Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. Vero, quel stendipanni non si può vedere... ma almeno una funzione ce l'ha: la McLaren Senna genera in totale 800 kg di carico aerodinamico. 800, più della metà del peso dell'auto. Ripeto, secondo me è hanno cannato qualcosa sul design di questa SF90. Poi il nome mi sembra sciagurato, ora mi aspetto che sia sverniciata da qualsiasi Mercedes diesel ? (scherzo, ovviamente).
  2. Niente, non mi inspira. Non è brutta. Mi sembra solo anonima. Toglietegli quel logo lì davanti, e farei fatica a dire "è una Ferrari". Mi sembra un design da supercar molto neutro, come quelli delle auto sportive in Grand Theft Auto, per dire. Poi, sempre con questa mania di dichiarare i pesi a secco... Un po' ridicolo, ad essere onesti. Ok, ora che ho brontolato, sarei comunque pronto a dare un rene per averne una in garage ?
  3. ... Caspita, Exor che si compra tutto, Renault-Nissan che divorziano, chiusura di stabilimenti... Di tutto e di più. Fino a prova del contrario, ad oggi è successo nulla tranne una dichiarazione pubblica di interesse per una fusione. Che magari è una mossa di FCA per mettere pressione sul CDA di Renault, se una maggioranza di azionari se dichiara favorevole. Un colpo di stato se vogliamo. Ma ad oggi, è successo nulla. Poi, vi ricordo che Renault-Nissan non possono divorziare da un giorno all'indomani, sono legati dal RAMA, che arriva a scadenza nel 2022 e che si rinnova ogni dieci anni. Poi, al di là di questo patto, ci sono tutti gli impegni industriali - piattaforme condivise, tecnologie, ecc - di cui non si slega in un batter d'occhio: sarebbe un bagno di sangue economico, proprio oggi poi, quando stanno tutti correndo ai ripari per risparmiare i costi. Va bene il tifo, va bene l'entusiasmo, ma le realtà economiche e industriale sono bene altre.
  4. Chrysler era fallita... Gli Americani erano a terra, non erano affatto in posizione di discutere l'offerta. La furbata è che Maglione si è comprato Chrysler sborsando pochissimi soldi, ma assumendosi un rischio enorme di rilevare la baracca. Chiaro, gli Agnelli non ci stanno a perdere il controllo del giocattolo, per ciò fanno un po' la manovra della disperazione truccandola con degli "ehi ma voi ci guadagnate ALMENO quanto noi a fusionare... forse di più, ma siamo troppo buoni". Ma hai ragione te, vogliono approffittare del momento di confusione nell'Alliance per fare questo colpo di poker.
  5. Se riesce la fusione, mi tolgo il cappello davanti ad Elkann, che riuscirebbe una furbata non da poco. Ma perché secondo voi, sta LUI proponendo una fusione? Perché si sta mettendo LUI in una posizione di chiedere, se davvero fosse il più forte dei due? Perché, a mio modo di vedere, hanno realizzato che un tsunami di cacca li sta per travolgere: multe gigantesche sul CO2 da prevedere, ritardi enormi su gamme e sviluppi e debolezza in Europa. Certo, abbiamo Alfa Romeo e Jeep, che sono un po' i gioielli della corona. Per Alfa Romeo, non tanto per le vendite, deboli, ma per la tecnologia che rinchiude (piattaforma giorgio, motori nuovissimi). Mettiamoci pure Ram, va, che ammassa fior di quattrini in USA. Guarda caso, sono tutti marchi dove è stato investito qualcosa negli ultimi anni. Maserati? Ma lasciamo stare, per favore. Sta perdendo colpi da tutte le parti. Urgono investimenti. Ma il peggio sta altrove: la gamma di piattaforme per le A-B-C è ultra antica. Certo SUSW nasce nel 2012 ed è stata adattata nel 2017 per Compass, ma è pur sempre una lontana emanazione della piattaforma della Punto-Corsa del 2005. In Renault vedo invece una tecnologia per l'elettrificazione molto avanzata, piattaforme molto più recenti: CMF-C/D è del 2014, CMF-A è del 2015, CMF-B è del 2019 (seppure se è anche lei un'emanazione del "vecchia" piattaforma V di Renault-Nissan). Cioè, il grosso degli investimenti per il futuro è stato fatto. FCA, li deve fare (per colpa di anni dove si è stentato a farlo, per ridurre il debito a zero). E cerca qualcuno per evitare di farli, magari pure infinocchiandolo nella trattativa. FCA ha capito che è l'ultimo momento per fare valere alcuni argomenti ancora - fatturato più grande, accesso in USA (che Renault avrebbe comunque con Nissan...), piattaforme/motori alto di gamma - prima che sia ritrovi nella posizione di non potere scegliere il partner. Mi dispiace dirlo, ma in questa trattative, non mi sembra affatto che FCA stii tenendo il coltello per il manico.
  6. Quattro Vabbè io sto provando a rincuorarmi, non distruggere le mie ultime illusioni ?
  7. Vero, ma non dimentichiamoci che Monaco è il circuito dove l'auto fa meno la differenza, soprattutto sotto la pioggia. Ricordiamoci che ha vinto Olivier Panis con una Ligier in queste condizioni, nel 1996...
  8. Se piove, chissà se Charles Leclerc non fa un miracolo... Purtroppo Luigino è pure bravo sotto l'acqua, dunque, a meno di un errore...
  9. Risposto in privato. Concordo con tutto tranne che questa monoposto non è la peggiore degli ultimi vent'anni Quella del 2009 secondo me era molto peggio (finimmo quarti al campionato, dietro la Brawn, RB e McLaren), cosiccome nel 2014, anche lì un bidone colossale. Però è vero che qualsiasi Ferrari che non compete per la vittoria è un bidone, non ci sono mezze misure con Ferrari.
  10. Se è raccommandato da qualcuno, ha tutte le sue chance.
  11. Io fosse quel "bip" alla testa di Ferrari (l'azienda), pagherei QUALSIASI somma seppure di fare venire Horner o Wolff. E che questi ultimi abbiano CARTA BIANCA SU TUTTO. Cioè, ingaggiare chi vogliano e soprattutto SILURARE chi vogliono. Alla fine, tutti questi anni di sconfitte e figuracce in realtà stanno costando carissimo pure esse, molto più di ristruttura la Scuderia come si deve. Dunque, anche ai contafagioli i conti tornerebbero.
  12. Ok, manco Montecarlo si faranno scappare. Speravo ancora in Verstappen.
  13. Il problema è lo stesso da un decennio almeno: ci manca un dittatore al posto di direttore sportivo. Abbiamo piloti capaci di vincere il titolo, il problema non sta lì. So che non mi farò amici dicendo questo, mai ci vuole un Toto Wolff o un Christian Horner alla testa della Ferrari. Non uno come loro, ma proprio loro. Uno che cambii la cultura d'azienda in profondità.
  14. Vengo qui per sfogare la rabbia. Non ho parole. Anzi sì, ne ho: è una vergogna. Inammissibile. Ma come si spera di combattere per il titolo con un muretto nel migliore dei casi amatoriale, nel peggiore INCOMPETENTE? Com'è possibile che queste FIGURACCE arrivino solo in Ferrari e mai in Mercedes? VERGOGNA.
  15. La penso allo stesso modo. Il problema non è la Mercedes, la FIA, Liberty Media se la Ferrari non vince. La Ferrari non vince perché la Ferrari è tornata ad essere quella squadra in preda a lotte di potere interno, in cui si preferisce fare dispetti al capo, anche se viene al costo dell'interesse di tutta la squadra. Il fatto che gli Allison e Costa riescano a fare volare la Mercedes, mentre arrancavano in Ferrari la dice tutto: la Ferrari è un ambiente di lavore pessimo, dove non c'è uno vero spirito di squadra. La noia andava benissimo quando vinceva la Ferrari. Comunque si, campionato andato, l'unica domanda è quando saranno assegnati i due titoli. Ma ci stiamo dirigendo verso una dominazione come nel 88 o 2004.
  16. Si però ci stiamo facendo del male, per due motivi: 1) è meravigliosa e non arriverai mai in produzione 2) è scomparsa la hostess bionda nel secondo photoshop ?
  17. Vediamo il Bahrein, avremo le ultime risposte, se davvero Ferrari ha progettato un'auto dal raffreddamento così insufficiente. Lì, con le temperature che ci sono, non ci sarà scampo.
  18. Toto Wolff si starà gustando uno di quei sigari veramente buoni, per il giochetto che ha combinato alla Ferrari tra Barcellona e Melbourne. Unica sodisfazione, non ha vinto Hamilton, ma tranquillo, Bottas-Barrichello capirà ben presto di stare a cuccia. Pane duro e acqua per Binotto, che non dormira bene per un bel po'. Purtroppo si preannuncia un 2019 di quei nerissimi per la Ferrari. Meglio tifare l'Alfa. Almeno, se acchiappano qualche posto nei punti è tutto grasso che cola.
  19. Questa volta è ufficiale, ora possiamo tranquillamente disperarci.
  20. Mondiale andato, pensiamo al 2032.
  21. Visto dal vivo, mi è piaciuto tanto, per quanto un SUV mi possa piacere. Il suo "unico" problema è il tempo che bisogna aspettare per vederlo su strada (fine 2020). Indecente.
  22. Rimpiango soprattutto l'impiego della piattaforma Compass, che non è altro quella della 500X (e quella di Giulietta...). Alla fine non hanno avuto quel guizzo di coraggio per proporre pure giorgio su quel segmento. Sicuramente che questa decisione è figlia dei risultati così-così delle due "Giorgiette": ora bisogna far cassa riducendo i costi (specialmente su quel segmento lì). Lo so: facciamola prima arrivare, prima di massacrarla. Ma... peccato che la filosofia "no compromise" promessa da Marchionne-Wester-Fedeli abbia già vissuto. E poi, cazzo, sti tempi biblici per uscire un modello – uno! – sono davvero allucinanti. Manco stessero per uscire l'Enterprise.
  23. Uh che schifezza. Speriamo che il modello se ne allontani il più possibile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.