Vai al contenuto

Pandahobby

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    513
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pandahobby

  1. Ma sbaglio, o hanno levato il silenziatore finale?...c'è solo il terminale!!! così la riconosceremo a colpo d'occhio (oltre che di udito!)
  2. Mi sembra molto carina e abbastanza caratterizzata, tenendo in considerazione il fatto che si tratta sempre di una auto low-cost. Devo dire che la dirigenza brasiliana non sta affatto lavorando male ultimamente!!
  3. Guardate cosa ho trovato rivedendo il design-story di Bravo: Osservndo l'immagine degli interni in fondo al centro (leggete la didascalia sulla sx: è la fase ottobre 2005, per intenderci), ho notato una certa somiglianza fra la maniglia di apertura della portiera di quella maquette e lo stesso particolare della Giulietta andata in produzione.....sbaglio??
  4. magari è un po' OT, vorrei solo fare un contributo alla mia tesina di maturità (anno 2007). Era sulla storia della Fiat, in PowerPoint. Mi piacque un sacco ed ebbi un culo pazzesco: interesso molto anche i prof. che praticamente rimasero solo su di lei per tutto il colloquio! Non avrei saputo 'na mazza altrimenti del programma!!!! Altro elemento speciale: esame fatto il 5 luglio 2007, proprio nel giorno della presentazione ufficiale della 5oo (ovviamente ben menzionata alla fine, in una nota toccante e sentimentale!!!) Italiano: "Marcovaldo" di Calvino - vita di un operaio Storia: 2^ Rivoluzione Industriale Filosofia: Marxismo Inglese: Futurism Scienze: Progetto Riciclaggio F.A.RE. il filo conduttore è stato ovviamente la storia della Fiat dalle origini al 5/7/07 che ricordi!!!
  5. Belli i cerchi da '18 di Croma Must anno 2005!! hihihi!! cmq, mi sembra un buon inizio...anche se mancano un po' di caratterizzazioni che faccian dire "è una Punto"
  6. ho paura abbia lo stesso difetto della Stilo MW: portiere posteriori poco estese verso la coda dell'auto in senso orizzontale (finiscono quasi a livello del passaruota), con conseguente appesantimento della vista laterale...
  7. sì sì! Bellissima!! Anche la cuginetta Sonata devo dire che non è niente male!!
  8. Magari non è molto pertinente, ma....che fine ha fatto il Restyling del Logo Alfa?
  9. ma della Giulietta?...ancora non c'è nulla in giro? leggevo abbia preso 5 stellette!!
  10. purtroppo la frizione l'ho appena cambiata, al pari delle 2 bobine d'accensione, candele e cavi. il pedale è morbido. L'unica cosa è che faticano ad entrare la 1^ e la 2^. Si impuntano proprio. Questo non sempre però. Anche lo scherzetto del saltellamento lo fa solo saltuariamente e solo con la marcia inserita. (in folle, x intenderci, scorre liscia) che può essere?
  11. scusate leggevo dei tremolii in partenza come indice del volano danneggiato. Ho una Punto 1,2 8v 60cv del 2001 che talvolta ha lo stesso difetto, ossia che in alcune partenze da fermo, prende a saltellare come se stessi partendo in 3^. Però non lo fa sempre. Cosa può essere? Volano?
  12. (sfortunatamente x il settore automotive) penso che tu abbia ragione! sono solo i veri appassionati o quelli con magari qualche nozione in più che riescon a fare valutazioni un filo più oggettive sulla bontà di un prodotto. il cliente-tipo, quello che poi metterà i soldi, tante considerazioni non le fa neanche, ma si perde in luoghi comuni che, x quanto un tempo potessero essere veri, oggi non lo sono più. C'è da dire però che se il luogo comune è nato, un motivo di fondo ci dovrà pur esser stato!..... x usare una massima di mio nonno: "la vita è come la minestra: se te la prepari bene, mangerai bene; altrimenti avrai di fronte a te una schifezza" ma è vero anche che un'azienda, se dotata di capacità, costanza e impegno, è in grado di abolirli (vedi Kia-Hyundai)
  13. è vero anche questo! credo ci debba essere un giusto mix fra capacità di osare e mantenere un certo family feeling del brand. In ogni caso, tutte le sperimentazioni, in quanto tali, portan con loro un fattore di rischio/incognita quando vengono immesse sul mercato: è una prova. Però se tali idee non sono facilmente industrializzabili o il passaggio concept-modello di serie altera troppo gli equilibri iniziali, penso sia meglio lasciarlo relegato al ruolo di concept....(sempre IMHO)
  14. Esatto!...infatti Laguna Coupè è già decisamente meglio!.. Tornando alla questione "scelte"....anche in passato Renault ha sfornato concept molto belli (ricordo quello della Initiale, mamma della Vel Satis)...ma se alcune idee non si potevano "industrializzare" non cercavano di inserirle a priori nel prodotto finito, evidenziando l'effetto "compromesso"; piuttosto sperimentavano altro. Attualmente mi sembra non si segua più questa politica; partendo dal fatto che, bene o male, ormai tutti i costruttori generalisti sappian fare una bella macchina, nessuno si meraviglia più che una Kia Sportage riesca a competere x estetica ad armi pari con una Ford Kuga (è solo un esempio) o addirittura possa anche vincere di fronte alla Renault Koleos. Per giocarti la partita, oggi devi esasperare....una sorta di gara a chi grida più forte. Ecco allora stili che vanno dalle "baroccate" (carichissimi di linee, cromature, effetti luce-ombra) alla voglia di sportività in ogni caso (Chevrolet Spark). La spiegazione che mi son dato è la seguente: Partendo dal concept, essendo libero da vincoli industriali, questo darà un risultato di un certo tipo. Quando poi si deve trasferire il tutto in una catena di montaggio, l'impresa si fa dura e si scende al famoso compromesso. Le strade sono 2: 1) o tolgo elementi al concept, appiattisco alcune soluzioni estreme ma cerco di amalgamare tutto x benino 2) oppure lascio i singoli elementi caratteristici del concept quasi invariati (conservando la loro forte carica espressiva), ma troverò problemi di equilibrio fra gli stessi, perchè si devono adattare alla base meccanica e alle normative. (mandando a bagasce le proporzioni:D) Fino a qualche anno fa, la strada (1) poteva essere un fattore di successo poichè non era così scontato vedere nello stesso segmento tutte belle auto. Anche una linea semplice, ma pulita, era in grado di colpire. Ora non più: per "colpire", come ho scritto sopra, devi gridare...fa niente che stoni...l'importante è farlo! E' su questo punto che non sono completamente d'accordo.
  15. Ok...passi la Clio restyling, la Modus....ma la Laguna 3 era un modello totalmente nuovo!..Stesso dicasi per Scenic
  16. non è per contraddirti, però da sta foto che metto ora, si nota come la linea che cala dal montante anteriore, si interrompe quando incontra il faro.. dallo schema tracciato da te, fai sembrare che abbiano modificato anche il parafango....ma non è così....
  17. Ma che bel topic!!...uno dei più interessanti dell'ultimo periodo! Era da tempo che avrei voluto aprirne uno simile....(diamine la pigrizia! ehehe!)....approfitto del lavoro altrui!! Molto probabilmente non userò un linguaggio scientifico x spiegarmi...proverò a farlo ugualmente. Sono sempre stato appassionato di design; ho tentato anche il politecnico ma, ahimè, lo sbarramento iniziale mi ha tagliato fuori!...comunque, quando l'ispirazione passa da 'ste parti, mi diletto ancora a buttar giù 2 linee. Da sempre, uno dei miei più grandi crucci è quello che si innesca quando, a lavoro finito, stacco la matita, allontano il foglio e....caspio: c'è qualcosa che non va!...proporzioni, singoli particolari, la loro integrazione nel contesto....può anche essere bellina come idea di fondo, ma "si avverte" che c'è qualcosa che non torna!.... A quel punto provo a sistemare e, se finisco con l'aggiustare un elemento da una parte, ne danneggio uno dall'altra....conseguenza: straccio tutto! Ripeto, scientificamente (non avendo nessuna base) non sono in grado di dire cosa non funzioni in questi casi....però (talvolta) a furia di correggere, ci scappa pure che ottenga uno pseudo-equilibrio di insieme. Tornando alla discussione, ultimamente mi son chiesto: possibile che da perfetto incompetente quale io sono, mi accorga di palesi difetti estetici, mentre alcuni designer-s professionali se li fan scappare? Porto uno degli esempi che più mi ha colpito: Renault nel dopo Clio 3. Ho sempre ammirato questa casa, sin da bambino; amavo alla follia la 1^ Scenic, la 1^ Laguna....linee belle morbide, pulite, senza smacchi!...poi la svolta dall'Avantime. Ricordo apprezzai parecchio il coraggio che ebbero. Ed anche la nuova corrente mi piacque! E si arriva alla Clio 3. Dalla Laguna 3, altra inversione di rotta. Indipendentemente dalla minore forza espressiva del nuovo corso stilistico intrapreso (non è ciò che "condanno" a Renault), trovo che lo stesso sia molto meno curato, amalgamato....in definitiva, "di compromesso". Mi spiego: - Laguna 2 vs. Laguna 3: Sembra solo a me che alcuni pannelli/elementi/dettagli non centrino un fico secco con il contesto in cui sono inseriti? Fiancata; piega che corre sotto la linea di cintura a cavallo con le maniglie: perchè ha quell'andamento fluido quando la base dei finestrini è completamente piatta? perchè poi i vetri laterali si estendono a quel modo, facendola apparire molto più vecchia della generazione precedente? Posteriore: perchè quei fari lì a filo in alto? Mancava forse lamiera da riempire sotto? Sulla SW: perchè quella terza luce posteriore? In alcune angolazioni pare non sia manco un componente originario della macchina ma che arrivi da un'altra vettura! - Scenic 3: per quanto stia finendo per piacermi, credo che anche lei abbia alcune cose fuori posto: la solita linea sotto i finestrini e conseguente effetto "squagliate al sole" per le maniglie; vetratura laterale che pare sia stata copiata e incollata dalla precedente edizione (come a dire: "questo ho e questo metto su") - Restyling Clio 3: perchè forzare in quella maniera l'anteriore? che bisogno c'è di stroncare linee esistenti? (come quella che arriva dal parafango anteriore che finge di esser ripresa sul paraurti, ma che in realtà è su piani diversi; oppure quella che scendeva dal montante anteriore e finiva col definire la freccia nel faro) - Clio SW e Grand Modus: qua l'effetto del "messo dopo" è proprio evidente; l'aggiunta del nuovo volume posteriore non è delle più felici.... Ovvio che Renault è solo un caso...però mi sembra che questi effetti stiano diffondendosi un po' dappertutto. Voi che ne pensate? P.s. = se voleste fare un analisi scientifica dei modelli qua sopra....è bene accetta!!
  18. Appena vista a Lodi! (concessionaria Lazzari)...che dire? Stupenda!! Rosso Competizione molto carico! Frontale: è la parte su cui mi son più ricreduto; è davvero aggressivo senza essere eccessivo!...le foto non rendono davvero! Lo scudetto poi non è per nulla esagerato...anzi è molto ben inserito! Fiancata: molto bella! linee morbide e muscolose assieme! Posteriore: riuscitissimo anche lui! dà davvero una bella sensazione di "piantato a terra"! Interni: si è riusciti a vedere il baule (molto più curato che su Bravo ad esempio) e dai finestrini calati, una passatina sulle plastiche ce l'hanno concessa...Un'altro pianeta rispetto a quelle delle altre medie del Gruppo! Un ragazzo ha poi chiesto di aprire e chiudere la portiera x sentire il tonfo: bhè, molto tedesco! Direi promossa a pieni voti!!!
  19. magari è solo una mia impressione, ma IMHO l'Ibiza SC sa molto più di "Audi" rispetto questa....non trovate? soprattutto nella zona posteriore
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.