenti parole del Maglionico su Alfa, corroborate dall'Ovino Erede, siano da intendersi in maggior parte per il solo mercato nordamerindo: sol le più lussuose Alfa retrotratte saranno lì importate a sbandierar l'eccellenza del "fattoinitalia". Credo che nell'avvizzito Mercato di queste bande, un'avantratta più piccina, con e/o senza protrusion di bagagliera (che par la moda d'oggi anche per chi ha favorevole retaggio araldico da spendere), credo farà all'uopo per mantenere un presidio in quel che rimane un segmento dai volumi solidi per chi ci s'infila con prodotti succosi, come -si vuol sperare- siano le Alfa venture.
  16. Il refrain è quello, il pentastellato fregio euroNCAP (ottenute sul filo di lana con le vecchie regole) è risultato da sbandierare ad ammansire scettico sul buon progettare eurocinese. Ma temo per loro che, almeno finchè la grossa Q del nome non sarà familiare ai più, dovranno far leva su listini che spingano il pigro e viziato automobilista europeo al rischio. Il che dovrebbe mettere un grosso punto interrogativo sulla profittabilità di breve/medio termine del modello, visti gli investimenti, ma evidentemente alla Qoros hanno in mente, e si possono permettere, orizzonti lontani.
  17. Lo ha ufficializzato il Maglionato Conduttore un'oretta fa alla conferenza stampa: a precisa domanda rispose che i volumi attesi per simile veicolo in EU sono talmente bassi da non rendere economicamente intelligente l'importazione, a prescindere dal marchio. "Non creda che non ci abbiamo pensato, eh, ci abbiam provato!" aggiunse.
  18. Lo, sapevo. Eccome, se lo sapevo. Ma speravo... La Speranza è agonizzante nei grumi d'una pozza ematica, trafitta dai maglionici strali di oggi. E allora non rimane che sognare.
  19. In realtà neppure sulla Disco Volante, che è una modifica di carrozzeria su commissione per chi la 8C gia l'ha in garage, non c'è il marchio Alfa. Ovvio che il facoltoso collezionista che commissioni alla carrozzeria Touring Superleggera la modifica, ha tutta la facoltà di chiedere che sulla sua il marchio rimanga... Allo stesso modo una Stratos, che in teoria è nata come replicabile, sempre su costosa commissione di un ferrarista annoiato dalla sua 360/430, non potrà avere il marchio Lancia per vie ufficiali.
  20. Noiosa, la bollai di primo acchito. Quasi fastidiosa, con quel muso sciolto, liquido, vacuo, dal vitreo sguardo. Eppur c'è qualcosa che mi stuzzica, che solo intuisco dalle foto. Credo sia la scalfitura della fiancata che immagino dal vivo renda interessantemente scultoreo l'insieme. E pur la coda, debole in foto, penso si potrebbe rivalutare apprezzandone il volume (tra l'altro vi leggo un linguaggio assai simile al tridenteo recente Vento). Pure gli interni mi sembrano piuttosto scenografici. Alla finfine è proprio il muso che rimane a non convincermi: indefinito e vuoto. Migliorerebbe un po'con una calandra più importante... Per esser quel che è preposta ad essere, direi che non è malvagia, complessivamente. In Europa, potrebbe di per sè essere un'ottima altenativa a vetture come l'Insigna, ma l'assenza di variante carrofunebre urbanchic, assieme al marchio (fosse anche Chrysler) lontano dai riflettori in troppa Europa, la relegherebbe/rà a micronumeri. Che però potrebbero essere anche sostenibili, visto che il vero mercato è amerindo...
  21. A mio sentore, la pentaportata futura 500ona sarà dimensionalmente una segmentobì, verosimilmente con un utilitarietà che scenderà a compromessi con lo stile, ma non credo poi troppo anche rispetto all'attuale Granpunto postevo. Come in corso d'opera il Brucomela (che in origine avrebbe dovuto esser assai vicino alla Panda) é stato imbellettato per farlo associare alla più simpatica vetturetta oggi nel sabaudo listino, semplicemente la prossima Punto (con risultati estetici verosimilmente migliori, visto che così è pensata fin dall'inizio) è stata disegnata a guisa di "Grande 500", poiché -come i lusinghieri dati del Brucomela confermerebbero- in riva al Po son convinti che una siffatta quattro metri è vendibile con margine ben più sicuro che una pur eccellente ipotetica Nuova Granpunto. Che però potrebbe pur rinascere come versione a coda accettata (s'intenda con l'accetta) della futura Linea da prodursi pure nella turca Bursa, e da dedicarsi a mercati meno viziati di quelli dell'Europa occidentale.
  22. A mio parere modestissimo, il carbonico biscione e il caimano di Stoccarda son vetture da non confrontarsi. Come, ad esempio, la BMW X5 e la Jeep Wrangler. La Cayman è vettura che si apprezza PER i suoi variegati pregi, l'Alfa si ama visceralmente NONOSTANTE i suoi difetti.
  23. Oppure, ad esempio perchè no?: Auto usate: Lancia, Thema, 3.0 V6 Multijet II 190 CV Platinum EXECUTIVE Pack AutoScout24 pagina di dettaglio
  24. Ad esigenze molto simili alle tue mi ha risposto egregiamente una 500L milleesei. Mi associo al coro di chi ti invita a girare per concessionarie, anche quelle della stessa marca, toccar con mano le candidate e cercare chi ti può fare la migliore offerta. (a titolo d'esempio il più alto dei preventivi che mi fu presentato per il mio Brucomela multijet superava di ben 3100€ quello che poi mi mosse all'acquisto...)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.