Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

superkappa125

Reporter (Staff)
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di superkappa125

  1. Onestamente io la Virgil Abloh non la disdegno per nulla. E' enorme e monolitica come si addice ad una vettura di superlusso, con in più un tocco di assurdo che la rende un po' un giocattolone.
  2. Magari sbaglio, ma io ci vedo solo un modo per presentare la nuova calandra neoclassica e poco di più, sfruttando un concept dalle proporzioni esageratissime e molto ruffiane. I volumi ed i trattamenti delle superfici sono molto da concept e comunque non si allontanano granchè dal solito stile un po' sciolto di tutte le MB degli ultimi 10 anni, mentre i fari con la stella già ci sono su CLA e sappiamo che arriveranno su tutta la gamma in breve tempo. La cosa più bella per me è il sedere, che reinterpreta benissimo la 300SL, ma non vedo come possa essere trasposto in serie. Posto che Gorden rientra nella mia personale lista di nemici della patria, per me il pericolo di replicare il successone Dialogos --> Thesis è abbastanza reale*. *chiaramente si intende in quanto successo della trasposizione in serie di elementi di design così caratterizzanti su una macchina moderna, non in termini di vendite.
  3. Ma il senso di ri-presentare il Maybach Concept 6 a qualche anno di distanza?
  4. Ok, ma se l'obbiettivo primario è l'affidabilità o si opta per le varianti con cambio manuale (quindi non la motorizzazione 150cv che è menzionata nel primo messaggio), oppure bisogna scendere a compromessi e optare per altri marchi.
  5. Non so se ci siano state ultimissime evoluzioni, ma ti posso riportare l'esperienza che conosco meglio e che risale a ben meno di 10 anni fa: un mio caro amico ha preso una delle ultimissime Golf VII restyling 1.5TSI EVO col DSG7 nel 2020 e gli è costata 7000 Euro in 5 anni tra usura frizioni e problemi di meccatronica. Cambiata per disperazione quest'anno ed è andato su un ibrido Toyota perchè non voleva nemmeno più vederla in garage. Sicuramente il suo esemplare sarà stato particolarmente sfortunato, ma onestamente non vedo perchè rischiare, specialmente se hai come alternativa uno dei powertrain più affidabili sul mercato.
  6. Se l'affidabilità è tra i parametri principali, allora ti consiglierei caldamente di escludere l'Ibiza 1.5 TSI che è invariabilmente accoppiata al nefasto DSG 7 marce con frizioni a secco, cambio che ha una difettosità decisamente sopra la media con costi di riparazione da capogiro. In generale le vetture del gruppo VAG che hai in lista le considererei solo se equipaggiate con cambio manuale, visto che, a meno di andare su diesel o versioni parecchio cavallate, sono tutte equipaggiate con quella variante di DSG. Pertanto, voto Yaris pure io.
  7. Turbio, la prima hypercar pensata e realizzata in corsivoe.
  8. Batterie LFP cell-to-pack per tutte le applicazioni tranne quelle ad alte prestazioni, prestazioni di ricarica migliorate e forse architettura a 800V (ma non ci giurerei).
  9. Per il 2026 è previsto un profondo aggiornamento di MEB per sopperire ai ritardi di SSP. E' lecito aspettarsi che A2 debutti con una scheda tecnica aggiornata rispetto alle attuali ID3 e derivate.
  10. Scatti più ravvicinati, da Autocar:
  11. A livello di impatto estetico mi sembra una buona base su cui fare un revival della A2. Sicuramente non sarà stretta e compatta come l'originale, ma i volumi non sono così diversi. Con un po' di lavoro ed un pizzico di effetto nostalgia potrebbe anche uscire bene. Poi è chiato che mancano tutte le primizie tecniche che rendevano davvero speciale la A2.
  12. Da megafan della A2 ho sentimenti abbastanza contrastanti. La fiancata sembra riprendere abbastanza fedelmente l'originale, ma il frontale avrebbe davvero tanto bisogno della cura Frascella.
  13. EX90 si aggiorna per il 2026, non solo portando finalmente al debutto le tecnologie di guida autonoma promesse al lancio, che saranno installate anche sulle auto dei clienti già consegnate, ma adottando anche l'architettura a 800V della berlina ES90, che permette di caricare a 350kW. Fonte: https://www.autocar.co.uk/car-news/consumer/volvo-ex90-finally-gains-key-safety-systems-major-upgrade
  14. Non solo i costi di realizzazione, comunque molto elevati, ma anche di operazione e manutenzione. Inoltre gli elettrolizzatori, esattamente come le celle a combustibile, hanno una vita utile limitata data dal degrado della membrana nel tempo, il che implica che il loro costo deve essere ammortizzato su una quantità finita di idrogeno prodotto. Se non altro, la cosa positiva di questo tipo di impianti è che permette di risparmiare anche sul trasporto, che è un costo non indifferente. Insomma, io più ci lavoro, più vedo difficile la possibilità di scalare questa tecnologia dallo status di dimostratore a qualcosa di veramente commerciale. Mi sembra che la quantità di condizioni necessarie perchè ciò accada sia veramente imponente e legata ad investimenti enormi che per ora nessuno è disposto ad intraprendere, nonostante i buoni propositi della UE. Spero vivamente di sbagliarmi.
  15. Di progetti pilota in tal senso ce ne sono davvero tanti. Peccato che poi il prezzo al kg dell'H2 verde sia da mettersi le mani nei capelli e, al momento, nulla lascia pensare che, nei prossimi 10 anni, possa scendere a sufficienza da renderlo competitivo.
  16. Da fuel-cellista vedo cose interessanti in questo sistema BMW. Sicuramente hanno fatto scelte parecchio diverse rispetto al sistema Toyota (di cui però mantengono lo stack, da capire però se nella stessa configurazione). Tuttavia io sono scettico che sulle vetture per trasporto personale le fuel cell diventino una alternativa, anche solo di nicchia, ai veicoli BEV. La vedo difficile pure sui mezzi pesanti, che pure sarebbero più adatti.
  17. Dal meeting del 12 settembre sembrerebbe essere uscito molto di concreto, sia su un eventuale cambiamento degli obiettivi CO2 media/ban dei motori endotermici che sulla ventilata categoria di kei car in salsa EU. Source: https://www.euronews.com/2025/09/12/eu-auto-summit-confirms-strategic-focus-on-electric-cars
  18. superkappa125 ha risposto a DOssi in BMW
    A sensazione la berlina ha passo più corto di questa e, di conseguenza, un pacco batteria più piccolo. Se dovessi tirare ad indovinare, direi nel range dei 90kWh, per una autonomia WLTP di 700km circa. Lo dico basandomi sul fatto che, nelle foto dei muli, la porta posteriore della i3 sembra parecchio più corta rispetto alla iX3. Magari @4200blu ci può dare lumi a riguardo.
  19. Un nuovo marchio cinese di SUV medi, esattamente quello di cui avevamo bisogno.
  20. Sono molto simili, ma il livello di condivisione sembra essere in linea con le CMP, se non pure meno (struttura della porta anteriore ma non la pelle, l'insieme tetto+parabrezza e le maniglie e specchietti). La porta posteriore ed il montante C sono diversi tra le due, si nota dalla forma della terza luce, più verticale quella di Skoda.
  21. Niente per cui strapparsi le vesti, ma sono contento che finalmente anche in VW si intraveda un cambio di rotta rispetto ai disastri degli ultimi 5 anni.
  22. Da quanto hanno annunciato, sarà anche lei body on frame, con un telaio sviluppato da zero per lei e pochissima condivisione dei componenti con il resto della gamma MB.
  23. No é perché la Cabrio in foto é dotata del pacchetto Sport Design. Comunque sto diventando vecchio, questa Turbo é forse la mia 992.2 preferita al momento.
  24. superkappa125 ha risposto a DOssi in BMW
    Con questa BMW ha fatto centro sotto quasi tutti i punti di vista. Gli interni soffrono di una mancanza cronica di comandi fisici (inclusa la detestabile la regolazione delle bocchette dell'aria attraverso il touchscreen), tuttavia, per come é prezzata, trovo sia uno dei pacchetti migliori del segmento.
  25. Davvero bella ed inaspettata, un sacco di stilemi nuovi ma decisamente centrati per il marchio. Sono molto molto curioso di capire quanto di questo concept arriverà in serie.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.