Vai al contenuto

PANDA

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    578
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di PANDA

  1. Grazie! per la x ci sembra ormai assodato che non ci siano soluzioni tecniche legali. per Giulia secondo voi i 70/140 km settimana praticamente tutti in autostrada possono essere un problema?
  2. Cari Amici, sono stato sommerso da un lungo periodo di intenso impegno di lavoro e non vi ho potuto aggiornare sulle mie scelte. Alla fine ho dato dentro la mia amata/odiata vw ed ad un prezzo più basso di una golf base ho portato a casa una magnifica Giulia 2.2 con 22k del 2019. La guido da un mese, ma molto poco, (solo 140 km la settimana prevalentemente in autostrada... spero che ciò non causi problemi). Al volante mi sento come se avessi sotto il mio c...o un pezzo di storia. Nonostante la bassa potenza la genuinità della guida è davvero di altri tempi, anche l'aspetto con i 18 a turbina, da la sensazione di guidare una classica/contemporanea. Abbiamo tenuto la x, ma il pentimento per chi ha preso questa decisione è dietro l'angolo. Continua sistematicamente ad avere problemi con il DPF (suggerimenti?) e anche gli interni decadono rapidamente. Riguardo la Giulia, segnalo al solito gli interni canterini... in particolare una musicale portiera anteriore destra. La prendo come una piccola cicatrice sul volto di una signora matura e seducente!
  3. Rispondo a tutti in questo post. I difetti di 500x ed in particolare il caso delle frizioni del 1.6 mjet2 che andavano via a 30K, così come il caso delle portiere scricchiolanti sono materia di pubblico dominio. Quando alludevo alle portiere, chiaramente era una iperbole, diciamo che il suono "ferrovetroso" ricorda più quello del cinquino che quello della golf che invece è del tutto "puff...oso", anche a dieci anni dall'esordio. Non credo proprio che siano gli elementi portanti della carrozzeria a torcere sui giunti della rampa, credo invece siano le famose guarnizioni che soffrono di una sorta di spiacevole "dispareunia". Anche qui però il sound crepitante ricorda tanto il mitico cinquino. Diciamo che i guai in VW hanno fatto le cose in grande, tanto i guai al limite del codice penale che l'appagante sensazione di ben fatto che viene su persino dai tappetini interni, immacolati dopo quasi 200.000 Km, quelli della X sono devastati! Così come i rivestimenti dei sedili lucidi e plissettati sui bordi, o il prosciutto i cui gusci da sempre vanno in direzione opposta, o persino il pedale della frizione che cinquenta ad ogni azionamento ( ma questo sulla golf, non c'è!!!) Come vedete ho le idee ben chiare su due prodotti che sono costati esattamente lo stesso importo 25.600E, e se faccio un bilancio probabilmente i risparmi su tutto il pacchetto sono stati compensati... dalle ruote alte? O dal manettino ( chi mi spiegherà mai la differenza vera tra la posizione pioggia/neve e la posizione auto?) In conclusione la mia decisione è dar via la X, SUBITO, mia moglie si oppone, forse perchè rimane ancora sedotta dal fascino della livrea revival post-moderna e non vuole girare su un modello, come la Golf quasi d'epoca ormai. Attenzione non ho limitazioni di traffico per i diesel nell'area in cui vivo. la golf è Euro5
  4. Carissimi, prima di tutto grazie per il tempo e la competenza che mi avete dedicato. La 500x 1.6 mjet2 120 cv è stata davvero deludente in quasi tutti gli aspetti, ad eccezione di un motori brillante e relativamente parco. Frizione sostituita a 35k, FAP tossico appena si fa un pò di guida cittadina. In realtà è la vettura che usa mia moglie e fa pochi chilomentri giornalieri, ma non intende darla via! Su una cosa siamo d'accordo io e lei, la "confezione" del prodotto è molto modesta, interni montati in maniera approssimativa,, un feeling generale di incompiut, traballante, scricchiolante, Ho anche un cinquino d'epoca e la cosa che mi fa un pò di simpatia è un pò schifo è il suono molto simile delle portiere quando si chiudono e gli scricchiolii della carrozzeria che si torce quando si passa sui giunti della rampa del parcheggio del mio lavoro. La VW non ha certo brillato però! Come dicevo una innumerevole quantità di difetti, però tutti coperti da garanzia e correntezza commerciale (il DSG ad esempio! La casa si è accollata i limiti di progettazione del prodotto e ha risolto tutto in prossimità dei 7 anni e senza esborso.e lo stesso è accaduto con gli iniettori (fiat con la frizione buttata a 30k NO!) No parliamo poi della vergognosa truffa del dieselgate, per la quale ancora oggi vengo tempestato da richieste di manleva... ho rifiutato il ridicolo aggiornamento proposto dalla casa e mi chiedono di sottoscrivere un documento in cui io dichiaro il mio rifiuto VERGOGNA! Tuttavia, l'imbroglio Golf è confezionato egregiamente, i sedili in Alcantara sono come nuovi, le plastiche morbide della plancia perfette, il feeling di guida ottimale e un generalizzato senso di compattezza strutturale, di silenziosità, un senso di ... "benfatto" che negli anni si è rivelato "benfatto-un-caxxo"! Ma talmente benfatto che ogni volta che apro la portiera, metto in moto e mi sposto dolcemente col DSG, dimentico tutto quel che è successo. Ecco perchè FIAT mai più non lo dirò mai... anzi, di 500x mi appaga la linea, il 1.6 mjet2 va egregiamente anche se il cambio manuale mi infastidiscce non poco. In generale i prodotti FCA hanno una personalità unica che di sicuro attrae e rende molto più tollerabile una confezione davvero molto povera.
  5. Grazie Lagarith, è esattamente quello che pensavo anche io. La Golf è anziana, pure se va ancora divinamente, la X acquistata inizialmente per viaggiare ora si muove quasi solo in città. Impossibile usarla in questo contesto, il FAP è un pianto continuo. Pur di strapparla l’ho dovuta portare in vacanza. Essendo alta ed un po’ rigida è anche molto fastidiosa. La Giulia è in allestimento super 2.2 160 AT8 con cerchi 17’ a turbina. Non ha le palette al volante che ha invece la Golf 🙁.
  6. Grazie in realtà intorno ai 140k sono state rifatti pacco frizioni e meccatronica. a 5 anni di vita iniettori nuovi tutto in garanzia/correntezza ma cosa pensate della Giulia che mi hanno proposto?
  7. Grazie a tutti! la Golf è 1.6 tdi highline 2010 DSG 187k km devo fare distribuzione preventivo 1200€. Anno 2010 Come valutate l’offerta di Giulia? faccio 10-15k km/anno 90% autostrada
  8. Cari amici, la mia Golf ha compiuto 10 anni e 187k km, causa covid devo ritornare a viaggiare in macchina dopo anni di felice pendolarismi treno+bike. la Golf necessità di ripristino cinghia distribuzione (entro 210k) per il resto in perfetto ordine. Domande: a) che ne dite di una Giulia di provenienza FCA Italy 2.2 AT8 160cv 2019 a circa 24k in sostituzione? b)e se invece di liberarmi della Golf che sembra ancora nuova e va divinamente dessi via la 500x 2018 1.6mjet 120, una vera delusione, interni rumorosi, rigida, e traballante, con soli 41k sembra molto più usurata della Golf. ovviamente accetto qualsiasi tipo di consiglio
  9. Tutto molto appassionante come sempre anche grazie ai contributi di Paolo. 164 era un gioiello e trasudava modernità ma anche tradizione, la sua immagine ispirava confort e dinamismo. Tra quelle moderne per bellezza ed equilibrio è superata solo da 156 (8c esclusa). In quegli anni la TA aveva comunque un connotato di modernità e di efficienza, gestione degli spazi, troppo vivo era il ricordo dei vecchi carrozzoni tp (alfa esclusa ovviamente). Una domanda secondo voi nella attuale esistono ancora tra i tecnici memorie storiche di alfa pre acquisizione Fiat?
  10. Cordoglio per uno dei più esperti capitani dell’industria automobilistica. Ha trasformato vw facendone il gigante che è adesso è che vive ancora di quella spinta. Ce ne fossero di Piech oggi. Nessuno come lui
  11. Praticamente una Skoda Octavia!
  12. Peccato non si veda una Fiat uno prima serie ? un prodotto che ha segnato una svolta!
  13. Ma Assolutamente! O ci prendono per il culo, oppure ci sono delle discrete tensioni all’Interno dell’azienda Insomma una vettura con queste dimensioni nemmeno ai tempi della uno era un segmento b ... e poi la cartella stampa, pare il manifesto di una nuova generazione di prodotti.. e il giorno dopo? L ad smentisce tutto
  14. Dopo un giorno di euforia e Brindisi al rinnovato orgoglio creativo italiano...colpo di scena —- abbiamo scherzato... non sarà una segmento A, ?forse la facciamo, forse no, si vedrà ...
  15. Un progetto geniale! Degno delle migliori realizzazioni storiche della nostra cultura automobilistica. Ci leggo Panda ma anche 600- Uno, ma anche Gigiuguaro e un che di Giolitesco (ci sarà la mano di un suo erede?). Il sussulto di orgoglio che tutti si aspettavano. La riscossa!
  16. Ho posseduto III V VI e VII, troppo severi con la III, che comunque fu un salto nel futuro come design rispetto alla II. A ben vedere poi tutte le successive sono evoluzioni della III. La IV (che mi sono perso solo perchè sono passato in volvo sul 480 a fine carriera) è significativa, ma solo perchè re-interpreta in chiave moderna il design minimal della mitica I. Ricodo male o nella VI c'è la mano di Manzoni? La trovo molto gradevole, solo un pò troppo alta al posteriore.
  17. Giolito? E' un architetto anche lui? Mi sembra che abbia fatto realizzazioni egregie!
  18. Capito male pensavo fosse A3
  19. pregare tanto perchè notoriamente è uno dei prodotti più fallati che la beneamata tecnologia tedesca abbia mai realizzato. Spero lo abbiamo migliorato perchè in 160 K ho fatto fuori due pacchi frizione e la meccatronica e comunque non è certo un capolavoro di fluidità nel suo funzionamento. Uso la mia macchina quasi solo in autostrada per 60 km die
  20. quando tieni il pedale del freno premuto in d le frizioni si disinseriscono.
  21. Ma che tristezza l'intervista a Giugiaro??? deve ricomprarsi i capolavori che ha creato... Non posso immaginarlo a scartabellare auto scout per recuperare una Brera usata sigh! e poi che storie ... Insomma uno che ha creato l'immagine di vw con la golf spogliato in malo modo non solo della sua azienda (e vabbè ci può stare le aziende nascono e muoiono) ma anche delle sue idee, del suo genio. mi ha sorpreso anche la notizia dei pessimi rapporti con ghidella.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.