Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    7976
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di xtom

  1. Dalle foto sembra grande come una segmento D, per cui sarebbe più logico ID.4X, se la ID.3 sarà una segmento C. La linea non è affatto male, anche se non ho mai visto uno spoiler così lungo, a parte la Escort RS.
  2. Ancora non è uscita e già la mettono nel museo ... ... maga a fianco della compianta Kamal ...
  3. Sotto il brancardo si vedono delle strutture sotto il pianale che sembrano provvisorie. Sembrerebbero a forma di T per sostenere pacchi batteria longitudinali e trasversali al posto del serbatoio e dello scarico.
  4. Post interessante, condivido molto la riflessione. In famiglia abbiamo 2 auto piccole per scelta, una Panda III a metano ed una Smart Roadster, comprata dopo aver venduto una Qashqai, troppo grossa per le strade strette di città e di montagna che frequentiamo. Non è solo la ridotta lunghezza infatti, che sicuramente agevola nel trovare i parcheggi, ma anche la ridotta larghezza che aiuta nei viali stretti dove le auto faticano a viaggiare affiancate o nelle stradine di montagna dove bisogna fermarsi se si incrocia un altro veicolo. Siccome a breve in famiglia avremo 3 patenti, viene anche a me il dubbio su cosa fare tra qualche anno, anche se 2 auto per 3 persone saranno più che sufficienti, con cosa le sostituiremo? La tentazione dell'auto più grossa ogni tanto affiora, ma poi torna la razionalità e la praticità dell'auto piccola. Quando abbiamo avuto bisogno di trasportare qualcosa ci ha aiutato il portapacchi, nei casi limite abbiamo noleggiato un furgone. Recentemente un'amica ha cambiato la sua vecchia Skoda Octavia Wagon con una Mini Countryman prima serie, un downsizing con stile, che ci è piaciuto. Vedremo ...
  5. Anche le ultime Porsche Però oltre alla righina, mi piacerebbe qualcosa di più solido e tondeggiante agli estremi Ma se dev'essere squadrato, l'importante è che non facciano una roba del genere
  6. Non male, ma mi fanno venire in mente una Viennetta all'amarena, che forse non esiste, ma sarebbe buonissima ?
  7. @T a u r u s da dove arrivano le misure della Tonale? Sono quelle del concept o quelle definitive?
  8. Beh questione di gusti, ma anche di norme tecniche, ingegnerizzazione e costi di produzione. A me la versione di Indav piace molto, soprattutto come è riuscito a rendere più realistico il frontale, sia per i fari, sia per il trilobo. Non fosse che c'è già la CX-30 al posteriore non mi dispiacerebbero dei fari che richiamino gli elementi circolari di Giulietta in chiave moderna, ma se i fari anteriori hanno elementi squadrati, potrebbero mettere dei led rossi a forma di squircle anche al posteriore.
  9. Ma se un'Alfa dev'essere sportiva non devono aumentare il padiglione, ma abbassare i sedili. Se la Tonale avesse l'altezza del padiglione uguale alla Compass e la stessa altezza della seduta per me sarebbe poco sportiva.
  10. Una volta facevano la Polo cross, adesso l'A1 citycarver, ma il concetto è lo stesso. Bisogna vedere di quanto riescono ad aumentare il già alto prezzo con 2 pezzi di plastica nera in più, rischiano di andare vicino alla Q2. Ma soprattutto dove posizioneranno la Q1?
  11. Sono stati ben attenti a cancellare qualche dettaglio, in modo che schiarendo la foto non si capiscano ancora bene alcuni dettagli della linea Azzardo un montante posteriore suddiviso da una striscia nera, che rende il tetto flying bridge insieme al montante anteriore nero. Oppure sfruttando il bicolore del tetto qualcosa più in stile Gripz
  12. L'editoriale del direttore Pellegrini può anche essere letto al contrario. Mitshubishi ha così pochi modelli da farci provare, così poca pubblicità da pubblicare , che possiamo anche fare a meno della sua pubblicità e riempire le pagine con auto di chi paga profumatamente per le inserzioni. Più pubblicità fai, più paghi e più staremo attenti a non pestarti i piedi, come il famoso video di Massai sull'incoerente design della Q2, stranamente rimosso pochi giorni dopo.
  13. L'andamento del cofano e del montante anteriore si sovrappongono bene a quelli della Gripz, si nota anche il bicolore sul montante anteriore, tipico delle Nissan sportive. Il posteriore invece è più basso, più normale, ma l'andamento ondulato del tetto e dello spoiler viene in qualche modo ripreso.
  14. Il problema non è per le auto in vendita oggi, ma per quelle omologate nel 2021. Possono tranquillamente continuare a vendere Giulia e Stelvio diesel per 2 anni, ma poi nel 2021 dovranno per forza introdurre l'ibrido. Al momento non gli conviene effettivamente introdurre l'ibrido, meglio testarlo bene e farlo uscire quando sarà più facile venderlo. Diverso il discorso per la Tonale, che essendo omologata nel 2021, farà direttamente a meno del diesel, meno versioni da allestire, meno costi, meno problemi, un po' come la Stelvio, che è disponibile solo automatica. Ho recuperato l'interessante video di Massai, sui futuri motori diesel, benzina e ibridi.
  15. Sul diesel ricordatevi sempre le parole di Massai, nessun diesel, nemmeno i più moderni e complessi presentati a Ginevra, saranno in grado di rispettare le norme che entreranno in vigore nel 2021, l'unico modo per rispettarle sarà farli ibridi. A quel punto però non avrà senso spendere soldi in complessi sistemi di scarico, perché quei soldi sui benzina PHEV potranno essere spesi per aumentare la capacità della batteria, ottenendo a parità di prezzo col diesel minori emissioni, minori consumi, minor costi di esercizio e manutenzione. Tenete presente che oggi il prezzo di una batteria al litio è circa 200 € al KWh, quindi con 2000 € di componenti di un diesel che non ci sono su un benzina, si fa una batteria da 10 KWh, che sono la capacità media delle attuali PHEV, ma nel 2021, potrebbe tranquillamente aumentare. Già oggi le PHEV di BMW a trazione integrale sono vendute praticamente allo stesso prezzo delle analoghe diesel con trazione integrale e cambio automatico.
  16. L'ho letto velocemente, non hanno provato niente, hanno fatto delle foto sulla pista, pure ritoccate per dare un po' di dinamicità. I punti salienti sono che la versione di serie sarà: - un po' più alta del concept - avrà i fari un po' più grandi, ma sempre a 3 luci squadrate, d'ispirazione SZ - avrà gli specchietti retrovisori normali - non avrà le bocchette di aerazione con diplay centrale del concept (peccato) - non avrà il tunnel futuristico del concept - avrà un infoteinment touch, ma avrà anche la rotella sul tunnel - il manettino DNA, con la funzione solo elettrico, non sarà sul tunnel, ma vicino al volante Poi la smenano sul fatto che la piattaforma non si sa ancora qual'è (allora perché Massai ha fatto a Ginevra un video per QR in cui diceva che era TA?), però poi dicono che l'unica piattaforma pronta per l'ibrido plug-in è quella della Renegade-Compass, mentre quella della Giulia-Stelvio arriverà solo nel 2021.
  17. Beh han già detto che vorrebbero fare anche il B-UV, sicuramente più adatta a fare grandi numeri di vendita essendo alla portata di molti. Però a ricarrozzare una 500X non dovrebbe volerci molto di più che a ricarrozzare una Compass.
  18. Vi state stracciando le vesti per il 2021 e niente diesel, ma a me la cosa che stupisce di più è quel tetto poco più alto, che vuol dire che sarà a tutti gli effetti grossa come una Compass. Già la concept è abbastanza panettone, se poi la fanno ancora più alta, la sportività Alfa va a farsi benedire, ma poi in fondo è quello che è successo anche con la Stelvio. Se avete i soldi per comprarvi oggi la cosa più vicina ad una Tonale, prendete una CX-30 che è lunga e larga come una Compass, ma almeno 10 cm più bassa e ve la fanno pure diesel, poi fra 2 anni se la Tonale sarà migliore vendete la CX-30, ma a questo punto dubito fortemente.
  19. Trovo più riuscita la versione coupè della Cayenne
  20. Diciamo che dovrebbe essere sportivo, perché sia Stelvio, sia Tonale sono troppo alte per esserlo, per lo meno a confronto con GLA, GLC coupé e X4.
  21. Il C-SUV sfizioso su base Compass è la Tomale. Quello che dovevano fare è inspiegabilmente non hanno fatto è la Tipo Cross
  22. Devo dire che in effetti l'attesa era così elevata, che quando l'hanno svelata l'effetto wow è stato elevatissimo, poi l'ho vista anche dal vivo al Valentino, quindi in tutta la sua tridimensionalità. Però frontale e posteriore non mi hanno mai convinto troppo, più la fanno vedere e più spero che la versione di serie sia più normale, perché trovo i fanali sottili poco equilibrati rispetto ai volumi complessivi. Fosse una spider quei fari sarebbero adeguati e proporzionati. Ieri guardavo quanto è tozza la Compass e mi ci immaginavo la carrozzeria della Tonale sopra, per cui credo che non riusciranno a fare miracoli con la versione di serie, rimarrà piuttosto alta, con sbalzi anteriori e posteriori notevoli, in proporzione alla lunghezza. Mio figlio sostiene di aver visto dalle parti di Stupinigi una Compass completamente fasciata, forse si tratta di un mulo della Tonale con carrozzeria Compass.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.