Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46984
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Dovessi scegliere io, darei un colpo di telefono in Mazda e mi farei vedere un po' di frullini erev da mettere sull'elettrica base
  2. Ducati è proprietà VAG. Gli altri , Ferrari a parte, sono piccoli. Ferrari è un caso studio tutto suo. Ma il boom lo ha fatto in pratica dopo la morte del Drake, passando da officina semi artigianale a realtà industriale. E ca prodotti semi prototipali a prodotti industriali .
  3. Di automotive ce ne è una sola . Ed è quella che faceva utilitarie da un tanto al chilo qualcosa vorra' pur dire
  4. No Come già detto, sia i doppia frizione sia i cambi tipo il punch* usati col 1.2 psa, formalmente sono meccanici robotizzati. Quindi il fatto che si parli di cambio robotizzato vuole dire tutto o niente solo i cvt e gli automatici tradizionali sono definiti diversamente. Il punch in pratica è un manuale a tre marce accoppiato ad un epicicloidale a due marce che in pratica le raddoppia .
  5. No. BmW ed Audi vendevano già tre o quattro volte alfa quando facevano carrette a quattro marce con tenuta di strada da saponetta. Facile crescere coi margini .
  6. Si , ma solo i primi due al max tre anni. Poi sbragavi Quando la Golf IV la compravi a prezzo pieno
  7. Non dimentichiamo che i prezzi delle Alfa Fiat e compagnia nel 2001 erano da sbarazzo, svendita fuori tutto. Tanto che poco dopo a momenti si portano i libri in tribunale. Facile vendere quando una 147 ha uno street price del 20 o del 30% inferiore alle concorrenti. Meglio vendere poco , ma con ricavi.
  8. Il grosso non ci stava, tant'è vero che le Abarth erano tutte a 5 marce. Il 6 marce piccolo si'.
  9. La twin air era appunto due cilindri quindi il motore più corto compensata il cambio più lungo il problema non è la disponibilità del cambio, ma che ci stia fisicamente
  10. Il problema forse sarebbe il cambio da accoppiarci L'ibrido ha 92 Nm , la turbo 190 Nm. C'è quello di renegade, ma fisicamente ci sta nel cofano ?
  11. Ora io non vorrei fare l'uccello del malaugurato, ma le hatch vendono solo inEU ed ormai on numeri omeopatici. La stessa Golf è passata da più di 400k ad intorno i 200k. Sopra i 100k c'è solo bmw serie 1. Tutte le altre sotto I 100k.
  12. Nb i campi doppia frizione come il dsg od il punch stellantis sono formalmente manuali robotizzati.
  13. Numeri di ypsilon Vel max 159,1 Acc 0 100 15,9 0 400 mt 19,8 1 km 37,1 Ripresa 40 70 in quinta. 11,2 80m120 in sesta 37,4 Consumi Città 16,9 Fuori città 21,7 Autostrada 14,5
  14. Metto i dati delle prestazioni e consumi di 500 vecchio modello e Panda Cross con tale motorizzazione rilevati da Al Volante. 500. Panda Cross Vel max. 162,7 km/h. 153,9 km/h Acc 0 100. 15,6 sec. 15,7 sec 400 mt. 19,7 sec. 19,8. Sec 1 km. 36,7 sec. 37 sec 40 70 km. 11 sec. 12,4. Sec In quinta 80 120. 36,2 sec. 45,5 sec. In sesta. Consumi ( km/litro ) Città. 18,9. 17,9 Statale. 23,8. 22,7 Autostrada. 15,4. 14,7
  15. Sono auto emozionali, la rivendita non deve neppure essere considerata. Anche perché i famosi assegni circolari tedeschi quando li porti indietro al 90% sono protestati
  16. In realtà, il pianale di Delta era completamente nuovo,in quanto le uniche contraenti di progetto era quella di rispettare le misure del pianale 128/138 per poter usare la componentistica. E di usare le sospensioni Beta. Fonte : il forumista Roberto.c che ci lavoro'.
  17. Se continuano a rimbalzarti, temo dovrai rivolgerti ad un avvocato. Di solito di fronte ad una lettera di un legale si muovono.
  18. Col finanziamento la ypsilon LX costa 27.792 euro. Non un grande vantaggio
  19. Insomma.. spannometricamente 180k Giulia e 280k Stelvio. Entrambe con enorme preponderanza estera ( 80% Giulia e 70% Stelvio )
  20. VW deve ringraziare NSU e quello che trovo' nei cassetti : k50, k60 e k70. Comunque in Brasile il boxer lo misero davanti ( prima serie di Gol ) ed addirittura lo raffreddarono ad acqua. Tutti progetti nati in casa madre, prima di arrendersi ad NSU.
  21. Probabilmente basta banalmente escludere gli impianti antiemissioni e l'Egr.
  22. La typ4 che ho messo in foto era appunto una sw raffreddata ad aria . Ed anche la Corvair ne ha avuta una
  23. Beh, non dimentichiamo che la chevrolet corvair per '60 yankee era avanti . Certo la' partivano da telai a travi , motori in ghisa e sospensioni a ponte rigido posteriore, quindi una berlina unibody col motore raffreddato ad aria a sbalzo con sospensioni tutte indipendenti era fantascienza. Non dimentichiamo inoltre che il libro di Ralf Nader sulla Corvair alla fine era abbastanza fazioso, non perché i problemi non ci fossero , ma perché erano in pratica pari a quelli delle concorrenti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.