Vai al contenuto

MotorPassion

Reporter (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    12277
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di MotorPassion

  1. Beh io non ho criticato in male i rivestimenti dei sedili, ho solo detto che come tessuto sembrano simili a quelli della 500 Pop. Per quello che riguarda il cielo dell'auto si vede benissimo che è uguale a quello degli altri modelli del gruppo (cosa anche logica) e che non è il massimo non per questo dico che sia pessimo, anzi se è montato bene fa il suo dovere egregiamente, certo alcune concorrenti fanno meglio.
  2. I finestrini manuali posteriori sarebbe ora che il Gruppo Fiat se li dimenticasse, eventualmente da lasciare solo su allestienti entry-level e solo su alcuni modelli. Spero proprio che sul modello di serie per il ricircolo ci sia il pulsantino e non la levetta anni 80. Per il resto è ancora presto per giudicare. Il tessuto dei sedili sembra simile se non uguale a quello dei sedili della 500 Pop, la versione con Y enorme non mi piace moltissimo, meglio l'altro che si vede sempre tra le foto. Plafoniera sempre la solità Fiat che ci si ritrova su tutti i modelli dalle utilitarie alle ammiraglie, senza infamia senza lode però da esperienza personale farà anche luce però non la fa dove serve. L'attacco dello specchietto retrovisore ingloba le spie per le cinture di sicurezza anteriori e posteriori e forse anche qualche altro sistema, forse sensore luci e pioggia. Volante e pomello cambio sembrano quelli di Delta, i pannelli porta mi sembrano ben riusciti. Sarebbe ora di cambiare il tipo di rivestimento del cielo dell'auto. Ci sarebbe bisogno di qualche piccolo miglioramento ma per ora (non potendo giudicare esterni e in modo corretto gli interni) mi pare che sia venuta fuori una buona auto.
  3. Ha molto del nuovo corso stilistico Peugeot, se non ci fosse il logo Mitsubishi il frontale potrebbe passare per un nuovo modello Peugeot.
  4. Secondo me finito il Salone di Detroit verranno diffuse le prime foto/teaser Ufficiali. Comunque da questa foto la forma dei fari mi ricorda un po' il muso di questa: Secondo me la nuova trarrà parecchia ispirazione in alcuni dettagli proprio da questa, in fin dei conti dal mio punto di vista questa è stata la Y migliore. Belle anche le altre versioni successive, nulla da discutere, però si andava troppo sul "pacioccoso".
  5. Originale il tappo serbatoio, lo metterei anche in Italia nella lista Accessori, come pure il pomello cambio e la leva freno a mano in simil carbonio (o vero carbonio ...)
  6. Fabia 1.2 TSI 105cv Monte Carlo - 16.040 € (IVA inclusa) Fabia 1.6 TDI CR 105cv Monte Carlo - 18.700 € (IVA inclusa)
  7. http://www.youtube.com/watch?v=fJnaOPzZ_pQ&feature=player_embedded Spot televisivo USA
  8. In effetti come altri hanno già detto prima di me, il motivo di sostituire la Bravo con un modello non convenzionale (stile Qashqai) sta nel fatto che non si vogliono fare concorrenza in casa tra Giulietta e Bravo. Da notare che tempo fa quando fu presentata la Giulietta, non ricorso se proprio Marchionne, disse che era un'auto da contrappore a Golf e non ad Audi A3 o BMW Serie 1 (e che proprio l'intero marchio Alfa si sarebbe "confrontato/affrontato" con Volkswagen). Sinceramente io la trovo una mossa parzialmente sbagliata, se temono di farsi concorrenza in casa è anche colpa loro che non differenziano abbastanza i 3 marchi in loro possesso; inoltre se proprio voglio inserire in listino un modello in salsa Qashqai posso farlo magari come variante di una C tradizionale che ci vuole comunque in listino ed eventualmente da questa sviluppare una serie di prodotti derivati: berlina, sw, cabrio, suv, monovolume ... Spero solo che la futura erede della Bravo non siano una cosa in stile Dodge Caliber.
  9. Sinceramente a me quella della foto sembra la versione con tetto rigido e non in tela, infatti si vede anche la "giunzione" tra montante del lunotto e tetto.
  10. Semprerebbe la versione Hyundai della Kia Rio.
  11. Da quello che si vede dalla prima "foto" sembra che avrà il tetto con vernice a contrasto rispetto al colore carrozzeria (o almeno sarà una delle possibili scelte).
  12. Inoltre non si può sempre scappare dai "problemi", il segmento C ingloba una fascia di mercato molto ampia ed importante non si può lasciare un buco o peggio sostituire con un modello che non è "ne carne ne pesce" per coprire due segmenti (vedi Delta o anche altri modelli non necessariamente del gruppo Fiat).
  13. Si però alla fine è sempre la solità tradizione del gruppo Fiat che mette in commercio un modello e poi lo abbandona a se stesso. All'attuale Bravo ora manca un restyling degno di chiamarsi tale e non una semplice ricolorazione delle varie griglie, ma aggiornamenti estetici (preferibilmente non in stile Punto EVO) per ringiovanire un po' la vettura esternamente mentre internamente nuovi tessuti ed aggiornamenti orientati al miglioramento della qualità percepita ma soprattutto effettiva. Per il futuro invece se fossi in Loro non abbandonerei il segmento C ma quando sarà ora secondo me l'ideale è sostituire la Bravo sempre con una segmento C "classica" con un netto miglioramento della qualità e soprattutto con uno stile che incontra i gusti generali non solo Italiani. Cavolo ci riescono marchi come Kia e Hyundai che fino a pochi anni fa nessuno considerava ma che ora tutti i costruttori temono credo proprio che possa farcela anche Fiat basta un po' di impegno e soprattutto per quello che riguarda il design: del buon senso e degli studi di mercato seri; le basi tecniche la Fiat le avrebbe già a disposizione basta saperle usare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.