Tutti i contenuti di boiack
-
Scelta nuova auto... Ma quale?
SUV/Crossover e "parca nei consumi" è un' accoppiata alquanto improbabile: assetto rialzato, sezione frontale importante e gommatura generosa cozzano non di poco con la parsimonia, quindi scordati di gran lunga i consumi della tua Fiesta diesel. Fatta questa premessa (e quindi abbandonando il discorso consumi), dovendo scegliere per forza un suv io me lo sceglierei con i fiocchi e perlomeno divertente da guidare, quindi l'unica papabile sarebbe la Stelvio, che naturalmente dovresti cercare usata visto che nuova parte da 46k.
- FCA - 1.0 e 1.3 MultiAir III - Motori GSE (FIREFLY) e GME
- [IND] Suzuki Baleno Facelift 2019
- Nissan Micra M.Y. 2019
-
Scelta benzina - sound motore.
Comprati un bel Maserati Granturismo se t'interessa il sound
-
acquistare auto usata ... poco
Io ho preso un' auto di circa 110.000 km e di 9 anni ad un prezzo ridicolo (4000 euro), in 4 anni l'ho portata agli attuali 205.000 km senza particolari problemi. Se oggi volessi rivenderla ci guadagnerei 1000-1500 euro al massimo, molto di più con gli eventuali sconti rottamazione acquistando un nuovo. Provate a calcolarvi la svalutazione di un' auto nuova dopo 4 anni e 100.000 km... comprare usato conviene (quasi) sempre
-
Consiglio scelta auto nuova
Con quelle percorrenze consiglio anch'io un buon ibrido vero (non i mild hybrid che di ibrido hanno solo il nome...), aspetta che esca la nuova Corolla che è bellissima. E' l'auto che mi comprerei ad occhi chiusi, se non fosse che faccio della gran autostrada tutti i giorni e non mi converrebbe...
- Skoda Scala (Spy)
-
Cambio auto o no?
Tieniti la C3 finchè va e risparmia i soldi, che quelli spesi in macchine sono (quasi) sempre buttati...
-
Domanda stupida, reddito annuo
Io mi metto in tasca poco più di 20000 euro netti e giro con una 147 di 12 anni e 200.000 km. Dovessi prendermi un' auto nuova dovrei passare al segmento B perchè le C di oggi non me le posso permettere.
- Mercedes-Benz Classe B III (Spy)
-
Auto nuova (o due?)
Io andrei di Fiesta tutta la vita (anche se l'Active mi fa abbastanza ribrezzo)
- Jeep Cherokee Facelift 2018
-
consiglio acquisto auto
prenditi una Punto gpl/metano, a km zero te le danno dietro
-
Ford: addio Mondeo, C-Max e S-Max...ed oltre 20mila licenziamenti
E' tutto un complotto per farci comprare solo suv e non asfaltare più le strade! Tornando a noi penso proprio che Ford sia veramente alla frutta, altro che Fiat che non rinnova la Punto. Una volta finita la moda dei suv - perchè finirà prima o poi, soprattutto quando la gente si farà due conti e capirà che tra consumi, gomme, manutenzione ecc. il fatto di avere il fondoschiena in alto non è così conveniente - cosa produrranno? Patatine fritte? W le vecchie berline 3 volumi
-
Indecisione riguardo Giulia Veloce o BMW Serie 4.
paga papi?
-
swift sport 2018 o abarth 595
Il massimo rapporto qualità-prezzo ce l'avresti con la Mazda 2, peccato solo che non la vendano più con il diesel
-
Consiglio meccanico/carrozziere o acquisto nuovo
80.000 km su un motore diesel non sono assolutamente nulla (se manutenuto a dovere) e i difetti di carrozzeria non compromettono di certo affidabilità e sicurezza dell'auto. Come valutazione ti darebbero poco per poi rivenderla loro ad almeno il 30% in più, visto che è un' auto ancora recente e con pochi km. Io la farei sistemare e la terrei senza ombra di dubbio
-
Consiglio: tenere o cambiare auto? 147 1.6 TS Gpl
Concordo, cambio 6 marce dev' essere una prerogativa. Però un 2.0 TDI sarebbe fin troppo, se dovessi cambiare idea ed orientarmi su un diesel 1.5/1.6 con cambio 6 marce. A 300.000 km con queste percorrenze ci arriverei in tre anni scarsi, quindi metà 2021, e confido che con la giusta manutenzione la mia auto li raggiungerebbe, dopodichè continuare a tenerla sarebbe una sorta di accanimento terapeutico. Mentre a livello di elettrificazione sinceramente non credo che ci saranno tutti questi cambiamenti (che sarebbero epocali) in così poco tempo, quindi mi sa che per questo giro andrò ancora di diesel/gpl/metano. Poi tutto può cambiare precipitosamente e non si può sapere. Per ora le plug-in costano veramente tanto e i 50 km di solo elettrico li farei solo per arrivare al lavoro, e il ritorno? Grazie del consiglio comunque
-
Jeep Renegade Limited 2wd 120 cv (2015) oppure Mazda CX-5 2.2 2wd Evolve 150 cv (2013)?
Io andrei diretto di Renegade (costi di gestione più bassi, meccanica Fiat, auto che si svaluterà poco in futuro). Dell' infotainment a me non importa assolutamente nulla, quindi non ti saprei consigliare
-
Consiglio: tenere o cambiare auto? 147 1.6 TS Gpl
anche a me l'elettronica spaventa un po', cercherei in ogni caso un modello non troppo farcito... Sulla durata di solito seguo piani di manutenzione "fai da me" accorciando tutte le scadenze prescritte dalla casa (e alcuni lavori li faccio direttamente io in garage); mi viene a costare di più e in certi casi potrebbe essere anche inutile, però sto più tranquillo. Poi è chiaro che va a culo I modelli VAG a metano dovrebbero essere ordinabili a partire da settembre/ottobre, alcuni con il 1.4 aggiornato, altri addirittura con il nuovo 1.5. Polo/Ibiza le ho visionate in concessionario e anche provate, il motore mi sembra buono ma non ce lo vedo tanto sui miei percorsi Astra sicuramente sarebbe un' ottima scelta razionale, ma proprio non riesco a digerirla Usato ben svalutato lo scarto perchè allora mi tengo la mia 147 che conosco come le mie tasche e la porto all'autodistruzione. Mio padre ha sempre comprato auto vecchie con pochi km e portate fino allo sfinimento, però lui le usa molto meno di me e puoi fargli guidare una Ferrari o una Bianchina che per lui è indifferente Per il tagliando VAG confermo, anche se io più di 20.000 km con lo stesso olio non li farei mai, nemmeno se la casa mi prescrive il cambio ogni 30.000. So che i nuovi diesel consumano veramente poco ma non avendone mai avute sono un po' reticente, e poi mi spaventerebbe un eventuale aumento del prezzo alla pompa nei prossimi anni (vedi governo Monti); il metano è sempre piuttosto stabile. Ho visto delle Tipo 1.3 5 porte aziendali al prezzo delle patate, la macchina non mi entusiasma molto ma a quelle cifre ti porti a casa solo utilitarie.
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Se continuano a sostituire modelli tradizionali con SUV è chiaro che continueranno a tirare, ma solo per mancanza di alternativa. Sinceramente pensare ad un futuro di Alfa composto da soli suv stile Jeep mi viene male... povero storico marchio del Biscione
-
Consiglio Monovolume seg.C
C-max 1.6 a gpl non è tanto più piccola della vecchia Focus, con il plus dell'alimentazione a gpl che ormai sta scomparendo da quei segmenti
-
Natural Power - Nuove motorizzazioni a Metano in arrivo
Se poi paragoniamo un' auto nuova premium con un' auto usata generalista, allora si può dire tutto e il contrario di tutto. Io parlavo ovviamente di costi di gestione, di quello che sborsi in un mese per il carburante se fai un po' di strada
- 115 risposte
-
- 0.9 sge
- cng
- fiat
- fiat tecnologia
-
Taggato come:
-
Consiglio: tenere o cambiare auto? 147 1.6 TS Gpl
Come da titolo mi trovo di fronte ad un dilemma. La mia 147 1.6 twin spark a gpl del 2006 fra poco compierà i 200.000 km e quindi ho iniziato a pormi le solite domande: tengo o butto? Premetto che sono il classico pendolare da 30/32.000 km annui, in prevalenza autostrada, per cui l'alimentazione gpl o metano è un must per le mie tasche... la 147 1.6 però per questo utilizzo no, dato che ha un motore che gira molto in alto (3900 giri a 130), consuma moltissimo (10 al litro) e richiede una manutenzione precisa ed onerosa (distribuzione e 8 candele ogni 60000 km, tagliandi con olio buono ogni 10/12.000 km, pneumatici da 17, ricambi alfa che non si sa perchè sono sempre cari). Quando l'ho comprata ero studente e giravo prevalentemente in città e facevo qualche gita ogni tanto, ma da un paio d'anni a questa parte le mie esigenze sono cambiate. La macchina è in buono stato di conservazione, considerato che ha 12 anni e 200k km: carrozzeria con piccoli graffi, interni un po' consumati ma non strappati, motore funzionante e sempre abbastanza brioso. Di recente ho fatto il tagliando, a 180.000 km ho cambiato batteria, distribuzione, candele, poco prima avevo cambiato pompa benzina e sensore giri; se decido di tenerla ancora un po' i prossimi interventi immediati saranno: sostituzione cuscinetto ruota ant sx, cambio dei fari anteriori (sbiaditi dal sole) e motorino alzacristallo lato guidatore, cambio 2 pneumatici, nuova autoradio aftermarket, poi si vedrà. Se decido di tenerla punterei almeno ai 300.000 km, e quindi manutenzione e cure minuziose. La ragione ed il portafoglio direbbero: tieni la macchina finchè va, e anche se dovesse costarti un po' in manutenzione ti costerebbe sicuramente meno di un'auto nuova. Però mi piacerebbe anche un' auto nuova, magari una VAG con i nuovi motori a metano (nella speranza che anche FCA butti fuori qualche nuovo modello a metano nel frattempo), che mi duri minimo una decina d'anni, che sia dotata di comfort moderni e con buona guidabilità. Non ho nè urgenza nè problemi di budget contingentato, vorrei solo iniziare a ragionare assieme a voi.