Vai al contenuto

RayLaMontagna

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2731
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di RayLaMontagna

  1. A me non dispiace affatto! Potessi permettermela... Ovviamente va allestita come una GT elegante, io le versioni tutte fibra di carbonio non ce le vedo proprio su sta macchina. In un mondo ormai sovraccarico did dettagli o noioso e banale, questa riesce ad essere pulita e caratterizzata. Sicuramente riconoscibile come italiana (pur nella sua modernità).
  2. Diciamo che fino a qualche anno fa sarebbe costata tranquillamente 10k in meno.
  3. A me ricorda una versione di Grand Cherokee, ma non riesco a capire quale. forse 3 generazioni fa...
  4. Peccato solo che Stelvio resterà solo un "bozzetto preparatorio"...un mero esercizio di stile depositato casualmente all'ufficio brevetti durante il periodo "Argentino" dell'artista.
  5. I patent della Stelvio di seconda generazione sembrano la Cappella Sistina a confronto. 😅
  6. Ammetto di aver configurato la versione 265cv ( che poi è l’unica con trazione integrale disponibile)… comunque, se si prende la versione da 150cv e si aggiungono i vari pacchetti ausilio alla guida del pacchetto tech PRO, i sedili sportivi in microfibra, l’MMI più figo con head up display, il pacchetto S-Line e i fari fighi, alla fine della fiera arrivi a 63.800 anche sulla 150cv a trazione anteriore 😅 che, visto il peso complessivo, sarà anche un discreto polmoncino. ripeto, spero in una sconti stica di livello. non è un brutto prodotto, ma il prezzo è da segmento D premium, non da segmento C.
  7. Sul sito Audi c’è già il configuratore. Per ora ho visto solo versioni benza e diesel, ma non le phev. fatto sta che la benzina con più cv, allestita come la mia NX350h (senza ventilazione sedili in realtà, ma con i fari fighi audi in più ad esempio), viene 76.800 euro. segmento C l’Audi, segmento D la mia. sono vagamente preoccupato dall’andamento dei prezzi, per usare un eufemismo 😂 spero applichino sconti belli consistenti!
  8. Due pensieri in ordine sparso: Il posteriore è eccessivamente incasinato con nero lucido, fanaleria su due livelli e loghi illuminati. Lo schermo del cruscotto non mi gusta...l'hanno "appiattito" per non farlo coprire dalla corona del volante, ma sopra resta uno schifo di fascia nero lucida super cheap. Come qualità dei materiali i giornalisti la possono raccontare come vogliono, ma la vecchia Q3 non era per nulla male e usava un sacco di materiali diversi in plancia...qui hanno puntato tutto su una fascia di modanatura molto estesa La forma complessiva dell'auto mi piace Il sistema di Infotainment è lo stesso di Q5 o è una versione "povera"? credo che per le PHEV arrivare a 60k e passa sarà uno scherzo Questa cosa dei fari animati e proiettanti icone e animazioni di benvenuto un po' mi affascina e un po' mi nausea profondamente. Visto l'andazzo dei listini e il non conseguente andazzo del mio fatturato annuo, credo potrebbe essere un'opzione di rimpiazzo per la mia auto fra un paio d'anni.
  9. Credo sia la stessa chiave delle Maserati, ovviamente personalizzata Alfa.
  10. Mi da delle forti sensazioni "Opel" quel frontale.
  11. Non è un posteriore con molto personale...possiamo dirlo, però "BRUTTO" è altro. Jeep è pur sempre un marchio funzionale per gran parte dei propri modelli: una certa insipidezza la gliela si può anche perdonare secondo me.
  12. Alla faccia della piattaforma Multienergia comunque 😂 Io vorrei capire... hanno ciccato versione della STLA large, ma quanto costa spostare il progetto sulla versione corretta? Lo stile penso si possa mantenere no? idem la componentistica. Forse hanno bloccato i fornitori a causa del ritardo...quindi già che un blocco si tratterebbe di uno spostamento in avanti della fornitura massiva. Può essere? Diversamente mi sembrerebbe proprio una situazione tragicomica. Che vendessero davvero il marchio o che stabilissero una collaborazione profonda con qualche casa cinese a sto punto.
  13. Anche costasse 45/50k, sarebbe super iper competitiva. Quanto costa ormai una Golf o peggio una A3? Ve lo dico io...Una A3 S-line edition 35TFSI S-tronic (mild hybrid da ben 150cv e 0-100 in 8,1s), senza pacchetti e optional (se non quelli dell'allestimento), parte da 42.250€...Arrivare a sfiorare i 50.000€ è da vero un attimo. Quindi...ricapitolando, se vendono questa Xiaomi Yu7 a 50k di listino (e ricordiamoci che poi comunque ci sono gli abbondanti incentivi sulle vetture elettriche), ci sta che possa far strage. Non sottovaluterei, inoltre, il fatto che Xiaomi, in Europa è ormai un brand piuttosto conosciuto e collegato al mondo Hi-tech...ulteriore vantaggio competitivo rispetto a tanti marchi d'auto China. Insomma, è stilisticamente piacevole, ha interni che sembrano molto belli e un quantitativo di optional hi-tech pazzesco e un numero di cv che parte minimo da 320 e 830km di autonomia (ovviamente da trasporre nella vita reale). Secondo me, di queste, ne potrebbero piazzare davvero molte. Questo è l'unico vero punto debole per il mercato europeo: è un discreto bestione.
  14. Questa è bella pure dentro... Se avessero integrato meglio il solito tablettone, avrei detto "molto molto bella". é un po' una bella Porsche/Alfa/Ferrari.... cominciamo pure a preoccuparci un po' più seriamente. Xiaomi è da sola o collabora con altri brand? PS: alla fine Apple non ce l'ha fatta e Xiaomi, in men che non si dica, ha cominciato a produrre auto elettriche 😮‍💨. Ovviamente, con un discreto vantaggio competitivo su tutto ciò che può essere Human Interface.
  15. Il frontale, più lo vedo e più mi piace. Chiaramente un azzardo del genere lo puoi fare solo su un SUV secondo me, perchè hai la verticalità che te lo consente. Su una berlina, per le prese d'aria e la forma del tribolo, mi auguro abbiano puntato a un classico sviluppo orizzontale.
  16. Ha fatto un lavoro rifinito, ma non c'entra troppo con la Stelvio vera. Ci sono i disegni dei brevetti a testimoniarlo. La coda è meno sportiva e alta che nel photoshop in questione e i fari sviluppano una ellissi più grande. La fiancata della vera Stelvio sarà più "elettrica", più morbida e aerodinamica e con meno linee nette rispetto a quella di Serafini. Il cofano avrà un taglio differente che coprirà anche il passaruota anteriore e presenterà un triangolo molto simile a quello di 33 stradale. Lo scudo sarà più simile a Junior come forma e i fari del si connetteranno direttamente ad esso. Nelle rese d'aria troveranno posto anche l'unità principale dei fari e la forma complessiva della presa d'aria richiamerà abbastanza il faro ddi 33 Stradale. Nella sostanza la vettura sarà abbastanza un taglio netto dallo stile attuale e risulterà probabilmente più Hi-tech. La vettura, alla fine, è questa.
  17. Il paraurti sembra più avanzato dei faretti, ma ovviamente non ho idea dei mille parametri di valutazione per la sicurezza pedoni...Di sicuro sono un particolare che contribuisce molto al look vecchio stile 4x4 Concettualmente non è che siano troppo diversi ddi quelli della vecchia panda
  18. Questa sembra ancora meno concept della Kartell dai… secondo me all’80% entra in produzione. Se aggiungono il verde, il blu è il grigio fanno bingo! (Tanto sono tutti più o meno colori che hanno già nel parco vernici Stellantis)
  19. Ripeto: se dessero le stesse opportunità di finitura, componenti interne e personalizzazione ad Alfa... a quel punto avremmo anche la parte meccanica e tecnica (almeno, quasi certamente per poter contrastare serie1).
  20. Nuova Giulia, dal montante C in poi potrebbe essere qualcosa di similare come concetto? Alla fine non è dissimile dalle varie Audi Sportback, Bmw serie GT varie o dalle novelle Honda GT...solo che ha linee e proporzioni pulite.
  21. Mi sono espresso male... Puntualizzo meglio. Non mi fa impazzire il restyling al frontale di DS4, la preferivo prima. DS butta fuori vetture "bruttarelle e barocche" (almeno, secondo i commenti che leggo spesso) come DS n°8 o DS3, ma comunque, perlomeno, sono rifinite in modo premium. DS4 è molto meno tormentata e barocca delle altre e penso anche sia moderatamente belloccia. Quel che è certo è che se investissero in qualità e finiture, alla stessa maniera, su marchi come Alfa e Lancia, sono pressoché certo che otterrebbero risultati di vendita proporzionalmente migliori.
  22. Giulia attuale è alta comunque 145cm. Le dimensioni di STLA large sarebbero pure compatibili
  23. Boh... posto che il ritocco non mi fa impazzire, ma mi chiedo: possibile che investano sempre così tanto nelle finiture e nel design DS, mentre sui prodotti Alfa e Lancia sembrano viaggiare decisamente al ribasso? Spero sia solo per questi primissimi modelli usciti sulla vecchia piattaforma CMP. DS ha sempre pannelli porta di super qualità, pellami, imbottiture, tunnel centrali mega rivestiti e rifiniti, componentistica specifica (alzavetri ad esempio). Sono investimenti che pagherebbero 10 volte di più se fatti su AlfaRomeo e che meriterebbe comunque anche Lancia. Vedremo come butta veramente con Stelvio e Gamma. Resta il fatto che butta fuori vetture "bruttarelle e barocche" che però sembrano realmente premium...Alfa e Lancia, al momento, un po' meno.
  24. Servirebbe solo un coupettino accessibile e poi sarebbe la gamma perfetta per Alfa. L'assenza della coupé, però, è abbastanza pesante da qui a 5 anni. per altri brand no, ma parlando di Alfa, sarebbe proprio un progetto fondamentale secondo me. Se riuscissero a buttafuori una sorta di GR86 prezzata più in alto e rifinita meglio, sarebbe fantastico. Speriamo che Alfa, con qualche miracolo, cominci a far numeri e permettere a Stellantis di investirci per convenienza (che è l'unico modo per far investire Stellantis mi sa).
  25. Ma small è un pianale da Seg.B e basta o può essere da B e C? Perchè non la fanno su medium sta compatta? Stla small può accogliere qualsiasi tipo di comparto sospensivo o la TI?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.