-
Numero contenuti pubblicati
4217 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
38
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Davialfa
-
Come già scritto da altri Maserati è trattata come business unit separata pur appartenendo a fca. Il suo bilancio come unità separata lo trovi in ogni relazione finanziaria di fca. Utili e margini sono sempre pubblicati Infatti alla fine è andata come ci si aspettava, solo qualche conferme a cose che già avevano annunciato... Unica speranza è che qualche domanda (ma tanto sono pre approvate, quindi vana speranza) dei giornalisti potesse andare a far sfuggire qualche minima indiscrezione sui tempi di lancio previsti di alcuni modelli arra emea che non fossero le solite jeep o la 500 e già annunciata
-
Ci sono statistiche che la danno invece tra i primi posti come affidabilità... anche in survey fatte con clienti... Non è facile esprimere un giudizio
- 17587 risposte
-
- 3
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Scusa ma non mi sembra che come tempi su Giulia siano in ritardo come restyling, è nei tempi giusti. Inoltre non credere che sia così semplice implementare uno schermo lcd in plancia (sopratutto nel caso di Giulia, rispetto a chi semplicemente attacca uno schermo nel cruscotto). Due settimana fa comunque sono montato su una mercedes classe C Sw e ti assicuro che mi è sembrata tutto tranne che tecnologica e ben fatta... plastiche dure e scricchiolanti, schermo con grafica povera, rumorosità interna non certo top class In alfa sono in estremo ritardo con gli altri prodotti, non con gli aggiornamenti su Giulia
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Credo che la verità stia nel mezzo... I numeri di porsche comunque maserati non li raggiungerà mai e al di là di tutto qui conta anche tanto il mercato di casa di partenza... impossibile paragonare quello tedesco a quello Italiano. Maserati deve stare un po' più su rispetto a porsche nel senso che dovrebbe evitare prodotti troppo bassi e stare vicina ai prodotti alti di porsche... Bentley e compagnia bella le lascerei perdere, tra l'altro non so nemmeno quanto e se sono in utile questi marchi.
-
Intendi dire che Moriremo tuti prima? O che cazzo li fanno a fare tanto oramai non la compra più nessuno, meglio far morire il progetto?
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Si dovrebbe essere cosi, come piu’ volte abbiamo scritto... restyling circa un anno dopo il my. Nel restyling interverranno verosimilmente piu sull esterno delle vetture.
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Ok ma intervengono anche sulla linea spero... Levante specialmente necessità di una bella rivisitazione. Quindi in realtà le prime novità su strada si vedranno dal q3 2020? Dall’intervista del ceo north America Maserati sembrava partissero da un po’ prima. A me era arrivata voce di Alfieri su strada verso fine 2020, speravo di vedere un po’ prima qualche mca No ma davvero, chi ve la ha raccontata questa storia di Lancia? Io ci vivo all’estero e se c’e’ un marchio completamente sputtanato da anni ti assicuro che quello è Lancia. Figurati che quando decisi di far passare la filiale sotto fca, mi venne detto, ok ma tutto tranne le lancia
-
Ma infatti io a questo 3 di maggio credo ben poco... magari due parole sul prodotto usciranno ma saranno secondo me estremamente vaghe al limite della non notizia
-
Fca è il contrario di immobildream non vende solide realtà ma sogni. Però visto quanto è attiva nel lanciare nuovi piani industriali andrà a finire che guideremo piani industriali al posto dei modelli. Vediamo se il 3 maggio dicono qualcosa, però sempre più sto facendo i salti mortali per far rimanere la filiale con le auto aziendali fca
-
quando ho letto il nome pensavo che geely stesse entrando in Formula 1 .. invece è più probabile che una F1 entri dentro il bagagliaio di questo coso
- 7 risposte
-
- 1
-
-
- chn
- geely vf12
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ma davvero? Non compri la quadrifoglio per il converitore del cambio automatico?
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Comunque giovedi sono montato sulla classe C sw... devo dire che mi ha fatto un impressione veramente brutta... era un po che non montavo su una mercedes, ma devo dire che anche solo rispetto ad audi hanno degli assemblaggi molto rivedibili... plancia con plastiche che scrocchiano, rumore interno dei pneumatici fastidioso.. boh pensavo molto meglio
- 245 risposte
-
- daimler
- mercedes-benz
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Stanco di avere a disposizione un auto sotto i 300 cv? Vi invito tutti a passare a Ferrari A parte gli scherzi Simofly, prima di consigliare un passaggio, tra l’altro abbastanza oneroso, sarebbe invece molto più interessante una valutazione oggettiva una volta che ne sarai possessore. E non parlo solo della tesla 3 in se ( che comunque da quanto ho letto e sentito e’ un bel mezzo) ma soprattutto dell’esperienza del passaggio all’elettrico che volenti o nolenti modifica non di poco l’esperienza sella mobilita’ ( ricariche, autonomia, manutenzione /gestione ed in generale tutti gli aspetti in cui differiscono molto elettrico e ice)
-
Scusa Alex, questa vocina era arrivata anche a me ed infatti lo avevo riportato anche nel forum... però io avevo inteso che si trattasse dell’alfieri... invece te intendi una super car di immagine con prestazioni da ferrari
-
Oddio cosa devo leggere. Guarda preferisco non rispondere perché non voglio cadere in questioni geopolitiche che sono fuori regolamento.... però il fatto che sia il piu grande contrbutore netto è vero, ma è una delle argomentazioni piu assurde ed economicamente non rilevanti oer dire che la Germania è una nazione che ci rimette con l’Europa unita.. Stai veramente mischiando mele con pere e probabilmente non hai idea di quello di cui parli o di come era messa la Germania prima e dopo l’unione. Detto questo per me topic chiuso perche si toccano argomenti proibiti e poco piacevoli
-
Magari 4200blu l'Italia contasse così tanto nel parlamento europeo da avere la meglio sulla parola della germania.... Direi che la grande accellerata a questa corsa all'elettrico viene dopo il dieselgate che ha scontrato Americani contro Tedeschi. Poi che la Germania non sbagli mai e se prende decisioni sbagliate è solo dei paesi minori quali francia, italia, etc ok, ognuno può pensare quello che vuole.. Però è un dato di fatto che (ed io sono comunque europeista) da quando esiste il parlamento europeo il paese che in assoluto ha beneficiato di più delle politiche economiche e monetarie europee è sempre stato la Germania... e questo non è un parere ma un dato di fatto
-
No scusa e questa chi te la ha detta? Semmai i grandi stretaga sono stati gli americani, perennemente in sofferenza prima contro asiatici e poi contro europei nella costruzione di motori efficienti. Hanno demonizzato il diesel (praticamente inesistente per loro nell'uso privato) e l'europa ha pensato bene di seguirli a ruota con tedeschi in prima fila. Fca tra l'altro è stata sempre la più scettica di fronte all'elettrico "pronto e via".
-
PEr i possessori di 500x: Mi viene detto dai dipendenti dell'azienda che i sedili della 500x sono molto scomodi per lunghe percorrenze. Da possessore di Stelvio non mi suona troppo strano perchè anche i sedili di stelvio sono scomodi (la parte in tessuto eccessivamente rigida). E' una cosa che riscontrate anche voi? Uno dei maggiori problemi con il passaggio da Vag a Fca riguarda proprio questo problema dei sedili e sono il primo ad ammettere che quelli dell'audi che avevo prima erano più comodi. Sapete eventualmente consigliare per 500x quale è la combinazione di tessuti piu comoda? Grazie
- 3017 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
ci ballano diversi soldi quindi valuta bene... però qui è veramente paragonare le pere con le mele. Ti consiglio comunque di provarle entrambe, perchè se stiamo parlando di una persona a cui piace guidare stai confrontando una berlina al top della categoria nell'handling contro un furgoncino di segmento b. Poi mi spiace darti questo triste messaggio, ma a 30 anni non è che sei proprio più di primo pelo ... Io abito all'estero e in una capitale, quindi magari è diverso, ma 30 anni sei un uomo, quindi non mi farei problemi di immagine
-
https://m.youtube.com/watch?v=d1FlnCQo4iQ
-
Ecco io non voglio difendere a tutti i costi l'operato di Fca in questa situazione... però questa frase io la capisco sinceramente. Questa accellerata sull'elettrico, in alcuni casi più a parole che nei fatti, secondo me è un po' isterica ed esagerata. Ci sono tantissime incognite e situazioni ancora insolute sull'elettrico: 1) Smaltimento batterie 2) materie prime per produzione su vastissima scala di batterie 3) Implementazione dei distributori/colonnine di ricarica : pensate solo se le auto elettriche in questo momento invece di essere lo 0, qualcosa % del parco circolante, fossero una cifra ben più rappresentativa ... lasciando stare la mancanza in molti paesi di un adeguato numero di colonne di ricarica già con l'attuale parco circolante, immaginatevi se le auto da caricare fossero tante, con i tempi che hanno praticamente si formerebbero delle code pazzesche nelle poche colonnine esistenti. 4) economicità della produzione di auto elettriche... è vero che migliora con i volumi, ma allo stato attuale i costi sono ancora molto elevati 5) autonomia: ancora una elettrica non può sostiture una diesel nelle lunghe percorrenze Boh, sinceramente già il fatto che Fca farà uscire a breve una 500 full electric mi sembra assolutamente in linea con i tempi, niente più niente meno... avere un intera gamma elettrica non avrebbe senso, oltretutto diventerebbe obsoleta in brevissimo tempo visto i progressi nelle batterie e tecnologie.