Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3092
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Lagarith

  1. Ciao a tutti, visto l'arrivo imminente di un pargolo, sto pensando di sostituire la SLK con un'auto più comoda. Non ho ben chiaro esattamente cosa voglio, ma scartata l'ipotesi auto cabrio a 4 posti ora come ora sono orientato su una berlina seg D. Per caso mi è capitata sotto mano una A5 Sportback del 2011: - 2.0 TDI 177 CV - nera - 65.000 km certifcati - modello base (ambiente?) con pack S-Line - Cambio manuale - prezzo: 21500 euro Premesso che ancora non l'ho provata, la macchina sembra davvero in ottime condizioni. La A5 SPB fa parte del limitatissimo gruppo di auto che mi piace Volevo quindi chiedervi: - come va su strada? è vero che è un barcone inguidabile? - come vi sembra il prezzo in relazione alle condizioni dell'auto? - il motore fa parte del gruppo dieselgate? - che accessori porta di serie? Fatemi sapere! grazie
  2. Può essere legato a qualche limite del telaio che non permette certe potenze?
  3. fermo restando che quanto ho scritto ricordo di averlo letto qui su Autopareri.com e non per fonte o conoscenza diretta, se non sbaglio le ipotesi di restyling vengono valutate con grandissimo anticipo, mi pare anche già al lancio dell'auto, per ovvi motivi di progettazione/industrializzazione. poi potrebbe essere che per punto evo abbiano rispolverato un'ipotesi di design scartata della bravo
  4. Paradossalmente, ritengo sia piu consona la TA su alfa che su bmw. Nel senso che in alfa l'esordio della TA era legata a una necessità tecnica, accompagnata anche a una soluzione tecnica interessante (motore boxer longitudinale) Nel caso di bmw analogamente a quanto avvenuto ai tempi di alfa 155, la soluzione adesso è meramente economica e logistica. Mi incuriosisce sapere come vanno le nuove x1 a TA da un punto di vista del famigerato "piacere di guida"
  5. Attenzione che punto evo origina da una proposta scartata di bravo restyling. Suppongo che quest'ultima proposta di restyling doveva originare da una proposta di stile orignariamente scartata
  6. La punto cc, una volta cassata, diventò mitsubishi colt cc per fortuna, aggiungo: sarebbe stata un inutile e obrobioso bagno di sangue
  7. Guarda per obbrobri intendo non a livello di design, semmai da un punto di vista concettuale. Secondo me serie 2 è un mostro, non c'entra niente con il marchio. Se monovolume doveva essere, il marchio doveva essere mini. Trovo più logica da questo punto di vista la strategia fca
  8. Ma in realtà io ho capito che il problema è legato alla necessità di ammortizzare il pianaka ukl. Quindi il punto non è ta vs tp, semmai che hanno dovuto sfornare certi obbrobri ta per far quadrare i conti di mini. Mi pare, infine, che la rover 75 era un progetto di bmw serie 3 ta poi abortito
  9. Scusa luciofire... Ma dove sarebbe la recensione? Parlaci meglio della macchina piuttosto che pomelli e shift vari
  10. Come dissi ai tempi x la coupé, trucco e parrucco troppo pesante hanno imbruttito una bella milf. L'intervento chirurgico ai glutei ha rassodato il posteriore, ma ha generato un effetto "culone piatto" imho
  11. La fiesta mk7 è un auto decisamente riuscita... Complimenti, io con la mia sono a 140.000, speriamo di arrivare alla tua soglia!
  12. Ma se tutta la produzione è venduta, e la produzione è a pieno regime, teoricamente non c'è crisi di vendite... Forse cali di ordini?
  13. Boh... Raro esempio di TP con proporzioni da ta
  14. Non ne sentiremo la mancanza. Ma la viaggio farà la stessa fine?
  15. Apprezzo pure io molto la e39, ma credo che il capolavoro sia la e60. E non parlo di capolavoro di serie 5: parlo proprio di capolavoro di design. Ancora oggi mi sembra attualissima e molto meglio di f10
  16. Ma considera che io quel giorno ero vestito malissimo ed ero pure abbastanza provato perchè c'era caldo e tutto il pomeriggio stavo girando concessionarie. Siccome sembro più giovane dell'età che ho, magari ha pensato che fossi un ragazzo assiduo lettore di Al Volante che era venuto a rompere i coglioni. Va da sè, comunque, che il comportamento e il modo in cui mi ha trattato sono stati poco simpatici
  17. Con ma la tipa a Fiumicino si è comportata bene, anche io ero in versione "barbon" Invece, per quanto mi riguarda, inqualificabile è stato il comportamento del mio concessionario, che non mi ha fatto fare il test drive con la scusa "lo facciamo fare ai clienti che hanno intenzione di firmare subito il contratto". È vero che non avevo mica intenzione di acquistare la macchina, ma sono pur sempre un potenziale cliente nel tempo. Ho la sensazione che la rete/venditori non siano all'altezza del prodotro, e stiano avendo qualche smania improvvisa da " new premiumness". Speriamo che non facciano danno a livello di vendite
  18. TOPIC EPICO!!! ma concordo che sarebbe interessante approfondire come siano parenti, e come sia stato possibile realizzare tecnicamente certi CAPOLABORTI ingegneristici come la 405 tp!!
  19. Credo che ci vorrebbe anche questo topic...
  20. La V presentava delle scelte incomprensibili tipo il fascione/estrattore nero posteriore e le barrette anteriori anti-urto nel colore della carrozzeria. Praticamente due tipi di paraurti diversi Elementi che appesantivano una linea già resa tozza..ma secondo me il grosso shock è la passat https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Volkswagen_Passat_B5_front_20070323.jpjpg https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Volkswagen_Passat_B6.jpg La b6 è davvero terribile, un'involuzione senza precedenti nel mondo dell'auto
  21. Ma in realtà le vw disegnate dal turco avevano una serie di stilemi abbastanza barocchi e controversi (in primis la calandra cromata). Per fortuna loro hanno corretto il tiro....
  22. In realtà giulia possiede molti richiami sottili, non troppo espliciti, ad alcuni stilemi alfa del passato. Poiché ciò è stato fatto in maniera molto delicata e discreta, il design risulta abbastanza equilibrato, pur se inconfondibilmente alfa
  23. Boh... Io credo che solo la serie 0 sia ben riuscita, benché aveva il difetto dell'altezza eccessiva della carrozzeria sulle ruote. Il restyling, benché non orribile, è un vero stupro perché leva un elemento molto caratteristico, ovvero il proiettore elissoidale, allo scopo di aumentare l'aggressività del frontale. Ciò comporta due problemi: fari spoporzionati, cioè troppo larghi rjspetto alla larghezza del frontale dell'auto; le ottiche dei fari sono ulteriormente sproporzionate con le due parabole esterne troppo grandi. L'insieme accentua quindi lo sbalzo anteriore (da lì fu chiamata "nasona") Non parliamo poi di quell'orribile barra cromata nel retro...
  24. credo che in tutte queste riedizioni revival della deltona, si parta sempre dallo stesso errore: partire direttamente dalla... deltona. secondo me si dovrebbe partire ipotizzando una delta attuale (che in qualche modo richiami/aggiorni gli stilemi di quel modello del '79, altro che quel cesso del 2008) e quindi in seguito trasformarla in HF integrale. Il rischio, come già detto, è di produrre qualcosa di poco interessante i cui richiami alla progenitrice siano soltanto i passaruota bombati e la gobba sul cofano.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.