
Tutti i contenuti di superkappa125
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
Batterie LFP cell-to-pack per tutte le applicazioni tranne quelle ad alte prestazioni, prestazioni di ricarica migliorate e forse architettura a 800V (ma non ci giurerei).
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
Per il 2026 è previsto un profondo aggiornamento di MEB per sopperire ai ritardi di SSP. E' lecito aspettarsi che A2 debutti con una scheda tecnica aggiornata rispetto alle attuali ID3 e derivate.
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
Scatti più ravvicinati, da Autocar:
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
A livello di impatto estetico mi sembra una buona base su cui fare un revival della A2. Sicuramente non sarà stretta e compatta come l'originale, ma i volumi non sono così diversi. Con un po' di lavoro ed un pizzico di effetto nostalgia potrebbe anche uscire bene. Poi è chiato che mancano tutte le primizie tecniche che rendevano davvero speciale la A2.
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
Da megafan della A2 ho sentimenti abbastanza contrastanti. La fiancata sembra riprendere abbastanza fedelmente l'originale, ma il frontale avrebbe davvero tanto bisogno della cura Frascella.
-
Volvo EX90 2023
EX90 si aggiorna per il 2026, non solo portando finalmente al debutto le tecnologie di guida autonoma promesse al lancio, che saranno installate anche sulle auto dei clienti già consegnate, ma adottando anche l'architettura a 800V della berlina ES90, che permette di caricare a 350kW. Fonte: https://www.autocar.co.uk/car-news/consumer/volvo-ex90-finally-gains-key-safety-systems-major-upgrade
-
I prossimi modelli BMW
Non solo i costi di realizzazione, comunque molto elevati, ma anche di operazione e manutenzione. Inoltre gli elettrolizzatori, esattamente come le celle a combustibile, hanno una vita utile limitata data dal degrado della membrana nel tempo, il che implica che il loro costo deve essere ammortizzato su una quantità finita di idrogeno prodotto. Se non altro, la cosa positiva di questo tipo di impianti è che permette di risparmiare anche sul trasporto, che è un costo non indifferente. Insomma, io più ci lavoro, più vedo difficile la possibilità di scalare questa tecnologia dallo status di dimostratore a qualcosa di veramente commerciale. Mi sembra che la quantità di condizioni necessarie perchè ciò accada sia veramente imponente e legata ad investimenti enormi che per ora nessuno è disposto ad intraprendere, nonostante i buoni propositi della UE. Spero vivamente di sbagliarmi.
- I prossimi modelli BMW
-
I prossimi modelli BMW
Da fuel-cellista vedo cose interessanti in questo sistema BMW. Sicuramente hanno fatto scelte parecchio diverse rispetto al sistema Toyota (di cui però mantengono lo stack, da capire però se nella stessa configurazione). Tuttavia io sono scettico che sulle vetture per trasporto personale le fuel cell diventino una alternativa, anche solo di nicchia, ai veicoli BEV. La vedo difficile pure sui mezzi pesanti, che pure sarebbero più adatti.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Dal meeting del 12 settembre sembrerebbe essere uscito molto di concreto, sia su un eventuale cambiamento degli obiettivi CO2 media/ban dei motori endotermici che sulla ventilata categoria di kei car in salsa EU. Source: https://www.euronews.com/2025/09/12/eu-auto-summit-confirms-strategic-focus-on-electric-cars
-
BMW iX3 2026
A sensazione la berlina ha passo più corto di questa e, di conseguenza, un pacco batteria più piccolo. Se dovessi tirare ad indovinare, direi nel range dei 90kWh, per una autonomia WLTP di 700km circa. Lo dico basandomi sul fatto che, nelle foto dei muli, la porta posteriore della i3 sembra parecchio più corta rispetto alla iX3. Magari @4200blu ci può dare lumi a riguardo.
-
Lepas L8 2025
Un nuovo marchio cinese di SUV medi, esattamente quello di cui avevamo bisogno.
-
Volkswagen ID. CROSS Concept 2025
Sono molto simili, ma il livello di condivisione sembra essere in linea con le CMP, se non pure meno (struttura della porta anteriore ma non la pelle, l'insieme tetto+parabrezza e le maniglie e specchietti). La porta posteriore ed il montante C sono diversi tra le due, si nota dalla forma della terza luce, più verticale quella di Skoda.
- Volkswagen ID. CROSS Concept 2025
- Mercedes-Benz g-Class 2025 (Spy)
- Porsche 911 Turbo S 2026
-
BMW iX3 2026
Con questa BMW ha fatto centro sotto quasi tutti i punti di vista. Gli interni soffrono di una mancanza cronica di comandi fisici (inclusa la detestabile la regolazione delle bocchette dell'aria attraverso il touchscreen), tuttavia, per come é prezzata, trovo sia uno dei pacchetti migliori del segmento.
- Škoda Vision O Concept 2026
-
Mercedes-Benz GLC with EQ Technology 2026
Onestamente sono arrivato al punto in cui non so nemmeno più quali perifrasi usare per esprimere il mio disgusto per questo filone di design Mercedes senza essere ripetitivo. Ed é un peccato, perché tecnicamente questa nuova generazione di elettriche MB é davvero impressionante.
-
BMW iX3 2026
Prezzi Italia. Per dare un'idea, a quella cifra ci esce a malapena un Audi Q4 parimenti accessoriato. La diretta concorrente in Audi, la Q6 bimotore, parte da 83k ed oltre al fatto che ha quasi 200km di autonomia in meno, bisogna integrare pesantemente la dotazione per renderla confrontabile con questa BMW. Fossi in Audi sarei seriamente preoccupato, a questo punto.
-
BMW iX3 2026
Io la promuovo. Non è bellissima, ma è sicuramente disegnata in maniera coerente e rappresenta un cambio di passo notevole per BMW. Impressionante non solo la scheda tecnica, ma stavolta anche il posizionamento in termini di prezzo. Lungi da me sostenere che sia a buon mercato, ma rispetto alle dirette rivali premium è parecchio concorrenziale. A questo punto aspetto con tanta curiosità la i3.
-
BMW i3 2026 - Prj. NA0 (Spy)
@4200blu questa esce anche SW o solo berlina?
-
Porsche D-SUV ICE/(x)HEV 2028 - Prj. M1 (Spy)
Secondo Autocar, il piccolo SUV termico tappabuchi sarà la prima Porsche a trazione prevalentemente anteriore, dal momento che il management avrebbe deciso di non modificare la trasmissione di Q5 per farla diventare a trazione principalmente posteriore, a differenza di quanto fatto per la prima generazione di Macan. Questa decisione sarebbe derivata non solo dalla volontà di risparmiare sui costi di sviluppo ed aumentare le sinergie, ma anche dal diminuito interesse delle clientele americana e cinese per la dinamica di guida, oltre che dalla necessità di comprimere i tempi di sviluppo a 3 anni anziché i soliti 5. Fonte: https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-porsche-m1-suv-use-front-biased-4wd-system
- Audi Concept C 2025
- Volkswagen Golf R350 2026 (Spy)