Tutti i contenuti di Sepp0
- Fiat 500 Hybrid 2025
- Fiat 500 Hybrid 2025
-
Batterie al sodio, vantaggi e svantaggi
Nì. E' più come se avessi già un cellulare la cui batteria ipoteticamente può fare 10%-80% in 5 minuti, ma non hai praticamente mai a disposizione un alimentatore in grado di caricarla a quella velocità. Nel senso, l'alimentatore esiste e funziona, ma ce ne sono per ora pochissimi.
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Batterie al sodio, vantaggi e svantaggi
E' tutto ipotetico o quasi: almeno con quei valori: Ricarica auto elettriche sempre più veloce: ecco i nuovi dati del maxi test di NAF | HDmotori.it
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Alfa Romeo deve anzitutto capire su quali mercati puntare, se punta sul nostro italiano l'ammiraglia può giusto essere Junior, le altre costano tutte troppo per le nostre tasche. E non saranno certo gli NLT a salvare la baracca.
-
Batterie al sodio, vantaggi e svantaggi
Il 99% di chi vive in una grande città non ha nessuna possibilità di ricaricare a casa. Senza stalli a pioggia, le % saranno sempre molto basse.
-
Scelte strategiche Tesla
Opinione rispettabilissima ma che non condivido. Tesla non ha più molto a livello di valore aggiunto tolta la rete di Supercharger. Tecnologicamente i cinesi ormai sono avanti a una frazione del prezzo (difatti Tesla si guarda bene dal vendere in Cina ai prezzi con cui vende a noi gonzi e per fare una Tesla "economica" probabilmente dovranno fare gli interni di polistirolo e le lamiere di cartone altrimenti non ci stanno dentro). Poi che siano messi meglio rispetto ai costruttori europei, per carità, ma non ci vuole nemmeno molto.
- Scelte strategiche Tesla
-
Batterie al sodio, vantaggi e svantaggi
Non appena centucplicano le colonnine e dimezzano i listini attuali, per il termico è finita. Da noi credo se ne parli nel 2050.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Che strano, un'Alfa (o meglio, un'auto col badge Alfa) a 30k invece che a 40+k, vende. Chi l'avrebbe mai detto.
-
Scelte strategiche Groupe Renault
Ma non è quello dei prodotti per capelli?
- Fiat Grande Panda 2024
- Fiat Grande Panda 2024
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Fiat Grande Panda 2024
Sto dando un'occhiata ai listini. Sotto i 15k l'unica automobile comprabile è: - Dacia Sandero Streetway Nella fascia 15-16k si aggiungono: - Citroen C3 - Fiat Panda - Mitsubishi Space Star - Renault Clio Nella fascia 16-17k si aggiungono: - Dacia Sandero Stepway - Evo 3 - Kia Picanto - MG 3 Nella fascia 17-18k si aggiungono: - Dacia Spring - EMC 4 - Evo 4 - Evo 5 - Fiat 500 - Fiat Tipo 4p - MG ZS Quello che ve pare ma per me per storia e vocazione di Panda almeno UNA versione nella fascia 16-17 ci starebbe (possibilmente con qualcosa in più dei sedili, volante e cambio a livello di dotazione). Chiaro che se la metti troppo vicino a Panda "vecchia" cannibalizzi Panda vecchia, ma non te l'ha ordinato il medico di tenerle entrambe a listino.
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
-
Configuratori on line
Continua a non sembrarmi un lavoro "impossibile", considerando che molti marchi ci riescono tranquillamente e Stellantis ha tipo 200 mila dipendenti.
-
Configuratori on line
Non credo onestamente che sia un onere superiore al tenere aggiornato un sito qualunque di ecommerce, anche senza andare su Amazon. Anche perchè Stellantis ha 10 macchine e 2 motori, perfino Frank Gramuglia potrebbe tenere aggiornati i configuratori.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Anche io. Nessuna o quasi con la targa che inizia con G.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
In realtà le C-hatch sono abbastanza in caduta libera come vendite. Focus verrà "terminata" a fine anno e Golf ha alzato i listini così tanto che in vetrina dai conce c'è direttamente il cartello "sì, comprate direttamente il T-Roc, grazie". Per me una nuova Giulietta venderebbe meno di Golf che già vende una mazza rispetto ai tempi degli antichi fasti, a meno di non tirartela dietro come la vecchia Giulietta.
-
Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione
"È poi arrivato l'interesse di Mercedes, che ha portato i motori assiali nella sua divisione AMG, decidendo infine di acquisire completamente Yasa, ma lasciando alla divisione una certa autonomia operativa." "Yasa ritiene di essere pronta per la produzione di massa tra 10.000 e 50.000 unità all'anno, e con un costo definito "sostenibile"." Cosa potrà mai andare storto?
- Jeep Compass III 2025
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Come facciano a vendere sia T-Roc che T-Cross, tra le quali ballano tipo 10cm, per me è un mistero. Tra Junior e T-Roc ballano "ben" 6cm, gli stessi che ballano tra T-Roc e 2008. Per me se Junior e 2008 sono B-SUV, T-Roc è un B-SUV. Non capisco perché sia considerato un C-SUV, Il C-SUV di VW è Tiguan.
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis