Vai al contenuto

ferro-mo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    218
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ferro-mo

  1. Si anche io ero rimasto ai 20.000 circa Però per Q5 e glc mi risultano dati Ben maggiori! Li devo verificare meglio, solo a dovere di cronaca. I dati che ho trovato sono questi, se confermati, siamo a 1/2 del q5 ed x3 ed 1/3 del glc, quindi si, pare che venda molto meno degli altri competitor.
  2. dati di vendita italiani o europei? mi pare che Q5 stia sui 40-45.000, stelvio sui 18-20.000, possibile? GLC sui 65.000
  3. credo in realtà che invece il gruppo VW faccia ed abbia fatto una buona comunicazione e divisione dei brand: Audi: premium, oggi veramente fuori prezzo (vorrei il Q3 sportback ma ci vogliono 60.000€, son pazzi) Seat: 30enni e lavoratori (di leon ne vendono a frotte, soprattutto la ST, per i rappresentanti, l'avevo addirittura considerata per me...) Skoda: famiglie e lavoratori (di octavia SW ne hanno vendute un sacco per i rappresentanti e famiglie, ed all'estero ce ne sono una marea) VW: 20-25 enni e 40enni borghesi con modelli di punta TROC, Golf, Tiguan, che sono vendutissime Personalmente, vedo chiaramente lo sforzo per dividere i vari target dei marchi, anche nelle pubblicità per esempio (vedi, quella per radio per leon sui 30enni, o il marchio Cupra)
  4. io ho avuto la 230 tfs s-tronic quattro, e già era un missilino, poi volevo prendere la TTRS, ma ho deviato lo spreco di € in altri lidi non automobilistici, PURTROPPO, perchè l'RS è veramente un mostro, con lo stage1 Revo arriva quasi a 500cv, di cosa stiamo parlando?!? La mia l'ho poi venduta ad un ragazzo ella zona che l'ha trasformata con kit tts, freni brembo e credo stage 2 o 3 Revo, un mostro! Credo sia ancora la migliore del segmento, ho incrociato la Z4, meglio che in foto, ma non la comprerei manco morto!
  5. l'R8 pare proprio che verrà cassata, la TT o si trasforma in un altro tipo di auto (tipo coupè 4 porte, o full elettrica, o simili) o non è sicuramente appetibile commercialmente per sopravvivere. Peccato, perchè io ho avuto sia la mk2 che la mk3 e come giocattolini, soprattutto la mk3, sono strepitosi.
  6. che però nessun compra! piuttosto lancia nuove nuance come l'argento rugiada Audi, il grigio Cosmo, ecc...mica il verde/giallo, l'arancio o il blu elettrico! soprattutto su auto tedesche, come viene in mente ad Audi di presentare l'R8 rossa???
  7. Doti appunto che interessano ad uno "zero virgola %" del mercato, soprattutto su auto generaliste come berline e suv. In quei segmenti, si guarda altro (brand, dotazioni tecnologiche, gamma) Per questo credo che Alfa, nonostante il prodotto sia sicuramente buono, vende poco o nulla (oltre ai soliti discorsi di rete commerciale ed assistenza), semplicemente, perchè punta a fattori di amrketing non richiesti dall'utente medio di quel segmento, tutto lì, pochi misteri per le basse vendite
  8. personalmente non condivido la scelta delle case di presentare le auto sempre in colori improponibili (vedi audi con arancio, blu elettrico e rosso, VW con il giallo/verde) colori che poi nessun comprerà e che non donano per niente. Ma presentarle nel tanto anonimo grigio/nero/blu è troppo?
  9. credo che la continuità sia il vero punto di forza della Golf, pertanto, operazione perfettamente riuscita. Macchina che non nasce per stupire, ma che continua nella sua evoluzione da decenni. Credo che la vera rivoluzione sarà dentro, ci si prepara ad un salto di qualità tecnologico netto rispetto al passato. Lì le differenze saranno sostanziali, com'è giusto che sia secondo il mio PDV. Attendiamo domani, al momento, assolutamente promossa!
  10. concordo, ce l'ha un mio amico aziendale, la SW, e dentro è veramente enorme e comodissima, il baule infinito così come i posti interni. poi la sua, nera, con i 18", i full led, il navi dentro gigantesco, devo dire che è pure bellina. per il target che ha è veramente azzeccatissima, quella nuova poi avrà un sacco di tecnologia a bordo, che la farà un'ottima auto per macina km
  11. Non capisco l'attinenza di un aereo (dove bisogna continuamente agire sugli strumenti, e ce sono decine con funzioni diverse) ed un auto (dove sostanzialmente NON ci sono strumenti e dove NON si agisce continuamente sui comandi, e si può farlo con la voce con risultati e sicurezza maggiore) Credo che sfugga il fatto che questa evoluzione é per lasciare spazio ai nuovi comandi vocali avanzati! Che senso ha tenere vecchi tasti fisici che distraggono dalla guida, quando si può comandare tutto con la voce? Non so che evoluzione avranno i cockpit degli aerei, ma evolveranno anche loro in qualcosa di diverso nel futuro! Mi informerò da un mio collega che pilota i piccoli aerei
  12. Già presenti da almeno 1 anno su bmw e mercedes. Sulle prossime golf ed a3 saranno ovviamente presenti, per poi arrivare su tutta la gamma
  13. Mi spiace ma non condivido nulla di quello che dici, stai ancora ragionando in modo antico. Bisogna capire che i comandi del clima non sono stati integrati per usarli in modo tradizionale, ma per non usarli proprio poiché esisteranno i comandi vocali avanzati che sostituiranno i comandi tradizionali. Cosi come sono nati i virtual cockpit per avere tutto davanti alla vista, come navi ecc... Per l'intelligenza artificiale, per dirla anni '90, é già il presente ragazzi, ce l'hanno tutti e se, un auto non ne é dotata, si sfrutta siri o cortana, smettiamola di parlare di pulsanti, é preistoria! Condivido al 200%, l'auto la uso così anche io, se capita di usare la polo della mia ragazza mi sento a disagio, non so come non si senta l'esigenza di usare gli adas!
  14. Ragazzi ripeto, io non voglio convincere nessuno, ma se stanno andando tutti in quella direzione un motivo c'è, credo che ragionate in modo un po' troppo antico, senza offesa ovviamente! 20 anni fa si diceva "i sensori di parcheggio non servono a niente, preferisco andare a vista", oppure "i cambi automatici tolgono il piacere di guida", oppure "il navigatore in auto disturba" oppure "lo xeno non serve a nulla" "i led sono solo per estetica" ecc... Poi, abbiamo visto dove siamo arrivati, l'auto é tecnologia, e credo che la maggior parte di voi non abbia provato i virtual cockpit, i fari Matrix, l'assistente al parcheggio, gli adas di ultima generazione, i comandi vocali avanzati ecc... Ragazzi, fra 5 anni le auto guideranno da sole, sveglia!
  15. Semplice, premi un'area del display invece di una rotellina o tasto fisico. Lo sguardo, sia in un caso che nell'altro sarà sempre a controllare la temperatura inserita, personalmente non ci vedo nessun problema. Ma non é questo il punto! Il problema é come si vede la questione con una mentalità antica, ovvero, pensare ai comandi del clima fisici, quando, ed é già il presente, ci sono i comandi vocali, il vero futuro, e stiamo ancora qui a parlare di rotelline... I comandi del clima li hanno integrati nel display poiché non si useranno più tradizionalmente, ma si comanderà tutto con la voce, e lì si che si unisce sicurezza, velocità ed ergonomia. Così come negli smartphone, c'è ancora qualcuno che usa la tastiera e non la dettatura??? Anche nel settore industriale già da anni si é passati totalmente a display e comandi touch capacitivi (ci si può fare di tutto, al contrario dei vecchi analogici ed addirittura dei display resistivi), non vedo perché l'auto non si debba adeguare! Ripeto, nessuna vieta di rimanere nel passato, non devo convincere nessuno, ci mancherebbe, ma il presente é totalmente un altro, che lo si accetti o meno! Credo che stiate pensando ancora in un modo vecchio, con rotelline, scarichi e motori tradizionali, ma, l'auto, oggi é altro!
  16. E cosa c'entra scusa? Tra l'altro, anche con quello usi Siri o i comandi vocali dell'auto, cosi cosi nelle ultime auto tioo questa golf o la classe A, o la futura A3 Tra l'altro, sembra che si cambi temperatura ogni minuto, quando tutti l'abbiamo sempre+ o - fissa! Guardavo su alvolante un sondaggio che hanno fatto sui desideri degli automobilisti, e, guarda un po', la % più alta ce l'aveva il desiderio di nuovi adas, oggi il mercato chiede quello, non gli scarichi cromati!
  17. Bah oddio, in realtà ormai anche le.medie sono tutte livello2 (alcune già predisposte per il 3). Arrivare al 4 ci vuole molto poco, piu che altro il problema é normativo, non tecnologico! Le alto di gamma tipo A8 ormai sono già livello3 predisposte per il 4
  18. Considerando il fatto che fra 3-4 anni ci sarà la guida autonoma, su auto elettriche o ibride, sentire parlare di cambi manuali, tasti fisici ecc...lo ritengo molto nostalgico in effetti, ma d'altronde, voi state scrivendo da un nokia 3310 o uno smartphone???
  19. Comunque ragazzi, voi parlate di comodita dei comandi capacitivi sui display, ecc...quando IL PRESENTE comprende già i comandi vocali avanzati, tempo 2-3 anni e manco li userete più i comandi fisici (rotelle o touch che siano) Welcome to 2020 guys! Rassegnatevi, il resto ormai é preistoria!
  20. Concordo, davanti a queste soluzioni, il resto sembra preistoria!
  21. Ben venga il virtual cockpit"full", già presente in audi e vw da tempo, ma in moduli divisi (cockpit e navi separati, sempre capacitivi) Su golf 8 é semplicemente il design diverso , dietro ad un vetro curvo capacitivo, veramente figo e futuristico, oltre che di banale manutenzione e resistenza. Noi usiamo la stessa tecnologia per la mostra strumentazione industriale, permette di fare roba che i tasti analogici non si sognano minimamente. Per non parlare delle future economie di scala, già ora tutto il gruppo vw usa il cockpit digitale su tutta la gamma, cambia solo il firmware. E comunque non é il futuro, ma il presente, la strumentazione analogica é vecchia, più costosa e da 1/10 delle informazioni, oltre a non avere minimamente lo stesso effetto scenografico! Ben venga!
  22. io giro parecchio all'estero (soprattutto europa, germania e spagna) ed effettivamente Alfa viene vista come un exoitc car, non ha l'immagine della triade, viene vista come una cosa diversa (con i pro e i contro). Paragone un po' forte, ma come noi italiani vediamo una mustang o una camaro, estremizzando. purtroppo, la rete di vendita ed assistenza non è minimamente paragonabile, in germania c'è veramente un concessionario "triade" ogni 10 km, è impressionante, anche i paesi piccoli.
  23. senza volere andare OT, confermo il link, ma in questo caso molte macchine sono anche km0 2017 e 2018, alcune 2019 ma rare e modelli anche ormai vecchi (vedi A7). Su auto come Q3, Q3 sb ed A4, gli sconti sulle km0 sono più contenuti (anche lì, esistono ottime offerte legate a singoli concessionari). ma, per assurdo, se vai autoscout, non trovi sti grandi affaroni su Audi (il brand che interessa a me maggiormente), purtroppo per noi utenti. Si deve spulciare per bene conce x conce per trovare l'affarone, che oggi si riesce a trovare senza particolari difficoltà un po' per tutti i brand, quello che cambia è magari il numero di affari per ogni brand
  24. non vedo sta gran genialata ad importare macchine italiane in italia (ma tutto è possibile ovviamente). discorso diverso per i concessionari che fanno import dove si mettono foto di auto ancora in germania, e si fa il giochetto che dici tu. ma se vedi il link di autoscout, le auto sono tutte nei piazzali dei concessionari italiani, idem le stelvio. andando comunque nel pratico, un concesionario di zona modena (piccolissimo) propone comunque una stelvio ed una giulia a km0 a dei prezzacci. Figuarsi in concesisonari un po' + strutturati (quello che dico è veramente un baracchino...)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.