Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Anche io ero indeciso sulla 1.2 GPL Platinum ma sto aspettando il restyling interno e forse anche esterno. comunque adesso c'è la Gold Hybrid con interni in alcantara (spariti quelli blue e grigi che era più belli anche se non come quelli della nostra ex Y del 2002 che sembravano un salotto) airbag laterali, cerchi da 16 come i tuoi, che sono bellissimi, vernice grigio lunare, airbag laterali e full optional ci verrebbe 15.500, 16.500 con il tetto apribile. L'auto dovrebbe essere leggermente più reattiva della panda hybrid, vedremo poi le prove su strada
  2. Sono il primo a fare critiche ma questa pubblicità è ??? FINALMENTE! PS: Sembra che lanciano la cabrio prima.... forse la berlina ha le portiere apribili e la vogliono lanciare dopo....non ho letto le svariate pagine precedenti.... notizie?
  3. Effettivamente visto la Opel Corsa dal vivo.... una 208 con minimi cambiamenti anche nelle lamiere. Mi ricorda qualcosa o qualcuno.... Fiat auto di Ghidella? VW? maybe
  4. Puoi riportare la notizia con un link a queste dichiarazioni? grazie Non mi ricordo chi mi prendeva in giro quando postavo foto del posteriore della Levante dicendo che era evidente la colorazione e la grafica stile Mercedes anni '90, decisamente superata e che sapeva di vecchio rispetto ai linguaggi più moderni di Porsche e della Triade. PS: Il posteriore della Macan post restyling (vista qualche giorno fa per strada) è top. Cambiare solo l'ottica senza toccare le lamiere è un lavoro insufficiente, il che mi fa pensare che punteranno tutto sul Levantino.
  5. 2? che ci fai se posso? comunque meriti una menzione d'onore Lo sappiamo da anni Brutto anatroccolo..... con quei fari deve per forza essere parente della Giulietta.... figlia illegittima. una sveltina con una Focus?
  6. Peccato che alla fine anche Comau, come Magneti MArelli, sarà ceduta.... sicuramente è un danno per l'Italia, sono tutte aziende di eccellenza, e non è detto che per un costruttore di auto non siano strategiche. comunque leggevo che già si parla di pattaforme PSA per segmento B (i famosi B SUV) e C, comprese le eredi di Renegade e 500x.... voi ch ene pensate...
  7. Scusate ma avete detto che EURONCAP testa le auto in base alle vendite, e mi risulta che per Renegade l'italia sia il primo mercato, quindi perchè non testare la limited italiana? comunque il Sistema di avviso di collisione (Forward Collision Warning Plus) è presente anche sulla versione tedesca Ok diamo per scontato che è uno screzio.... FCA risponde ufficialmente e chiede di provare quella son safety pack.
  8. Scusami ma sul sitoEURONCAP c'è scritto che la versione provata è la 1.0 benzina LIMITED, che a quanto mi risulta ha AEB urbano ed extraurbano, invece nella prova a quelle voci dice 0 punti per assenza della versione. Viene da pensare che anche la scelta sia maliziosa, tra l'altro troverei corretto proporre il test con il safety pack di serie Sulla LIMITED che è stata Testata, c'è la frenata automatica di emergenza. Forse Euroncap si è sbagliata a scrivere? Almeno ieri sera era limited. In FCA che fanno dormono???? Cosa aspettano a chiedere di testare anche la Renegade con Safaty pack??????????? E' un loro diritto chiederlo e probabilmente l'ente non si rifiuterebbe
  9. Scusate ma ho ancora difficoltà a capire dove si trovano le discussioni nuove.... comunque questa notizia merita un commento perchè ha a che far econ la strategia di FCA.... anche la Renegade ha preso 3 stelle Euroncap.... cosa aspettano a modificare la auto per prenderne 5? assurdo. Che sia un problema di dotazione o strutturale, non è accettabile. Che strategia è mai questa? suicida
  10. Mi sembra giusto fare analisi su cosa è andato storto
  11. Tavares ha impiegato qualcosa in meno di 2 anni per portare la Corsa su pianale PSA
  12. https://video.corriere.it/economia/merito-regole/fca-altra-grande-azienda-italiana-meno/b9845dfc-0b7f-11ea-a21c-9507e0a03cd5 Interessante discussione alla rubrica Merito e Regole Roger Abravanel ha perfettamente ragione, interessante la parte sulla meritocrazia in FIAT, su come funzionava male l'azienda, peggio di un ministero. Interessante anche la questione Alfa Romeo BMW, con Alfa che vendeva 250.000 auto nel 1986 e BMW 350.000..... e le vendite ad oggi.
  13. Temo ti sfugga un piccolissimo particolare.... sono parole letterali di MIKE MANLEY Non capisco le vostre polemiche sul presidiare il segmento B, hanno un parco auto di 6 milioni in quel segmento. Poi sta a loro adeguare il segmento B alle richieste del mercato.
  14. Io ti parlo della 1.2 GPL 69 cv (non so se ci rendiamo conto) la Gold la trovi al minimo a 13.100 senza cristalli elettrici, la Platinum che a Roma si è diffusa parecchio la trovi sui 16.500 se ci metti qualche optional. E ti sto parlando di un auto bella ma con piattaforma super ammortizzata, motore basico e senza nessun ritrovato come la frenata di emergenza, o lo schermo touch etc etc.... quindi è costosa, basta paragonarla con la Polo pari allestimenti e motore, che però è un progetto recente. 5000 Ypsilon a ottobre sono tante ..... e poi con il loro finanziamenti meno 1000, in realtà la paghi con gli interessi pure di più, quindi lo sconto è marketing, paghi quello che costa. SE uscisse anche ibrida, con restiling sarebbe un best buy in italia. Pero scusate ma Lancia ha sempre venduto un 25% all'estero, ed era considerato poco.... quel 25% era più di quello che vende DS in Europa. DS come marchio non ha ragione di esistere, magari come allestimento di Citroen
  15. comunque dai dati di vendita la Ypsilon fa + 9% a ottobre con questi record mi aspetto la nuova Ypsilon ed un secondo modello sfruttando le sinergie con PSA. Il marchio tira più di Alfa romeo, è ormai un dato di fatto. Con un auto venduta a 19.000 euro (16.000 con sconti) che ha un 1.2 69 Cv, e crash test 0.... va riconsociuto che Lancia ha ancora appeal.
  16. Ti do la fonte diretta ossia Mike Manley nella conferenza di presentazione dei risultati del 3°trimestre 19 : " Interesting second part of your question. Let me give you the answer in this way. The first 10 years of our existence, as you know we didn't have huge amount of resources. By the way, the characteristics that I am going to describe now still exist in the company. So don't think just because I have described this characteristic, we suddenly think we can invest in everything. But what we wanted to make our investments was in those vehicles, in those products, in those regions that we felt given the limited resource that we have, it will give us the quickest and the best return on the money. And you can see that coming through in our margins, both in North America as well as Latin America. And that meant that some parts of our business, we challenged those teams to survive for a longer period and the consequence of that is obviously an aging fleet. What we also saw was, because of the need to pull out of some segments because of the age of the vehicles, we were effectively walking away from historical strong point for our Fiat brand in our EMEA region. And now, given the fact that the A segment will be under intense margin pressure, it's appropriate for us to move back in, not just to take advantage of the six million vehicle park that we have got in there, but also as you know it's the biggest segment and it's a much higher profit pool than the A segment. And I think it's the appropriate time for us to do that. Quindi quello che vado dicendo da sempre e che qui si derideva, il segmento B è strategico per FIAT e hanno un parco auto di 6 milioni di Punto vendute, una reputazione storica....inoltre dice che il segmento B è molto più grande e c'è più margine di profitto
  17. E' vero che dicono anche tante cavolate, come è vero che FCA Italy è in profondo rosso ha perso 1,26 mld di € nel 2018
  18. Ha tagliato 6000 posti di lavoro. “Abbiamo visto di cosa è stato capace con Opel”, afferma Romain Gillet, analista di IHS Markit. La nuova Opel Corsa presentata a Francoforte a settembre è stata completamente riqualificata su una piattaforma PSA dopo l’acquisizione del produttore tedesco nell’estate del 2017. Ma per questo i team hanno lavorato duramente. Avranno l’energia per rinnovare l’impresa con Fiat? si chiedono in tanti. Entrambi i gruppi hanno promesso che la mega fusione non comporterà la chiusura di impianti, il che non significa che tutti i posti di lavoro saranno preservati. Tuttavia, lgli stabilimenti di FCA in Italia non lavorano a pieno regime (il loro tasso di utilizzo è di circa il 60%, secondo Bernard Jullien) e non è sicuro che gli investimenti annunciati saranno sufficienti per garantire lavoro per tutti i dipendenti. “Dovranno ristrutturare, temo la reazione del governo italiano” , afferma Gaëtan Toulemonde, analista di Deutsche Bank. Non è sicuro che l’esperienza di Opel (dove il PSA ha tagliato 6.000 posti di lavoro) sia di grande beneficio. “L’Italia ha il 15% di disoccupati, contro il 3% in Germania”, osserva l’analista.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.