-
Numero contenuti pubblicati
57050 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
262
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TonyH
-
Continua a esserci Zio Paperone come responsabile acquisti Ferrari
-
Gli ha fatto manutenzione ordinaria (e meno male). Ottima cosa l'HT (le QV lo avevano di serie) peccato il copricapote. E' vero che non lo usi praticamente mai ma è sempre qualcosa della macchina. Al Riar (come all'ASI) verificano essenzialmente che l'auto soddisfi i requisiti di originalità, ahimè non controllano che l'auto sia in ordine. Rinnovo il consiglio a metterla sul ponte prima di procedere a un eventuale acquisto, perchè erano ancora soggette a ruggine. Mentre di meccanica si trova tutto senza particolari problemi, esterni ma ancora di più interni possono essere fonti di seccatura se malmessi.
-
Prima cosa, guardarla sotto, alzandola su un ponte. Non avere ruggine e non deve avere catramina (molto spesso messa SOPRA alla ruggine). Controlla anche il vano ruota di scorta. Che non ci siano troppo trasudamenti di olio dal motore/cambio/differenziale Che non ci siano trasudamenti di liquido refrigerante Che in rilascio il differenziale non ululi (cuscinetti). Che non trasudi la scatola sterzo (a circolazione di sfere) Tocca sotto i carburatori che non sia bagnato (tendono a trasudare benzina) Che testine-tubi freno-silentblock-supporti albero non siano crepati o peggio sbriciolati La capote non deve avere ovviamente tagli/scuciture. Che il lunotto non sia secco (sennò la prima volta che lo apri si crepa) Che abbia il suo copricapote. Se possibile anche il suo hardtop La manutenzione vale solo se documentata (ricevute/fatture) altrimenti non darci peso Queste sono le prime cose che mi vengono in mente. In ogni caso, anche se "sana" metti subito in conto 2000€ di lavori. Auto di oltre 30 anni, tanta roba potrebbe necessitare di essere rimessa in forma. Per curiosità, quanto chiede?
-
visto che in questi giorni il tempo è sereno me la sto godendo ancora. Abbiamo solo un poco tribolato per una perdita all’A/C (era un tubo rotto dovuto rifare ex novo) ma adesso ok. Più la uso e più la apprezzo. Mi fa venire voglia di viaggiare. In modo diverso, più tranquillo, al passo…guardando il panorama, sfruttando la regolarità e elasticità del motore. Una goduria.
- 51 risposte
-
- 16
-
-
-
- peugeot
- auto storica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
ormai andiamo verso i 19 anni assieme. ed è altamente probabile che rimanga con me almeno altrettanti. Sulle moderne di solito iniziavo a stufarmi dopo i 3 anni. Tranne per la Giulietta QV, presa nel 2015 e che non ho nessuna intenzione di cambiare perché non saprei proprio con cosa sostituirla senza svenarmi.
-
Se mi garantissero che andando a 30km/h posso andare a 30km/h in modo regolare....senza buche, senza "passaggi pedonali rialzati", senza dossi non conformi al regolamento, senza cordoli appuntiti, senza corsie ridotte al lumicino (a Torino in un punto hanno allargato così tanto un'aiuola che adesso i bus faticano a incrociarsi), senza cassonetti in mezzo alla via, con un'utenza che a prescindere dal mezzo di trasporto rispetta il CdS e tiene conto che si muove in un flusso di veicoli diversi (mentre ora andiamo dal pedone che taglia gli incroci tipo alfiere al suvvone che è suvvone e deve andare a canna con tutte le sfumature in mezzo a seconda del veicolo se 2-4 ruote) mi andrebbe pure bene. Farei al massimo una distinzione per i corsi di grande scorrimento (che sono in genere periferici). Ma tanto non accadrà niente di cui sopra, quindi ben che vada rimarrà lettera morta mal che vada ci troveremo ancora più "urbanistica tattica" col beneplacito dei carrozzieri che si pagano i master in bocconi ai figli così.
-
la differenziazione non era per paese ma per tipologia di carrozzeria. i Weber avevano un’erogazione più scorbutica (e si staravano prima) quindi venivano privilegiati sui coupè e sugli spider I Dell’Orto erano più regolari e andavano sulle berline, in qualche caso alternandoli ai Solex Avendoli tutti e due (Dell’Orto su GTV e Weber su Spider) preferisco i primi. Meno magagne all’accensione a caldo e taratura più duratura
- 667 risposte
-
- 5
-
-
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Ma lo stipendio si potrà usare per la bolletta del gas reale o solo per quella del gas del metaverso?
-
Se sale in autostrada mi concentrerei sul radiatore e su termostato.
-
Ma difatti tantissimi club fanno carte false per raduni in luoghi automobilisticamente significativi....Balocco, piste, Lingotto. Ma anzichè mungerci, fanno i profumieri. Poi si lamentano che non hanno soldi. Alla pista di Vairano infilaci della ristorazione con un paio di livelli (tipo Museo Arese) e il pienone lo hai assicurato.
-
Si, lo stile è volutamente molto (a volte troppo) enfatizzato. Ma i contenuti ci sono, è fatta bene la parte di tecnica. In special modo quella aereonautica e militare. L'ho citato per evidenziare come una persona singola come Lorenzo Moro, che ha messo solo del suo (persino i soldi per la prima tiratura), riesce comunque a fare un piccolo successo di tirature puntando sulla qualità di contenuti e grafica (e costa carissimo dibrutto, è la terza uscita in un anno a 24€ a copia), un colosso come Edidomus con professionisti e attrezzature può fare altrettanto.
-
Ad oggi trovi più qualità di insegnamento nelle pubbliche che nel privato. Il pubblico paga meglio e offre più stabilità, quindi con l'apertura dei concorsi negli ultimi anni tutti gli insegnati validi sono migrati dal privato al pubblico (a ben ragione). L'unico vantaggio nelle private rimane il servizio pre e post-scuola che ha orari più estesi.
-
La zona cucina come è messa? Io proverei a chiedere lumi in qualche forum americano di camperisti (no, non ti sto prendendo in giro). I motorhome grossi hanno delle lavasciuga importanti. E per forza di cose non hanno allacci esterni. Magari se la doti di serbatoi di carico/scarico riesci a fare un'installazione stand alone.
-
Ma aveva la lavatrice di Giulio Cesare…..non partono se non chiudi l’oblò. Appoggio anche io una lavatrice tradizionale, ce ne sono di slim, tradizionali o carica dall’alto. Attacco acqua e scarico si risolve, col secondo che può andare nella vasca. Ma almeno ti dura. Una lavatrice portatile sono per le emergenze, non regge il lavoro di un bimbo, ti schioppa dopo pochi mesi.
-
Auto Italiana ammetto di essemerlo fumato, visto in edicola ma pensavo fosse una roba estemporanea. Sulla morte della carta, ammetto che ho un grosso punto interrogativo. Vero che le tirature sono crollate. Ma è anche vero che come lamentiamo troppo spesso pure la qualità è andata giù sia come carta che come contenuti. Perchè dall'altra parte si assistono a fenomeni come Dibrutto 4000 copie che vanno via in pre-ordine a 24€ l'uno. Se uno "scappato di casa" ( grande stima per Moro, che non ha i mezzi dell'ED) riesce a fare ciò, significa che spazio ce ne è. Basta che sia DI QUALITA'. Come contenuti e come stampa. Evitandoci servizi ricopiati o ripescati, errori di ortografia, stile da giovane alla Mr.Burns, carta di pessima qualità. p.s. ED dovrebbe assumere Tartarotti in pianta per rinverdire i fasti dei disegni di Alisi
-
Questo è quello che viene strillato. Ma non è vero. La qualità di aria e acqua è in costante miglioramento negli ultimi due decenni (lo certifica Arpa, mica lo dico io). Tantissime aree industriali sono state bonificate e si sta man mano procedendo a bonificare l'amianto (per legge). La criticità è il lavoro, ma chi ha fatto tanti anni di esperienza all'estero riesce a rivendersi sempre bene e a stare nella parte alta degli stipendi (ma sempre inferiore all'estero). Io tornerei se riuscissi a organizzarmi per stare in un capoluogo di provincia più che in una metropoli. In quel modo riesci a barattare una riduzione di entrate con una qualità della vita decisamente di livello.
-
Youngtimer e Ruoteclassiche rischiavano di diventare pleonastici. Perchè in fondo quelle definite storiche su RC sono già passate tutte negli anni. Se fai il 50mo dell’Alfetta a parte indicare le manifestazioni, ma sulla storia del modello finisci per ricopiare l’articolo di 10 anni prima (la macchina quelle era e quella rimane). Mentre YT se ben fatto può formare i collezionisti di domani. Deve solo abbandonare lo stile troppo cazzone delle rubriche e soprattuto insegnare che la parola “rivalutazione” è il peggior modo di avvicinarsi a questo mondo.
-
Tanto di cappello a ricordare la De Filippis, merita più notorietà. Ma la contessa a vedere 'sti colori le sarebbe presa una sincope.
- 15 risposte
-
- 7
-
-
-
-
- ghibli
- ghibli ftributo special
- (e 5 altri in più)
-
Il punto è che molti detrattori delle auto scoperte, spesso non ne hanno mai provata una. Diventa difficile dare un parere circostanziato. E' come se mi mettessi a dare un parere su una città che non ho mai visitato. Per capire un'auto scoperta va provata, anche a noleggio, magari in qualche percorso secondario (collinare, costiero, lungolago). E si scoprirebbero che molti dei minus che le si addebitano sono frutto più di dicerie che di realtà - non è sportiva. E perchè dovrebbe esserlo? senza tetto hai meno rigidità, non son mezzi che ti godi andando forte - le usi poco aperte. Non è vero. Tolto ferragosto ogni momento è buono - sono scomode. Dipende da modello, come ogni auto. - non hanno spazio. Dipende dal modello, come ogni auto. Sfido a dire che una Serie 2 cabrio sia in assoluto un mezzo piccolo e scomodo. Che vantaggi donano? Un'esperienza di viaggio completamente diversa. Dove conta il percorso e non l'arrivo. Dove non ti viene voglia di correre. Dove anzichè stare concentrato sul tablet in plancia ti guardi attorno. Diventa un'esperienza immersiva di colori, suoni e odori. Un viaggio scoperto riesce a migliorare persino una brutta giornata.
- 48 risposte
-
- 5
-
-
- z4 2023
- z4 m.y. 2023
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Perchè sono avvolte da una quantità di pregiudizi spaventosi. Primo su tutti “ma non la usi mai”, pensando che si scapotti solo a mezzogiorno di ferragosto a Capri (il peggior momento in realtà) A loro discolpa sono sparite le cabrio abbordabili come era la 206CC e con la moda del tetto rigido c’era troppa roba dalla linea discutibile. I miei figli quando sono sulla 306 hanno un sorriso che va da un orecchio all’altro.
- 48 risposte
-
- z4 2023
- z4 m.y. 2023
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: