
xtom
Redattore-
Numero contenuti pubblicati
8833 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
17
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di xtom
-
- 92 risposte
-
- 1
-
-
Imparato dice che Stellantis non chiuderà nessuna fabbrica in Italia, bisogna capire quanto ci lavoreranno però.
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sembrava che la curva dovesse plafonare sui 100 $ per kWh, invece è calata ulteriormente. Come avviene per ogni tecnologia l’evoluzione segue una curva ad S e quando viene raggiunto l’asintoto viene sostituita da una nuova tecnologia, in questo caso le NMC saranno progressivamente sostituite dalle LFP che a loro volta verranno sostituite da quelle al sodio, continuando a ridurre il costo al kWh
- 5215 risposte
-
- 3
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
L’aumento della produzione e la riduzione dei costi delle materie prime ha fatto crollare il costo al kWh delle batterie al litio In 11 anni il costo si è ridotto a un decimo, fra 10 anni quanto costeranno?
- 5215 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non si è mai capitato cosa bolle in pentola e quali pentole Musk abbia spento, la A, la 2, la Q o quella che io chiamo la Z 5% più piccola della Y. Questa Q dicono sia 15% più piccola della 3, lunga 4 metri, quindi una segmento B
- 743 risposte
-
- 1
-
-
- tesla
- scelte strategiche tesla
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Durano quanto uno smartphone 🤣
- 92 risposte
-
- 4
-
-
Di queste Xiaomi non mi piacciano i gruppi ottici posteriori, tutto il resto wow.
- 92 risposte
-
Pensa se fosse stata anche bella e ben rifinita 🤣
- 2451 risposte
-
- 20
-
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ora che mi ci fai pensare a Torino c’è un Leroy Merlin con prese di ricarica gratuite, ma sono normali prese 220 v, quindi ricarica lenta, non le ho mai provate, ammesso che sia ancora così. Ieri invece mi sono fermato al Leroy Merlin di Collegno, sapevo che c’erano un paio di Enel X in AC e altrettante fast Ewiva ho ricaricato a queste ultime per la prima volta, anche se ad un’altra Ewiva avevo già caricato un’altra volta. Le Ewiva hanno la particolarità di poter essere usate anche con carte di debito/credito, hanno un lettore contactless, ma al prezzo proibitivo di 0,95 € a kWh, con le app senza abbonamento il prezzo minimo è di 0,57 € a kWh, ma con l’acquisto di pacchetti di kWh si spende meno.
- 58 risposte
-
- 1
-
-
- smart 3
- prova smart
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il posteriore con i triangoli non è male ed è nello stile di Mesonero, bisognerebbe adeguare anche il frontale, meno tondo e più trianoloso.
- 144 risposte
-
- alfa 951
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Ieri per le solite esigenze familiari in un solo pomeriggio mi sono sparato 380 km in 3 diverse destinazioni, normalmente ne faccio solo una nel weekend. Sono partito alle 14 carico al 95%, 90 km prima parte in statale e poi montagna fino a 1400 m, dopo mezz'ora sono risceso, sono arrivato con il 31% e mi sono fermato a ricaricare ad una fast Ewiva presso un Leroy Merlin dove sono entrato a comprare, dopo 20 minuti ho staccato al 74% erogati quasi 23 kWh. Fatti quasi 30 km di città e poi autostrada per 60 km, mi sono fermato in un centro commerciale per cenare, messa in carica ad una fast Ionity dal 34 al 95% in 40 minuti circa erogati 36 kWh. Ripartito ho fatto 20 km di autostrada, 20 km di statale e 8 km di montagna fino a 1350 m, fermato pochi minuti e poi ridisceso, con altri 50 km di autostrada, per arrivare a destinazione con il 43% residuo. Questi i dati di consumo, considerando anche le temperature prossime allo 0 in montagna e intorno ai 5-6 gradi in autostrada, con il riscaldamento a manetta impostato dalla moglie e auto senza pompa di calore. Tutto questo delirio di giri con un'elettrica di soli 47 kWh netti di batteria, senza che le soste di ricarica mi abbiano fatto perdere più tempo di quello che avrei impiegato con una termica. Avessi avuto fretta avrei potuto anche ricaricare di meno e fare una sola sosta sfruttando meglio l'autonomia residua, magari elaborando un piano ottimale con ABRP, invece ho fatto tutto ad intuito con la conoscenza acquisita in meno di 2 mesi di utilizzo. Per me la mobilità elettrica è promossa, se ci sono le infrastrutture non ci sono né limiti né limitazioni.
- 58 risposte
-
- 5
-
-
-
-
- smart 3
- prova smart
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Questi dati sono molto interessanti, non solo per la differenza di costi tra la produzione cinese e tedesca, che sono i due stremi, ma anche per la ripartizione dei costi di produzione di una EV, come si poteva immaginare la batteria è la componente che incide di più sul prezzo finale, mentre il costo del lavoro è quello che incide meno sul costo finale.
- 5215 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Dovrebbe essere un processo che va di pari passo, il numero di colonnine installate in Italia ha ormai superato le 60.000 con una crescita costante, anche se c'è da dire che sono diffuse soprattutto al nord. L'Italia ha uno dei rapporti più alti tra colonnine e auto elettriche circolanti, circa una colonnina ogni 4,5 elettriche fonte https://www.motus-e.org/
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Peccato che le ultime Peugeot siano più ricche e rifinite delle ultime Alfa.
- 271 risposte
-
Alcune hanno il POS, tipicamente con tariffe assurde, tipo EWIVA a 0,95 € a kWh. https://ewiva.com/pos-elenco-siti/ Ma a quelle colonnine l'app più economica fa pagare 0.67 € a kWh, quindi quasi 30 centesimi di differenza al kWh solo per il POS.
- 5215 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Però rovina la media alle cinesi, tutte quelle testate negli ultimi 2 anni avevano preso 5 stelle.
- 45 risposte
-
Un distributore di carburanti costa intorno ai 500 k€, una colonnina AC da 22 kW invece costa 3 k€ + IVA https://www.omnitekstore.it/colonnine-ricarica-auto/12458-JuicePole-Doppio-caricatore-22-22KW-con-Base-3-Card-1-Key.html Inoltre nel PNRR sono stati messi 277 milioni di € per le stazioni di ricarica https://www.mase.gov.it/comunicati/pnrr-mase-pubblica-avvisi-selezione-progetti-colonnine-di-ricarica-elettrica Diciamo che se ci fossero più auto elettriche in giro sarebbe un bel business, visti i prezzi ed i contributi.
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ho scoperto che c'è una petizione in corso sul cartello dei costi di ricarica https://chng.it/vTRFkZKmBN Esisterebbe anche una Legge 11 settembre 2020, n. 120 Ma siamo in Italia e l'autorità dell'energia ha detto che non può fare quello che gli chiede la legge ... https://insideevs.it/news/448126/tariffe-ricarica-colonnine-auto-elettriche-semplificazioni-arera/ Più che l'autorità dell'energia sembra la lobby dell'energia.
- 5215 risposte
-
- 3
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ma questo è un leak della Gamma non una Ypsilon 😂
- 212 risposte
-
- e-cmp
- ypsilon mhev
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Mi stavo anch'io chiedendo che chimica avesse ed ho trovato che sono NMC
- 35 risposte
-
- 1
-
-
- puma gen-e
- ford puma gen-e
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Con questa non passi inosservato, è per chi vuole apparire, si capisce anche la campagna di marketing.
- 132 risposte
-
- 1
-
-
L'anno scorso ho fatto 20.000 km con il diesel, ho bruciato circa 1200 litri di gasolio. Adesso ho una batteria da 50 kWh che peserà più o meno 300 kg, spero che duri a lungo, ma il trasporto è pesato quanto il gasolio bruciato in 4 mesi.
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Più o meno i conti tornano, ma non è così semplice. Minor consumo di carburanti significa anche minor trasporto di carburante, con relativa ulteriore diminuzione di emissioni di camion, navi, pompe, trivelle, etc ... ma anche meno inquinamento dovuto alla raffinazione, ad esempio gli abitanti di Trecate ricevono degli indennizzi per le emissioni della raffineria, segno che non sono un toccasana. Inoltre c'è sempre la questione geopolitca da prendere in considerazione, più rinnovabili e meno petrolio significano per l'Europa dipendere meno da paesi stranieri per la produzione di energia, più investimenti e meno costi operativi, cioè soldi che rendono invece di soldi bruciati.
- 5215 risposte
-
- 2
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Perché costa poco ed è svenduta? Di listino la versione termica parte da 27.500, credo con allestimento inferiore all'elettrica da 29.250 €. Ci fossero ancora gli incentivi l'elettrica si sarebbe portata a casa a 23 K, che sarebbe anche il prezzo giusto per una B-UV. Infatti la termica in promozione parte da 23.750.
- 35 risposte
-
- 1
-
-
- puma gen-e
- ford puma gen-e
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
168 cv e batteria da 43 kWh, prezzi da 29.250 €
- 35 risposte
-
- puma gen-e
- ford puma gen-e
-
(e 7 altri in più)
Taggato come: