Vai al contenuto

abracat

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1655
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di abracat

  1. Beh se: Le segmento A hanno rispettivamente 12 e 17 anni c.a. Le segmento B non ci sono da un pezzo Il B\C suv ha 11 anni se non sbaglio La segmento C ha 7\8 anni pure lei Suv semento C mai esistito. Segmenti superiori non pervenuti... come si pretende di vendere? Maserati non ha mai avuto una gamma così completa
  2. 2000 cicli di ricarica se ipotiziamo 150 km a "botta" sarebbero 300.000 km no? e ancora non sarebbero certamente da buttare. facile che coi materiali riciclati ,bio eccecc sia da buttare la macchina prima
  3. Manca lo stemma li in mezzo Forse la stanghetta va solo spostata in basso sotto all'ipotetico stemma e non allungata
  4. Pure io ma ripeto la panda ce l'ho in casa e non ha il problema che dici tu. Ne la mia. Ne quelle (sempre panda terza serie) della ditta. Anzi sono rimasto sorpreso che al tatto (all'innesto) sembri più premium dela tipo (non so se le ultime tipo le hanno modificate) o di altre auto. Magari si tratta di gusti personali,ma io non ho mai avuto problemi a mettere le frecce. Ne ho mai sentito nessuno lamentarsi. Ne ho letto online. é la prima volta che sento di questa cosa Esattamente Qua si parlava di Panda però. Per la 500 a benzina l'ho guidata molto meno ma non ricordo chissà che problemi. Idem le punto precedenti. ne ci sono,e questo son sicuro,sulla panda differenze fra innesto sinistra e destra. Ho preso poc'anzi quella della ditta e ho prestato proprio attenzione a questa cosa
  5. chi può provare a modificatr il muso mettendo lo stemma lancia e spostando un po' la barretta led verticale verso il basso?
  6. cross 4x4 o cross trazione anteriore? a me invece piace che è motlo più soft e non ha differente resistenza fra sinistra a destra. Parlo di una panda 2022. Molto meglio di altre auto del gruppo che mi è capitato di guidare. Io mi sono trovato benissimimo e non lo trovo incostante. Mi è capittato ad esempio di guidare la tipo o per anni la punto e sono entrambi peggio e meno "soft" della panda.Su qualche macchina apre si debba rompere da un momento all'altro.
  7. ma perchè sul muso non hanno messo lo stemmino in mezzi alle 3 linee orizzontali? e spostato quella inferiore un po' più in basso (o allungata)
  8. ahahah per davvero... la tesla con un tablettone e zero plancia praticamente (che fa risparmiare chissà quante migliaia di dollari fra progettazione e realzizzazione rispetto a una plancia tradizionale)è premium
  9. brutta non è...impossibile con quelle forme...per è scialbina la challenger attuale è 25 volte meglio
  10. il titolare di un'officina\rivenditore fiat che conosco ha detto che la 500E (dimostrativa e la usano per gli spostamenti aziendali) la prende solo se è al 100% di ricarica. Altrimenti anche se deve fare 30 Km a\r la lascia perdere e prende altri mezzi (c'è da dire ch eha il piede un po' pesante credo)
  11. A me paiono meglio di quelli di tante altre auto (comprese FCA)
  12. Credo che uno dei problemi maggiori fosse il servosterzo. Comunque ne vedo ancora tante con migliaia e migliaia di km. Un mio amico ha ancora la sporting jtd. 300.000km senza grossi problemi
  13. Dite quel che volete ma almeno con sto pianale vengono fuori modelli sempre ben assettati, con le ruote a filo ecc ecc che siano B o b suv
  14. La a112 Abarth, avuta da mia madre che ebbe anche la Mini DeTomaso, che tempi. Mamma sprint!!
  15. Il frontale è la parte che mi ha sempre "spaventato" di più di questa macchina La fiancata mi piace e il dietro voglio vederlo meglio ma non mi disturba
  16. Parlavo di sconto senza dar dentro nulla ne rottamazione ne convenzioni (purtroppo). Come ho detto online lo sconto è molto basso Ho scritto perché mi pareva troppo... Secondo 2 conti è anche più di 7 mila euro. Per questo aspettiamo leon se può dirci lo sconto effettivo così non ci sbagliamo Eh gia... Per questo chiedevo
  17. Scusa mi sono espresso male, volevo sapere in sostanza, che sconto fanno, esclusa la tua auto. Dal configuratore senza incentivi e altro mi pare scontino 1000/1500 Dal concessionario è lo stesso?
  18. parlo della prima versione Pure la yaris mi pare che sia a numero limitato per ogni nazione
  19. Descrizione del produttore del modello: In un altro mondo. Il figlio di Monsù Vincenzo Lancia, Gianni Lancia, all’epoca trentaduenne, prese il ruolo chiave dell’azienda di famiglia nel 1947. Nel suo nuovo ruolo decise immediatamente di realizzare un’autovettura personale, che soddisfava i suoi desideri in fatto di automobili e un’eventuale anticipo sul futuro della Casa Torinese. Quest’auto, sportiva, conosciuta dagli storici come Lancia Progetto LP01 Ghia, fu equipaggiata con un propulsore 2 litri V8, posizionato sul posteriore dell’auto. Un tratto distintivo del design di questo progetto fu l’uso di tre sedili anteriori, con il centrale che era il sedile del conducente, una soluzione che Lancia aveva già introdotto nei prototipi della Aprilia, agli inizi degli anni ’30, che tuttavia non videro la luce nel veicolo di serie. L’interno, a giudicare dalle foto, era stato disegnato per essere il più spazioso possibile. La LP01 aveva visibilmente un design molto elegante e per l’epoca era anche una berlina turismo ad altissime prestazioni. Gianni Lancia non badò a spese per la realizzazione di questa gemma personale: per la carrozzeria si affidò ad una delle più celebri firme tra le Carrozzerie Torinesi: la Ghia, realizzando un design innovativo e moderno per l’epoca. Questa Lancia, con color di carrozzeria bicolore, realizzata a mano dagli artigiani Ghia, incarnava una forma molto audace, fortemente inclinata e con uno stile che avrebbe fatto girare la testa a chiunque l’avesse incrociata su strada. La grande griglia del radiatore era necessaria per fornire al V8, montato posteriormente, il raffreddamento ad aria. Inoltre, nel passaggio tra il tettuccio e la parte posteriore inclinata, era presente una piccola presa d’aria separata. L’Auto non è sopravvisuta fino ad oggi e poco si sa anche dell’utilizzo di Gianni Lancia di quest’auto. Alcuni storici sostengono che nei piani Lancia durante il dopoguerra, nella seconda metà degli anni ’50 ci fosse la possibilità di realizzare una vettura con tali specifiche che affiancasse l’Aurelia, ma come ci insegna la storia, tali idee non ebbero alcun seguito dopo la vendita della Casa Torinese da parte della Famiglia Lancia. DUTCH:
  20. Oppure riducono all'osso la gamma e quasi per far si che non venda
  21. Il motore è un 2000cc V8, posizionato dietro . prende aria dalla griglia davanti e da quella sopra il tetto. credo che davanti abbia 3 posti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.