Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    57050
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    262

Tutti i contenuti di TonyH

  1. Una domanda che ti devi fare è: "dove li percorro questi km" seguita da "cosa mi succede se rimango a piedi". Perchè la risposta può essere molto differente se fai 20 mila km/anno prevalentemente attorno a casa (quindi se si rompe, la molli lì e torni in taxi) oppure a colpi di 3-4-500km per volta (e se si rompe è un casino lontano da casa)
  2. Specie considerando che a Torino per far risparmiare la GTT vogliono tagliare le corse. Non possiamo nemmeno più attaccarci al tram.
  3. Io aspetterei un attimo a cambiare, per vedere come si evolve la questione. Potrebbero essere perfetti candidati per il servizio Move-In, se lo migliorano.
  4. Se riesci a tamponare con altri mezzi meglio. Se non riesci, ad oggi con gli olii iperfluidi (siamo allo 0w20, mica il 10w60 dei turbo anni '80) la lubrificazione è assicurata. Magari ci vai molto leggero con l'acceleratore in modo da tenere bassi i carichi e il regime della turbina e cambi olio ogni 12 mesi a prescindere per averlo sempre fresco. Ti consumerà un sacco, quello si.
  5. Freno = attriti = resistenza = rendimento peggiore = meno prestazioni e più consumi. Il rendimento meccanico è (per fortuna) aumentato negli anni. Nelle lunghe discese basta avere l’accortezza di fare le frenate concentrate (e non il piede sempre a pelare il freno) e non si hanno problemi.
  6. L'unica alternativa che mi viene in mente è....Mini One/Cooper Cabrio. Per il resto, se le piacciono quelle - costo a parte - non trovo motivi oggettivi per sconsigliarle. Più che sulla percorrenza, controlla la storia dell'auto. Meglio 120 mila unipro con manutenzione certificata che 50mila fatta da chissàchi e chissàcome.
  7. Vanno all'estero. Il problema non sono tanto le richieste, ma che troppi esemplari (non modelli, esemplari) non valgono quelle cifre. Roba raffazzonata alla bell'emeglio. Ne ha una il Gasi, euro2, nera con interno cartier.
  8. L'inibizione può essere resa attiva solo per il cellulare registrato al sistema infotrainement. Il problema è che chi di solito smanaccia non lo collega pur essendo una roba ormai alla portata di un neonato.
  9. Inverno 2020-2021 Un sacco di neve, ma c'è il Lockdown. Non si scia. Inverno 2021-2022 Non c'è il Lockdown, ma un cazzo di neve. Non si scia Inverno 2022-2023 Non c'è un Lockdown, ci sarà un sacco di neve ma i gestori degli impianti non potranno pagare le bollette. Ci attacchiamo di nuovo al belino mi sa.
  10. Se ci sono le telecamere, si, hai preso la multa. Una volta presa una canalizzazione bisogna seguirla secondo il CdS. La multa è di 42 euro. Non mi risulta ci sia decurtazione di punti patente.
  11. Si, ho scritto e sono in attesa di risposta. Già il biglietto costa 26€, è solo su prenotazione e a data fissa, è nominativo, è dietro visita guidata che finita sloggi (possono stare massimo 30 persone in tutto il comprensorio) Ho l’impressione che non abbiano assunto nessuno con compiti di sorveglianza (però il biglietto lo paghi salato). Per aprire così facevano più bella figura a non aprire a momenti. Molti musei (il primo che mi viene in mente è il Victoria&Albert Museum) si attrezzano con sezioni interattive per i bambini, per coinvolgerli e appassionarli.
  12. Non si dice che i bambini non debbano essere educati. Non si dice che si debba tollerare la maleducazione o che questa non vada ripresa. E' che vietare A PRIORI l'ingresso 1- allontana utenza (se hai un figlio sopra i 6 e uno sotto i 6 che fai? Magari sei in vacanza o a un raduno) 2- è una roba di pessimo gusto Se mio figlio si comporta male riprendi me e lui. Dire che sai già a priori che si comporterà male perchè ne hai conosciuto uno così, anche no. Sono responsabile dei miei figli, non di quelli altrui. In un mondo dove giustamente ci si preoccupa di inclusioni scrivere una roba simile Si ricorda inoltre che la visita guidata è sempre inclusa e che l’ingresso non è consentito ai minori di età inferiore ai 6 anni e agli animali. Non dando spiegazioni (ci sono delle limitazioni che a volte sono oggettive, dovute all'utilizzo di sistemi di ritenzione e sicurezza, tipo le giostre. Non mi pare questo il caso, considerato che altri musei simili non hanno quelle limitazioni) E' brutta. Molto brutta. Se io mettessi un cartello sulla mia attività "non è consentito l'ingresso agli altoaltesini e agli alpaca" perchè una volta ho litigato con uno Vipiteno verrei (giustamente) spellato vivo. p.s. ho preso la tua risposta perchè sul tema è quella più educata p.p.s. sapete cosa consigliano per avere bambini educati in giro? Portarli in giro il prima possibile. In modo che si abituino a stare fuori, in luoghi nuovi e con regole più stringenti di casa. Più li tieni in ambienti conosciuti più difficile sarà controllarli quando li porti fuori.
  13. Come ho detto sopra, se il criterio fosse la maleducazione (che esiste, e non lo nego) dovresti lasciare fuori a priori.......tutte le età. Perchè coloro che smanacciano, toccano, rovinano sono trasversali. Al compianto salone di Ginevra l'ultimo giorno le auto esposte sono dei gabinetti, pur con un presenza di bambini marginale. La maleducazione la tieni a bada con gli inservienti che fanno il tombino a chi sgarra. Escludere delle categorie di persone ottieni solo il risultato di tagliare fuori dell'utenza.
  14. Perchè se hai figli mica vorrai farli appassionare a Alfa-Lancia-Abarth 🙄 La grande prima dei 6 anni si è fatta sia il museo Alfa Romeo, quelli Ferrari, il salone del Valentino e il M.Auto Il piccolo il M.Auto. Entrambi sono stati a AutoLook Week Certo, li stai dietro come in qualsiasi luogo pubblico. Difatti MAI ricevuta una mezza lamentela per il loro comportamento. Ma si divertono. E assicuro che se ci si dovesse basare sul criterio "eh, ma possono far danno" sono molti adulti che dovrebbero lasciare fuori. Non è mai stato aperto al pubblico fino ad ora, solo praticamente gruppi. Come han fatto ad avere rogne? Al M.Auto, ad Arese, a Modena entrano tranquillamente e non mi pare che gli organizzatori siano degli alieni.
  15. Bisogna aprire il motore e vedere. Perchè se manca la pressione significa che manca la lubrificazione e vengono a contatto direttamente i due pezzi di metallo (albero-bronzine. Bronzine biella. testa-camme) Anche il fatto che continui a chiedere olio non è un bel segnale.
  16. Secondo me hai già rigato qualche bronzina. Va portata immediatamente dal meccanico.
  17. Significa aumentare del 50% la potenza a parità di altre caratteristiche e diminuire i consumi del 35%. Riguardo l'attrito pistone/cilindro sono la norma o lo spostamento del perno di banco (su motori lenti tipo i navali) oppure sui motori veloci è la norma il disassamento dello spinotto del pistone. In modo che l'attrito avvenga per il più tempo possibile in condizioni di bassa pressione in camera.
  18. Per precauzione alza il costo della manutenzione (250€ son pochi per motori che richiedono componenti di alta qualità, io calcolerei 600€/anno considerato anche i freni) e la benzina (se hai una macchina che ti soddisfa la usi. Mica vorrai fare solo casa/lavoro). Poi, hai 25 anni. Se non prendi quelle auto ora difficilmente le prendi. Ti ritrovi poi a 50 anni che cerchi un suv coupè sportivo diesel ibrido bianco per rimediare. Valuterei un finanziamento con maxirata. Così se tra 4 anni son cambiati gusti e esigenze, non triboli a venderla e ti sei tenuto la liquidità. Se non sono cambiati, te la riscatti.
  19. Dire che il motore termico non si è evoluto perchè si usa ancora il manovellismo pistone-biella (comune al motore a vapore tra l'altro) è come dire che il cinema non si è evoluto perchè guardi ancora delle immagini in movimento su uno schermo. Negli decenni si è evoluto tantissimo, come materiali, come studi di termofluidodinamica. E quello che si vede oggi è risultato evolutivo di tanti tentativi e di tanti errori. Hai citato le valvole a fodero. Si sono provate, utilizzate per la silenziosità su auto di lusso (es: Isotta Fraschini). Abbandonate perchè erano una complicazione mostruosa, abbassavano il rendimento e non di rado causavano grippaggi. (distribuzione del motore Bristol Hercules con valvole a fodero). E l'efficienza E' aumentata. Un motore a benzina 30 anni fa aveva rendimenti mediamente del 20%, con punte del 23-24. Negli ultimi anni stiamo stabilmente sopra il 30%, al netto dell'ibridizzazione.
  20. Sei cortesemente pregato di non mettere nei miei post e in bocca a me cose che non ho detto e di non trarre conclusioni strane che non mi appartengono. Se hai dubbi, al massimo chiedi. Grazie.
  21. Credo sia dai tempi della Zeta-Jones che mettano due triangoli nella pubblicità Purtroppo non era disponibile nemmeno optional.
  22. Più che un diesel, che con il tuo budget il rischio bidone è quotato 1:1 (schilometrato o defappato o tutte e due) cercherei magari un buon benzina con qualche cavallo in più della tua. I benzina odierni con una guida regolare (che non significa andare a passo di lumaca....ma evitare la guida "nervosa"....quella accellera, frena, accellera, tallona, frena, sgasa, scarta, rientra, scala, sgomma. Fai vomitare i passeggeri, consumi un botto, rischi un sacco e non risparmi tempo) sanno essere molto economi. La sardegna l'attaverso tutta 2 volte l'anno. E con una guida così ho totalizzato consumi che vanno dai 17km/l della Giulietta m-air ai 20km/l fatti con 500 twinair e Scala 1.0 TSI.
  23. Binotto nei panni di Zio Paperone
  24. Basta che evitino i nomi. Ogni volta che chiamo mia moglie sulla Skoda si attiva l’assistente vocale perché gli han dato lo stesso nome (Laura)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.