Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. Le Sauber correvano con il motore 2016, che faceva abbastanza pena. Le Haas, con il 2017, ma lì c'era anche di mezzo l'inesperienza del team americano. Ma è vero che quasi tutte le auto motorizzate Mercedes hanno fatto piazzamenti almeno decenti. Sulla notizia stessa: la prima impressione è positiva, anche se il ritorno è più simbolico che tecnico. Ma, da quel che si legge dal communicato, ci sarà una parte "tenica" alla collaborazione. Dato che Alfa Romeo non corre più da trent'anni e che non c'è più il minimo know-how in casa, capisco che ci saranno ingenieri e tecnici Ferrari che la mattina, invece di indossare la camicia Ferrari, indosseranno quella Alfa Romeo. Ora, spero con tutto il cuore che il Alfa Romeo Sauber possa lottare almeno per i punti, con regolarità. Finire merdesimi ad ogni gara, peggio, non finire proprio le gare, potrebbe essere controproducente.
  2. A quanto pare imminente l'annuncio Sauber-Alfa Romeo... Vediamo
  3. No. E stata presentata il 24 giugno 2015, ma i primi test dinamici datano di maggio 2016. Ragazzi, non so se BMW abbia uscito questa versione di M3 perché "stizzita" di aver perso lo scettro o meno, ritengo solo una cosa : solo il fatto che stiamo lì a paragonare Alfa Romeo a BMW è una grandissima vittoria. Anche ora mi fa strano scriverlo, quando penso a quante volte lo abbiamo sperato
  4. Ma anche no, ad un Opel Insignia Grand Sport non manca niente in termini di accessori. No, ciò non ne fa una migliore auto della Giulia, che la strapazza su strada: è solo per puntualizzare sul fatto che non ci sono auto con su tutto.
  5. Sì e sono più o meno 6-7 anni che Marchionne dice che sotto i 6 millioni di auto per gruppo, non si sopravvive, e che rimarranno solo 6 gruppi a livello mondiale. E sono già un paio d'anni che sta facendo la corte a Mary Barra che manco Carlo Verdone in Gallo Cedrone... E GM non è l'unico con si è parlato o si sta parlando, ci sono state anche discussioni con VW. Che non ci sia ancora riuscito, è un conto, ma secondo me, e secondo tanti osservatori, FCA sta ancora cercando se non la cessione, almeno una fusione.
  6. Anche la mia impressione, ma per tutta la baracca (tutto il reparto auto di FCA), tranne Ferrari. Se arriva l'offertona, secondo me, Marchionne non ci pensa troppo.
  7. Lì si vede la "putenza" di quella trasmissione, dato che nessuna testata ha potuto mettere le mani su un Stelvio Quadrifoglio (neanche per un primo contatto, che incomminceranno verso fine novembre per la stampa). Mossa giusta e furba dalla parte della communicazione FCA. Con l'alfista sfegatato che è Clarkson sei già sicuro di avere una recensione positiva e vista da tantissimi entusiasti.
  8. Comunque il pusher di chi ha scritto quell'articolo è davvero bravo. Soprattutto il presupposto che Daimler si accatti tutta la baracca.
  9. Confermo che il ZF8 - come è stato poi "settato" dagli ingenieri Alfa - non fa assolutamente rimpiangere un doppia frizione. Senza contare che, in termini di peso, si guadagna pure qualcosa.
  10. Se vogliamo giocare sui termini... https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-08-01/ferrari-said-to-plot-utility-vehicle-in-plan-to-double-profit "Ferrari Utility Vehicle"
  11. Si, ti sei spiegato benissimo. E io ti dico che la risposta è nel termine "SUV". Fino a prova del contrario, il termine SUV implica necessariamente - tra le altre cose - un baricentro più alto. Di più. E questo mi basta per affermare - secondo il mio modo di vedere - che questo fa a cazzotti con ciò che dovrebbe essere una Ferrari.
  12. ... even if, a the time, they kept saying that the all the upper part of the engine was "Alfized". Abbiamo qualche notizia su aggiornamenti a Giulia e Stelvio? Intendo: arrivo degli accessori mancanti, etc.
  13. Già, non lo sa nessuno, ma sappiamo per certo le leggi della fisica. Un oggetto con un baricentro così alto e con un peso più alto fa a cazzotti con l'idea di sportività estrema rappresentata da Ferrari. Punto.
  14. Pensare che a febbraio di quest'anno, il caro Marchionne disse http://www.tuttosport.com/news/motori/news-motori/2017/02/03-20982066/marchionne_niente_suv_per_ferrari_ma_interesse_a_diventare_azionisti_f1/?cookieAccept Purtroppo, ormai, Ferrari è diventata ostaggia della crescita infinita, da quando è entrata in borsa... E di fatti, all'annuncio dell'altro giorno, il titolo è immediatamente balzato di 2,6%. Mah. Poi, dire "non faremmo un SUV tradizionale, lo faremo in salsa Ferrari", significa che in pratica che Marchionne è pure riuscito a piegare le legge della fisica. Un SUV farà sempre più schifo a prescindere rispetto ad una berlina/coupé corrispondente. Che tristezza che pure Ferrari cadi in quella trappola.
  15. Ragazzi, non diamo troppo credito a quel calendario. A me sembra il solito calendario che fanno alcune testate giornalistiche verso fine anno per offrire una vista d'insieme dei modelli venturi.
  16. Stessa mia impressione dopo aver discusso con un pezzo grosso dello sviluppo. Mi aveva fatto capire che la Segmento E sarebbe stata la prossima ad essere presentata. Così almeno in Giugno.
  17. Vero, ma da quel che sappiamo, nessuno s'è fatto avanti per comprare Lancia... purtroppissimo Comunque, ho mancato un'episodio? Da dove esce il C-SUV su base Compass? Notizia o pippa?
  18. Beh, secondo me, l'articolo è leggitimo, il video sembra infatti editato. Ciò non significa che il tempo è fasulo, come lo dicono pure loro. Come qualcuno l'ha detto, il tempo è vero, ma non avevano il video. Ciò chiude la storia. La cosa triste invece è che, dato che l'ha fatto un marchio italiano, tutti pronti nei commenti (su jalopnik) a cavalcare sull'onda "dei soliti italiani imbroglioni". Purtroppo, quella è l'idea che tanti (non solo in USA, temo) che hanno dell'italico medio. Il cammino della rinascita di Alfa Romeo sarà lungo, purtroppo. I pregiudizi sono i più ostici da morire.
  19. Bellina, ha tutti presupposti per fare il botto, infatti. Però, due particolari non mi sono piaciuti dal vivo: l'accenno di terzo volume dietro, ma questo è un gusto personale, e la qualità delle plastiche interne. Mi sono sembrate molto dure. Rispetto alla Seat, che è sempre state un gradino sotto come qualità di interni, siamo lì. La Toyota CH-R è sicuramente sopra.
  20. E ora non facciamo processi di intenzioni, non sapremo mai come sarebbe andata a finire... Io so che è finito nel finito nel peggiori dei modi possibili. Proprio peggio di così, non si poteva.
  21. Rimango dell'idea che ci sono colpe da spartire tra i "protagonisti", con una concatenazione di eventi andati tutti per il verso sbagliato. A fare il gioco dei "se" e dei "ma", potremmo anche dire che Vettel s'è messo in quell'inghippo, facendo l'ennesima partenza di m*** della stagione. Fosse partito benino, starebbe rimasto alla larga dei guai, sulla destra della pista. Invece... Dunque, fa cagherrissimo, ma purtroppo Vettel ha sbagliato partenza, Verstappen ha avuto un riflesso (parliamo di decisioni da prendere in decimi di secondo) sbagliato volendo andare verso sinistra, e Kimi secondo me poteva mantenere una traiettoria più rettilinea. Lo si vede fare uno scarto verso destra un po' prima dell'impatto. Dunque, secondo me, tutti un po' colpevoli, incidente da gare che purtroppo capita nel peggiore dei momenti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.