Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

dariomnk

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dariomnk

  1. ma perché hanno tolto i fascioni in plastica del modello originale? lasciandoli, avrebbe dato un aspetto più rustico rendendo più digeribile la linea della vettura...
  2. ma è una questione di abitudine, dopo 10 anni di cambio "automatico", ed un 90% di uso in città e tangenziale trafficata, mi sono disabituato ad usare la leva del selettore sul tunnel centrale, e quindi trovo più "naturale" usare i paddle... non si tratta di uno sfizio (per me) ma è ormai una abitudine...
  3. Secondo me sono utili anche su vetture più "economiche" perchè spesso hanno dei cambi con una logica non proprio di prim'ordine, ad esempio sulla mia vecchia 308, ho un robotizzato che spesso in discesa o in salita mi mette una marcia più alta di quella che vorrei usare, oppure se devo fare una frenata brusca in cui voglio farmi aiutare dal freno motore buttando giù una o due marce, invece di perdere tempo a mettere il cambio in modalità manuale e poi selezionare 1 o 2 marce più basse, spingo direttamente sul paddle al volante senza manco staccare le mani.
  4. dariomnk ha risposto a messaggio nella discussione in Renault e Alpine
    ho visto che sul configuratore dei sito Renault, hanno aggiunto le motorizzazioni 1.3 TCE, sia con 130cv, sia con 150cv (quest'ultimo anche con cambio EDC)
  5. Non dovrebbe avere sospensioni più rigide e/o assetto ribassato rispetto alle versioni tipo "titanium"? Sul sito ford non ho trovato approfondimenti a riguardo...
  6. oltre ai cerchioni, sul peso e quindi prestazioni influiscono anche la presenza di accessori/optional in più come il tetto in vetro, impianto acustico con ampli e woofer etc etc.
  7. anche io mi sto guardando in giro per una seg B, automatica, turbo, buon bagagliaio e che sia abbastanza completa a livello di ADAS. Quella che mi convince di più, per ora è la Seat Ibiza 1.0 115cv DSG, ho solo dubbi sull'affidabilità del cambio.. perchè ne ho lette di tutti i colori...
  8. ho visto qualche video su youtube... fortunatamente ora il volante è regolabile anche in profondità... ed in qualche fotogramma mi e' parso di vedere anche alcuni modelli con i paddles al volante per cambiare marcia...
  9. io più che scandalizzarmi del fatto dei vetri posteriori a compasso, ritengo sia una grossa lacuna della serie prcedente, il volante non regolabile in profondità... cosa che ormai hanno anche le auto Seg.A .... se anche la Cactus 2018 sarà cosi ...alla faccia del "Citroën Advanced Comfort"...
  10. grazie per la risposta, lo so che l'Aircross è più indicata, ma sinceramente mi piace meno e costa anche un bel pò in più... per la velocità delle cambiate non è un problema, sono abituato con il vecchio robotizzato PSA.... Secondo te per i km e tipo di percorsi lo vedi indicato il 1.2 110cv benzina? grazie.
  11. ciao a tutti, per un utilizzo 70% città+tangenziale ore di punta e 30% autostrada ed una percorrenza tra i 10.000 e 15.000 km all'anno la vedete adatta la nuova C3 motorizzata con il 1.2 110cv e cambio automatico? avete esperienze da condividere con questa motorizzazione? Discorso spazio... è un pò troppo stretta secondo voi per una coppia con un bimbo piccolo (e forse un altro in cantiere... ) ?? grazie.
  12. i cambiamenti più evidenti sembrano essere al frontale reso più aggressivo e con la mascherina centrale che la avvicinano al disegno delle piu recenti 2008 restyling e nuova 3008. Deluso dalla mancanza dell'I-Cockpit digitale ma spero che sia almeno disponibile come optional per gli allestimenti medio/alti. Per quanto riguarda il 1.5 Turbo Diesel, ma e' lo stesso che monta la Ford, o è un propulsore made in PSA?
  13. ma cosa vuol dire questa frase? per shell si intende la scocca?! è stata immersa in acido?!?
  14. uauauaua! ...dopo 15 anni di patente scopro che il freno "a pedale" si chiama "di servizio"
  15. Ciao a tutti, attualmente sto dando una mano alla mia ragazza nell'allenarsi per i quiz della patente B. Sto incontrando alcune domande, che sinceramente mi lasciano un pò perplesso e vorrei discuterne con voi per capire... eccone alcune: Domanda: Sulla distanza di sicurezza influisce l'efficienza del freno di servizio (risposta: Vero). Ma perchè durante la marcia si usa il freno di servizio!?!? Domanda: Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di ruote del veicolo. (risposta: Falso). Sinceramente io ero convinto che le 2 ruote (in generale) avessero spazi di frenata in genere più lunghi, avendo meno impronta a terra rispetto alle 4 ruote di un autoveicolo. Però ora che sto scrivendo, riflettendoci ci sono anche altri fattori in gioco come il peso, che in genere per le 2 ruote è molto minore.... Voi cosa ne pensate?
  16. [OT] è la solita politica Toyota, questa dei "pack assurdi"... cosa che mi ha fatto desistere l'anno scorso dal prendere una Yaris... [/OT]
  17. Si, anche con la mia il passaggio 1a-2a non è il massimo, anche se con i Km è migliorato. Credo che meccanicamente sia lo stesso robotizzato che ho io, ma sicuramente con un centralina diversa o aggiornata, anche per via dello Start&Stop. Comunque nell'uso manuale, le cambiate sono più rapide, ovviamente non e' da confrontare con cambi sportivi.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.