-
Numero contenuti pubblicati
3100 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
7
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lagarith
-
A giudicare da queste immagino, forse il progetto originario è più guardabile rispetto alla croma? La lancia è vomitevole
- 137 risposte
-
- design story
- design fiat 2000
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ciao, è proprio assurdo ma nella mia città in questo momento sono in vendita le tre auto che stai cercando, peraltro con quel budget. A dire il vero nessuna delle tre mi ha mai entusiasmato, quanto meno da un punto di vista estetico, mentre da un punto di vista meccanico ricordo che la smart ha un pessimo cambio e un motore poco potente, sebbene abbastanza leggera. M-5 mi piace solo a partire dalla NC anche se è più cara. Però mi incuriosce la mr2... come si comporta in termini dinamici? è un'auto che potrebbe diventare un istant classic? che difetto ha al motore?
-
Altezza minima vettura da terra - Il problema delle berline
nella discussione ha aggiunto Lagarith in Innovazione Meccanica
Ciao, da quando guido la Stelvio finalmente riesco ad affrontare con tranquillità (relativa) lo stato pietoso delle strade italiane, soprattutto in termini di buche. In effetti la Stelvio ha un'altezza minima da terra di 20 cm (cioè la distanza minima tra il punto più basso del pianale e il terreno) e ciò, unito anche ad una gommatura da 19 con una spalla generosa, non mi sta causando alcun problema in città così come con i dissuasori, le banchine o le rampe del garage. Così, incuriosito da questo parametro (altezza minima da terra) ho fatto un po' di ricerche e scoprendo che, a parte i SUV e i fuori strada, questo valore non viene quasi mai considerato, nonostante oggi sia molto importante alla luce delle pessime strade che abbiamo. Ma quello che mi ha sorpreso sono queste immagini: Se confrontiamo (a occhio ovviamente, non pretendo nulla di scientifico) possiamo notare come l'alfetta e ancor di più la giulietta sprint hanno "a vista" quello che oggi verrebbe forse chiamato "assetto rialzai" con un apparente maggior altezza minima da terra rispetto all'odierna Giulia. Quello che mi fa impressione nelle tre foto è la differenza di posizione del coprimozzo: al limite basso della carrozzeria nelle prime due, molto più in alto nella Giulia. A confronto, la Giulia sembra una di quelle 1/43 majorette con le ruote a molle, quando la "schiacciavi" a terra Se dovessimo ripetere una "situazione alfetta" in data odierna, l'unico riferimento possibile sarebbe la vecchia s60 cross country, poi a confronto con la sua (brutta) versione normale Ancora più strano il caso della detomaso pantera, che ricorda il suv-coupè alpine: Peraltro aggiungo che tutti modelli d'epoca non soffrono particolarmente, da un punto di vista estetico, la presenza di cerchi piccole e spalle abbastanza ampie. Dopo questa lunga premessa, ecco alcune domande e considerazioni: 1. perchè a livello progettuale, nel corso degli anni, l'altezza minima da terra si è sempre ridotta nelle berline? 2. perchè si ricorre a cerchi sempre più grandi e spalle più strette? non sarebbe più sensato un cerchio di discrete dimensioni con una spalla adeguata? (come nel caso della detomaso pantera 3. perchè alzano sempre di più la linea di cintura, aumentando la lamiera e riducendo la finestratura? 4. perchè accorciano sempre di più il terzo volume? 5. L'unico futuro possibile per le berline potrebbero essere le varianti "rialzai" come la s60 cross country? Da quando guido un SUV ho iniziato a percepire il limite delle berline odierne: altezza da terra troppo ridotta, cerchi troppo grandi e spalle troppo piccole, linee di cintura troppo alta con finestratura ridotta all'osso, spaziosità e luminosità interna minore, quinto posto posteriore centrale praticamente inutile, visibilità scarsa, assenza del portellone. E' vero che vanno meglio in termini di consumi e guidabilità, ma sono infinitamente meno pratiche. Che ne pensate? -
No io intendo dire che il vincolo non era signum, quanto probabilmente il lavoro di ingegnerizzazione già svolto, d'altronde come ha detto @nucarote era il cannuccia che l'aveva già voluto così, e come ha confermato @Tempra Veloce, giugiario ha potuto fare ben poco. Non sono d'accordo sul fatto che giugi prediligesse lo sviluppo in altezza, quantomeno in quel periodo visto che sforno' grande punto e 159
- 137 risposte
-
- design story
- design fiat 2000
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Io ricordo che le cose andarono un po' diversamente: Croma nasce dal famoso progetto "new large" già deliberato prima del matrimonio con GM, peraltro un progetto sulla carta interessante (un cross-over, quindi mooolto in anticipo sui tempi) ma realizzato già in origine in maniera discutibile, perché di fatto era una station stretta e alta con una stramba coda finale: Da qualche parte ho visto una design story ed è roba da non dormire la notte. Il matrimonio con GM di fatto ha cambiato solo la piattaforme, la famosa piattaforma di vectra, signum, saab 9.3 e dell'abortita 157. Giugiaro è intervenuto probabilmente alla fine della definizione dello stile, quando oramai i limiti ingegneristici erano insuperabili
- 137 risposte
-
- 5
-
-
-
- design story
- design fiat 2000
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Beh quella serie s rispetto alla precedente w140 è un capolavoro Per inciso la w220 precede nel tempo la classe c, che di fatto è una classe s w220 in miniatura
- 50 risposte
-
- 2
-
-
- bmw serie 4 coupe
- concept 4
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
È assurdo che la macchina più apprezzata sia quella che diventerà responsabile della prossima chiusura del marchio di Arese.
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
a me si è accessa a 3500km, quindi sei fortunato
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Allora visto che è stato aperto un topic apposito, vi racconto la mia esperienza con questo cassone. Ero innamorato della serie 7 precedente e38 dopo averla vista in azione soprattutto nel film di 007 "il domani non muore mai". Era una vettura molto classica ma comunque filante e con delle proporzioni abbastanza azzeccate. Solo il posteriore con quei fari anonimi simili alla e36 non era all'altezza. Specialmente nella versione restyiling è qualcosa di incredibile: Linea di cintura bassa e filante, passaruota in rilievo, sguardo cattivo. Sportiva e classica allo stesso tempo, non la reputo certo un capolavoro come e46 o e39 ma probabilmente una delle migliori segmento F mai realizzate a livello di design. Ok la e38 ci saluta; una mattinata di ottobre del 2001 con due amici mariniamo l'università e andiamo in bmw, ed ecco cosa ci troviamo davanti: Sguardo da imbecille che ricorda un maiale assonnato che piange mentre si mette il rimmel nelle ciglia. Linea di cintura alta, fiancata piatta, che però presenta dopo il montante C un orribile scalino "propedeutico per il cofano appoggiato", passaruota anch'essi piatti. Maniglie estremamente pronunciate. Aumento della superficie della carrozzeria che diventa poco filante e massiccia, si perde quel design vagamente iso-coupè di e46 e e39. ti dà la sensazione di essere molto più alta, più lunga e più stretta della e38. ma è nel posteriore la tragedia. In realtà penso che il baule sial'elemento più interessante (considerando come poi è stato sviluppato - bene - su serie 6), la tragedia semmai sono le luci, sia quelle laterali sia quelle sopra la targa che rendono il posteriore completamente privo di personalità, è un insieme disposto quasi a caso da dove emerge solo l'acciaio massiccio. facendo un paragone un pò ardito, mi dà la stessa sensazione insipida e anonima del frontale della prima 166. Al netto del trauma, comunque facciamo il test drive e notiamo che la plancia non è più driver-oriented, ma è qualcosa di massiccio che ricorda una credenza o madia. Il volante non è sportivo, ma in realtà dentro non c'è nulla che richiami un minimo concetto di sportività in linea con il marchio. certo restiamo impressionati da porte che si chiudono da sole, sedili massaggianti, schermo con manopolone sul tunnel e via dicendo, ma alla fine siamo scesi dal test drive con l'amara sensazione che bmw stava imboccando una brutta strada. In effetti è quello che un pò penso: a partire dalla e34 bmw ha praticamente indovinato tutto (tranne la 3 compact e lo scooter con bertone) ma negli ultimi 20 anni credo siano più i cessi prodotti che le auto realmente interessanti (quantomeno a livello di design). Personalmente mi sento di salvare solo queste: 1. Serie 1 E87, tranne coupè e cabrio (dove hanno inspiegabilmente cannato i fari posteriori) 2. Serie 3 e90 restyling, tranne che nella versione cabrio 3. Serie 5 e60 e in minima parte F10, che però trovo banale 4. Serie 3 F20 (inclusa serie 4, tranne che nella versione cabrio) 5. Z4 e85/86 ma anche e89 6. Serie 6 e63/64 7. X6 e71, mi sembra nel complesso invecchiato benino, rispetto anche alla concorrenza Per quanto riguarda Serie 7, dopo la mitica e23, la seriosa e32 e la già citata e38, bmw ha completamente perso il lume. A dire il vero, forse è un problema generalizzato del segmento F, ma adesso con la nuova serie 4 mi pare soprattutto un problema di bmw
- 50 risposte
-
- 3
-
-
-
- bmw serie 4 coupe
- concept 4
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
allora sarà sicuramente la ch-r o la rav 4 ibrida
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Sicuramente evoque, t-roc o audi q2
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Boh comunque ad ogni modo sono tutti dei coglioni... Non tanto per esser partiti x l'Australia, ci poteva stare una settimana fa, semmai per: 1. Non aver previsto subito le porte chiuse 2. Aver fatto accalcare poi la gente ai cancelli con il giochetto "si corre anzi no". A quanto ho letto il problema era di natura assicurativa tra team/liberty/organizzatori/stato ovvero chi deve assumersi gli oneri per l'annullamento e il mancato guadagno. E pare che a determinate condizioni c'è (o c'era) il rischio che l'assicurazione non pagava. Sempre il Dio denaro. E hanno messo a rischio gli spettatori, che gentaglia!
-
Scusate, ma quando ai tempi bmw lanciò questo aborto: Ci fu una grande levata di scudi, ciononostante i modelli successivi (5er soprattutto, ma anche 3er, z4 e85) secondo me riuscirono bene e sono invecchiati benissimo. Ma la E65 no: bruttissima era quando è uscita, bruttissima dopo il restyiling (forse anche peggio in quanto tentativo goffo di "normalizzazione" come fu per multipla) e a mio parere invecchiata malissimo (ne ho vista una dal vivo qualche giorno fa e mi ha fatto ribrezzo) Queste digressione per dire: si sa che direzione prenderà il design BMW? potrebbe essere la possibilità che questo obbrobrio di serie 4 sia un caso isolato come fu ai tempi la e65?
- 50 risposte
-
- 6
-
-
- bmw serie 4 coupe
- concept 4
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Tu lo sai ma io no, come d'altronde la maggior parte delle persone. comunque stavo coglionando...
- 1361 risposte
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Beh ricordiamo sempre che in passato la F1 è andata avanti anche con il morto in pista...
-
Stanno trasformando alfa romeo in un marchio per donne? Non vedo l'ora di comprare per mia moglie una tonale eco-chic ibrida!!!!
- 1361 risposte
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
scusate ma credo ci sia una distinzione da fare in termini di regolamento: - se in australia un team non può partecipare perchè impedito dalla legge (es. ferrari e alpha tauri) il gp salta o non si danno punti - qui invece è un team che si ritira, quindi teoricamente sono "cazzi loro". Ad ogni modo, credo che ci sarà una presa di posizione dei piloti e non si correrà. Peccato, poteva essere l'unica possibilità di distrazione in questo periodo infausto, ma la salute ha priorità su tutto
-
@alfaromeopassion ma rifletti prima di scrivere? O spari sentenze a caso? Tu possiedi una stelvio? La telecamera di stelvio è in una posizione pessima perché troppo in basso e sporgente e quindi esposta ad acqua e fango, infatti è sempre sporca e talora inutilizzabile di notte. Molti possessori si lamentano di ciò. Nella mia precedente vettura mai avuto problemi simili con la retrocamera.
- 1361 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Finalmente una buona notiziaaa!!!!
-
Personalmente, dopo il trauma iniziale, non mi lamento troppo della qualità della telecamera, sicuramente migliorabile ma comunque funzionale. Trovo più grave la posizione della retrocamera, troppo esposta alla sporcizia e talora per questo inutilizzabile
- 1361 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Se non sbaglio 8C Spider non ha venduto le 500 unità previste perchè la grave crisi economica del 2008 le ha segato le gambe nei mercati target dove avrebbe potuto sfondare. Per inciso ritengo la filosofia "8C" sbagliata per quanto concerne il marchio, ovvero un modello d'immagine a traino di una gamma tecnicamente modesta, dalla quale è completamente scollegata se non per qualche dettaglio di design (peraltro goffamente riprodotto su segmenti inferiori), infatti non è servito a molto per rilanciare il marchio e le sue vendite. Poi per inciso a me 8C piace un sacco. Trovo più corretto quanto fatto con Giulia Q al lancio, ovvero un modello si di immagine ma tecnicamente all'avanguardia, la cui tecnologia è (in parte) riversata anche nel modello d'origine. Ciò ovviamente al di là del (in)successo commerciale di Giulia che a dire il vero dipende da tanti altri fattori che il valore "in sè" del prodotto. Pertanto, mi chiedo a tal punto quale possa essere "lo scopo" di questo ulteriore rilancio con GTA e GTA-m. ps: quante versioni della Q esistono? Normale Manuale, Normale AT, Sauber e N-Ring vero? @4200blu sai per caso quante ne hanno vendute di queste rispettive versioni? Grazie
- 1844 risposte
-
- 1
-
-
- gta
- giulia gta
- (e 8 altri in più)
-
Ma scusa può essere che questa iniziativa delle Giulia gta cambia un po' la direzione (confusa) che sta prendendo il marchio nel post-marchionne?
- 1844 risposte
-
- gta
- giulia gta
- (e 8 altri in più)
-
Molto insipido ovvero merdoso il nuovo logo bmw, come del resto la nuova loro gamma Mi piace quello kia, mentre quello alfa nero è destinato alla loro gamma q e gta se non sbaglio
- 243 risposte
-
- 7
-
-
-
- marchi auto
- marchi
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Scusate ma una seg. A tre porte elettrica, per quanto sfiziosa, che prospettive di vendita può avere? Non mi è chiaro lo scopo di questo progetto, se sarà un power-train di partenza da estendere a un futuro modello a 4 porte o altri modelli... altrimenti la vedo dura per questa nuova 500, soprattutto se il prezzo non sarà alla portata di tutti
- 2725 risposte
-
- 2
-
-
- elettrico fiat
- fiat elettrica
- (e 15 altri in più)
-
Scusa ma la gtv era a motore anteriore e tp, mc 20 non è a motore centrale? in teoria MC20 "sostituisce" la presunta erede della 8c, o sbaglio?
- 1844 risposte
-
- gta
- giulia gta
- (e 8 altri in più)