Vai al contenuto

jeby

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    15914
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di jeby

  1. C'è già fortunatamente non cabrio e si chiama MX-30 Scordatevi MX-5 elettrica. Hanno detto elettrificata e conoscendoli faranno il minimo del minimo del minimo indispensabile.
  2. Si sa che i giapponesi ce l'hanno piccolo!
  3. Credo sia micro e non mild, l'attuale.
  4. Avranno letto meglio i regolamenti e trovato un cavillo
  5. Beh non è che l'abbia stravolto o reinventato... Ha fatto in modo che fosse nuovamente omologabile, che era quello che gli avevano chiesto
  6. con 200 km reali non arrivo nemmeno al passo montano divertente o alla pista...
  7. Questi si trovano sulla Treccani alla voce "la faccia come il culo"
  8. Conveniva comprare un 2.0 usato l'anno scorso... adesso le quotazioni sono esplose, il nuovo non si trova e la futura sarà un po' imbastardita... Però mi fido di mamma Mazda dai
  9. Ti prego metti il link anche solo per mettere un cuoricino
  10. Molto molto bella! Ma quindi il motore è in configurazione hot vee. Mi fa piacere notare che MotorTrend non ci ha azzeccato una mazza di niente di nulla a partire dal nome
  11. EIDT: aaaaah, la Giulietta "di Masera" intesa come disegno, non la Giulietta vera scusa, letto male io!
  12. A parte GT, 159 e 166 che hanno un quadrilatero alto come un McPherson, tutte le altre mostrate hanno direttamente il McPherson.
  13. Questa pagano la pianta a "freccia" per con la misura dello sbalzo presa nel punto più in avanti, però poi nelle viste reali l'effetto era diverso
  14. Spero di no, sarebbe di fatto una MX-5 elettrica, senza cambio, senza brum brum... Secondo me vanno di ibrido, hanno già mostrato il 4 cilindri in lina con ibrido plugin, magari lo fanno con un mild hybrid non plugin
  15. jeby

    Orologi

    Nella mia non-collezione ho 2 automatici e un kinetic: un recentissimo Seiko Prospex "Samurai" PADI, schema colori pepsi, mulo inarrestabile (per giunta anche piuttosto preciso), un Seiko AGS Spirit, col succitato movimento kinetic, e un avventuroso sottomarino ultrasessantenne, quasi da agente segreto, arrivato a me probabilmente dopo aver fatto la guerra date le condizioni estetiche in cui versa. Nelle mie mire: - Seiko 6138-8020 "Panda", se solo ne trovassi uno europeo tutto originale fatto bene.... - Seiko 6138-3002 "Jumbo", vedi sopra. - Sinn 103 Pilot. Questo semplicemente se mi gira faccio la pazzia... anche il 144 St Sa mi piace molto, forse anche di più. Insomma: un crono automatico un po' "particolare", senza eccedere. Siccome come detto non colleziono ma uso, eviterei di andare oltre i 5 orologi non saprei nemmeno dove metterli, e di spendere più di 2-3k€ per l'acquisto di un orologio... Per dire... stavo guardando un po' di GMT tra i recenti Seiko... ma poi... lavoro sempre con l'india che ha 3 ore e MEZZA di fuso e mi manderebbe in bestia Come detto, sono qui per caso
  16. jeby

    Orologi

    Entro a gamba tesa in una discussione che per lo più lurko ma su cui non mi azzardo a rispondere (del blasone mi interessa poco, del valore monetario e sul collezionismo pure, semplicemente trovo belli/brutti/ interessanti) Comunque entro con un commento tecnico... L'aggiunta non è "elettrica" come nei kinetic, sempre di Seiko, ma è "elettronica".. che cambia? Nello springdrive non c'è accumulo di corrente, l'energia è immagazzinata nella molla come in tutti gli automatici da polso. Quello che cambia è che invece dello scappamento c'è un freno elettromagnetico comandato da un controller al quarzo, ma per il resto il movimento è pari pari ad uno meccanico
  17. Il 6 in linea sarà probabilmente modulare con il 4 cilindri. Ti serve più spazio in lunghezza ma ti risparmi di dover raddoppiare tutta la parte dei testata e linea di scarico. A parità di cilindrata e potenza quello in linea pesa meno di quello a V, ingombra meno in senso trasversale e quindi lo puoi mettere più arretrato senza invadere l'abitacolo, inoltre essendo automaticamente bilanciato a differenza dei V6 di qualsiasi angolo non hai bisogno di contralberi di bilanciamento che pesano e rubano potenza. Per il sound: beh dipende, sia dai V6 che dal L6... Però temo che nel 2022 non sarà materia di discussione 😅 Di certo non andranno dai tedeschi... Prima di farselo da soli probabilmente citofoneranno ad Aisin. Sicuramente saprebbero farselo da soli ma da quanto Mazda non fa un longitudinale automatico? Anche quello di mx5 è Aisin
  18. Non ho mica detto che sia una cosa intelligente 😅
  19. È uno dei modi che sta prendendo piede. Campi di batterie, e V2G. Il vantaggio per il cliente/fornitore è uno sconto sulla ricarica https://innovation.engie.com/en/news/news/green-mobility/vehicle-to-grid-technology-electric-vehicle/18079
  20. E' per quello che si sta puntando sul vehicle to grid (V2G), cercando di usare i parcheggi di auto elettriche come grandi accumulatori per evitare queste robe qui
  21. Eh immaginavo, ero solo curioso di sapere dove venivano fatte le fusioni in "piccola" tiratura del Nettuno e se provenissero dagli stessi che fanno i V6 Alfa... mera curiosità
  22. Non avrebbe senso fare altrimenti, almeno recuperi un po' di sinergia (se c'è). Ma anche le fusioni del Nettuno le fanno a Modena?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.