Tutti i contenuti di Sandro
-
Nuovi acquisti per le Forze dell'Ordine
Il problema è che anche le segmento C sono diventate dimensionalmente ipertrofiche. Ricordo che nel secolo scorso, durante il militare, sentivo i poliziotti lamentarsi del passaggio dalle Alfa 33 alle 155 perché considerate troppo grosse. Mentre i carabinieri, miei colleghi della radiomobile, si lamentavano sempre e basta Giulia, Alfetta, Alfa 90, 75, 155... mai che fossero contenti. Poi, quando la vecchia gazzella veniva rottamata, partiva la beatificazione... erano dei veri alfisti!
- Nuovi acquisti per le Forze dell'Ordine
-
Acquisto Alfa Romeo Stelvio Veloce TI
Da possessore di Stelvio 2.0 TB 200cv my 2019, la mia risposta è si. Ovviamente, controlla lo storico, i tagliandi, se è stata ritoccata / incidentata. Sperando che, da auto probabilmente dimostrativa, non sia stata abbondantemente maltrattata nei pochi chilometri percorsi.
- Mercedes-Benz Vision V Concept 2025
- [CHN] AUDI E5 Sportback 2025
-
Il futuro del mercato delle spider, cabrio e coupè
In tempi più recenti, ho conosciuto più di una persona che usava come unica auto l'Alfa GT anche con 2 figli piccoli. Nei primi anni '90 invece non era raro aver gente che acquistava il monovolume full size all'arrivo del primo figlio. Se fosse legalmente possibile, non vedrei male come futuro del copué/spider una soluzione da "kit di montaggio", un po' come fanno in UK per i cloni della Seven, magari con design più moderno e sfruttabile, di modo da slegare auto così emozionali dalla logica della grande industria manufatturiera. Ma so già che il mio è solo un sogno...
- Scelte strategiche Tesla
-
[APprofondimenti] Cina: industria, tecnologia e società civile
Riporto parole di più di 10 anni fa del mio titolare. "Shanghai? Città bellissima, molto più bella di New York. Ma come esci dal centro, terzo mondo". Ora le cose sono ancora cambiate, perché la Cina cresce a velocità per noi inimmaginabili, possibili solo grazie al loro particolare sistema di governo a partito unico (comunista solo di nome) a cui la Russia sta tendendo e che secondo me anche gli USA di Trump vogliono adottare (ricordo che Trump è solo la punta dell'iceberg, che c'è alle sue spalle un intero movimento che mira alla fine della democrazia per una gestione dello Stato di tipo imprenditoriale, più o meno come la Cina odierna, appunto) e dove la legge viene usata per eliminare i personaggi scomodi. Il giochino resterà in piedi così com'è finché riusciranno a perseverare con l'attuale equilibrio "libertà per denaro"; vedremo se aggiungeranno anche un'espansionismo di tipo militare dopo quello economico nel vicino futuro.
-
[Mai Nate] Alfa Romeo
Da ex possessore di 159 TBi SW avrei gradito tantissimo una variante crosswagon con lo stesso motore. Trazione integrale, più altezza da terra con cui avrei affrontato le strade bianche che facevo all'epoca e i dossi artificiali, quasi le stesse qualità stradali della 159 SW... sarebbe stata la 159 familiare definitiva.
-
DR Birba 2025
Già m'immagino le rotture degli schermi con quel "sistema" di tenuta del cellulare. A questo punto, quand'è che importiamo le K-car dal Giappone? Mi sembrano più intelligenti di queste scatole elettriche solo per uso urbano.
- 31 risposte
-
-
-
- 3
-
-
- birba
- chery
- chery qq
- dr
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
[Mai Nate] Mercedes-Benz
Secondo me, la W140 è semplicemente... troppa, specie rispetto a ciò che la precedeva e quel che c'era sotto nella gamma Mercedes dell'epoca. Troppo grande, troppo imponente, potrei anche dire troppo appariscente per l'ammiraglia Mercedes dell'epoca, tant'è che ricordo vagamente un Quattroruote (credo) su cui si lamentavano del fatto che questa nuova classe S attirasse più vandali della versione precedente. Inoltre, se ben ricordo, i consumi dei suoi motori top erano semplicemente esagerati, eccessivi anche per la tipologia d'auto. Sarebbe quasi stata bene con il marchio Rolls Royce o Bentley. In compenso, una volta acquistata usata si poteva trasformare l'ampio interno in un confortevole cottage inglese completo di caminetto
-
Lancia K Coupé
Tutte le Rover del periodo Honda erano bellissime, univano la qualità nipponica al design inglese (e alle motorizzazioni, purtroppo). Poi è arrivata BMW... e non ho mai capito perché (oppure l'ho dimenticato). PS: mi sono ricordato di un Varese - Bergamo e ritorno in giornata, in 5 (giovani) adulti, su una Lancia K berlina (motorizzazione non prevenuta). Si stava decisamente comodi, ma non avevo altri modelli equivalenti di riferimento per dire se fosse meglio o peggio delle concorrenti.
-
Lancia K Coupé
Questo è il problema che si crea quando butti tutto il budget sulla pubblicità saltando il prodotto. Dalle mie parti girava una K coupé blu, fin poco prima della pandemia. Era sgraziata da qualunque parte la guardassi. Berlina e SW avevano il loro perché, ma latitava la qualità, oltre al design "da coreana".
- Lancia K Coupé
- Lancia K Coupé
-
Addio, Panda. Benvenuta, Panda.
Tabelle di Excel contro altre tabelle di Excel, vari il venduto previsto e sballi tutte le proiezioni "cambio si, cambio no", m'immagino poi se ci fosse stato ancora Carletto CEO il cinema a riguardo.
-
Addio, Panda. Benvenuta, Panda.
Si, così puoi accendere/spegnere le luci (anabbaglianti) da remoto ad auto spenta. Comodo nel buio. L'avevo notato ed effettivamente non capivo il motivo di una modifica (non certo "aggratis") su un'auto ammortizzata come la Panda... ora lo so.
-
Addio, Panda. Benvenuta, Panda.
- [Mai Nate] Mercedes-Benz
-
Addio, Panda. Benvenuta, Panda.
Aggiornamento, ho rabboccato il serbatoio dopo 300 km percorsi. Consumo medio poco sopra i 19 km/l. Considerando che il motore deve ancora slegarsi, lo trovo un buon risultato. Vedremo come andrà avanti.
-
Addio, Panda. Benvenuta, Panda.
Il "cinguettio" del lettore del limite di velocità è pressoché costante, ma fortunatamente non spaccatimpani. Il volume è abbastanza basso. L'hill holder tende ad essere più invasivo della versione precedente. Il mantenimento di corsia è "delicato" e si attiva solo oltre i 60 km/h (mi sembra) ed è facilmente disinseribile premendo due volte il tasto posto sulla leva dei fari. Mai provata l frenata automatica d'emergenza, ma ora ha solo 220 km all'attivo. La i10 ce l'ha mia cognata. E' troppo larga per il garage dove ora teniamo la Panda e, francamente, non entusiasma nessuno in famiglia.
-
La percezione delle francesi negli anni 80/90
Il mio ricordo delle francesi è... appannato. Le vecchie Peugeot erano viste come dei muli inarrestabili, quelle più recenti (dell'epoca) scivolavano tra le desideratissime (205, specie le 3 porte) e "meh" (309, che però alla fine era una Talbot). Renault come Fiat ma con qualche "guizzo" (Renault Fuego, 5 turbo maxi). Citroen la comoda ma esotica. Simca moriva con la 1000, di cui ricordo ancora lo slogan: "una Simca non si guida, si pilota!". Talbot appunto moriva, ricordo solo le Horizon (diffuse ma con problemi di ruggine) e... il Rancho, che non ho mai capito con che marchio fosse venduto, e mi sembrava un'auto da safari fotografico sotto le falde del Kilimangiaro Diciamo che, da ragazzino, le mettevo sullo stesso livello delle paritetiche italiane. Ma non ho mai apprezzato né la Visa né la AX.
-
La percezione delle tedesche negli anni 80/90
Credo ci fosse una ragione di fondo: i soldi. Una famiglia con figli piccoli ha un sacco di spese. L'auto "familiare", che in quegli anni sta diventando la station wagon, è più costosa della versione 5 porte. Golf 5 porte era più costosa di Astra ed Escort equivalenti. Così come la variante wagon. Ecco quindi che i genitori virano su qualcosa di più economico ma comunque spazioso e un pizzico modaiolo (la prima Astra SW vendette un botto, era "cool"). secondo me, chi poteva permettersi "Golf" SW faceva lo sforzo e passava a Passat SW, quando questa aveva ancora la meccanica in comune con Audi A4 ed era effettivamente 2 spanne sopra a tutta la sua diretta concorrenza.
-
Addio, Panda. Benvenuta, Panda.
Come da (confusionario) titolo: abbiamo detto addio alla nostra Panda III a metano. Dopo 203.000 (e passa) km, Puffetta sfregiata è diventata anche Puffetta inc*lata, con danni quantificati in oltre 3000€. Per quanto fosse ancora guidabile, età, chilometraggio ed altri lavori necessari per una piena funzionalità dell'auto, ci hanno fatto propendere per la sostituzione. Al suo posto è arrivata Puffetta bis: Panda ibrida base, 5 posti, blu Italia metallizzato. Esternamente è... la Panda. Cerchi in latta da 14" con copricerchi in plastica (speriamo di non perderli), senza le appendici plastiche che decorano il precedente MY della Panda a GPL di mia moglie. Internamente spicca il nuovo display tutto digitale, il "pataccone" su cui s'attacca lo specchietto interno con la nuova sensoristica; perde il tasto City e il tasto per disattivare l'ESR, cambia il devioluci, guadagna la regolazione elettrica degli specchi esterni e soprattutto cambia la chiave, molto più ingombrante della precedente e con più comandi. Comodo il tasto per accendere i fari da remoto. Su strada: finora abbiamo fatto meno di 250 km, quindi è ancora molto legata. Il Firefly 3 cilindri vibra poco e, in accelerazione, ha una sonorità che mi ricorda quello delle antiche Innocenti Mini Minor, col 3 cilindri d'origine giapponese: non mi dispiace. A 130 km/h (con cruise control) il regime di rotazione si assesta poco sotto ai 3500 giri; speravo meglio. Il modulo ibrido fa quel che può; avrei gradito più spinta per l'accelerazione, ma forse avrebbe richiesto una batteria ausiliaria più capiente. Molto evidente il "freno motore" usato per effettuare la ricarica della batteria. Ben funzionali i 4 sensori di parcheggio posteriore. Il cambio a 6 marce... devo ancora inquadrarlo. La prima è cortissima, da usarsi solo per partenze perfettamente da fermo, altrimenti tanto vale usare già la seconda. Trovo la spaziatura delle altre marce buona, senza buchi evidenti nel passaggio da una marcia all'altra; avrei forse gradito un rapporto finale al ponte appena più lungo, per poter abbattere ancora un poco i giri motore in velocità autostradale; non è impossibile girare in 6a marcia a poco più di 50 km/h. Manovrabilità discreta, anche se per innestare la retro occorre andare lontanissimi verso destra. Sono previsti meno di 10.000 km/annui (per adesso). Per adesso mi reputo soddisfatto; vedremo più avanti i consumi e come si comporterà col tempo e con l'uso dei neopatentati della famiglia. Nessuna foto perché piovicchia e l'auto è già infangata da far pietà (rendiamo grazie alla sabbia del Sahara e ai parcheggi universitari posti nelle cave d'argilla )
-
La percezione delle tedesche negli anni 80/90
Ricordo una puntata di "Chasing classic cars" in cui Wayne Carini recupera da un garage una W123 rossa, diesel aspirata, cambio meccanico 4 marce. Non credo che il 4 marce si sia mi visto in Italia, ma i diesel aspirati eccome. Ci facevi mezzo milione di KM solo con la manutenzione ordinaria, anche se la pagavi MOOLTO più cara di una coeva pari segmento Citroen (per stare sulla massima comodità).