Vai al contenuto

M86

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    426
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di M86

  1. La mi prima impressione appena ho visto la foto:
  2. L'errore è stato usare l'acqua per spengere l'incendio. E' noto quale sia l'effetto del litio a contatto con l'acqua💣
  3. Mi domando perchè inventarsi tante complessità col rischio che la discrezionalità dei giudici sia detrrminante per l'esito della gara, quando basterebbe tornare alla ghiaia o all'erba fuori dalla pista. Poi la via di fuga può essere asfaltata, ma i primi 40 - 50 cm a bordo pista devono essere tali che se ci metti le ruote te le ritrovi sporche. Dopo essermi posto la domanda mi ricordo che questo è un circus ed è evidente che i pagliacci sono nella stanza dei bottoni
  4. Il fatto è che i NOx sono una fonte secondaria di PM10: gli ossidi di azoto in forma gassosa condensano, e coagulandosi formano i famigerati PM10, PM2.5, PM1
  5. Tasse. Penso che tra Gurgliasco e Mirafiori siano uguali (mi riferisco al titolo: Grugliasco costa il doppio di Mirafiori)
  6. Concordo sui 400/500 km di autonomia come obbiettivo sufficiente ad un utilizzo generico. Però devono essere effettivi: perchè se mi sparo 450km in un giorno li faccio principalmente in autostrada, dove i 400km di autonomia WLTP diventano circa 200 se fatti a 130km/h.
  7. Ma potrebbe essere il contrario? Mi spiego: Se Alfa ha speso i gettoni per aggiornare l'avantreno, mentre per il retrotreno potrebbe utilizzare i gettoni spesi dalla Ferrari, la Ferrari potrebbe utlizzare il nuovo musetto Alfa-Sauber (spacciandolo come fornitore)?
  8. Considera che il fondatore stava facendo un impianto simile in uk,ma si è fatto da parte a fine anno scorso quando sono emersi certi vizietti fiscali https://www.bbc.com/news/uk-england-tyne-55333075 Dicembre 2020 tira i remi in barca della britishvolt, gennaio 2021 nasce la italvolt...
  9. Link interessante peccato che What is Edmunds tested range? ... (approximately 60% city, 40% highway) ... E un'auto come la Tesla non mi sembra prettamente a vocazione cittadina (non per le città italiane almeno).
  10. 250km per la long range o per la versione satandard? Pensavo che a livello aerodinamico la Tesla fosse più efficente
  11. 580km di autonomia immagino siano il valore WLTP Stando al simulatore del sito peugeot, i 340km WLTP della e208 diventano 165km a 130km/h, hai potuto stimare a quanto si ridurrebbe l'autonomina in autostrada?
  12. Sulla Punto l'ESP è disinseribile 🤔
  13. Una bella tassa bassata sul peso della vettura. 😬 Così potrebbe essere unificata con le ICE
  14. 4 modelli sono comunque il doppio di quelli che propone Alfa 😕
  15. Attualmente faccio più di 20.000km annui (di cui la metà solo per andare al lavoro), e se non potrò sostituire la mia punto a GPL con un'altra auto a gas, credo che mi orienterò sull'ibrido. Non passerò ad una elettrica perchè non ritengo la tecnologia delle batterie adeguata all'autonomia che l'auto mi deve garantire. Se per i 50km giornalieri del tragitto casa-lavoro sarebbe l'ideale, poi non si adatterebbe all'uso dei fine settimana. Non farò 400km a weekend, ma una giornata in una delle tante belle calette libere della costa Toscana? Minimo 360km. Poi almeno un paio di volte al mese quei 200km di autostrada A/R me li faccio (più l'extra autostrada). E sono viaggi di una giornata, in luoghi dove chissà quando saranno disponibili colonne di ricarca. Anche in questo caso la già citata e208 sarebbe un limite dato che dichiara un'autonomia di 165km a 130km/h. Inoltre bisogna considerare il loro degrado, che viene accelerato dalle ricariche rapide (eventualità comune nel caso di viaggi più lunghi) che va ad intaccare un'autonomia già di per se insufficiente in molti casi.
  16. Il paragone ha senso nell'ottica dell'uso dell'auto: si è detto che le BEV hanno un senso principalmente nell'uso cittadino (autonomia, consumo, ecc..), quindi uno che cerca un'auto da utilizzare quasi unicamente in città potrebbe ritenere sufficienti i 75CV della versione ICE, che confronterebbe con l'unica versione elettrica disponibile
  17. Alla fine hanno deciso qualcosa per quanto riguarda il congelamento dei motori? Avrebbero dovuto votare due giorni fa, ma non ho trovato aggiornamenti
  18. Se tra gli ibridi vengono considerati anche i Micro ibridi, mi sembra una percentuale fin troppo bassa, visto che la maggior parte dei benzina moderni sono in qualche modo "ibridizzati". Personalmente, se abiassi in una grande città, o nelle sue vicinanze, andrei sull'ibrido per un minore rischio di blocco alla circolazione negli anni a venire
  19. Anche noi l'avevamo. Mio padre sotto il posacenere fece installare una specie di antifurto: un interruttore a levetta che toglieva corrente alle candele. Versione 1000 FIRE i.e., allestimento base (senza accendisigari,quindi), la prima auto che mio padre si comprò da nuova e che andava a sostituire una gloriosa 127 azzurra a gpl. Avevo 6 anni all'epoca e la cosa che mi suscitò curiosità furono i tergicristalli: uno davanti e uno dietro. Quello posteriore era per me un lusso (visto che la 127 non lo aveva),mentre quello anteriore era una dannazione per mio padre perché quando pioveva molto non era efficente. Mi disse che quando la andò a ordinare poteva scegliere tra la versione come avevamo noi,o come optional il doppio tergi anteriore, ma avrebbe perso quello posteriore. Ripeto, ero piccolo e non so se sia vero (mi sembra una cosa troppo strana)o se sia un falso ricordo
  20. Per curiosità, quale gomme hai montato e su che auto? Perchè io per 16 anni ho sempre tenuto le estive tutto l'anno, facendo 25.000km all'anno, equamente distribuiti nei 12 mesi, e non ho mai sentito l'esigenza di uno pneumatico invernale (abito ai piedi dell'appennino toscano, le mattinate sottozero sono la norma, ma le nevicate scarseggiano, proprio grazie alla protezione della catena appenninica). E non ho avuto problemi neppure quando andavo a cercare la neve (montando le catene), però negli utlimi anni mi appoggiavo ad una panda con gomme 4 stagioni per quei tratti dove avrei potuto trovare della neve a sprazzi o non abbastanza alta da giustificare il montaggio delle catene. Adesso la panda non è più nelle mie diponibilità, quindi mi sto orientando a mettere le 4 stagioni ma vedo risultati deludenti per quanto riguarda il confronto con le estive.
  21. Io invece nel valutare i prossimi pneumatici 4 stagioni sto guardando quelli che si comportano meglio in ambito asciutto/bagnato (98% degli scenari d'uso). Uno scarso comportamento sulla neve lo posso sopperire tenedo le catene nel portabagagli. Anche perchè se uno si trova a dover affrontare spesso strade innevate sarebbe consigliabile montare direttamente le gomme invernali.
  22. Se non ricordo male dissero che se qualcuno non avesse potuto correre, per quel GP non sarebbero stati assegnati punti
  23. Non vedo tutta questa catastrofe all'orizzonte per i produttori tradizionali. Le vedite non essenziali e voluttuarie che potrebbero subire dell'effetto Osburne sono proprio quelle delle auto elettriche. Perchè tesla non dovrebbe subirne gli effetti? In compenso chi non cerca un'auto elettrica, o non ha la disponibilità economica, continuerà a rivolgersi al mondo dei motori termici di cui tutte le case automobilistiche (eccetto Tesla) hanno un ampia scelta
  24. Concordo che siamo in una fase di cambiamento per l'industria dell'auto, cambiamento che metterà in ginocchio diverse realtà che si appoggiavano alla concezione odierna dell'automotive. Ma credo che Tesla potrebbe insidiare i produttori tradizonali solo se avesse un'auto da 15.000€. Con auto da 45.000€ in su, si piazza su un segmento di mercato troppo superiore alla maggior parte delle disponibilità degli acquirenti. Non discuto che sia avanti per quanto riguarda la tecnologia elettrica, ma se non viene messa alla protata di tutti, per me non entra neppure in gara.
  25. My 2 cents: Per me l'auto completamente elettrica ha senso in versione citycar. Meglio ancora formati compatti utili al trasporto della persona singola tipo il twizy (avesse un costo decente lo prenderei per andare al lavoro). Per auto più spaziose, destinate a compiere lunghi viaggi, vedo più idonei sistemi ibridi (veri, non quelle cagate sulla cinghia utili per avere bonus in fase di omologazione). Guardo con particolare interesse alla soluzione Mazda con il termico rotativo che lavora come range extender. Auto come le Tesla avranno senso un giorno che il sistema di accumulo sarà una tecnologia più adatta all'automotive di massa rispetto alle attuali batterie al litio. Mentre le versioni plug-in mi sembrano specchietti per allodole: l'enorme pacco batterie fa lievitare il prezzo, il peso e, di conseguenza, i consumi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.