-
Numero contenuti pubblicati
460 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di matteomatte1
-
Che ci sia la presa per i fondelli è pacifico ma, a mio modesto parere, lo spot è stata fatto con molta ironia ed intelligenza, cosa che manca totalmente nei vari "Land of Quattro", agghiaccianti nel loro messaggio invero neppur troppo subliminale di razza conquistatrice dell'universo di Dick(iana) memoria... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - conosciamo bene le dinamiche della rivista (e di riflesso dell'omonimo forum) per sapere che barcamenarsi in certe spinose questione non è sempre facile, per farlo bisogna essere in possesso di una penna con la p maiuscola, cosa che fa difetto al nostro "amico"...
- 120 risposte
-
- italia land of panda
- italia land of quattro
- (e 5 altri in più)
-
si è lo stesso Ecoboost, anche come prezzi dovrebbe essere vicino alla Mustang entry level
- 109 risposte
-
Si parla di una possibile introduzione, sul mercato europeo, della M6 berlina e SW, proposta interessante visto che, con l'uscita di scena della Legacy; non ci sono auto alternative alle tedesche (e assimilate) e Volvo (con un line up limitato alle versione top) nel segmento D. Mazda 6 AWD Models Spreading from Japan to Elsewhere—Can We Get Them Here? The Mazda 6 is one of our favorite vehicles, period—with clean, flowing styling and crisp handling, it’s definitely at the head of the mid-size-sedan pack in terms of both aesthetics and driving enjoyment. But the10Best Cars–winning model it does lack at least one option that many of its competitors offer: four driven wheels. While that won’t change here for the short term, Europeans (and Australians) now have a chance at snagging one so equipped. In Japan, the Atenza—that’s what they call the Mazda 6 there—has been available with all-wheel drive for some time on both the sedan and not-for-the-U.S. wagon body styles. It can be had with a manual or an automatic transmission, but the engine is restricted to a 173-hp 2.2-liter diesel. Now it’s being offered outside of its home market, as Mazda officially launched an all-wheel drive version for Europe to considerable fanfare at the auto show in Vienna, Austria. It features same all-wheel-drive powertrain that is fitted in the Japanese version, as well the additional option of an entry-level 148-hp diesel that supplements the 173-hp unit. In Europe, though, going all-wheel drive also means going wagon. Mazda claims that the system “features the world’s first front-wheel-slip warning detection system and now employs a specially developed low-viscosity oil to further improve fuel economy.” 2016 Mazda 6 Premieres with Fancy New Cabin, Subtly Tailored Body Mazda Planning a 6 Coupe for 2017—Yes, with Two Doors! Mazda 6 Pricing, Reviews, Comparisons, Specs, and More The AWD update had been announced a month or so ago as part of the car’s facelift for 2016, and Mazda Austria is indeed trumpeting the system as the “highlight” of the updated car. As for U.S. availability, our inquiries to Mazda USA were met with the industry standard polite refusal to comment on future product or speculation. Our take? With the introduction of the 6’s long-delayed diesel engine option still up in the air, the addition of AWD would at least give mid-size family sedan shoppers a new reason to consider buying a 6. We say bring it here with the gas engine and the diesel.
- 543 risposte
-
- 6 wagon 2013
- i-eloop
- (e 8 altri in più)
-
Sono usciti i prezzi, quattro allestimenti tre per il motore diesel e una per il benzina: 2.0D LT Free (36.290 euro), 2.0D LT Style (39.315), 2.5i LT Unlimited (41.330) e infine, la più cara, 2.0D LT Unlimited (43.350 euro. XMode HDC ed Eyesight per tutte le versioni, le versioni top di gamma in più hanno: Navi, selleria in pelle, cerchi da 18" e vetri oscurati. Obiettivo vendite: 600 pezzi/anno che penso raggiungano con relativa tranquillità visto che non ci sarà più la Legacy a rubare clienti. Mediamente in Italia si vendevano dalle 1000 alle 1600 unità tra Legacy e OB.
- 110 risposte
-
- outback 2015
- subaru
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
concordo, però vista la zona al posto della Luger è meglio usare una CZ...
- 149 risposte
-
- skoda
- skoda superb
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
sono andati sul sicuro, come sempre, IMHO è inutile chiedere di più a Skoda, il target è quello che conosciamo quindi perchè avventurarsi in soluzioni che probabilmente spiazzerebbero quel tipo di clientela?
- 149 risposte
-
- skoda
- skoda superb
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
La D è muta, si pronuncia Kagar...
- 97 risposte
-
- kadjar 2015
- nissan qashqai 2014
- (e 4 altri in più)
-
ma chi sei? Salvo D'Acquisto?
- 3017 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
è l'unica cosa che salverei, la coda è IMHO accettabile, sul resto stendiamo un velo pietoso, la verità è che hanno volutamente fare una linea estrema per toglierle di dosso quelle linee anonime che l'hanno quasi sempre contraddistinta, non so se pagherà visto che le concorrenti (Avalon in testa) sono molto conservative quanto a design...
- 43 risposte
-
- maxima 2016
- nissan
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
appunto, ma l'amico zero.c c'ha la fissa, non l'unica visto che mi rinfaccia pure l'astina del cofano motore (altra cosa che non si rompe mai)...
- 59 risposte
-
- forester 2013
- sondaggio
- (e 4 altri in più)
-
chissà se faranno anche una Gti Variant, mi pare girassero muletti della R TI e 300 cv, purtroppo auto improponibile da noi, ma rimanere sotto i 250 cv potrebbe essere una nicchia interessante.
-
ovviamente si, ma scritta in quella maniera concorderai con me che la frase si presta ad interpretazione assai maliziose...
- 325 risposte
-
daje con 'sto freno a mano elettrico...
- 59 risposte
-
- forester 2013
- sondaggio
- (e 4 altri in più)
-
tratto dal sito, purtroppo non è che si capisca un granchè, bella poi la storia dei 2000 NM... Jeep Renegade offre due innovativi sistemi di trasmissione - Jeep Active Drive e Jeep Active Drive Low - che assicurano capacità 4x4 di riferimento in qualsiasi condizione di utilizzo. Il nuovo modello è anche il primo Small SUV ad offrire il dispositivo di disconnessione dell'asse posteriore che garantisce efficienza nei consumi in modalità 4x2 e che, quando è necessaria la trazione integrale, attiva all'istante la modalità 4x4. Entrambi i sistemi 4x4 sono dotati di disconnessione dell'asse posteriore e consentono di passare in modo fluido e automatico dal 4x2 al 4x4, senza alcun intervento da parte del conducente, per assicurare una gestione permanente della coppia e una trazione ottimale quando necessaria. Jeep Active Drive Attivato dall'innovativa PTU, il sistema Jeep Active Drive è completamente automatico e assicura un passaggio fluido dalla trazione integrale alle due ruote motrici a qualsiasi velocità. Il sistema non richiede alcun intervento da parte del conducente e provvede alle azioni correttive necessarie a garantire la stabilità del veicolo, migliorando la risposta in condizioni di sovrasterzo e sottosterzo. Jeep Active Drive è in grado di trasferire fino a 2.000 Nm di coppia motrice alle ruote posteriori, garantendo un'ottima tenuta di strada anche in condizioni di scarsa aderenza. Una frizione a bagno d'olio variabile alloggiata nel modulo di trazione posteriore utilizza gli algoritmi brevettati del marchio Jeep per fornire la quantità di coppia adatta ad ogni singola situazione di guida, anche su superfici a bassa aderenza e in caso di partenze aggressive e guida sportiva. Jeep Active Drive Low Il sistema Jeep Active Drive Low va a potenziare ulteriormente il Jeep Active Drive, portando il rapporto finale di riduzione a 20:1 per prestazioni da vera 4x4. Questo sistema, abbinato aldiesel da 2,0 litri con cambio a nove velocità, garantisce le migliori capacità off-road della categoria in condizioni estreme di guida fuoristrada. Il sistema Jeep Active Drive Low aggiunge al Select-Terrain il controllo della velocità in discesa (Hill-Descent Control)e, nella versione Trailhawk, si arricchisce della modalità Selec-Terrain "Rock" per massimizzare la trazione sulla ruota in grado di garantire la maggiore presa. L'Hill-Descent Control (HDC) consente una discesa progressiva e controllata su terreni dissestati o scivolosi senza che il guidatore debba agire sul pedale del freno. Quando è attivo, il veicolo è in grado di affrontare discese ripide sfruttando il sistema di freni ABS per controllare la velocità di ciascuna ruota e garantire slancio e ritmo ottimali. Sistema Selec-Terrain Jeep I sistemi Jeep Active Drive e Active Drive Low sono provvisti del sistema di controllo della trazione Selec-Terrain del marchio. Il sistema Selec-Terrain consente al conducente di selezionare la modalità su strada o fuoristrada per ottenere sempre le migliori prestazioni. Sono disponibili fino a cinque impostazioni personalizzate: Auto, Snow, Sand e Muded, esclusivamente sui modelli Trailhawk con sistema Jeep Active Drive Low, la modalità Rock. E per prestazioni fuoristrada "TrailRated" ancora più elevate, il Selec-Terrain include anche il sistema Selec-Speed Control con Hill-descent Control. Con Selec-Terrain, il conducente può scegliere tra cinque diversi programmi di guida per ottenere la migliore esperienza su tutti i tipi di terreno: Auto (su tutti i sistemi 4x4 Jeep Active Drive/Selec-Terrain) - La modalità predefinita, calibrata per la guida di tutti i giorni. Nella maggior parte delle condizioni di guida su strada (sull'asciutto e con temperature sopra lo zero), la modalità Auto disconnette la trasmissione posteriore garantendo la massima efficienza dei consumi; Snow (su tutti i sistemi 4x4 Jeep Active Drive/Selec-Terrain) - Il sistema passa ad una modalità 4WD specificamente calibrata (tramite i controlli del telaio e le tarature della trasmissione) per ridurre al minimo il sovrasterzo e massimizzare la trazione; Mud (su tutti i sistemi 4x4 Jeep Active Drive/Selec-Terrain) - Il sistema passa ad una modalità 4WD specificamente calibrata per massimizzare la trazione a bassa velocità su terreni fangosi e scivolosi favorendo un ulteriore slittamento della ruota (tramite controlli del telaio appositamente regolati, differenziali e rapporti del cambio mirati per le superfici scivolose); Sand (su tutti i sistemi 4x4 Jeep Active Drive/Selec-Terrain) - Il sistema passa ad una modalità 4WD specificamente calibrata per massimizzare la trazione a bassa velocità su terreni sabbiosi e più morbidi, favorendo un ulteriore slittamento della ruota (tramite controlli del telaio appositamente regolati, differenziali e rapporti del cambio mirati per i terreni sciolti e sabbiosi); Rock (sui sistemi 4x4 Jeep Active Drive Low/Selec-Terrain) - Il sistema include la capacità 4WD a marce ridotte. Questa modalità è disponibile solo per la versioneTrailhawk.
- 325 risposte
-
Purtroppo è così, peccato davvero, oramai le uniche auto auto giapponesi del segmento D disponibili per i nostri mercati si riducono all'Avensis e alla Mazda 6 visto che anche la nuova Legacy non verrà più venduta, le flotte aziendali hanno avuto IMHO un fortissimo impatto sulle scarse vendite della Accord 8e non solo di quella).
- 79 risposte
-
- accord facelift
- ginevra
- (e 7 altri in più)
-
finalmente è disponibile il Lineartronic anche sul Forester, migliorie anche nel BD (omologato E6) con pistoni ridisegnati e nuovo CR, da quanto si vede cambia anche il sistema Multimedia che, oggettivamente, era assai scarso.. Subaru Forester diésel adquiere la nueva caja de cambios automática de la marca, que ya es montada en el Subaru Outback con grandes resultados. Con este nuevo cambio, Subaru se adapta a las crecientes exigencias de cambios automáticos, y pone a disposición de los clientes una gama de motorizaciones y cambios completa. El nuevo cambio automático de variador continuo, es el denominado Lineartronic de 7 velocidades, que ofrece un gran compromiso entre consumo, confort y prestaciones, mientras que en su diseño se ha empleado el menor número de piezas móviles posibles con el fin de mejorar la fiabilidad. El cambio automático también permite su accionamiento de forma manual mediante el uso de las levas situadas tras el volante o desde la misma palanca de cambios. Como novedad adicional, los nuevos Subaru Forester diésel con cambio automático, disfrutaran de serie del sistema XMode que actúa sobre la tracción, el cambio, los frenos y el motor para mejorar la adherencia y seguridad en todo tipo de terrenos, además de incluir la función de control de ascenso y descenso para su uso OFF-ROAD. Ya en común para toda la gama Forester 2015 y según su acabado, se ofrecerá un nuevo sistema multimedia y navegación con mejor integración, reconocimiento de voz mejorada, y mejor tacto general (algo que se agradece y que pudimos comprobar en nuestra prueba), además de incluir la tecnología Starlink que permite acceder a diversas funciones de nuestro Smartphone conectándolo mediante una aplicación disponible en Google Play y Apple Store. También reciben cambios la llave, la antena que ahora es de tipo aleta de tiburón, y los motores diésel, que mediante el nuevo sistema de inyección common rail y unos pistones rediseñados, consigue una leve mejora de potencia (148cv en total) a la vez que mejora la entrega de par y reduce vibraciones, ruidos y emisiones, estando ya preparado para la futura normativa EURO6. A continuación la lista completa de precios, a la que hay que sumar 500€ en caso de que se opte por la pintura metalizada. fonte: Cambio automático para el Subaru Forester diésel - TopTestMotor
- 59 risposte
-
- forester 2013
- sondaggio
- (e 4 altri in più)
-
concordo, bella linea, sicuramente tra le più riuscite (se non la più riuscita del segmento), interni ben fatti e non ultimo hai anche le versioni 2WD.
-
- 20 risposte
-
- kia
- kia sportage iv spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Prezzi competitivi si, se pensi che l'Insignia CT costa 34k, sempre in Spagna (iva al 21%).
- 110 risposte
-
- outback 2015
- subaru
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
sono usciti, limitatamente al mercato spagnolo (sic...) i listini ufficiali della nuova Outback: Sport Llantas de aleación de 17″ Faros LED Asientos calefactados Siete airbags ESP y control de tracción Control de crucero Radio CD MP3 con seis altavoces Bluetooth y USB Cámara de aparcamiento Control de crucero Asiento de conductor eléctrico con memoria Asiento de copiloto con reglaje manual en altura Los modelos automáticos suman las levas en el volante, el control de descensos X-Mode y el paquete de ayudas EyeSight. Executive (suma a Sport) Techo solar Cristales tintados Portón trasero eléctrico Acceso y arranque sin llave Navegador con pantalla de 8″ Executive Plus (Suma a Executive) Tapicería de cuero Asiento del pasajero eléctrico De forma opcional en todas las versiones se ofrecerá el Pack Look, que incluye rueda de repuesto de tamaño normal, y embellecedores plateados de bajos en los paragolpes delantero y trasero así como en las taloneras. El precio es de 925 euros. La pintura metalizada tiene un coste de 500 euros. [TABLE=class: easy-table easy-table-default, width: 569] [TR] [TH]Motor[/TH] [TH]Cambio[/TH] [TH]Comustible[/TH] [TH]AcabadoPrecio[/TH] [/TR] [TR] [TD]2.0 BD 150 CV[/TD] [TD]Manual 6v[/TD] [TD]Diésel[/TD] [TD]Sport[/TD] [TD]29.900 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.0 BD 150 CV[/TD] [TD]Manual 6v[/TD] [TD]Diésel[/TD] [TD]Executive[/TD] [TD]33.100 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.0 BD 150 CV[/TD] [TD]CVT[/TD] [TD]Diésel[/TD] [TD]Executive[/TD] [TD]35.200 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.0 BD 150 CV[/TD] [TD]CVT[/TD] [TD]Diésel[/TD] [TD]Executive Plus[/TD] [TD]36.900 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.5i 175 CV[/TD] [TD]CVT[/TD] [TD]Gasolina[/TD] [TD]Sport[/TD] [TD]31.900 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.5i 175 CV[/TD] [TD]CVT[/TD] [TD]Gasolina[/TD] [TD]Executive[/TD] [TD]35.200 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.5i 175 CV[/TD] [TD]CVT[/TD] [TD]Gasolina[/TD] [TD]Executive Plus[/TD] [TD]36.900 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.5i 175 CV[/TD] [TD]CVT[/TD] [TD]Gasolina-GLP[/TD] [TD]Sport[/TD] [TD]34.520 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.5i 175 CV[/TD] [TD]CVT[/TD] [TD]Gasolina-GLP[/TD] [TD]Executive[/TD] [TD]37.820 €[/TD] [/TR] [TR] [TD]2.5i 175 CV[/TD] [TD]CVT[/TD] [TD]Gasolina-GLP[/TD] [TD]Executive Plus[/TD] [TD]39.520 € [/TD] [/TR] [/TABLE] fonte: Noticias sobre coches y motor | Actualidad Motor
- 110 risposte
-
- outback 2015
- subaru
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
posto che auto così devono montare obbligatoriamente un v8, il 2.3 è un bel motore sicuramente migliore di quell'orrendo V6 visto nelle serie precedenti.
-
avrà un'area dedicata dai, non credo siano cosi ingenui e/o incompetenti da sminuire un (ottimo) prodotto, comunque sarei curioso di provare il 2.3 Turbo