
Sepp0
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
1313 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
4
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Sepp0
-
Il manuale serve solo per abbassare il listino. La gente non è che aspetta il manuale, aspetta la Panda a 15k, se vendessero a 15k il modello già esistente, a nessuno fregherebbe che ha il cambio automatico.
- 11995 risposte
-
- 2
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Continua a non sembrarmi un lavoro "impossibile", considerando che molti marchi ci riescono tranquillamente e Stellantis ha tipo 200 mila dipendenti.
-
Non credo onestamente che sia un onere superiore al tenere aggiornato un sito qualunque di ecommerce, anche senza andare su Amazon. Anche perchè Stellantis ha 10 macchine e 2 motori, perfino Frank Gramuglia potrebbe tenere aggiornati i configuratori.
-
In realtà le C-hatch sono abbastanza in caduta libera come vendite. Focus verrà "terminata" a fine anno e Golf ha alzato i listini così tanto che in vetrina dai conce c'è direttamente il cartello "sì, comprate direttamente il T-Roc, grazie". Per me una nuova Giulietta venderebbe meno di Golf che già vende una mazza rispetto ai tempi degli antichi fasti, a meno di non tirartela dietro come la vecchia Giulietta.
-
"È poi arrivato l'interesse di Mercedes, che ha portato i motori assiali nella sua divisione AMG, decidendo infine di acquisire completamente Yasa, ma lasciando alla divisione una certa autonomia operativa." "Yasa ritiene di essere pronta per la produzione di massa tra 10.000 e 50.000 unità all'anno, e con un costo definito "sostenibile"." Cosa potrà mai andare storto?
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Non succederà. Mi pare ormai di tutta evidenza che a nessuno interessa più vendere auto di un certo tipo in Italia, altrimenti avremmo ben altri listini. Compass da noi farà i numeri di Tonale o poco più, credo l'abbiano messo in conto.
-
Come facciano a vendere sia T-Roc che T-Cross, tra le quali ballano tipo 10cm, per me è un mistero. Tra Junior e T-Roc ballano "ben" 6cm, gli stessi che ballano tra T-Roc e 2008. Per me se Junior e 2008 sono B-SUV, T-Roc è un B-SUV. Non capisco perché sia considerato un C-SUV, Il C-SUV di VW è Tiguan.
-
Mi meraviglia tra le altre cose che un marchio che significa "schivare/evitare" riesca ancora a vendere auto.
- 8793 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non mi straccio le vesti ma siccome dalle prove sembra chiaro che l'auto è un chiodo senza poter dire che è un chiodo, mi chiedevo solo se darle 10-15CV in più fosse veramente tanto dispendioso. Anche perchè se puntano quasi solo al mercato interno, 100 mila pezzi l'anno mi sembra una previsione decisamente ottimistica.
- 253 risposte
-
- 1
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Se sistemano l'ACC e sta cosa che con CP/AA è un delirio tornare ai menu della macchina diventa davvero un best buy al 110%. Tanto per avere CP/AA wireless basta un accrocchio USB da 30 euro su Amazon. A parte Bigster (che però è più spartana ed il motore è decisamente più spompo) non c'è nessun'altra auto da 460cm circa che costi così poco e dia così tanto. Avrei preferito i tasti del clima fisici ed i tablet integrati meglio nella plancia, ma non si può avere proprio tutto.
- 30 risposte
-
- 2
-
-
Dai video che hanno postato qui ieri si evince che è un discreto chiodo. Poi, ripeto, nessuno la compra pensando che non sia un chiodo, ma un piccolo sforzo per renderla almeno chiodino si poteva anche fare.
- 253 risposte
-
- 3
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Visti i video. Per me è l'unico C-SUV sul mercato con un prezzo sensato, assieme a Bigster. La vedo veramente dura per i competitor, a tendere.
- 30 risposte
-
- 2
-
-
E' uscita! Mo mi guardo i video. 😍
- 30 risposte
-
Abbastanza prevedibile avendo lasciato all'Italia i modelli che vendono più nulla che poco tolta Panda.
- 8793 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Per carità, è che ho sempre la spiacevole sensazione che TUTTE LE VOLTE manchi un centesimo per fare l'euro, con FIAT. Chiaro che non è un'auto che si compra per lo 0-100 o per i 200km/h di velocità massima, ma vista anche la stazza aumentata speravo che in qualche modo a 85-90CV ci arrivassero.
- 253 risposte
-
- 5
-
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Vabbè magari potevi aumentare i V della batteria del cambio invece di pimpare il termico.
- 253 risposte
-
- 2
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ma pimpare il motore con 15-20CV in più era davvero impossibile?
- 253 risposte
-
- 3
-
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Succede anche nelle città non troppo grandi. Io lavoro a 50km da dove vivo, in auto ed in condizioni di traffico normali ci metterei circa 45-50 minuti, in treno+bus ci metto esattamente il doppio. Non uso la macchina solo perché spenderei il triplo che coi mezzi pubblici. Ma da 25 anni baratto circa due ore di tempo libero al giorno col risparmiare con i trasporti pubblici. Do the math. Se avessi l'auto aziendale con benza e telepass pagati, trenitalia e tpl non mi vedrebbero manco col binocolo e stiquarzi la Co2. Qua probabilmente hanno tutti 20 anni e quindi il tempo ha un valore relativo. Ma per chi come ne ne fa 51 tra 1 mese, ogni secondo sottratto al mio già poco tempo libero è una pugnalata e, ripeto, sti gran c4zzi dell'inquinamento.
- 1031 risposte
-
- 4
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Le pompe di calore usate come riscaldamento domestico sono semplicemente improponibili, costi ed efficienza sono ai minimi storici. Fonti: io che gelo con le pompe a cannone se viene freddo prima che venga acceso il riscaldamento condominiale + bolletta della luce. Il problema dei problemi è che in Italia il costo dell'energia è altissimo e non si intravede nessuna soluzione concreta per minimo dimezzarlo nel breve periodo.
- 1031 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Le TV "a schermo piatto" ci hanno messo pochi anni a diventare competitive sul tubo catodico (sempre grazie agli orientali, fosse stato per i crucchi avremmo ancora TV da 10 pollici a 50 mila euro). Sicuramente MOLTI meno anni di quello che ci stanno mettendo le elettriche per diventare competitive sulle termiche. Per le auto il punto di pareggio con le termiche è ancora in alto mare e nei rarissimi casi in cui è stato raggiunto, il gap è stato colmato in larga parte aumentando capziosamente il prezzo delle termiche o con fortissimi incentivi (pagati anche da chi vuole una termica). Nel segmento C la parità è stata quasi raggiunta aggiungendo 10-15k qua e la ai listini delle termiche, così tanto per. Una segmento C a 40k a meno che non sia il modello top full optional da 9000 cavalli dovrebbe significare gente in piazza coi forconi, invece ci va tutto bene. Il paragone Panda/smartphone non funziona, perché nel caso di Panda, la Panda a 15k che fa le stesse identiche cose di quella elettrica da 25k c'era già. Le auto sono l'unico "elettrodomestico" che a ogni nuova generazione offre pochissimo di più a carissimo prezzo.
- 1031 risposte
-
- 4
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Il problema è che incidentalmente il pianeta sta soffrendo causa inquinamento. Io non sono un ecologista, ma è innegabile che se non si inizia a fare qualcosa, qualcuno di quei film apocalittici che tutti abbiamo visto potrebbe diventare realtà in un lasso di tempo nemmeno troppo ampio e le astronavi che ci portano altrove sono ben la da venire. Se lasciavi la diffusione delle elettriche al loro corso naturale, probabilmente ci avrebbero messo altri trent'anni solo per arrivare alla quota di mercato che hanno oggi. Poi è ovvio che se io Europa mi scaldo coi pannelli solari e sono circondato da continenti che si riscaldano a carbone l'inquinamento non cambia più di tanto, ma da qualche parte bisogna iniziare. Purtroppo si chiede di fare sacrifici sempre al pubblico pagante, mentre invece si dovrebbe dire alle case automobilistiche che devono accettare di chiudere i prossimi 20 bilanci annuali con il ricavo di 10 dollari invece che di 10 miliardi di dollari. Vorrà dire che gli azionisti faranno qualche vacanza alle Maldive in meno.
- 1031 risposte
-
- 2
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Il succo è che una tecnologia nuova funziona quando offre qualcosa di più allo stesso prezzo della tecnologia attuale o poco più. Se l'ipotetica casa super tecnologica ed ecologica mi costa il doppio per metro quadro, mi tengo il mio appartamento nel palazzo degli anni 60.
- 1031 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Il motivo principale secondo me è che gli smartphone facevano più cose del 3310 a un prezzo accettabile. Anche lì c'era il problema dell'autonomia, ma potevi ricaricarli sulla scrivania e/o usarli mentre caricavano, la gente se n'è stata. Le TV "piatte" avevano feature aggiuntive e ingombri/consumi di gran lunga minori rispetto al tubo anche qui a prezzi comparabili al tubo non appena la gente si è accorta che le TV coreane si vedevano uguale o meglio delle tedesche a una frazione del prezzo. Le auto elettriche fanno invece le stesse identiche "cose" delle termiche a 1,5/2x il prezzo delle termiche, con in più l'handicap del rifornimento. Un po' troppo poco per pretendere entusiasmo da parte delle folle. Se vuoi la svolta da noi devi fare una Pandina elettrica con almeno 5-600km di autonomia e ricarica 0-50% in 5 max minuti a max 15k. Non puoi? La gente la compra termica finchè può.
- 1031 risposte
-
- 2
-
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Non volevano sembrasse leggermente meno sgraziata.
- 16 risposte
-
- 5
-
-