Vai al contenuto

Sepp0

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1157
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Sepp0

  1. E allora non resta che rassegnarsi a numeri striminziti. Il destino di qualsiasi marchio auto premium italiano il cui mercato di riferimento è l'Italia è questo.
  2. Il problema è che questa tipologia di persone è in rapida via di estinzione e molti dei pochi rimasti non sono disposti a pagare così tanto. Non so, io non la vedo bene nel lungo periodo a meno che non ne facciano una barbon edition ben sotto i 20k.
  3. Aspetto di vedere foto reali. Purtroppo i fari anteriori così sottili per me sono un no grosso come una casa. Sarò vecchio ma preferisco quelli classici.
  4. Ma fullibridizzare (argh) pare così brutto? Perchè continuare con sti mild hybrid da banane? Il 15% non è tantissimo. Su 100 euro. Su 39 mila diventa tantissimo, soprattutto se parliamo della stessa auto che manco 10 anni fa stava sotto i 30k.
  5. Ma fare ogni tanto degli interni non dico da primo posto ma quantomeno da podio è così difficile? Con DS mi pare che ci riescano senza troppi problemi (poi a me fanno cacare ma a livello di qualità percepita nulla da dire).
  6. Ma un MHEV/FHEV da 150CV che sia almeno un 1.5 esisterà mai in casa Stellantis? Perché sarò tarato male io ma in un 1.2 su un'auto da 4 metri e mezzo, scusate ma non ce la faccio proprio concettualmente. Peccato perché Compass mi piacerebbe pure ma mi sa che alla fine aspetterò che esca l'ibrido anche sulla MG HS. O a quel punto prendo il Grandland visto che dubito Compass partirà da 35k come la Opel.
  7. Peccato che il pulsante lanciamissili poi venga sempre rimosso nelle versioni finali
  8. Ma che è il badge, sergente maggiore Mario Citroen? Babba bia.
  9. Ban, SWAT inviata e ho anche fatto alzare un paio Eurofighter per sicurezza.
  10. Vero. Ma in condizioni geografiche standard chi compra un segmento B come prima/unica auto lo fa perchè quelle "dopo" sono troppo care, se alla famigliola con due figli proponessi alla stessa cifra T-Roc e Tiguan, 9 su 10 prenderebbero Tiguan e il decimo prenderebbe T-Roc solo perchè la domanda è stata fatta alla moglie e le piaceva più il nome T-Roc.
  11. Mah, forse a Genova, a Savona di C-SUV ne girano una discreta valanga. E quasi tutte le segmento B sono comunque B-SUV. Le B hatch sono ormai appannaggio solo di giovanissimi o single al verde o coppie senza figli.
  12. Nel senso, a vedere la classifica di marzo, il C-SUV "che parte da 40k" più venduto è X1, mi pare ventesimo con poco più di 2.000 pezzi. Non so questa come la vorranno posizionare ma il modello attuale che parte da quasi 39k non credo sia nemmeno più in classifica. Il grosso delle Compass da noi le hanno vendute quando costava tra i 30 e i 35k, messa a 40k base i volumi secondo me scenderanno inevitabilmente (almeno da noi). Nella quarta immagine dall'alto si può già notare la prima innovazione: per fare benzina va bucata la carrozzeria.
  13. Immaginavo vista la proporzione tra gomme e passaruote, ma a me se fosse più o meno così piacerebbe molto esteticamente.
  14. Se è così, per me molto bello, pur ricordando molto Land Rover (ma le forme delle auto dei due marchi sono quasi sempre state simili). Forse si meriterebbe qualcosa di più del 1.2 3 cilindri nell'unica versione che sarà probabilmente comprabile in Italia.
  15. Certo che è trascurabile ma non è una cosa che metterei come “da qualche parte bisogna risparmiare”, non è una mancanza che ti fa risparmiare chissà cosa.
  16. Immagino nel 2025 il costo devastante nel mettere la telecamera posteriore con le linee non fisse. Roba da far salire il costo di produzione di tipo 10 euro a esemplare, forse.
  17. Non male, se mi pagano 500 euro al mese prometto di usarla per andare in stazione la mattina a prendere il treno.
  18. Non ho dati, vado a occhiometro. Magari la Liguria è regione particolarmente ostile al marchio Jeep, ma di Cherokee e Grand Cherokee ne ho sempre viste in giro pochissime.
  19. Ha fallito da noi a livello di numero di "pezzi venduti", che poi sia stata comunque globalmente redditiva non faccio fatica a crederci visto che altrove aveva anche un altro listino. Sorry ma infastidisce sempre vedere che a parità di bene non deperibile qua ce lo prendiamo sempre nel secchio come prezzi, a prescindere da dove è prodotto il bene. In America l'auto X costa SEMPRE molto meno che da noi, sia essa prodotta in USA, Messico, Italia, Galapagos, Antartide, Marte, Yavin 5 e a prescindere dal cambio dollaro/euro. Sta cosa per me sta diventando intollerabile.
  20. Non malaccio ma i fari anteriori a stanghette verticali non si possono vedere. Peraltro quando finirà sta moda dei fari sottili sarà sempre troppo tardi.
  21. Mi sembra giusto, il nostro potere di acquisto è il doppio dei francesi, ci sta che facciano cassa da noi.
  22. Ha fallito da noi (cosiccome ha fallito Grand Cherokee), che non abbia fallito in USA a me da italiano sostanzialmente rimbalza abbastanza.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.