Vai al contenuto

sydbarrett

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    620
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sydbarrett

  1. Quindi hanno introdotto le dlr a led come su fiesta e sembra abbiano messo anche le posizioni a led posteriori: sarebbe stato bello avere anche gli stop a led, ma tantè. Ma queste luci /ant/post) saranno di serie su tutti i modelli? o solo su allestimenti top?
  2. Io per la yaris sostituii le spazzole originali con bosch aerotwin per un paio di volte ma lasciavano sempre aloni proprio ad altezza occhi. Poi ho ordinato su amazon un paio di DENSO DU che sono le spazzole flat della denso (le montano le nuove Toyota e anche Ferrari su alcuni modelli): che dire, le migliori spazzole mai avute in vita mia. Puliscono benissimo, ottima aderenza ad alta velocità e ad alto contenuto di silice (rimangono morbide anche con il freddo). In Italia sono di difficile reperibilità ma su amazon si trovano facilmente. (Sono di fabbricazione giapponese)
  3. a ottimo, sono i sintomi che sto avvertendo anche io. Siccome l'equilibratura è a posto potrebbe trattarsi di un problema al semiasse (o al tripode) anche per me. Tempo fa ho sostituito all'anteriore gli ammortizzatori e le barrette stabilizzatrici (tra l'altro montate male e senza sostituzione delle boccole che poi iniziarono a cigolare). In un'operazione del genere vengono toccati/sfilati i semiassi? Si deve eseguire un corretto ingrassaggio del tripode? Perché visto il lavoro tirato via su sospensioni ci starebbe...
  4. Sul fatto che una versione piú bella di un faro aiuti a vendere un faro piú costoso sono d'accordo. Che Fiat, inteso come gruppo, progetti solo fari orrendi e non curati mi pare una forzatura dettata da acredine e gusti personali, che appunto sono soggettivi.
  5. Qui a Torino è da un po' di giorni che regolarmente trovo parcheggiata in corso Mortara (sotto la sede di quelli che stampano gli elenchi gialli per intenderci...) una 4C ancora camuffata, presumo siano i test che stanno continuando a fare sull'auto definitiva. Penso che sia una tappa dei collaudatori la mattina (c'è un bar abbastanza fornito ) perché ci vedo sempre anche tiverse Fiat 500 L e XL in targa prova e qualche camuffo. Visto anche un Ducato restyling. Saranno test di affaticamento e durata sulla versione che sta per andare in consegna? Messa a punto che si è protratta più a lungo? La cosa che mi ha colpito è che quella copertura grigia che pensavo essere una cosa adesiva è in realtà una mano di vernice grigia e molto ruvida passata sopra alla carrozzeria. Pneumatici PZERO abbastanza usurati.
  6. Perché cinque? Intendevo 1.6-105 cv 1.6-130 cv 2.0-150 cv 2.0-170 cv che porterei magari a 180 Quindi step di circa 20-25 cv
  7. Secondo me tra il 105 base di Giulietta e il 150 ci sarebbe spazio per un 130-135. Cosí si avrebbero in gamma un 1.6 in versione base con buona coppia e non troppo tirato e assetato e un 1.6 piú spinto. Poi si passerebbe ad un 2.0 anchesso declinato in una versione da 150 e una da 170. Poi il 150 2.0 secondo me è solo parzialmente sovrapponibile ad un 1.6 da 135 cv.
  8. La concorrenza in quella categoria di motore è ormai sui 130 - 140 cavalli. Spero che in Alfa non stiano sotto i 135
  9. e poi all'inizio era in promozione e costava come la diesel...
  10. Dalle foto mi sembra di capire che li sotto abbiano messo fari anteriori e fanali posteriori della Hybrid: quindi poliellissoidali davanti con luci diurne a led e led posteriori Mi sembra che in Giappone fosse uscita prima che in Europa, quindi le linee sono fuori già da un po'. Sempre sul discorso luci diurne, le versioni attuali normali non le hanno, quindi credo che l'omologazione dell'auto risalga a qualche anno fa (non ricordo quale fosse la data oltre la quale i nuovi modelli dovevano prevederle di serie)
  11. Ciao a tutti, ho acquistato 4 gomme invernali Continental Wintercontact TS 850 per mia moglie sul sito gommadiretto (società tedesca Delticom AG). Ho fatto già molti acquisti per me e mi sono sempre trovato bene. Questa volta ho fatto acquisto per mia moglie che è titolare di partita IVA. In fase d'ordine ho indicato i suoi dati e la sua partita IVA. Ora mi è arrivata via mail la fattura di Delticom AG: riporta i dati di mia moglie ma senza la sua partita IVA. Il totale è esposto come netto + IVA. Compare poi la partita IVA di Delticom e vedo che è una partita IVA italiana (IT00108869991). I miei dubbi sono: -si può scaricare l'IVA di questo acquisto? essendo Delticom tedesca sembrerebbe operazione Intrastat, ma poi viene indicata partita IVA italiana di Delticom AG, quindi sembra trattarsi di un'operazione che rientra nel regime IVA italiano (no Intrastat) -per portare in deduzione il costo dei pneumatici (auto usata da mia moglie anche per lavoro e intestata a lei) non ci dovrebbe essere indicata sulla fattura la partita IVA di mia moglie (da me inserita in fase di ordine ma scomparsa su fattura ricevuta)? ci sono solo i dati di mia moglie, ma senza la sua partita IVA Ho contattato via mail Delticom: una prima risposta è stata che non possono varire una fattura già emesse. Io ho fatto presente che non vedo un dato inserito in fase d'ordine, ma per ora non mi hanno più risposto. Qualcuno di voi ha esperienza in merito a detraibilità IVA e deducibilità costi?
  12. Chiudo la serie di messaggi sul cuscinetto (volevo editare il post sopra ma non riesco...) Sostituzione cuscinetto + mozzo posteriore sinistro con kit SKF per un totale di 212 euro (manodopera e fattura comprese ). A fronte di un costo del solo ricambio toyota originale di 272 euro (IVA esclusa) a cui aggiungere appunto IVA e manodopera, mi ritengo molto soddisfatto .
  13. Ne ho vista una in A4 tra balocco e torino. Aveva solo un particolare strano: uno scatolotto quadrato sotto assale posteriore, abbastanza sottile. Non ho capito cosa fosse. Vista in zona anche una cherokee, bello effetto dei led posteriori.
  14. Quindi stessa forma del faro con eventualmente ottiche interne riviste. Pensavo che una nuova ottica venisse testata "a fatica" insieme all'auto. Quindi si lavora per moduli separati.
  15. Piccolo aggiornamento: si tratta proprio del cuscinetto. Negli ultimi giorni il rumore è aumentato tantissimo e tirata sul crick la ruota posteriore sinistra faceva rumore anche girandola a mano. Il meccanico ha ordinato un kit SKF: dovrebbe costare meno dell'originale marchiato Toyota, ma non mi ha saputo dire quanto. Oggi o domani dovrei portargli l'auto per la sostituzione.
  16. comunque fari anteriori e posteriori a led. mi fa effetto, considerando che da noi uno scatolotto del genere verrebbe proposto in dotazione ultrabase ultrascarna
  17. Ma almeno le luci diurne potevano introdurle con il FL. Pensavo estendessero i fari con diurne a led a tutte, invece a quanto si vede dalle foto rimarranno riservati solo alle versioni con xeno...
  18. Ok allora se cuscinetto deve essere che cuscinetto sia Sento il meccanico e sento che pezzi riesce a procurarsi lui e a che prezzo. Nel caso il ricambio lo prendo io e glielo faccio montare
  19. Ciao, è da qualche tempo che sulla Yaris 1.0 2007 di mia moglie sento un rumore provenire dalla ruota posteriore destra. Il rumore si manifesta in modo tangibile dai 60-65 km/h ed aumenta di intensitò fino ai 90-100 km/h. Dopo di che si avverte meno ma forse solo perché coperto dal rumore di pneumatici, motore, areodinamica. Il rumore è cupo, sembra una rombosità che io inizialmente avevo attribuito allo scarico che iniziava a bucarsi (che su yaris 3 cilindri a sembra avuto un rombo particolare anche da nuovo) oppure ad un fruscio areodinamico (qualche plastica nel sottoscocca che si è spostata o simili). Il meccanico (generico) invece mi ha detto che secondo lui è il cuscinetto che è da sostituire e che si avverte qualche vibrazione anche sul sedile posteriore (l'ho portato in giro seduto dietro..). Il problema è che toyota su yaris monta un cuscinetto integrato al mozzo e la sua sostituzione è alquanto onerosa (ho letto di persone che hanno speso in rete ufficiale fino a 500 euro). Il mio meccanico ha anche detto di aver eseguito tale sostituzione su yaris solo una volta (ma onestamente, a parte il costo del pezzo, non penso possa essere molto difficile come operazione). Come posso capire con sicurezza se si tratta del cuscinetto? non vorrei fare una sostituzione inutile. L'auto ha all'attivo 110.000 km, qualche buca e dosso inevitabilmente sulle spalle lo ha. Ho controllato gli pneumatici e quelli posteriori anziché a 2,3 bar previsti sono gonfiati (dal gommista, mannaggia a lui...) a 1,8. Potrebbe essere la pressione bassa ad innescare vibrazioni e quindi rumorosità? (questa sera provvederò a gonfiarli e vedrò se cambia qualcosa)
  20. Non è certo questo l'aspetto tecnico cruciale, ma perché passare da mozzi a 5 bulloni a quelli a 4? l'attuale mx-5 ne ha 5 (come da foto sopra) e pure alfa ormai usa mozzi a 5 bulloni (Mito a parte)
  21. Non so se hai avuto modo di vedere anche la nuova skoda octavia. Mi chiedevo tra seat e skoda quale per finiture fosse piú vicina a golf. Una volta avrei detto seat ma ho l'impressione che non sia piú cosí. Sbaglio?
  22. sbaglio o hanno messo i tergicristalli anteriori di tipo nuovo (flat blade o come cavolo si chiamano)? prima mi sembrava montasse le spazzole classiche con telaio
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.