-
Numero contenuti pubblicati
46986 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Non puoi andare in concessionario e prendere lì la vernice per ritocchino?
-
Ma tu veramente paragoni una low cost come la Dacia con normali auto mainstream ? Ps leggi le prove, dove duster sembra invivibile sopra i 100 km/h per il rumore, causa scarsa insonorizzazione. Per contro Y risulta più insonorizzata della 208 corrispondente. Guarda se uno preferisce una Sandero ad una Ypsilon. , meglio così. NB farei lo stesso discorso per 208 e Corsa .
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Finché si tratta di muli, possono farli anche su piattaforma Alfetta . Ma la strada per il prodotto credo sia segnata.
-
Il problema che se volevano privilegiare il mercato italiano dovevano 1 svendere prodotti di valore ( cosa fatta da Fiat fino a marchionne ) 2 mettere il trilobo alla tipo 4 p , metterci il 2.0 trasversale Turbo e vendere il tutto al 20% in più della Tipo stessa Perché in Italia si guarda al prezzo .ed oltre ad un certo prezzo si compra tedesco a prescindere.
-
Giulietta 1 era 1.3 quando le concorrenti erano 10 o 1.1, vedi Appia . 156 vendeva perché alla fine era svenduta, ed al 50% diesel. Siamo onesti, un'alta romeo oggi, c'è ed è Giulia. Con le caratteristiche delle vere Alfa, ma anche i prezzi. Tonale/Junior può essere l'Alfasud dei nostri tempi , cioè l'interpretazione Alfa di una segmento C generalista, ma non una vera Alfa. Certo che se vogliamo la Giulia ai prezzi di 156 ( ovviamente riportati ) , abbiamo sbagliato costruttore e secolo.
-
20% venduto Italia 80% estero. Fai un po' te. L'auto è costosa e così deve essere. Uhm ... Alfasud 1.1 non è mai esistita, semmai 1.2 . E quando le C partivano da 940 Escort mk1, o Kadett c . Stesso discorso per le Giulia 1.3 . Giulietta ( immagino 2 ) 1.3 era una versione base fatta per l'Italia , quando le D partivano comunque dal 1.3 . CItofonare Ford Taunus od Opel Ascona per chiarimenti.
-
Il 1.3 Ford è l'ultimo epigono dei Kent , testata cross flow . Tutto in ghisa, testata compresa . Non particolarmente brillante, ma elastico e robustissimo, e neppure particolarmente assetato. Si narra di motori con olio mai sostituito per 100k km, ma senza problemi nonostante lubrificati a morchia.
-
In un ciclo vita di 6 anni è al penultimo. Onestamente i prezzi da svendita fanno un po' pensare sulla qualità complessiva. Poi andrebbe paragonata l'automatica, la GPL 6 marce manuale è un'altra cosa. Golf col dsg a secco e 2.0 castrato ? Meglio lasciarla lì. Discorso diverso una 2.0 dsg a bagno d'olio, anche se qualche problema questa combinazione l'ha data.
-
Non citare il Fiat tipo 100 , od i Lampredi bialbero non si può.
-
Un test rozzo ma efficace. Accendi gli anabbaglianti e mettiti di fronte ad un muro . Accendi il motore, In folle accelera e tieni accelerato il motore . Durante l'accelerazione la luce degli anabbaglianti dovrebbe diventare più intensa, per affievolisce appena il motore torna al minimo. Se invece la luce non. Cambia anche accelerando, l'alternatore non funziona
-
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Parliamo però di auto emozionanti da guidare, non di spostayankee poveri.
- 667 risposte
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Certo. Ma vale per tutti . Le D negli stati uniti sono come le B in Italia. E si comprano a prezzo . Giulia e serie 3 se preferisci, sono qualcosa di diverso .
- 667 risposte
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Auto concorrenti di Giulia esattamente come lo sono di serie 3 . Cioè per niente.
- 667 risposte
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Non dimentichiamo però, che sul medio periodo , in Europa resteranno solo le Bev. Con numeri di vendita risibili rispetto agli attuali. Sia per tecnologia , sia per scelta . Il fieno in cascina si fa ora.
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Allora noi a Genova siamo fottuti, visto che una B di 4 metri e spingi comincia ad essere grossa . scherzi a parte, io distinguerei le A premium , in via d'estinzione , dalle B che tutto sommato vendono discretamente . E un sottoinsieme di clienti che vogliono una B con dotazioni ed accessori da grande c'è, per esempio io .
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Questo è il futuro prospettato dalla commissione UE e compagnia cantante. Che ad oggi , diventa sempre più improbabile. E del tutto inapplicabile in Italia.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per lo meno in Italia, questo vuol dire vendite del nuovo a picco ed importazione di usato fresco ice dai paesi che lo stanno dismettendo .
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Magari anni '30 no ( parlo di Italia ) ma anni '70 si. Un'auto ogni 4 persone circa.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Già oggi i balocchi sono contingentati Le Land le omologheranno autocarro .
- 60 risposte
-
- -35% co2
- riduzione consumi
- (e 5 altri in più)
-
Chissà che giro di rivendite di motori 3000 Opel smontati... Per chi voleva rinvigorire un po' la sua Kapitan
- 486 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: