Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

brothersfan

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brothersfan

  1. Sono molto restìo ad acquistare su quei siti, e forse lo sono tutti ricambisti...giustamente. Se il ricambio è sbagliato/difettoso ecc come si fa? Fanno fattura questi? Fiat ti ha fatto aspettare 4 mesi per il cambio? Kit riparazione (cuscinetti, sincronizzatori, paraoli) sono reperibili facilmente, così come il cambio sia nuovo originale a prezzi folli, sia equivalente, si sono sempre trovati facilmente.
  2. Non so è l'algoritmo dei social, ma nelle mie brevi scrollate del weekend, mi escono recensioni di sta Tonale dappertutto...comunque sono molto belli i colori, compreso questa specie di giallo scuro .
  3. Ma un'auto come questa realizzata per un cliente, quanto può costare? 10milioni di euro?
  4. e appunto siccome parli di auto rare, non puoi paragonarle ad auto ormai diffuse e disponibili a prezzi normali... Resta il fatto che proprio lunedì mi hanno richiesto per una DR6 incidentata nel frontale: -radiatore acqua -intercooler (che poi in realtà era nel radiatorino di raffreddamento supplementare, eh sti meccanici...) -condensatore dell'aria condizionata. Buio totale: in concessionaria, dopo 2 giorni di ricerche, foto ecc non sanno quando arrivano (1-2 mesi anche) e AM il nulla. Ho trovato i codici originali dopo centinaia di cross-reference, ma non c'è veramente nulla in giro. Vorrei trovare un canale preferenziale per aiutare questi clienti...
  5. Ne ho viste un paio in giro in questi giorni, una gialla e una azzurra, mi piace e, starò impazzendo, l'avrei vista bene come una Grande Ypsilon ex fca...
  6. Essendo ormai l'ultima auto basata su un telaio ex FCA, siamo di fronte ad un restyling - migliorativo - insperato. Cosa sarebbe sto 2.0?
  7. Non puoi paragonare ricambi di auto particolari o rare (seppure italiane) con auto, diciamo, per il popolo...Da sempre certi componenti, di tutte le case, applicati su auto del genere o vecchie sono di difficilissima reperibilità.
  8. Per capire meglio come andrà a finire, bisogna avere la sfera di cristallo e capire che fine faranno sti marchi, vedi - i meno strutturati - Ssangyong e Mahindra, che in passato hanno avuto un discreto successo con qualche prodotto e che oggi non riescono ad evadere una buona parte degli ordini dei ricambi. Se non sarà un fuoco di paglia, è probabile che riescano ad organizzarsi sulla falsariga dei marchi coreani, che a fine secolo erano bistrattati e i cui ricambi, in particolare compatibili, erano quasi impossibili da trovare. Poi vuoi gli importatori AM (non so se conoscete i marchi Japanline, Japanparts, Iap e Redline che hanno creduto in tale business), vuoi il miglioramento netto della logistica, le differenze con i competitors europei sono quasi sparite...
  9. L'80% dei ricambi subito disponibili vuol dire tutto e non vuol dire niente...se la percentuale si riferisce alla ricambistica dedicata al tagliando (filtri, freni ecc) è il minimo sindacabile, in quanto certi prodotti dovrebbero essere al 100% già pronti in magazzino o reperibili in pochi giorni....se invece è riferito a tutti i componenti, trattasi di una favola: neanche i big riescono dopo pochi mesi di commercializzazione a garantire tali approvvigionamenti (sarebbe un suicidio commerciale tra l'altro...).
  10. Non so se è proprio OT, ma devo ammettere che c'è una psicosi terrificante su questo motore, sia con cinghia e, nello specifico, con catena. Nel giro di una settimana due cliente privati mi hanno richiesto, come consigliati su un forum di appassionati, dell'olio da 24€ a litro (Bardhal) e additivo ceramico da 30€ (Liqui Moly) per il tagliando alle loro 3008 da "ben" 10.000km. Parlandoci brevissimamente hanno confessato di avere paure dell'officina ufficiale e che quindi avrebbero portato la loro auto da un meccanico amico...boh... E su vetture anche vecchie che montano la versione con cinghia se la stanno facendo sotto tutti, con distribuzioni anticipate anche a 50.000km e tagliandi ravvicinatissimi. Gli stessi venditori di auto usate hanno una paura fottuta di comprare certe auto... Credetemi, anche se parzialmente comprensibile, per me è folle una situazione del genere...
  11. Ormai diffuse copiosamente nello Stivale, le auto cinesi stanno dando grattacapi per la ricerca dei ricambi, sia per la manutenzione ordinaria (tagliando, freni, distribuzione ecc) sia per quella straordinaria (rettifica motore, componenti per sterzo e sospensione, parti dei cambi ecc)... Recentemente sto notando una vero e proprio caos proprio sulla ricerca dei filtri delle più comuni DR declinate in tutte le salse (Evo, sportequipe & compagnia bella): gli stessi produttori e distributori aftermarket inviano costantemente pdf per darci indicazioni, ma il più delle volte contengono grossolani errori...oppure, andando più sulle cose più tecniche, su una DR4 2023 GPL, dove la concessionaria ci ha confessato che non esiste un programma ufficiale (!) con le classiche slide con esplosi e codici originali dei componenti per la rettifica del motore e che, per ordinare i ricambi, devono inviare un'email alla casa automobilistica e farsi il segno della croce e....aspettare! Su MG, mi sono imbattuto tempi biblici per ordinare ricambi del comparto raffreddamento (60gg pieni per radiatore, manicotteria varia e flangia)... Momentaneamente non avuto richieste su BYD e Omoda, ma credo che vedendo le immatricolazioni di questi mesi, ne avremo a breve... Voi avete avuto esperienze in merito?
  12. tutto corretto, tranne "che tutti vorremmo"...
  13. brothersfan ha risposto a DOssi in BMW
    Sinceramente non ho capito se mi piace...in alcune angolazioni è molto interessante, in altre vedo reminescenze del design dell'anteriore della w177, in altre sembra troppo stretta e alta...boh, è da vedere dal vivo... Inoltre: ha ancora senso proporre due prodotti differenti per la stessa auto (x3 e ix3)? tecnicamente non possono fare la stessa auto multienergia? E' una strategia che paga?
  14. E' una casualità: i problemi che hai avuto riguardano un po' tutti i doblò con molti km alle spalle....comunque facci sapere alla fine qual è il problema, sperando che non sia nulla di grave.
  15. La Seicento credo che tutt' oggi sia l'auto più economica da riparare...una cosa non ho capito: in che senso deve rifare le punterie?
  16. Secondo me trattasi di un vecchio disegno di Compass scartato...davvero brutta...
  17. ahi ahi, io la vedo nera...Byd sta realizzando auto molto interessanti...questa sw, seppur in un segmento non in salute, può attrarre parecchi aficionados di questa tipologia di auto... Non l'avrei mai detto che mi potesse piacere un' auto cinese...
  18. Giusto per entrare in questo topic, la discussione sul design sciapo e copia-incolla dei vari marchi del gruppo Vw va avanti qui e non solo almeno da quando ho effettuato l'iscrizione su questo portale (2004?)...idem per il nuovo Tiguan e le svariate audi recenti, che dovevano essere degli insuccessi... Questa T-Roc sarà la pietra tombale o quasi per l'onestissima Golf. Hanno fatto quello che fanno da 30 anni o più: più che altro evolvere ed affinare il modello che viene sostituito. E hanno fatto un ottimo lavoro...
  19. Siamo OT, però mi dai uno spunto interessante a proposito del "gruppozzo", termine ormai improprio per definire Fiat e dintorni visto che hanno razionalizzato, semplificato e riorganizzato il catalogo ricambi Stellantis, che raggruppa ex Opel, ex Fiat, ex PSA ecc... Proprio nel culmine di questa radicale trasformazione molto importante, ci sono stati gravissimi problemi di reperibilità della componentistica e il taglio quasi orizzontale di codici riferiti a vecchie piattaforme Fiat (Marea,Lybra,. Multipla, 166 ecc) e Psa (Scudo, Jumpy, Ulysse 95>) che seppur vetuste, conoscono ancora una buona diffuzione soprattutto al Sud... Da un anno circa la situazione, seppur complessa, è notevolmente migliorata.
  20. Ed aggiungo che 30 anni fa i concessionari erano quasi tutti monomarca...Chi aveva in mano ad esempio il marchio Ford dedicava il proprio magazzino e tutte le altre competenze in quel marchio. Oggi è difficile trovare una situazione del genere, dove i poveri addetti ai ricambi devono gestire 4/5/10 marchi, magari non facenti parte dello stesso gruppo ed addirittura provenienti anche da paesi "esotici", andando nel pallone e offrendo un servizio molto scadente. Al telefono non rispondono quasi più, viene promesso un tempo ben definito di arrivo del componente che puntualmente non viene rispettato, parti anche banali non vengono più prese in considerazione nella scorta di magazzino ecc...Ovviamente ci sono delle eccezioni, anche davvero molto efficienti, ma almeno dalle mie parti sono una rarità...
  21. Ormai le concessionarie e non solo hanno lo stretto necessario già disposizione: olii, filtri e parti frenanti. Soprattutto i ricambisti delle case costruttrici stanno andando in questa direzione per me comprensibile per varie motivazioni, tra cui i costi arrivati velocemente alle stelle dei ricambi (anche su marchi generalisti), la molteplicità dei componenti e la gestione difficile delle scorte di magazzino, che rischi di veder "morire" sullo scaffale. Non stiamo parlando di 50kg di frutta invenduta dal costo di (esempio) 100€ che dopo due giorni devi cestinarla, ma di n componenti che costano uno sproposito, ovviamente non deperibili, che talvolta vedi tristemente impolverarsi negli anni... A questo punto le case costruttrici si chiedono: a cosa serve un magazzino grande, ricco con tanta merce? Sono soldi buttati. Una delle "salvezze" sono gli hub distributivi di zona condivisi, in cui 5/10 concessionarie si rivolgono per l'approvvigionamento, come quello dei ricambi Stellantis nel barese, che fornisce diversi ricambisti ufficiali (Autoclub, Maldarizzi ecc), che effettivamente è una soluzione interessante, ma lontana dall'idea di "magazzino completo" degli anni 90... I ricambisti generici fanno storia a sè nel bene e nel male, ma ci vorrebbe un topic specifico
  22. sono problemi quasi "ordinari" per tutte le auto dopo un certo chilometraggio, ma che sinceramente non vedo oltre la media su Tonale e affini...tra l'altro la maggior parte dei collettori deformati (99%) prematuramente, fanno riferimento a modelli con dpf eliminati in diagnosi anche in modalità "ammiocuggino) e mappature varie... Comunque sono uno dei pochi a cui Tonale piace, e che probabilmente comprerò (la mia 159 campa ancora)...
  23. Vorrei avere tanti clienti come te ...resta il fatto che questo tipo di problemi sono comuni sui fire di quell'epoca e non solo e non tutti riescono ad uscirne... Potrebbe essere anche il sensore di giri, ma di solito questo tipo di componente dà problemi all'accensione...il sensore MAP ne ho venduti pochissimi in tanti anni e lo escluderei, anche se gli darei una bella pulita... Controlla eventualmente il sensore di temperatura e minimo vicino al collettore d'aspirazione e prova il funzionamento della sonda lambda... Infine un'occhiatina alla centralina la darei...
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.