Vai al contenuto

brothersfan

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    9303
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brothersfan

  1. Hai comprato il ricambio a prezzo stracciato...resta il fatto che di alzavetri di alta qualità a prezzi umani non se ne trovano...forse potresti cercare il Marelli, sperando che non sia di produzione cinese, ma quantomeno europea...
  2. Ragazzi vorrei chiarire alcune cose: - la ricarica e la ricerca della perdita sono operazioni semplicissime che può fare qualsiasi meccanico/officina/concessionaria dotati di (costosa) attrezzatura specifica...; - mi metto le mani nei capelli per i kit fai da te di ricarica gas, che non credo manco siano legali; - in generale tutte le case hanno delle garanzie spot, dove molte cose sono escluse...se fosse tutto incluse sarebbero già fallite...
  3. La tua auto monta il gas 1234yf e quindi sia il meccanico sotto casa, sia Norauto che la concessionaria ufficiale devono utilizzare lo stesso gas e devono fare la stessa procedura per trovare perdite e ricaricare...quindi uno vale l'altro... non ho idea di come una banalissima e poco invasiva ricarica possa rompere le valvole dell'impianto....
  4. Giusto per curiosità...esistono dei dati riferiti alla Magneti Marelli sui ricambi destinati all'aftermarket?
  5. Quali bracci ha cambiato il meccanico? Dietro il Freemont ha anche delle boccole autoregolabili come quelle del retrotreno della 166 che mi hanno chiesto in parecchi...
  6. Poverata non proprio perchè in effetti vw la considera un componente longlife, e vi posso garantire che non ho sentito lamentele da parte di utenti e meccanici per l'affidabilità... Anzi, molti automobilisti costringono i loro meccanici a cambiarla insieme alla distribuzione proprio per il terrorismo social emerso sulle cinghie a bagno d'olio...
  7. Ma come si fa a paragonare una cinghia da 118 denti, spessa 16mm che muove 6-7 organi, con una mini da massimo 50-60 denti, e che deve muovere la pompa? ho visto solo i primi 30secondi del video perchè sono due tipologie di prodotti che hanno usi diversi... Poi quei motori vw hanno problemi importanti sulla pompa dell'acqua ad azionamento elettro-magnetico...vabbè... Non lo finirò mai di dire: ogni motore o auto ha i suoi problemi...è finita da un pezzo l'epoca della Micra K11 (parlando di utilitarie) e dei diesel mercedes degli anni '80...dobbiamo farcene una ragione...
  8. Tra le concorrenti che citi, solo la serie 3 è comparabile per "età", le altre sono molto più vecchie, o redesign di modelli precedenti... Nessuno dice che la 159 sia o sia stata brutta...io ne possiedo una e anche a me lasciò a bocca aperta nel 2005. Parlando puramente di design, è invecchiata male rispetto a 156: la 159 vedendola oggi live è molto tamarra, con un posteriore troppo alto, sgraziato.
  9. azz non ricordavo proprio che fossero partner...adesso mi spiego le analogie su alcuni tratti di design tra le ultime Smart e le nuove compatte della Stella...
  10. meraviglia o no, la 159 è invecchiata davvero male...la 156 ne sembra l'erede...
  11. Ragazzi ma questa avrà ancora condivisioni col gruppo Renault o è roba totalmente inedita?
  12. Da non amante delle Citroen da fumetto dell'ultimo ventennio, devo dire che finalmente esteticamente siamo di fronte ad un ottima auto, non banale e di impatto nel suo segmento. Scusate una cosa, ma mi fanno sorridere (nel senso buono ovviamente) le lamentele sul carry over di parecchi componenti dell'abitacolo con le generazioni precedenti dei modelli PSA: è un modello generalista, che ha bisogno di queste giuste condivisioni, presenti, tra l'altro in tutto il listino ed in modo trasversale...
  13. Io la trovo spettacolare e, scusate se infierisco, che non abbia la mediterraneità o alcuni tratti storici di Alfa non è assolutamente un male, anzi ci voleva una rottura con le decane medie del biscione. Che poi, al netto del nostro tifo (il mio in primis) non sono mai brillate per il design indimenticabile (mettere il laterale di Stelvio, un po' goffo dietro). Inoltre, e finisco: dove vedete i tratti di Ds e Peugeot?
  14. Io sono del tuo stesso parere...se non sarà solo elettrica saranno cacchi amari per tutti. Sai come si sentirà figo l'utente medio con sta mini lambo a sti prezzi? Già la 5 se devo esservi sincero mi piace un casino e fa la sua bella figura...questa ahinoi farà il botto.
  15. come dice Gian, strano ti abbiano cambiato anche il volano...boh... Io più di ri-consigliarti di chiedere un parere ad un semplice meccanico generico, non per forza con attrezzature all'ultimo grido vista la semplicità della frizione della tua auto, non so che altro scriverti... Quando non si è contenti del servizio offerto si cercano altre vie, teoricamente poco "attraenti", ma forse più "pratiche"...
  16. inizialmente hai scritto che hanno cambiato anche il volano, ma la tua al 99% non ha il volano bimassa...al massimo hanno dato una "lisciatina" al piano, ma visto il chilometraggio non elevato, forse e giustamente non hanno fatto neanche quello...Hai la copia della fattura? Aggiornamenti non ce ne sono, visto che si tratta di una semplicissima frizione vecchio stampo, con azionatori idraulici...potresti dare una veloce occhiata alla pompa sotto al pedale o al massimo al meccanismo che incerniera il pedale stesso alla pedaliera per vedere se è tutto ok...fai un giro veloce da un meccanico generico, magari di fiducia, e senti cosa ti dice. Ripeto che essendo un sistema di frizione "comunissimo", non ci vuole chissà quale ingegnere per visionarla...
  17. Mi devi dire quale Mokka è per favore, altrimenti non posso aiutarti.
  18. potrebbe essere solamente il sensore di coppia...
  19. ciao, mi spieghi meglio il problema della frizione? inoltre, mi dici quale tipo di auto è? è turbo?
  20. questa riprende un pò la Centoventi e, con due porte in più prenderebbe degnamente il posto della Panda 312... Comunque, a sensazione, dico che forse le intenzioni iniziali erano queste, ma con il cambio di direzione obbligato per l'uso del pianale C3, hanno dovuto re-inventarsi il tutto...
  21. Da non estimatore da sempre del design Audi, ammetto che è una delle più belle Avant dell'ultimo ventennio...se non altro conserva una forte identità ed è questo che voglio gli affezionati del marchio...mi piace molto (non mi riconosco...).
  22. ad intuito potrei dirti il tenditore esterno della cinghia poly-rib o addirittura quello della distribuzione...azzardo anche qualche problema all'aspirazione, in particolare all'o-ring posto tra il collettore e il box del filtro aria... Non dovrebbero comunque essere noie esose...
  23. Ragazzi tutte le auto hanno problemi, e spero che questa cosa entri nella nostra testolina ...Stiamo crocifiggendo sti poveri Puretech, con una base di ragione, ma si sta andando oltre... Non ricordo di averlo scritto in precedenza, ma da me sto assistendo ad una psicosi da "cambio della distribuzione" e da utilizzo di "oli speciali" su questo motoricchio ...scene comiche...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.