Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dodicicilindri

Redattore
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. It would be interesting if other cars assembled in RUS such as Moskvitch are still in production or these contracts have been terminated too.
  2. Se qualsiasi cosa non va bene, allora forse e' da riconoscere che l'appeal di questi marchi e' morto. Negli anni 60 o 70 le differenze tra costruttori erano enormi, ora una BMW o un'Audi o una MB fanno il 99% delle cose che si chiede a una vera Alfa. Giorgio come si vede non ha fatto alcuna differenza, segno che o il marchio non tira, o la base di clienti e' ormai dispersa (piace a chi non puo' permettersele, e chi puo' va su altro), oppure la gestione e' tutta sbagliata. Il solito problema, Giorgio doveva fare da base a 4 o 5 vetture (Giulia / Stelvio, variante SW, variante coupe', una seg E/ E SUV e seg C / CSUV). Invece mentre presentavano le prime 2, gia' mettevano in discussione il futuro. Inoltre i motori sono sinceramente sempre stati inadeguati, i benzina in particolare. I 4 cyl senza infamia e senza lode, ma motori che murano a 5500 non mi sembrano il top, e niente tra il 2.0 280cv e la Q.....servivano dei V6 intermedi cosi' come la BMW propone i 3.0 L6 sia turbobenza che TD. Ibridi poi mai visti.
  3. Io continuo a pensare che l'errore stia nel pricing, vale per Maserati e anche per Alfa. Per risollevarle, serve fare un piano alla Piech con Audi, venderle a meno delle rivali (per Alfa sono BMW/MB, per Maserati e' Porsche) e dargli continuita' generazionale. Anche garanzie estese e valori di rientro alti garantiti potrebbero incentivare i consumatori.
  4. Non sono ancora riuscito a capire se continuano a usare basi tecniche ex Renault o hanno nazionalizzato / sostituito i componenti. Io sospetto che in fondo usino ancora tecnologia Renault anche se non fa bello per nessuno dirlo. Comunque sempre piaciuta la Niva, sia quella storica che questa, anche se per il momento parlare di importazioni da noi e' fantascienza.
  5. Concordo in pieno, sporco il giusto per farlo andare di matto. Non succedera', ma se succede che nei prossimi anni 44 e 33 si giocheranno il titolo, mi sa che vedremo grandissime scintille in pista.
  6. Mi piace. Solo elettrica per EU? O anche termica?
  7. Io ho capito che l'effetto suolo sara' mantenuto, solo con ulteriori limitazioni ad esempio vietate le derive verticali all'ingresso del fondo e i tagli laterali.
  8. Ho lavorato in Azerbaijan fino ad un anno fa, e ne vedevo varie di questa Lada, secondo me non era affatto male dal vivo considerando la sua destinazione d'uso e il prezzo.
  9. Mi sembra che quando vanno via dalla Ferrari diventino fenomeni, quelli che erano fenomeni prima e arrivano diventano dei brocchi.
  10. Ho comprato una 1.0 T3 a luglio, sinceramente il motore e' un po' sottodimensionato. Il problema non e' tanto una volta lanciati, in fondo oltre i 2500/3000 rpm non e' fermo, quello che mi convince meno e' il non avere alcuna coppia sotto i 2000 giri. Se non si scala prontamente, o ci si distrae mandandolo sottocoppia, tende a stallare. Sinceramente altre auto che ho guidato non manifestavano tale comportamento, che rende la guida un po' stressante nel lento. A parte questo, come consumi sono su una media di 650 km con un pieno, intorno ai 14 km/l in ciclo misto.
  11. Giudico il motore da quanto si e' visto dal 2022 in condizioni gara.
  12. Io sono un po' scettico su questa cosa. Basta vedere il clipping che ancora affligge il motore Ferrari, mentre Honda tira il rettilineo intero.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.