Tutti i contenuti di VuOtto
-
VC25 by Callum Design
Le Shooting brake inglesi mi hanno sempre affascinato. E' uscita bene, però io avrei osato ancora di più, cambiando il design del muso e sia i fari anteriori che posteriori...e avrei fatto degli estrattori diversi sul cofano....quelli che vedo cozzano parecchio con l'eleganza che deve avere un modello così. Niente da dire comunque, Callum si conferma "very british" in senso positivo.
-
Porsche Cayenne BEV 2026 (Spy)
- Buick Electra Orbit Concept 2025
- Ferrari SF90 MCA 2025 - Prj. F173 M (Spy)
- Una Bev al lavoro!
Esatto! Quando invece, in un minuto si potrà rabboccare il 50% in ogni dove (non con colonnette "smarze" a 10/20KWh..... e la rete sarà capillare, sono certo che l'elettrico avrà una diffusione molto, molto marcata.- Una Bev al lavoro!
una BEV, ad oggi, non è un miglioramento della qualità della vita in molte zone d'Italia. Vorrei che non faceste una lettura così superficiale, passatemelo, della cosa. La Gente non è tutta ignorante, e non compra un'elettrica perché non è capace di viverci, poiché se chi guida un'elttrica si sente così superiore....beh....calmini "anche meno".....è un consiglio amichevole...... E' un dato di fatto, ad oggi e lo ripeto, ad oggi, un'auto elettrica non permette la duttilità d'utilizzo di una termica equivalente: devi pianificare bene il viaggio, devi andare alle colonnine (sperando che siano libere) ma qui ci sono le app che ti aiutano, e sperando che funzionino soprattutto (questo è un altro paio di maniche), poi, il limite maggiore sta proprio nel dove ricaricarle e il tempo stesso di ricarica. L'Italia è ancora abbastanza attardata in questo, ma ad esempio, a me romperebbe le balle fermarmi anche solo 30 minuti, "costretto" in uno stallo o in un autogrill ogni 2-300km a fare un rabbocco. Mi rompe, punto, poiché sono abituato a fare il pieno a casa, entrare in autostrada, e poi si fa il pieno, 3 minuti, e via a di nuovo per lunghe distanze. Le elettriche le ho provate, Tesla, Porsche, BMW, MB, Audi, ecc: da lavoro auto interessantissime, ma hanno il problema del dove e tempo di ricarica, ripeto....per il mio stile e per come voglio che il mezzo sia a mio servizio, sempre al 100%, sempre con possibilità di andare a fondo pedale se serve senza pensieri. Inoltre, il problema della ricarica è comunque un problema anche per la signora Maria che fa 30km al giorno. Se vive in una realtà come Milano, dove cavolo la mette la macchina? Magari la deve ricaricare prima o poi, e proprio quella volta che deve attaccare la spina, non ci sono stalli vicino a casa, ha la spesa in bagagliaio, l'artrite, la cassa d'acqua da portare...ma no...non ci sono colonnine vicino a casa, e che fa? So che la mia è una visione semplicistica e mio modo "superficiale", però...ad oggi sono tutti piccoli problemi concreti che con una termica non hai. semmai hai solo il problema del parcheggio in comune con una BEV. Però non sottovalutare la cosa, non tutti hanno la fortuna di vivere in un villino, con pannelli solari e ricarica domestica, e non tutti hanno 20/30 mila euro da spendere in una macchina che crede di poter salvare il mondo, ma alla fine.....di concreto....inquina anche lei.- Una Bev al lavoro!
gli agenti possono scaricare e avere agevolazioni fiscali, la signora Maria no. Inoltre, l'agente ha magari possibilità di ricarica in ufficio, la signora Maria che abita al sesto piano di un palazzo di Milano del 1940, no. Spesso non è per paura di rimanere a piedi, ma proprio per impossibilità di "gestire" un'elettrica, oltre che comprarla.- Attenzione a fare il Pieno carburante a TAPPO ?
quoto. Ero solito "toppare" la Jaguar, dopo un anno ho dovuto sostituire il serbatoio dell'evaporatore. Probabilmente i carboni si sono "bagnati" e si sono occlusi, facendo "tirare aria dal tappo. Fortunatamente la Jaguar ha una valvola di emergenza che evita di far collassare il serbatoio, ma ad altre auto, la sorte è stata di rottura del serbatoio per collasso. Per cui, quando la pompa scatta, basta, non andate avanti fino al tappo. C'è da precisare che l'espansore dell'evaporatore, c'è solo sui benzina, i diesel non hanno questo problema, ma è buona usanza non insistere fino al tappo, anche per via dell'espansione stessa del carburante, specie in estate.- BMW iX3 2025 - Prj. NA5 (Spy)
- BMW X3 M 2027 - Prj. ZA5 (Spy)
- Ferrari SF90 MCA 2025 - Prj. F173 M (Spy)
- F1 2025 - Hungary 01-03/08
L'unica cosa certa è che, purtroppo, non avremo MAI una vettura vincente, poiché non siamo in grado di progettarla, e neanche di svilupparla (ammesso che magari, una vettura decente venga fuori). Capisco la frustrazione di Hamilton e anche quella di Leclerc, ma va ricordato, al di fuori del duo papaya, nessuno ad oggi, ha la minima possibilità di vincere qualcosa, tanto vale rimanere e guidare per la Ferrari, dove hai enorme visibilità, a prescindere dai risultati, e hai anche un grandissimo affetto da parte della tifoseria, cosa non così sicura altrove. L'unica cosa positiva è che se il problema il consumo del pattino, devono trovare li uno stratagemma, ma alla fine, cosa conta? Nulla, il prossimo anno è tutto nuovo. resta il rammarico di avere la consapevolezza che con la macchina bassa come doveva essere, probabilmente ci staremmo giocando qualche vittoria e magari, forse, uno dei due campionati come successe l'anno scorso. Ma questo è.....il cambiamento al pull rod davanti probabilmente ha creato più casini che altro e, sempre probabilmente, in Ferrari non avevano ancora le competenze per gestire bene il design delle sospensioni (mi auguro che Serra ci metta davvero del suo adesso.......in senso....per il la macchina 2026). Un'ultima cosa: Ferrari, per favore........chiama la macchina in modo diverso, leva "SF" e metti solo "F" qualcosa.....che probabilmente quella S significa sfiga. a margine........bene per me.....sono al momento in top10 nel sondaggione, in linea con gli obbiettivi che mi ero prefissato l'anno scorso.- Porsche 911 Speedster 2026 (Spy)
- Ferrari Crossover EV 2026 - Prj. F244 (Spy)
ne sei sicuro? Ferrari è Ferrari, Lucid o xiaomi, con tutto il rispetto, chi c@zzo sono in ambito automotive? Metti una xiaomi accanto ad una 296, vediamo qual'è tra le due che la gente vorrebbe, anche se la S7 va il doppio magari. Tra venti o trent'anni ne riparliamo magari, ma ad oggi, una xiaomi non è altro che uno smartphone con le ruote che va tantissimo, una Ferrari invece abita in un altro pianeta. Tenete sempre presente che ciò che fa la tendenza sono ciò che comprano i miliardari. Quando tornerà, prepotente, il cambio manuale sulle marche di lusso (perché tornerà...statene certi), quello sarà il plus. Il vero lusso non sarà avere l'auto più veloce, ma bensì l'auto che ti fa guidare, non il tablet dove guardarsi netflix tra una ricarica e l'altra. Altra cosa, pure le auto classiche e youngtimers avranno un ruolo fondamentale, probabilmente ancor più che in passato, man mano che gli anni passeranno. Per cui, 2000cv? Bello, figo....ma alla fine dei conti....solo scatole vuote. Se vai via con una xiaomi (ad oggi) non sei un figo, se vai via con una F8 si. punto. Dato che la prestazione pura ormai è ottenibile con vetture "mass market", il futuro del lusso è l'opposto. blasone, lusso, esperienza di guida, meccanica. lasciate perdere lo zero-duecento, che tanto è un mero dato fine a se stesso, perché una lucid non potrà mai pareggiare una Ferrari a livello emozionale, anche del mero "possesso" di un oggetto di culto. La ricchezza è la diversità rispetto alla massa, e certi brand riusciranno sempre ad offrire la diversità, il "next level". Non focalizzatevi sulla prestazione pura, perché se così fosse, anche una M3 elaborata da 1000cv dovrebbe impensierire una SF90, e invece, messi di fianco.....non c'è proprio paragone.- Porsche D-SUV ICE/(x)HEV 2028 - Prj. M1 (Spy)
come dice qualcuno.......bella.... "retro con grattata"!- F1 2025 - Belgium 25-27/07
sono in top ten (per ora...)- Ferrari SF90 MCA 2025 - Prj. F173 M (Spy)
Vedendo il nose lift sulla Speciale, secondo me (se ci sarà) il nuovo pacchetto Fiorano perderà alcune cartteristiche. I clienti lamentavano appunto, la mancanza del sistema alza muso, e comunque anche gli interni troppo "scarni", probabile che si andrà di compromesso. Sul Mercato dell'usato, non vedo sostanziali differenze tra una "normale" e una con il pacchetto Fiorano (parlo di 296) probabile quindi che qualcosa andranno a rivedere.- F1 2025 - Spy, Notizie, Ecc.
- Ferrari SF90 MCA 2025 - Prj. F173 M (Spy)
- I prossimi modelli Ferrari
Grazie, il conce Ferrari mi dice che non vi è ancora nulla, se non che, a fine anno terminano la produzione della GTS (la GTB è già chiusa che si sappia?) Poi nel '26 termina la speciale coupé, la speciale aperta entro aprile '27. Poi dovremmo sapere qualcosa in più sulla 296 M. Grazie per le info se correggono i difetti, e tengono per buona come da prassi Ferrari il "buona la seconda", esce fuori un prodotto perfetto.- Ferrari F80 2025
- I prossimi modelli Ferrari
mmm sai che temo che questo sia il mulo della meccanica della SP4? Sulla 296 M mi piacerebbe capire se avrà l'S duct e se tolgono lo spoiler attivo dietro a favpre di qualcosa di più esotico ed esteticamente gradevole. I miei contatti restano cuciti al momento....trapela pochissimo e quando accade è roba di poco conto...- I prossimi modelli Ferrari
- Maserati - Filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
si si, Stellantis sogna ancora di farcela. ancora non si sa.- 486 risposte
-
-
- 2
-
-
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
-
(e 33 altri in più)
Taggato come:
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
- ghibli mca
- grecale
- levante m184
- levante mca
- m156
- m157
- m161
- m183
- m184
- m189
- m240
- m6u
- m9s
- maserati
- maserati 100% electric
- maserati bev
- maserati d-uv
- maserati elettrica
- maserati ev
- maserati f-uv
- maserati full electric
- maserati grecale
- maserati mc20
- maserati newgt
- maserati spy
- maserati supercar
- mmxx
- mmxxi
- new v6
- nuove maserati
- nuovi modelli
- quattroporte m183
- quattroporte mca
- Maserati - Filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
E' proprio il motivo per il quale sostengo che Maserati dovrebbe tornare ai v8 il prima possibile. Il mercato c'è, senza dubbio che c'è....ma bisogna offrigli quello che chiede. Certo....magari con il modulino ibrido così strizzi l'occhio anche ad eventuali politiche di sgravio fiscale o incentivo di sorta, ma chi può prendersi quelle auto, difficilmente prende motori piccoli. Maserati è il suono del V8, il match mentale è ancora questo, a prescindere dai dati di vendita. Per cui, dato che con i 4 e 6 cilindri è un bagno di sangue, che ci provino con il v8, probabilmente qualche risultato in più lo porterebbero a casa. AMG quattro cilindri che scomparirà sulle Mercedes serie, ne è un ulteriore dimostrazione.- 486 risposte
-
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
-
(e 33 altri in più)
Taggato come:
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
- ghibli mca
- grecale
- levante m184
- levante mca
- m156
- m157
- m161
- m183
- m184
- m189
- m240
- m6u
- m9s
- maserati
- maserati 100% electric
- maserati bev
- maserati d-uv
- maserati elettrica
- maserati ev
- maserati f-uv
- maserati full electric
- maserati grecale
- maserati mc20
- maserati newgt
- maserati spy
- maserati supercar
- mmxx
- mmxxi
- new v6
- nuove maserati
- nuovi modelli
- quattroporte m183
- quattroporte mca
- Buick Electra Orbit Concept 2025