-
Numero contenuti pubblicati
1189 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Popy
-
Se leggi sul libretto della seicento c'è scritto. Oppure chiedi in conce o nel clubcentoitalia
-
Controlla il canale del cerchio e poi quello ammesso da libretto. praticamente è qule numeretto tipo 5.5J o 4.5J...
-
Precisazione: nei 2 articoli postato è stato commesso un errore grossolano. Hanno scritto che: "A Melfi, i 5200 addetti che lavorano alle linee della Lancia Ypsilon, che dovevano essere in cassa integrazione la prima settimana di marzo, saranno invece operativi senza sosta. Così come si lavorerà a pieno ritmo a Termini Imerese, dove si produce la Grande Punto. " Forse è il contrario...a Melfi si produce la GP e a Termini la Ypsilon
- 893 risposte
-
- crisi
- licenziamenti
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Aspetto foto della macchina "vera", quella commercializzata per esprimere un giudizio. Quella vista poco fà è orribile, già non digerisco proprio l'estetica di Mito, sono riusciti a peggiorarla.
- 996 risposte
-
- alfa romeo mito gta concept
- mito gta concept
- (e 6 altri in più)
-
Io cerco di informarmi da vari siti, quanto più possibile indipendenti. La crisi e le sue proporzioni le avevo lette circa un anno fà su un sito che in questo topic veniva spesso segnalato;), mentre tutti vivevamo tranquilli nella bambagia c'era già qualcuno che lanciava allarmi e prevedeva... Ora il problema è che i deficit sono ingenti, addirttura non basterebbero interi PIL nazionali di molti stati a coprirli quindi la situazione è gravissima. La vera crisi ancora non ha colpito, stiamo solo percependone l'arrivo. Riporto una frase che ho letto: "prima di uno tsunami il mare si ritira leggermente (deflazione) ed è calmissimo (stagnazione) e poi...la grande onda (iperinflazione). " Qui sono cavoli! E' uno scenario che io spero che non accada mai però...però: ora le aziende in crisi mandano i lavoratori in cassa integrazione, questa non è infinita e quando finirà? Ci saranno alternative? Forse un pò di sano protezionismo ci permetterebbe di restare a galla e sopravvivere...
-
Ho "grattuggiato" le gomme
una domanda ha aggiunto Popy in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Salve amici, l'altra mattina alle 5:30 ero come al mio solito sulla S.S.16 Maglie-Lecce e arrivato all'altezza dello svincolo di Zollino stava per succedere il fattaccio ... Strada a 4 corsie con spartitraffico+piccola corsia d'emergenza e asfalto drenante traffico scarsissimo. Questo lo scenario. Da diversi minuti avevo davanti a me, a circa 600/700mt, un'altra macchina (Focus), viaggiavamo ad una velocità pressochè simile visto che non la raggiungevo e tantomeno mi allontanava. Arrivati all'altezza dello svincolo di Zollino vedo uscire in lontananza un altra macchina (Tipo), notavo che la sua velocità era molto ridotta rispetto alla nostra. Nel giro di una decina di secondi la focus raggiunge la Tipo e frena, io come mia buona abitudina metto la freccia e comincio il sorpasso, nel giro di 6/7 secondi raggiungo la focus e...mi taglia la strada all'improvviso senza neache mettere la freccia! Mi attacco ai "potenti" freni della Uno :b26 che non hanno l'abs e parte una sonora "sgommata", contemporaneamente suono (benedetto clacson bitonale), riesco a mollare appena i freni per stringermi verso il guardrail e finalemente la focus rientra nella sua corsia... momenti interminabili! Restiamo quanche secondo accostati e mi veniva voglia di fermarlo e...:b26 poi accelro e proseguo, nello specchietto ho notato che sul lungo rettilineo il tipo con la focus non ha più sorpassato. Problema: grazie all'ottimo asfalto , lo dico veramente, la frenata è stata efficace ma ho "grattuggiato" un pò le gomme. Dai 50km/h in giù sento nello sterzo l'ondeggiamento della gomma, e più scendo di velocità più lento diventa questo ondeggiamento. Lo avverto sullo sterzo ma i passeggeri no. Sono stato dal gommista e controllate le gomme ci siamo accorti che nel punto di frenata i tasselli del battistrada sono appena "slabbrati". Responso: cambiare le gomme. Ora sarebbe cosa gradita se lo facessi a fine mese e vi chiedo: se continuo a circolare rovino cuscinetti o altro a causa di questa ondulazione? E come se fossero appena ovalizzati... Ciao -
Si, ma i giri sono un pò bassi ed ecco perchè "singhiozza", io ne ho una coma la tua ma elx...praticamente sembra che il "nostro" motore non sopporti girare sotto giri. Io faccio così: accendo la macchina, tolgo il cellulare dalla tasca del giubbotto, metto la cintura e parto. Io tengo d'occhio, anche se ormai non lo faccio più, il contagiri e indicativamente: 2° a 25km/h 3° a 35km/h 4° a 45km/h 5° a 60 km/h in questo modo effettui le cambiate intorno ai 1700giri, ti faccio notare che il cambio delle punto ha rapporti molto lunghi rispetto alle altre auto. Diciamo che nel giro di 5 minuti dovresti avere la temperatura del motore a buon punto, in 10 minuti è sicuramente a regime.
-
Quando usate la macchina per brevi tragitti non fate in modo che la temperatura sia abbastanza alta da far evaporare la condensa dei fumi di scarico, quindi rimangono nella marmitta e corrodono visto che sono acidi.
-
Aspetto di vederla dal vivo, così mi sembra un peggioramento soprattutto la zona paraurti/faro. Non riesco a capire come renault riesca a peggiorare esteticamente auto già non eccezionali. Oggi per esempio sono stato superato da una modus 1°sr e subito dopo ho raggiunto una modus2°sr, che dire, molto meglio la prima...
- 150 risposte
-
"...potrebbero accordarsi direttamente Winterkorn e Marchionne.." Chissà se Marchionne anche da questo intoppo riesca a spuntare qualche vantaggio...
- 336 risposte
-
- abarth
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Pivelli! :lol: Fiat Uno 60 SL gpl del 1986, minimo 105km al giorno dal lunedì al venerdì, ora 347.000km all'attivo con motor originale... Makkk, vai tranquillo, se è tutto in regola quei 200km al giorno se li mangia, vedrai... Per tutti: pivelli era scherzoso naturalmente!
-
Se hai bisogno del bagagliao libero forse è il caso di considerare di lasciarla a benzina (se fai poca strada) oppure di passare al diesel, visto anche i prezzi dei carburanti oggi l'impianto a gpl ci vuole un bel pò per ammortizzarlo. Poi se metti il serbatoio toroidale è vero che non occupi il baule ma la ruota di scorta? Dovresti portarti dietro il kit di riparazione...
-
Avresti ragione s ela crisi fosse, come tante altre volte, circoscritta alla nostra nazione. Il problema è che questa volta è tutto il sistema capitalistico che stà crollando. Facciamo attenzione: non è che da un giorno all'altro non ci sarà più cibo o altro, sarà con il tempo che ci accorgeremo che qualcosa non stà quadrando. Se notate tutti i tg e giornali hanno scritto che i consumi hanno tenuto...quali consumi? L'alimentare e un pò l'hi-tec che poi hi-tec non è, cioè telefonini (vizio puramente italiota), lettori mp3 o videogiochi vari, stimao parlando di spese di basso importo, difficlmente superiori a poche centinaia di eruo ma spesso sotto. LE vendite nell'abbigliamento? Scarpe? Immobiliare? Auto? Moto? Bici? I "botti"? (dalle mie parti sentiti rarissimi!!!) I prezzi del pesce (dalle mie parti almeno) sono scesi, tipo quello che l'anno scorso costava 25 euro al kg oggi costa 20 (dato reale di mia madre!), i commercianti chiedono da metà dicembre di anticipare i saldi, nei piccoli bar il prezzo del caffè è sceso a 0.65 euro ecc. ecc. Ricordiamoci anche del grande gigante che per il momento stà dormendo, gli usa, ne vedremo delle belle e inevitabilmente si trascineranno dietro l'europa e l'asia. La cina è uno dei maggiori creditori degli usa, il dollaro rischierà di avere un valore bassisimo nei prossimi mesi, gli usa non hanno controvalore reale alla moneta che hanno stampato...attenzione, la situazione non è per niente bella. Non crediate che sia un caso l'annunciato ritiro dall'iraq delle truppe usa e si vocifera anche dall'afganistan nel giro di pochissimi anni...:
-
Ma in quei dati si tiene conto delle reali vendite al consumatore, cioè quello che è stato acquistato realmente da noi, oppure tiene conto degli acquisti dei commercianti? Io penso la seconda ipotesi e comunque: era scontato che durante le festività nessuno sarebbe rimasto a digiuno e che quindi i consumi, soprattutto alimentari avrebbero retto. Io satrei soprattutto ad osservare cosa succederà nei prossimi mesi, le resse per i saldi o offerte sensazionali non sono scene da film... Mi unisco al discorso di autodelta, è vero che si viaggia a più velocità, infatti io ho specificato che nella mia zona c'è un certo porblema ed ho anche aggiunto che abbiamo retto sino a chè c'è stata la cassa int., ora che questo scenario si stà spostando anche al centro e al nord capirete di cosa parlo. Oramia sono 4 anni consecutivi che il mio comune (ma tutti quelli che ho controllato comprese le città pugliesi) è in saldo negativo s fronte di un contraddittorio dato che è quello delle nascite superiori alle morti. Spulciando per bene i dati ho notato che il saldo negativo, dai 20 alle 50 unità all'anno, è dovuto a cancellazioni dall liste del comune per trasferimento ad altro comune. Per capire i numeri: il mio paese, Specchia, nel 2001 faceva 5.020 abitanti, +/-, ora ne conta 4.700 circa. Più consistenti i numeri di altre località più grosse: Tricase con i suoi 17.000 abitanti perde (per emigrazione) di media 120 cittadini all'anno...spero che la crisi che abbiamo qui al sud non la vivrete anche al nord...
-
Anche nel Salento i centri commerciali sono strapieni ma noto che un buon 60% delle persone hanno le mani vuote, un 20/30% ha 1/2 buste, poche acquistano alla grande. La crisi, mi spiace illudere qualcuno, c'è e ce ne accorgeremo tra qualche mese, per come la vedo io questi sono gli ultimi fuochi perchè bene o male tutti dovremo fare i conti con i vari licenziamenti e quando non hai un lavoro non credo che andrai in un centro comemrciale a spendere. Dico questo perchè nella mia zona circa 5 anni fà 2 grosse aziende calzaturiere hanno delocalizzato la produzione in Cina mandando a casa qualcosa come 5.000 operai complessivamente (senza contare l'indotto), le 2 aziende erano distanti tra loro 30km e in una zona "chiusa" geograficamente come la mia è qualcosa di gravissimo. In caso di difficoltà a capire il termine "chiuso" prendete una cartina e nadate ad osservare il tacco d'Italia, siamo circondati dal mare . Diciamo che nei primi anni tra cassa e mobilità l'economia ha retto ma da circa 2/3 anni a questa parte si notano: negozi che hanno chiuso, pub vuoti durante la settimana, venerdì e sabato và meglio ma niente di impossibile, se vai senza prenotare un posto lo trovi quasi di sicuro, le auto sempre meno nuove, le targhe dal '01 al '05 sono una marea poi man mano diminuite e quelle del '08 sono delle rarità e quelle poche sono belle "grosse", oppure A/B segno che il famoso ceto medio (esiste?) oserei dire il ceto "impiegatizio/operaio" non compra, compreso io! Una volta finita l'euforia del Natale bisogna vedere quello che accadrà...noi saremo qui a parlarne...io spero di essere contraddetto alla grande ma ho dei dubbi:(
-
Come non quotarti!!! Aggiungo un altro problema: manca il prodotto di fascia intermedia, soprattutto fra le scarpe, ho spendi tanto e compri bene oppure spendi poco e compri shifezze. e la via di mezzo?
-
Mossa azzecata per molti ma chi ne capisce qualcosa si rende conto che queste versioni, le gpl, non convengono. Visto che montano un normalissimo impanto landi con serbatoio toroidale al posto della ruota di scorta tanto vale comprare la macchina a benzina e farsela trasformare...l'impianto costa 1.600 euro circa e si prendono pure gli incentivi che non ricordo a quanto ammontano a meno che...lo sconto per la CO2 è superiore e quindi conviene prenderle "pronte". Ma io dico, non era un bel colpo di mercato sfruttare la stessa configurazione del metano anche con il gpl? Sai che bel vantaggio per il bagagliao, per l'immagine e per le vendite? Mah...
- 82 risposte
-
- ecoincentivi
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Noto ancora che esiste il famoso muro pscologico dei 100.000km! Cosa mi rispondete se vi dico che la mia Uno usara per viaggiare anche in 5+bagagli, usata per trainare olive (anche 8 quintali alla volta), trainare un rimorchio con moto per centinaia di km, per fare la spesa, per passeggiare ecc. ecc. ha 344.000km e una sola frizione cambiata a 100.000km? Cosa mi dite se la 500 usata da mamma e fratello (non più neopatentato) ha superato i 170.000km e va benissimo a parte una guarnizione di testa? Io non sò come fate a trovare sempre macchine con 4 soldi e sempre impeccabili, quando mi faccio qualche giro per diletto non riesco a trovare mai prezzi popolari come a volte qua dentro descrivete. Forse molto dipende dalla posizione geografica ma vi assicuro (esperienza diretta cercando una punto 2°serie per un amico) che punto a benzian senza impianto anoo 2000/2003 non scendono mai sotto i 3700euro!!! Il mio amico alla fine ha preso una sporting del 2001 a 4600euro...non se mi spiego e pure abbiamo girato una decina di conce... Ribadisco al nostro amico di controlarla per bene, portati un meccanico di fiducia, accendila, si avvia subito? Stenta? Il minimo è regolare? ma soprattutto una bella prova su strada ti dirà molto... Alla fine anche se trovi un altra macchina devi tener conto che devi aggiungere 2.000euro di impianto e metano...
-
Attendiamo commenti più illuminati ma secondo me vai a farti vedere immediatamente i freni, stai surriscaldando i dischi con molta probabilità di ovalizzazione e stai rischiando, se i freni raggiungono temperature elevate, il...fuoco!!!