-
Numero contenuti pubblicati
57046 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
262
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TonyH
-
Il cambio sarebbe più che altro per sfizio. Giulietta mi piace ancora tanto, infatti sarà durata (perché il cambio per motivi di liquidità e fiscali sarà nel 2025) ben 10 anni. Un record assoluto per me per una moderna. Diciamo che ho la volontà di mettermi in garage qualcosa di veramente particolare e “fatto come una volta” prima che spariscano. Difatti non andasse in porto Giulia per dimensioni le alternative sono Yaris GR e GR86 Meno fruibili (ma tanto per 7000km/anno….) ma anche loro specialties.
- 315 risposte
-
- 2
-
-
- teststampa
- prova alfa romeo giulietta quadrifoglio verde
- (e 1 altro in più)
-
il sogno sarebbe trovare una delle rarissime 280 (o ancora meglio 250…) solo RWD. Ma è più facile trovare una vergine in un bordello thailandese. O un Lancista che apprezza la nuova Ypsilon
- 315 risposte
-
- 7
-
-
-
-
- teststampa
- prova alfa romeo giulietta quadrifoglio verde
- (e 1 altro in più)
-
Recupero questo post. Dopo 9 anni e 62.000km la macchina ancora mi piace e mi dà soddisfazioni. Sta invecchiando bene, a parte un parabrezza e qualche segnetto sui paraurti non dà problemi di sorta (ecco, giusto una maniglia posteriore interna qualche mese fa). Ma inizia a farsi il tarlo. Di fare un upgrade tra irrazionale e totalmente fuori di senno. Un salto all’insú di prestazioni e piacere di guida. La prima candidata è scontata. Giulia Veloce 280. unico problema. Il mio garage e il suo accesso fanno schifo. Quindi non me la sento di comprarla a scatola chiusa. Siete al corrente di compagnie di noleggio che hanno le Giulia in stock per fare una prova noleggiandola qualche giorno? foto di oggi, in preparazione di un raduno domani ad Arese
- 315 risposte
-
- 1
-
-
- teststampa
- prova alfa romeo giulietta quadrifoglio verde
- (e 1 altro in più)
-
- 303 risposte
-
- 5
-
-
- mondo endurance
- le mans
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Cerchi a parte (e sotto il cofano a parte, mai vista una non pistolata) come estetica è conforme alle ultime versioni.
- 974 risposte
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
1- se vuoi fare un bel lavoro il kit comprende tendicinchia, galoppino, pompa acqua (è sul giro cinghia, che se poi perde devi rifare tutto il lavoro) 2- le cinghie non si cambiano da sole......a seconda della complessità sono 2-4 ore di manodopera di media. Poi, si può andare al risparmio. Ma non si pianga poi perchè la propria auto, da usata, vale niente. Una corretta manutenzione DOCUMENTATA è un valore aggiunto per un usato. E quanto più l'auto è di prestigio o particolare, più è valido.
-
Beh oddio....il TD VM era anche famoso per crepare le teste (teste singole)
-
FINALMENTE un cerchio tutto color alluminio (e non mezzo nero mezzo a pois). A me piace, tolta la strumentazione. Mi faccio andare bene il tablettone, però vorrei la grafica a lancette con contagiri centrale. Così: Visto che il vantaggio dei VC è di poterli configurare, facciamolo bene e con da schifo
-
L’incubo. Addirittura. Ragazzi, è MANUTENZIONE. Quella che si fa per mantenere in efficienza un bene complesso e costoso come una vettura. Se fate così con la cinghia, non oso pensare con gli pneumatici o il liquido freni, altre due componenti soggetti a degrado col tempo a prescindere dalla percorrenza. Poi il bello è che si rimpiangono le youngtimer, che facevano i tagliandi ogni 10 mila km.
-
Di solito nei 700 è compreso il tagliando però. Tra kit e manodopera di solito si sta sui 4-500€ Vedrò il prossimo anno il 1.0 TSI quanto chiedono.
-
Motori difficilmente accessibili c'erano anche 20-25 anni fa. Per cambiare le cinghie ai V6 tdi Audi dovevi smontare tutto il muso. e anche le catene di allora, prima o poi dovevi farle. Persino sui mitologici bialbero, si allungavano e sferragliavano. La differenza è che allora fare manutenzione pesante tra i 100 e 150 mila km era considerato normale. Oggi parliamo di lesa maestà spendere 4-500€ di distribuzione su auto da magari 30-40 mila euro.
-
Di catene che erano tutto meno che illimitate ne abbiamo viste anche troppe. Citofonare N47 BMW o 1.6 THP (presente!) ma anche sui 1.3 m-jet non era poi così raro dover cambiare a 150-180 mila km. Dico la mia. datemi una cinghia che si cambia ogni 120k km o 5-6 anni, facilmente accessibile. Non sono quei 500 euro che mi mandano in rovina. Ma almeno non vivo con l’ansia di svegliarmi la mattina e trovarmi l’invasor, pardon, il ticchettio di catena lasca che sono conti a 3 zeri.
-
Che regola del belino. Considerato che le intermedie e le rain si consumano come la gomma pane su asciutto….se una squadra le vuole usare sull’asciutto perché costano meno come la Paperrari Straturbo saranno cazzi suoi? Formula URSS tra un po’ si chiamerà a furia di regole
-
La vera notizia è che ciclisti e monopattinisti di Torino intendono rispettare i semafori
- 173 risposte
-
- 2
-
-
-
- svolte
- sicurezza stradale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Li paghi con ticket restaurant
-
RIMANI A COMO ALMENO PER UN’ORA ANCORA
- 269 risposte
-
- 11
-
-
-
-
Rimani a Como anche oggi per il bene di tutti noi.
-
Wayne Carini che ti parla della sua Tipo Verde Izmir vorrai dire
-
No, il 1.0 basta. L'auto è leggera e il DSG ha i primi rapporti corti. Il 1.5 fa la differenza sopra i 140-150. Ma non ha senso, non è un'auto che invoglia a tirare.
- 45 risposte
-
- skoda
- skoda scala
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se vuoi più comfort di marcia spendi meglio i soldi col DSG. Il 1.6 TDI è tutto fuorchè un motore per il quale investirci soldi extra.
- 45 risposte
-
- 1
-
-
- skoda
- skoda scala
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
il 1.0 è però molto parco. La differenza di consumi col 1.6 TDI è nell'ordine del 1, massimo 1.5 litri ogni 100km. Con una differenza di listino di 3600€ (almeno, allora) ne dovevi macinare veramente TANTA di strada
- 45 risposte
-
- skoda
- skoda scala
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Octavia ha la fortuna di entrare nei noleggi aziendali. Da privato è più impegnativa, come dimensioni e come costi, perché va presa col 1.5
- 45 risposte
-
- skoda
- skoda scala
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ci sono 10cm di differenza tra Scala e Kamiq.
- 45 risposte
-
- skoda
- skoda scala
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sarà per “sorellanza” ma a Torino diverse ne vedo. Certo, non è una macchina che spicca certo, non è una macchina “figa” o “aggressiva” come tante altre proposte ed è forse questo il suo tallone di Achille, l’essere perfettina e noiosa. Però dico che ce ne vorrebbero di più di auto così…..per la famiglia è una mano santa
- 45 risposte
-
- 5
-
-
- skoda
- skoda scala
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: