Vai al contenuto

Gianlu96

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianlu96

  1. Anche secondo me sono esagerati, ma ahimè, non c'è più scampo.I miei tragitti sono però piuttosto brevi, (4-5km di solito) e con velocità media sui 20km/h. Ci sono molte ripartenze, tipiche dell'uso cittadino. In autostrada consuma uguale, tra gli 8,5 ed i 9l/100km. Io ho avuto un Astra come la tua 1.7 Cdti (ahimè ce l'hanno rubata), in città consumava uguale, ma aveva la questione DPF e peso elevato che remavano contro. Fuori, per lo meno aveva consumi molto umani compresi tra 5,5 e 6,5l/100km e si viaggiava decisamente più spediti.
  2. Da me c'è un invasione di Tiguan. L'ultimo targato FG, visto poco fa. Confermo che ormai i crossover/Suv hanno quasi del tutto rimpiazzato il segmento C delle compatte. Discreta diffusione di Fiat Tipo, e tantissime Yaris e Corsa nuove di zecca.
  3. Gianlu96

    Audi Q2 2016

    Personalmente, la trovo orrenda. Non trovo alcun equilibrio stilistico. Nessun innovazione, terzo montante molto discutibile, posteriore orribile, interni presi e copiati dalle altre Audi. Prezzo completamente fuori da ogni logica. Un A2, di quindici anni prima, a confronto, appare più attuale e moderna e decisamente più riuscita
  4. Non penso sia la sezione più adatta, ma vi spiego ugualmente la situazione, Dovremmo spostarci per 3/4 giorni, facendo lunghe tratte autostradali per un 2.000/2.200km complessivi e, dato, il poco comfort e l'elevata spesa in termini di carburante che ci avrebbe offerto la nostra Corsa, sto pensando di noleggiare un segmento C Diesel. Andato sul sito dell'Avis, ho scoperto, con mia piacevole sorpresa che mi basterebbero all'incirca un centinaio di euro. Chiedo pareri a chi usa questa soluzione. Il prezzo è realmente così basso? Periodo 1-4 dicembre
  5. Dato i consumi, non proprio bassi anche su strada extraurbana, ti consiglio il 1.4 GPL. Ho fatto 200e passa km di extraurbano tra 90 e 110, di cui una parte col Cruise sono riuscito a fare si e no 15km con un litro di benzina. Mi preme avvisarti però che come posizione di guida proprio non mi ci sto trovando. Sia io che mio padre, tendiamo ad assumere una posizione innaturale e dopo 2/3 ore di guida avevo la schiena a pezzi! Inoltre, è un po' troppo reattiva con lo sterzo alle alte velocità, il che implica continue correzioni sul dritto. Se hai la possibilità vira su un segmento C o su una B più comoda, tipo 208! Ero entusiasto all'inizio, ma, ultimamente l'entusiasmo, anche in seguito a tanti piccoli difetti, sta venendo sempre meno!
  6. Buonasera autopareristi, Per l'università vorrei preparare un foglio di lavoro in cui si analizzano i costi, ricavi, fonti di finanziamento, flussi di cassa, vendite nelle varie fasi di un modello automobilistico (per intenderci introduzione, sviluppo, maturità e declino). Mi piacerebbe, individuare un segmento del gruppo FCA ed analizzarlo, ad esempio, nel 1970, 1990, 2010 evidenziando i cambiamenti a livello finanziario/economico dovute alla sempre più crescente globalizzazione ed integrazione. Ho dato un occhiata al sito di FCA, ma, tutto sommato, è più un breve resoconto commentato e con dati di bilancio striminziti dei vari periodi di esercizio. Quello che cerco non è un bilancio vero e proprio, ma un analisi più dettagliata del ciclo della vita nei diversi periodi storici. Se qualcuno conosce/possiede dati, sarei ben fiero se mi aiutasse! Grazie mille per l'attenzione.
  7. Spendere 21.500€ per un segmento D, senza che abbia chissà quali accessori non è molto sensato per me. A quel punto conviene prendere seminuova o nuova una vettura del segmento C/D, magari non con un un marchio blasonato, ma comunque valida e non con 5 anni di vita. Con 4/5 anni di vita, puoi spendere quasi la metà del tuo budget rivolgendoti a SW generaliste quali Opel Insignia, Hyundai i40, Ford Mondeo. Se poi, vuoi a tutti i costi i 4 anelli, e questa categoria di auto non ti piace, prendi l'A5 senza pensarci troppo.
  8. Ragazzi, potrebbe verificarsi la necessità di comprare una seconda auto da battaglia, poco appetibile ai ladri, da lasciare fuori ma che sia economica da gestire. Ho pensato alla Sandero. La prenderei usata, modello post-restyling. La domanda è: Ma come va? Il mio utilizzo sarebbe cittadino, con molte asperità stradali e mi interessa più la robustezza meccanica e strutturale (anche nel corso del tempo) di prestazioni. Qualcuno la possiede?
  9. Rateizzare 9000€ in 36 mesi, sono ben più di 230€ mensili. Tra interessi, spese per incasso, apertura credito ed eventualmente il capitale protetto, a spanne, siamo almeno sui 270/280€ mensili. Inoltre finanziamenti a tasso zero NON esistono. Al massimo il Tan è al 0%, ma è facile che il TAEG parta almeno a 6/7 %.
  10. Se quest'auto fosse realmente la nuova Corsa, la vedremo, orientativamente nel 2018, periodo in cui ci saranno, le nuove generazioni di C3, Polo, Fiesta e, probabilmente le future generazioni di 208/Clio (direi più 2019 per queste due). Questo la dice lunga sulla bontà del progetto di GPunto/Corsa, visibile sotto gli occhi di tutti dal 2006, e che ha permesso di "evitare" una generazione, garantendo, grossi profitti(soprattutto per Opel, che ha goduto di un Brand più conosciuto a livello europeo). Sembra quindi, che la guerriglia da segmento B, torni, dopo parecchi anni di un sostanziale "mantenimento", tranne che per i coreani ovviamente...
  11. Ho delle Continental Ecocontact 5, di primo equipaggio, che riportano data di fabbricazione Dicembre 2014, con appena 26.000km. Di battistrada ce n'è visibilmente parecchio. Sono gomme scorrevoli, ma che effettivamente tendono facilmente a fischiare e non hanno un gran appoggio in curva. Escludo comunque che le gomme siano già da cambiare... Piuttosto penso sia una taratura dell'ESP, eccessivamente rigida quando l'asfalto è viscido
  12. Ragazzi, devo aggiornarvi. Con asfalto bagnato, e con una guida piuttosto allegra (ma di certo non al limite), l'ESP, interviene pesantemente e precocemente al minimo accenno di sottosterzare, rendendo la guida quasi frustante. Inoltre, sembra quasi blocchi per qualche istante tutte e 4 le ruote, rendendo cosi l'auto inguidabile. Su Astra J, nelle medesime condizioni (bagnato) il sistema lavorava molto meno e più discretamente. Questo comportamento l'ho riscontrato solo sul bagnato. È normale?
  13. 500X 1.6 benzina, seppur poco diffusa, ha un motore elastico, corposo ai bassi regimi. Non stupisce per spinta ma per regolarità e per essere piuttosto assetata nel ciclo urbano( ma questo vale per la maggior parte delle macchine), Dato il tuo chilometraggio andrei sul diesel, entrambi ottimi. Che tu scelga il 1.3 Mjet o il 1.6 Bluehdi caschi sempre in piedi, e non avrai problemi di DPF intasato.
  14. Trattasi di una Easy o una Opening Edition. Lounge ha di serie i cerchi da 17'. Inoltre il mio amico ha pagato la Tipo 4P Lounge 17k€ e, dato che la pagheresti 15k, facile immaginare che si tratta della Opening Edition.
  15. Essendo molto richieste, le piccole autovetture mantengono sempre quotazioni elevate, a maggio ragione se compri da concessionario. Puoi tentare a quel punto, di comprare un modello meno richiesto ma ugualmente valido come Ford Ka, che ha subito un forte deprezzamento negli ultimi mesi.
  16. Dovresti prima fissare bene se scegliere una vettura di segmento B o segmento C. Altrimenti rischiamo di parlare a vuoto. Le attuali segmento B sono un bel passo avanti rispetto alla tua Punto Classic e si adattano benissimo al tuo utilizzo. Qualitativamente sono molto vicine, si gioca su una questione di gusti/prezzo e marchio. Col segmento C hai in genere una vettura più grande e comoda, silenziosa e maggiormente adatta alle lunghe distanze. Se ritieni una Segmento B già sufficiente, scarta il C. Se non lo ritieni, inizia a valutare il C. Va da se che per un Seg.C nuovo devi alzare l'asticella almeno sui 17/18k €.
  17. Col prezzo attuale scarterei il metano e ridurrei la scelta tra GPL e diesel. Il GPL permette bei risparmi, ma potresti avere in agguato sempre qualche piccola rogna di affidabilità, riforniresti ogni 3x2, e dato l'uso per metà autostradale dovresti mettere in conto anche un consumo(seppur non elevato, ma concreto) consumo di benzina, per non "appesantire" troppo il motore, oltre che tagliandi più vicini. Più adatto a chi fa un chilometraggio medio-basso in ambito urbano. Per il tuo uso, ideale è il diesel, che permette ottimi consumi, autonomia superiore, tagliandi meno frequenti e un usura sicuramente inferiore rispetto ad un gas secco. Con 15.000€ puoi prendere un segmento B nuova, valida e abbastanza accessorista, con un motore adatto a tutte le situazioni e con un discreto comfort di viaggio. Tipo turbodiesel, devi alzare un po l'asticella e stare sui 19k € per la 1.6 turbodiesel, qualcosina in meno per la 1.3. 500x, Giulietta devi alzare un altro pochino l'asticella. Leon, a livello di prezzo si posiziona a metà tra Tipo e 500X, ma il 1.6 TDI non è un motore molto gradevole e spigliato. Spero di essere stato utile.
  18. Sempre se non hai già comprato lo scooter le mie riflessioni - Uno scooter 150(molto spesso derivano da scooter studiati essenzialmente per la città) in autostrada è molto tirato e non ti garantisce lo stesso comfort e affidabilità che su uno più grande epotente. - un giusto compromesso è un buon 250/300 (ma sempre meglio tenersi tra i 100 e i 120km/h,a seconda del modello) - Gts 300 è uno scooter molto sfizioso, ma per il tuo utilizzo meglio un ruote alte, più sicuro, guidabile e confidenziale. Un Sh/Forza 300, un Beverly 300/350, Xmax/ Xcity 250, sono solo tra alcuni di scooter piuttosto validi e adatti al tuo utilizzo. Ma se hai deciso, in ogni caso di prendere Vespa, che Gts 300 sia. Lo sto valutando anch'io, usato(ugualmente caro), ma come un due ruote da puro sfizio, per fare pochi km in città e al massimo qualche gita fuori porta. Il 278cc si è un po' impigrito con l'Euro 4(pazzia quando le grandi navi girano ancora con miscela di petrolio grezzo ed olio), ma resta comunque un buon lavoratore.
  19. Il 1.5 dCi lo reputo adatto all'indole della vettura perché è elastico, affidabile ed economico. Il 1.6 dCi è un po' più brillante, ma è piuttosto vuoto sotto i 1,500 giri(caratteristica poco gradevole nella marcia cittadina), e i soli 20Cv in più non ne trasformano il carattere. Meglio il 1.5 dCi a quel punto, secondo me.
  20. Il prezzo non è male e la Panda, è un vero e proprio assegno circolare. Dopo 5 anni, non dovresti avere problemi a piazzarla almeno sui 3/3,5k €. La terrei seriamente in considerazione
  21. Pandino usato? Anno? Comunque io ti consiglio di prendere una segmento A/B usata tra i 3 e i 5 anni, in modo tale che hai già subito la svalutazione iniziale (che è la più pesante)Ci andrai a perdere pochissimo, un inezia rispetto ad un NLT o Km0. Spendere 10.000€ per una macchina che in 5 anni totalizza 15.000km è un grosso spreco secondo me.
  22. Sono rassegnato. Ogni nuovo modello che esce (di qualsiasi segmento) rimpiango sempre più il precedente a livello di design. Vista lateralmente, sembra una di quelle macchinine che disegnavo da bambino..... Siamo proprio sicuri che tutti chiedono elettrodomestici multimediali?
  23. Resta comunque alto. Dato che parliamo di una 1.6 Jtdm2, ti consiglio di vedere qualche modello in stock, in altri concessionari. Se il prezzo non si discosta più di tanto ti restano due opzioni: - La ordini, come piace a te - La prendi usata. Di Giulietta di un anno a 17.5/18k ne è pieno il mondo. Ti devi accontentare al più del modello prerestyling e del colore (sono comunque discretamente accesoriate).
  24. 750km più a sud di Milano. Preventivo effettuato il 24/08/2016, presso l'unica concessionaria ufficiale presente nella mia (vasta) provincia. Alfa Romeo 2.0 Jtdm Super 150Cv equipaggiata con: - Battitalco in alluminio - Cristalli posteriori oscurati - Sedili in pelle pieno fiore a cannelloni - Regolazione lombare sedili anteriori elettrica - Ruotino di scorta da 17 - Seconda chiave con telecomando - Sensori di parcheggio anteriori e posteriori - Bianco Alfa - Cerchi in lega 225/45/17 - Pack Visibility - Pack Lusso - Kit fumatori Saldo da pagare 27.000€. Ergo: Il tuo preventivo mi pare troppo caro....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.